• Non ci sono risultati.

(1)Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Cod

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Cod"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Cod. Fiscale 80209930587 - P.IVA 02133771002

Via Antonio Scarpa 14, 00161 Roma - Tel (+39) 06 49766800 Fax (+39) 06 44240183

DECRETO N.18/2012

IL DIRETTORE

Vista la Legge 30.12.2010, n. 240;

Visto il Regolamento d’Ateneo relativo al reclutamento di Ricercatori con contratto di lavoro a Tempo Determinato emanato con decreto rettorale n.3860 in data 14.11.2011;

Visto il Bando pubblicato in data 06/07/2012 per il reclutamento di un Ricercatore a Tempo Determinato tipologia a) con regime di impegno a tempo pieno per svolgere attività di ricerca, della durata di anni 3 eventualmente prorogabile per ulteriore due anni, per l’esecuzione del programma di ricerca “Laser plasma based electron beamlines” per il settore sd Fis/01 Settore concorsuale 02/A1, presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria;

Considerato che ad oggi non è pervenuta alcuna domanda per l’ammissione al concorso in oggetto;

Ritenuta la necessità di modificare gli artt. 3 e 5 del bando DISPONE

Art.1. L’Art. 3 Domanda di ammissione i commi 11 e 12 sono così modificati:

11.di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana; l’accertamento del possesso di tale requisito è demandato alla Commissione esaminatrice mediante le prove concorsuali previste.

12. i candidati portatori di handicap, beneficiari delle disposizioni contenute nella legge 5 febbraio 1992, n.104, possono specificare nella domanda in relazione al proprio handicap, l’ausilio necessario nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove di esame.

L’Art. 5- Criteri di Valutazione è così modificato:

“Le commissioni giudicatrici dovranno altresì valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

Nello specifico settore concorsuale in cui ne è consolidato l'uso a livello internazionale la Commissione, nel valutare le pubblicazioni, si avvale anche degli indicatori, riferiti alla data di scadenza dei termini delle candidature:

• numero totale delle citazioni;

• numero medio di citazioni per pubblicazione;

• «impact factor» totale;

(2)

Pag 2

• «impact factor» medio per pubblicazione;

• combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili

ritenuti utili ai fini della valutazione.

Art. 2 A seguito di tali modifiche sono riaperti i termini di presentazione delle domande per la partecipazione alla procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il reclutamento di un Ricercatore a Tempo Determinato tipologia a) con regime di impegno a tempo pieno per svolgere attività di ricerca, della durata di anni 3 eventualmente prorogabile per ulteriore due anni, per l’esecuzione del programma di ricerca relativo a: “Laser plasma based electron beamlines” per il settore SD Fis/01 Settore concorsuale 02/A1 presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria.

I termini di 30 giorni decorrono dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV serie speciale concorsi ed esami.

Il bando integrale è pubblicato sul sito web dell’Università La Sapienza e del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria.

Roma, 25 luglio 2012

Il Direttore Luigi Palumbo

Riferimenti

Documenti correlati

Sotto condizione dell’accertamento dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso di cui sopra, il Dott. Filippo CEROCCHI, nato a Roma il 28.8.1985, è dichiarato

Francescantonio OLIVA, nato a Roma il 20.1.1987, è dichiarato vincitore del concorso pubblico per il conferimento di un contratto per assegno di ricerca per l’attività

VISTO Il Regolamento per l’affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, consulenza professionale e prestazione occasionale in vigore presso

1 – Sono approvati gli atti relativi alla selezione per il conferimento di un incarico individuale, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa per lo

VISTO il Regolamento per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca emanato con D.R. 1 - sono approvati gli atti del concorso per

• i verbali redatti in data 16 maggio, 6 giugno, 6 luglio 2017 dalla Commissione giudicatrice, conservati presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

OGGETTO DELLA PRESTAZIONE: Attività didattica integrativa, propedeutica o di recupero o di orientamento, per un totale di 48 ore complessive, nell’ambito del corso di

A seguito della comunicazione della Commissione, i sei candidati sotto elencati sono stati ammessi al colloquio:.. MOSCONI Sunra