• Non ci sono risultati.

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL BANDO DI AMMISSIONE

AL DOTTORATO DI RICERCA - XX CICLO -

SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

TRIESTE (2°)

IL TERMINE PERENTORIO

PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

AI CONCORSI

RIMANE STABILITO AL 15.10.2004

(L’avviso di bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 - IV serie speciale - dd. 31 agosto 2004)

(Fatta riserva di eventuali e successive integrazioni al bando che verranno pubblicizzate sul sito internet dell’Università di Trieste all’indirizzo:

http://www.units.it )

La Segreteria

dei Dottorati di Ricerca

PER LE INTEGRAZIONI E LE MODIFICHE VEDI L

ALLEGATO SOTTOSTANTE

⇓ ⇓ ⇓

(2)

Sezione Didattica Ripartizione Segreterie Laureati P.le Europa, 1 - I - 34127 - TRIESTE

Tel. +39 040 5587953 Fax +39 040 5583100 e-mail laureati@amm.univ.trieste.it

Titolo III Classe 3 N. 1710-2004

Prot. 31576

I L R E T T O R E

- VISTO il proprio decreto n. 1345-2004/AG Prot. 24828 del 13 agosto 2004 con il quale è stato istituito il XX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca aventi sede amministrativa presso questo Ateneo e sono stati contestualmente indetti pubblici concorsi, per esami, per l’ammissione ai predetti corsi;

- VISTA la Gazzetta Ufficiale n. 69 - 4^ serie speciale - del 31 agosto 2004 nella quale è stato pubblicato l’avviso del predetto bando;

- PRESO ATTO che sul bando di concorso era stata fatta riserva di eventuali e successive integrazioni allo stesso bando da pubblicizzare sul sito internet dell’Università di Trieste all’indirizzo: http://www.units.it ;

- VISTA la precedente integrazione al bando (1°) di cui al D.R. 1634-2004 Prot. 30242 dd. 7.10.2004;

- PRESO ATTO che il penultimo comma dell’art. 1 prevede che “i posti e/o le borse di studio indicati nel presente articolo potranno essere aumentati a seguito di cofinanziamenti ottenuti da terzi finanziatori, fermi restando comunque i termini di scadenza previsti dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione”;

- VISTA la lettera del Direttore del Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine con la quale il Dipartimento si impegna a finanziare un’ulteriore borsa di studio a ricerca finalizzata per il dottorato in Geomatica e Sistemi informativi territoriali intitolata “Studi per la caratterizzazione dei punti d’acqua nella Carta geologico tecnica digitale del Friuli Venezia Giulia”;

- VISTA la nota dd. 11.10.2004 del Prof. Manzoni, coordinatore del predetto dottorato, con la quale oltre ad accettare la borsa ridetermina il n. dei posti ordinari da mettere a concorso;

- VISTE le lettere d’impegno dd. 11.10.2004 del Dipartimento di Ingegneria civile dell’Ateneo e del Dipartimento di costruzioni e trasporti dell’Università di Padova in merito alla disponibilità di finanziare (nella misura ciascuno del 50%) un’ulteriore borsa di studio a ricerca finalizzata per il dottorato in Ingegneria delle Infrastrutture, delle Strutture e dei Trasporti intitolata “Sistemi informativi a supporto della modelizzazione dell’offerta di trasporto e della domanda di mobilità alla scala regionale”; nonché la nota dd. 19.10.2004 del Prof. Camus, coordinatore del predetto dottorato, con la quale chiede di rideterminare il numero dei posti ordinari da mettere a concorso;

- VISTA la nota dd. 12.10.2004 del Prof. Camus, coordinatore del dottorato di ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture, delle Strutture e dei Trasporti con la quale chiede motivando lo spostamento del calendario delle prove dell’esame di ammissione al dottorato;

- VISTA la nota dd. 13.10.2004 del Direttore del Dipartimento di Psicologia con la quale il Dipartimento si impegna a finanziare una quota pari al 70% (il rimanente 30% era stato assegnato dall’Ateneo con delibera CdA del 22.9.2004) di borsa di studio a ricerca finalizzata per il dottorato in Psicologia intitolata “La percezione e la comprensione degli agenti nello sviluppo tipico e nell’autismo”;

- VISTA la successiva nota dd. 14.10.2004 del Prof. Caudek, coordinatore del predetto dottorato, con la quale oltre ad accettare la borsa ridetermina il n. dei posti ordinari da mettere a concorso;

- VISTA la la delibera del Consiglio di Amministrazione dd. 23.6.2004;

