• Non ci sono risultati.

Corso di Istituzioni di diritto pubblico2012-2013I° semestre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Istituzioni di diritto pubblico2012-2013I° semestre"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Corso di

Istituzioni di diritto pubblico2012-2013 I° semestre

docente : Raffaella Niro

Introduzione al corso:

a) Perché un corso di “istituzioni di diritto pubblico” ? Ovvero :

le “istituzioni del diritto pubblico”

immerse nella storia,

radicate nell’esperienza quotidiana e nell’attualità,

rivolte alla costruzione della futura società

b) Quali i principali argomenti del corso? Ovvero : quali sono le

principali domande del diritto pubblico?

A1) che cosa è il diritto?

- il diritto e “i diritti”

- le norme giuridiche e le “altre regole”

- l’ordinamento giuridico e “gli ordinamenti giuridici”

- lo Stato

(2)

Cosa riguarda ed interessa il diritto

pubblico?

(3)
(4)

La costruzione della “casa comune”

la determinzione dei criteri per garantire lo sviluppo della comunità e la sua crescita futura

(5)

Leggere l’attualità

In margine alla crisi

• Il governo dei tecnici e il decreto salva-Italia

• Il Fiscal Compact e la sovranità statale

• la riforma della legge elettorale e il diritto di voto

• Il “costo” delle Regioni e la questione delle autonomie

• La questione dell’Ilva : fra tutela della salute e tutela del lavoro. Politica industriale del Governo o tutela della salute garantita dall’intervento dei giudici?

(6)

Leggere l’attualità

• In margine alla tutela dei diritti

• Corte europea dei diritti e tutela del figlio adottivo : sul diritto alla conoscenza della propria identità genetica

• Carceri nel caos :servono pene alternative. Su un possibile intervento di clemenza del Capo dello Stato

• Legge sulla diffamazione e libertà di informazione e di espressione

• Testamento biologico, fecondazione assistita e diritti

(7)

La scommessa

• Il diritto pubblico come chiave di lettura dell’attualità…e non solo…

• Il diritto pubblico come “grammatica” della convivenza civile

---

(8)

Preliminarmente:

• Viaggio alla ricerca del diritto pubblico

che cos’è ?

(9)

Coordinate per un viaggio

• una domanda preliminare

che cos’è il diritto pubblico italiano?

• Un tentativo di definizione “provvisoria”:

l’ insieme delle norme che si applicano nei confronti del gruppo sociale organizzato che si trova nel territorio

italiano (i cittadini italiani, ma non solo) e che trova il suo fondamento nella Carta costituzionale del 1948, la quale definisce i tratti essenziali dell’ordinamento

giuridico dello Stato italiano

(10)

La Costituzione come pietra

angolare del diritto pubblico italiano

• La Costituzione italiana come espressione del costituzionalismo moderno

(idea-base:sottoporre il potere a regole)

L’idea di Costituzione:

“ogni società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, nè la separazione dei poteri

determinata, non ha Costituzione” (art. 16

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino)

(11)

Il diritto pubblico italiano nella Costituzione

• La normativa volta

ad assicurare il consolidamento delle

conquiste di civiltà raggiunte e lo sviluppo delle libertà e dell’eguaglianza finora

conseguite

• La Costituzione guarda al futuro, illumina la strada a chi verrà, secondo la rotta della democrazia sostanziale

(12)

Alle origini della Costituzione italiana

Dallo Statuto Albertino del 1848

(la prima costituzione dello Stato italiano: una costituzione flessibile; concessa dal Re che

partecipava di tutti i poteri ; i diritti riconosciuti non a tutti e non garantiti)

alla Costituzione repubblicana

(13)

Una parentesi : il ventennio fascista (1922-1943)

i presupposti:

- l’instabilità degli esecutivi - la cd marcia su Roma

- La nomina di Mussolini Presidente del Consiglio dei ministri L’instaurazione dello Stato autoritario:

