• Non ci sono risultati.

La preferenza per il diritto privato (art. 1, comma 1 bis)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La preferenza per il diritto privato (art. 1, comma 1 bis)"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

La preferenza per il diritto privato

(art. 1, comma 1 bis)

(2)

PREFERENZA DIRITTO PRIVATO

• Quello che la norma non dice…

• Il diritto pubblico resta per tutta l’area autoritativa

• Il diritto pubblico resta anche per l’area della non autoritatività disciplinata da leggi speciali

(3)

Testo della bicamerale

• La Commissione Bicamerale per le riforme cost.li venne istituita con l.cost. 24 gennaio 1997, n. 1

• Art. 106: “le pubbliche amministrazioni, salvo i casi previsti dalla legge per ragioni di interesse pubblico, agiscono in base alle norme del

diritto privato”

(4)

Testo Cerulli Irelli

• “salvi i casi di poteri amministrativi espressamente conferiti da leggi o

regolamenti, le amministrazioni pubbliche

agiscono secondo le norme del diritto privato.

In ogni caso le amministrazioni pubbliche agiscono per la realizzazione dei pubblici interessi”.

(5)

Bipartizione

Attività autoritativa Att.non autoritativa Diritto pubblico Diritto privato

Rapp.non patrimon. Rapporti patrimoniali Atti d’impero Atti di gestione

Provvedimenti Contratti

(6)

Tripartizione

Att.dir.pubblico Att.dir.priv.

Att.autorit. Non autor.

Iniziat.ufficio Iniz.di parte Discrez. Vincolati

Sfavorevolifavorevoli

(7)

Atti autoritativi I

• Provvedimenti ablatori (espropriazione,

occupazione, requisizione, ingiunzione fiscale)

• Provvedimenti di vincolo (sottoposizione a vincolo paesaggistico)

• Fissazione di prezzi e tariffe

• Provvedimenti conformativi (PRG)

• Atti di revoca/ann.to di provv.positivi

(8)

Atti autoritativi II

• Materia gare: bando di gara, esclusione di un’impresa

• Materia concorsi: atti di nomina

• Modifica strumenti urbanistici

• Imposizione tributi

• Certificazioni e dichiarazioni di scienza

(9)

Atti non autoritativi

• Atti ampliativi (sovvenzioni, concessioni, autorizzazioni)

• Accordi ex art. 11

• Tesi della fungibilità con un contratto (c’è il consenso di entrambe le parti)

(10)

Definizioni di autoritatività

• Non autoritatività come nozione negativa definibile in relazione

• Sulla autoritatività sono possibili varie soluzioni

• 1) esercizio di potere amministrativo

• 2) esercizio di potere unilaterale

• 3) esercizio di potere restrittivo

(11)

1) Esercizio di potere amministrativo

• Costituiscono atti autoritativi: provvedimenti ma anche gli accordi ex. Art.11

• Costituiscono atti non autoritativi: contratti di diritto comune, rapporti di lavoro privatizzati

(12)

2) Esercizio di potere unilaterale

• Costituiscono atti autoritativi: provvedimenti

• Costituiscono atti non autoritativi: contratti di diritto comune, rapporti di lavoro privatizzati, accordi ex art. 11

(13)

3) Esercizio di potere restrittivo

• Costituiscono atti autoritativi: provvedimenti sfavorevoli

• Costituiscono atti non autoritativi: contratti, rapporti di lavoro privatizzati, accordi ex. Art.

11, atti ampliativi, atti organizzativi

(14)

Valutazione della norma

• Non costituisce una rivoluzione copernicana

• Non è un passaggio rivoluzionario

• E’ una norma ricognitiva

• In molti casi il regime pubblico costituisce un’estensione di tutela rispetto al privato

Riferimenti

Documenti correlati

97 L’insegnamento strumentale conduce, attraverso l’integrazione con l’educazione musicale e l’apprendimento della notazione e delle strutture metriche e

6 Cassazione civile, sez. 3044: L'amministratore di un condominio non è legittimato, senza autorizzazione dell'assemblea, all'esperimento di azioni reali contro

decorrente dalla sua pubblicazione sul profilo del committente della stazione appaltante, ai sensi dell'articolo 29, comma 1, del codice dei contratti pubblici adottato in

La Fondazione istante ritiene che le erogazioni liberali in denaro effettuate da terzi al fine specifico di "sostenere" il complesso monumentale di

3) a stabilire che, in vista dell'edizione 2015- 2016 della Festa della Befana in piazza Navona, venga istituito almeno 4 mesi prima della realizzazione

Il sindacato, unitariamente, quindi questo è un valore aggiunto, ancor prima dell’emergenza sanitaria, ricordo un documento che si chia- mava Agenda Sanità del 2018, quindi eravamo

Con la presente si dà atto della posizione degli Istanti nei confronti dell’Agente delle Entrate Riscossione, anche ai sensi di quanto previsto dall’art. La sig.ra BRACCO Concetta,

L’interpretazione può essere aiutata anche dal  criterio sistematico, che tiene conto delle altre norme giuridiche in qualche modo collegate alla norma da interpretare (ad