- VISTA la nota dd. 20.10.2004 della Prof.ssa Pagnini, Coordinatore del dottorato di ricerca in Geostoria, Geostrategia e Geoeconomia, con la quale chiede che al finanziamento già garantito dal Dipartimento di Teorie e ricerche dei sistemi culturali dell’Università di Sassari, a seguito di nota di disimpegno del predetto Dipartimento dd. 13.10.2004, subentri l’Università di Salerno che ha comunicato con nota di pari data di aver assegnato una borsa aggiuntiva per il predetto dottorato;

- VISTA la comunicazione dd. 20.10.2004 del Prof. Meriani, Coordinatore del dottorato di ricerca in Ingegneria e Scienza dei materiali, con la quale ridetermina il n. dei posti ordinari da mettere a concorso;

- ACCERTATA la necessità di dover provvedere a tali integrazioni e modifiche;

DECRETA

Art. 1 - INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL DECRETO N. 1345-2004/AG Prot. 24828 dd. 13.08.2004

(3)

(omissis) Art. 1 – ISTITUZIONE

(omissis) Il n.ro totale dei posti ordinari è pari a: 199

Il n.ro totale delle borse di studio è pari a: 116 ordinarie (omissis)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOMATICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (omissis)

POSTI ORDINARI: n. 6

BORSE DI STUDIO: n. 3 FINANZIAMENTO: n. 1 Dip. Scienze geologiche, ambientali e marine, n. 1 Dip. Scienze geologiche, ambientali e marine (opzione 1), n. 1 Dip. Scienze geologiche, ambientali e marine (opzione 2)

(omissis)

NOTE : Il vincitore che accetterà la borsa a ricerca finalizzata contrassegnata come (opzione 2) dovrà specificatamente svolgere una ricerca inerente al tema: “Studi per la caratterizzazione dei punti d’acqua nella Carta geologico tecnica digitale del Friuli Venezia Giulia”

L’opzione delle borse alle quali concorrere verrà fatta al momento della prova orale, quando il candidato dichiarerà alla commissione se intende concorrere alle borse/posti non titolate e/o ad una o più borse/posti a ricerca finalizzata (e se si a quali e in che ordine di preferenza).

(omissis)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOPOLITICA, GEOSTRATEGIA E GEOECONOMIA (omissis)

POSTI ORDINARI: n. 12

BORSE DI STUDIO: n. 6 FINANZIAMENTO: n. 2 Università di Trieste; n. 1 Università di Salerno; n. 1 Dip. di Analisi delle Dinamiche territoriali ed ambientali dell’Università di Napoli “Federico II” (per il tramite del Dip. di Scienze politiche); n. 1 Dip. di Studi per l’impresa ed il Territorio dell’Università del Piemonte Orientale (per il tramite del Dip. di Scienze politiche), n. 1 Immobiliare Severo s.r.l. (per il tramite del Dip. di Scienze politiche)

(omissis)

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE, DELLE STRUTTURE E DEI TRASPORTI (omissis)

POSTI ORDINARI: n. 6

BORSE DI STUDIO: n. 3 FINANZIAMENTO: n. 1 Università di Trieste, n. 1 con quota parte proveniente da Università di Trieste + Dip. di Ingegneria Civile, n. 1 con quota parte proveniente dal Dipartimento di Costruzioni e trasporti dell’Università di Padova + Dip. di Ingegneria Civile (opzione1)

(omissis)

PROVA SCRITTA: giorno 02.12.2004 alle ore 09.00 presso la Sala degli Atti del Dipartimento di Ingegneria civile – Sezione Scienza delle Costruzioni - via Valerio, 6/1 - TRIESTE

COLLOQUIO: giorno 03.12.2004 alle ore 09.00 presso la Sala degli Atti del Dipartimento di Ingegneria civile – Sezione Scienza delle Costruzioni - via Valerio, 6/1 – TRIESTE

(omissis)

NOTE: Il vincitore che accetterà la borsa a ricerca finalizzata dovrà specificatamente svolgere una ricerca inerente al tema:

(opzione 1) “Sistemi informativi a supporto della modelizzazione dell’offerta di trasporto e della domanda di mobilità alla scala regionale”

L’opzione delle borse alle quali concorrere verrà fatta al momento della prova orale, quando il candidato dichiarerà alla commissione se intende concorrere alle borse/posti non titolate e/o ad una o più borse/posti a ricerca finalizzata (e se si a quali e in che ordine di preferenza).