- l’approvazione della legge elettorale Acerbo (i 2/3 dei seggi alla lista che ottenesse il maggior numero di voti, purché non inferiore al 25%)

- Progressivo esautoramento del Parlamento e correlativa preminenza del Governo e della figura del Capo del Governo;

- Abolizione del sistema parlamentare;

- Graduale compressione delle libertà politiche;

- Soppressione delle istituzioni elettive locali;

- Soppressione dei partiti ed instaurazione del partito unico, istituzione statale - Discriminazioni della capacità giuridica per motivi razziali

(14)

La nuova Costituzione repubblicana

• il crollo del regime fascista e la decisione di avviare un processo costituente

• Il 2 giugno 1946: l’elezione dell’Assemblea Costituente ed il referendum istituzionale

• La scelta della “Repubblica”

- La forma di stato democratica (separazione dei poteri; garanzia dei diritti)

- Il pluralismo sociale ed istituzionale

(15)

La Costituzione

• Come tavola dei valori condivisi (eguaglianza, libertà)

• Come strumento di garanzia e di tutela dei diritti (statuto costituzionale dei diritti,

garanzia nei confronti di tutti i poteri)

• Come strumento di limitazione dei poteri

• Come “legge fondamentale”

(16)

Ritornando alle ragioni dello studio delle istituzioni di diritto pubblico

Ovvero:

• Le “istituzioni di diritto pubblico”

1) - immerse nella storia

2) - presenti nell’attualità e nell’esperienza quotidiana

3) - rivolte alla costruzione della futura società

(17)

1) Il diritto pubblico e la storia

• Le “chiavi” per comprendere i concetti del diritto pubblico. Qualche esempio:

- Il concetto di Stato :

“nascita” dello Stato moderno ed evoluzione delle sue

“forme” (dallo Stato assoluto allo Stato liberale allo Stato di democrazia pluralista);

- la nozione di rappresentanza politica:

l’evoluzione di un concetto dall’esperienza dei parlamenti medioevali alla Rivoluzione francese;

- I rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica:

le origini e l’evoluzione di un rapporto particolare

(18)

2) l’attualità ed il diritto pubblico:

qualche esempio

- Le intercettazioni fra tutela dei diritti fondamentali ed esigenze di svolgimento dell’attività giudiziaria

- Il matrimonio gay e la Costituzione - Simboli religiosi e tutela dei diritti

(19)

2) Il diritto pubblico ed il futuro

Di alcune “sfide”:

- Verso il superamento della sovranità dei singoli Stati ? L’erosione “dall’alto” della sovranità statale (l’Unione europea, gli altri organismi internazionali: il caso della CEDU)

- Federalismo ed autonomie locali : l’erosione “dal basso”

della sovranità statale (è una prospettiva ancora attuale? Il caso della Spagna )

(20)

Qualche conclusione: “serve” studiare il diritto pubblico ?

Conclusione generale: serve come cittadini

Conclusione particolare: serve per chi studia le discipline

umanistiche e sociali

1. i collegamenti con la storia costituzionale;

1. le “intersezioni” con il diritto privato;

2. i riferimenti alla sociologia ed alla scienza politica

(21)

Introduzione (segue)

• B) il “tronco” e i “rami” : il diritto pubblico come “radice” di numerose altre discipline

(diritto amministrativo, diritto

regionale, diritto ecclesiastico, diritto

tributario, diritto penale etc.);

(22)

Introduzione (segue)

• C) la metafora di Santi Romano del “tronco” e dei

“rami” ed il diritto costituzionale come “nucleo”

(o parte generale) del diritto pubblico

• (la Carta costituzionale come tavola dei valori condivisi)

il diritto pubblico come prodromico allo studio del diritto amministrativo, del diritto regionale, del diritto penale, del diritto internazionale,

comunitario etc.

(23)

c) Quali i principali temi

(argomenti) del diritto pubblico?

Ovvero:

• Quali sono le principali domande del diritto pubblico?

(24)

Introduzione (segue) Le domande preliminari:

• - che cosa è il diritto?

• - il diritto e “i diritti” (fra diritti di libertà, diritti politici, diritti sociali etc.)

• - le norme giuridiche nell’universo delle regole : quali i caratteri distintivi?

• - che cos’è l’ordinamento giuridico ? Quali i rapporti fra gli ordinamenti giuridici?

• - che cos’è lo Stato?

(25)

Introduzione (segue)

• - che cosa sono le “forme di Stato”?

• - che cosa “le forme di governo”?

• - come è disegnata l’organizzazione

costituzionale italiana? (Come funziona il Parlamento, come il Governo, cosa fa il Presidente della Repubblica?)

• - quali sono le “fonti” del diritto italiano?

(26)

segue

• - quali i principi costituzionali in tema di giustizia?

• - che cosa sono gli atti ed i provvedimenti amministrativi?

• - cos’è e come è organizzata la giustizia costituzionale in Italia?

(27)

• d) gli “strumenti” per lo studio

del diritto pubblico

(28)

1) I manuali consigliati

- BIN, PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, ultima edizione;

- programma da 8 crediti:

Pagine escluse : da 422 a 477 - Programma da 6 crediti:

Ulteriori pagine escluse: da 247 a 260 e da pag. 391 a pag. 409.

(29)

:

2) Le raccolte aggiornate di testi

normativi fondamentali (Costituzione e principali leggi del diritto pubblico)

consigliate

(30)

3) Altri “strumenti” utili

• I “quotidiani”

• Le riviste di settore (Diritto pubblico, Quaderni costituzionali, Rivista

trimestrale del diritto pubblico,

Giurisprudenza costituzionale etc.)

disponibili per la consultazione in

Dipartimento

(31)

Alcuni siti internet di settore, ad esempio:

www.camera.it, in cui è possibile consultare le leggi più recenti;

www.giurcost.org, in cui è possibile consultare le decisioni della Corte costituzionale

www.governo.it, in cui è possibile consultare i più recenti provvedimenti del Governo

www.regioni.it, in cui è possibile consultare i principali interventi delle Regioni all’indomani della revisione costituzionale del Titolo V della parte II della Costituzione

(32)

e) Il metodo

- Esposizione sintetica dei tratti caratterizzanti del tema (ovvero dell’istituto):

(- origini storiche e successiva evoluzione;

- definizione o definizioni ed esame del dato normativo ;

- analisi critica delle predette definizioni;

esame dei problemi;

(33)

Il metodo: segue

- Esame di “casi” tratti dall’attualità

- Discussione ---

Un’avvertenza:

- La partecipazione

- La terminologia

Riferimenti

Documenti correlati

Lo stato possiede il monopolio dell’uso della forza legittima -> lo stato non solo pone delle norme ma ha anche il poter di assicurarne l’effettività.. attraverso

Le modalità di gestione dei servizi pubblici: l’evoluzione normativa 358 11.. (Segue): le modalità di affidamento dei servizi pubblici locali

Organizzato da CAMERA PENALE REGIONALE LIGURE, SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA. CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI

L’obiettivo formativo perseguito interessa dunque un duplice piano: da un lato, il Corso persegue l’accrescimento delle conoscenze in ordine alle problematiche che solleva

A noi sembra in effetti che la decisione in commento si inserisca e possa essere spie- gata nella prospettiva dinamica della statualità, ovvero tenendo conto che esistono alcuni

In altre parole, non sembra inutile mettere in evidenza che all’esito di tale sentenza, il fatto di aver autorizzato l’apertura delle indagini sulla base della generale

Al termine della valutazione delle domande, verrà formulata, per ogni procedura comparativa, la graduatoria di merito da sottoporre al Consiglio del Dipartimento

La prova, che consiste nella somministrazione di almeno due quesiti a risposta aperta, e' intesa a verificare il grado di comprensione degli argomenti gia' affrontati e la capacita'