(omissis) DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA E SCIENZA DEI MATERIALI

(omissis) POSTI ORDINARI: n. 12

(omissis) DOTTORATO DI RICERCA IN PSICOLOGIA

(omissis) POSTI ORDINARI: n. 7

BORSE DI STUDIO: n. 4 FINANZIAMENTO: n. 2 Università di Trieste, n. 1 Dip. di Psicologia, n. 1 con quota parte proveniente da Università di Trieste + Dip. di Psicologia (opzione1)

(omissis)

NOTE: Il vincitore che accetterà la borsa a ricerca finalizzata dovrà specificatamente svolgere una ricerca inerente al tema:

(opzione 1) “La percezione e la comprensione degli agenti nello sviluppo tipico e nell’autismo”

(4)

L’opzione delle borse alle quali concorrere verrà fatta al momento della prova orale, quando il candidato dichiarerà alla commissione se intende concorrere alle borse/posti non titolate e/o ad una o più borse/posti a ricerca finalizzata (e se si a quali e in che ordine di preferenza).

(omissis)

Trieste, 20 ottobre 2004

IL RETTORE

GG (Prof. Domenico Romeo)

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

CONVENTIONS ADOPTEES DANS LE CADRE DE L’UNESCO http://portal.unesco.org/fr/ev.phpURL_ID=13648&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=-471.html C.1 Convention concernant la lutte contre

In the short term, what is perceived to be the most imminent threat is that the concentration of information under only a few gatekeepers, and the

Per valutare la non linearità della risposta meccanica sono state svolte delle prove di trazione, mentre per descrivere la presenza di fenomeni viscosi sono

In questo lavoro di tesi viene presentata un’applicazione della video motion analysis per lo studio della biomeccanica della battuta nella pallavolo.. A tal fine

5 Con il presente lavoro si è quindi portato avanti lo studio sistematico sulla sessa trasversale prodotta da una schiera di ostacoli verticali posti in una corrente a super-

CAPITOLO 4: ELABORAZIONE ED ANALISI DEI DATI Dal confronto tra capacità rilevata e capacità calcolata in funzione del flusso di disturbo, si osserva che nel caso di capacità

- livello 2: aeroporti dove c’è una congestione potenziale durante alcuni periodi del giorno, della settimana o della stagione, che può essere risolta su base volontaria at-

Nei successivi capitoli è descritto come si possono applicare le simulazioni numeriche con il Material Point Method (MPM) all’indagine di semplici casi di flusso granulare secco

Come per l’argine A-A, la linea della superficie piezometrica non fuoriesce dal paramento di valle; anche in questo caso, il nucleo impermeabilizzante riesce ad abbattere

Nessun modello, comunque, riesce a tener conto contemporaneamente di tutte le variabili in gioco (eterogeneità del terreno, spessore dello strato compressibile, variabilità del

Il comportamento termo-idro-meccanico della colonna con il carico termico, caso S0_e_T è mostrato nella figure seguenti (Fig.88-89-90-91-92), nelle quali si può osservare che la

D’altro canto, la schematizzazione del sistema originario in un sistema in serie risulta finalizzata puramente alla definizione della forza di snervamento delle connessioni dei

Il metodo Direct Displacement-Based Design, nella sua formulazione corrente (Priestley et al. 2007), utilizza per il progetto di una struttura volta a soddisfare un certo livello

Tutte le normative sono concordi nella possibilità di effettuare analisi semplificate, come l’analisi statica lineare, stante l’affidabilità offerta dai dispositivi

Proprio nel ruolo delle automobili nel progetto il contrasto con Strong si fa’ ancor più insolubile: Wright ritiene che la geometria delle rampe meglio di tutte si adatti a

Fondelli, che erano relativi a: "La demolizione parziale o totale secondo la necessità, degli edifici posti lungo la via San Francesco ai civici Numeri 5 e 7 di cui il

Il sistema di misura della radiazione solare fa parte del Laboratorio di Conversione dell’Energia Solare ed è composto da un pireliometro CHP1 della

Come già visto si rende necessaria una prima fase di sgrossatura, effettuata in questo caso tramite l’utilizzo della strategia sgrossatura, perché più semplice da

La corrente di saldatura è il parametro più influente perché influenza la forma del cordone, controlla la velocità con cui l'elettrodo è fuso e quindi controlla anche la

Durante la fusione l'anima dell'elettrodo svolge il ruolo di materiale d'apporto andando ad influenzare la composizione chimica del cordone mentre il rivestimento va

Come già anticipato, in Metallurgia delle Polveri si aggiungono alla polvere base degli elementi di lega necessari a conferire determinate proprietà chimico-fisiche

Figure 5.11 shows the experimental data of the water flux through TFC ® -ULP membrane, as a function of the hydraulic pressure difference across the membrane at

La teoria dello strato limite afferma inoltre che le resistenze al trasporto, nel caso particolare al trasporto di energia ma potrebbe essere anche quantità di moto o materia,