• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag."

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

18 Corriere Adriatico - Ed. Macerata 21/06/2018 LAVORI A TUTELA DEL POTENZA E DEI TORRENTI VALLE E SCARSITO 2 10 Corriere del Veneto - Ed. Vicenza

(Corriere della Sera)

21/06/2018 PENSIONATO SPARITO DA CASA RECUPERATO IL CORPO NEL CANALE IDROELETTRICO

3

16 Gazzetta di Parma 21/06/2018 REGIONE INTERVENTI CONTRO FRANE E DISSESTO 4

11 Il Gazzettino - Ed. Rovigo 21/06/2018 CONTRATTO DI COSTA, OGGI LA CONCLUSIONE 5

11 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia

21/06/2018 "LAVORI FINITI GRAZIE ALL'EX CONSULTA. FRAZIONALE" (C.Fortini) 6

11 Il Tirreno - Ed. Pistoia 21/06/2018 PONTE FRANATO, VERSO LA RIAPERTURA LAMPO 7

11 La Gazzetta del Mezzogiorno - Ed.

Basilicata

21/06/2018 CONSORZIO DI BONIFICA LAVORI IN CONTRADA VANA LA 8

12 La Nazione - Ed. Lucca 21/06/2018 DIFESA DEL SUOLO, FONDI DALLA REGIONE 9

7 La Nazione - Ed. Massa 21/06/2018 TORRENTE GRAGNANA, ARRIVANO I SOLDI AL VIA LE OPERE CONTRO IL RISCHIO IDRAULICO

10

1 La Nazione - Ed. Viareggio - Ed.

Versilia

21/06/2018 ECCO LE STRATEGIE CONTRO I DIVIETI 11

9 La Sicilia 21/06/2018 CONSORZI DI BONIFICA IL CGA CONFERMA LA "DIETA" DI CROCETTA

12

1 La Voce di Mantova 21/06/2018 IMPIANTO DELLE MONDINE RINASCE DOPO IL SISMA DOMANI

L'INAUGURAZIONE

13

26 Nuovo Quotidiano di Puglia - Ed.

Lecce

21/06/2018 ECCO IL PROGETTO PER ELIMINARE L'ECOMOSTRO 15

10 Il Popolo Cattolico 16/06/2018 "FIUMI SICURI": PROPOSTE DA INVIARE ALLA PROVINCIA 16

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Regioni.it 21/06/2018 [TOSCANA] DIFESA DEL SUOLO, NUOVE OPERE PER OLTRE 4

MILIONI DI EURO IN TOSCANA

17

Cittametropolitana.fi.it 21/06/2018 QUARRATA. DA LUNEDI' INIZIA IL TAGLIO DELLERBA LUNGO LE STRADE COMUNALI

19

Gruppotv7.com 21/06/2018 IDROVORA DI SANTA MARGHERITA ORA E' INTERNAZIONALE 21

Ildispaccio.it 21/06/2018 COSENZA, ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE PREDISPONE LAVORI DI BONIFICA PER LA PREVENZIONE DEGLI I

22

Iltirreno.gelocal.it 21/06/2018 RINNOVATO L'ACCORDO COL CONSORZIO DI BONIFICA 23

Iltirreno.gelocal.it 21/06/2018 STUDIO SUL RISCHIO IDRAULICO A VENTURINA E A CAFAGGIO 25 Liberta.it 21/06/2018 DISSESTO, IL CONSORZIO DI BONIFICA HA REINVESTITO IL 72%

DEGLI INTROITI

27

Lungoparma.it 21/06/2018 APPENNINO. COMPLETATE 431 OPERE CONTRO IL DISSESTO 29

Ilcittadinodirecanati.it 20/06/2018 INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA PROVINCIA DI MACERATA: INVESTITI 580.000 E

30

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

1

Data Pagina Foglio

21-06-2018 18

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(3)

.

1

Pagina Foglio

10

Codice abbonamento:045680

(4)

.

1

Data Pagina Foglio

21-06-2018 16

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(5)

.

1

Pagina Foglio

11

Codice abbonamento:045680

(6)

1

Data Pagina Foglio

21-06-2018 11

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(7)

1

Pagina Foglio

11

Codice abbonamento:045680

(8)

1

Data Pagina Foglio

21-06-2018 11

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(9)

.

1

Pagina Foglio

12

Codice abbonamento:045680

(10)

1

Data Pagina Foglio

21-06-2018 7

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(11)

1

Pagina Foglio

1+7

Codice abbonamento:045680

(12)

.

1

Data Pagina Foglio

21-06-2018 9

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(13)

1 / 2

Pagina Foglio

1+23

Codice abbonamento:045680

(14)

2 / 2

Data Pagina Foglio

21-06-2018 1+23

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(15)

1

Pagina Foglio

26

Codice abbonamento:045680

(16)

1

Data Pagina Foglio

16-06-2018 10

Codice abbonamento:045680

Settimanale

(17)

home news dalleRegioni cerca contatti mappa rubrica webmail riservata

informazioni conferenze comunicati stampa newsletter rassegna stampa inParlamento agenda

Riforme Economia UE-Esteri

Territorio Ambiente-Energia Cultura

Sanità Sociale Scuola-Lavoro Agricoltura Attività produttive Protezione civile Agenda digitale Migrazioni Turismo

+T -T

[Comunicato stampa Giunta regionale Toscana]

Difesa del suolo, nuove opere per oltre 4 milioni di euro in Toscana

mercoledì 20 giugno 2018

Scritto da Chiara Bini, mercoledì 20 giugno 2018

FIRENZE – Ammonta a 4 milioni e 270mila euro il secondo stralcio del Documento operativo per la difesa del suolo appena approvato dalla giunta. Sono tutte risorse che andranno a finanziare una serie di opere e progetti per la riduzione del rischio idraulico in Toscana, inseriti in un cronoprogramma ben definito cui verrà dato corso nel 2018.

Degli oltre 4 milioni di risorse, la maggior parte (2 milioni 125mila euro) vanno su interventi per realizzare i quali la Regione si avvale dei Consorzi di Bonifica; 1 milione e 350mila euro sono per interventi di competenza di Comuni e Province. Circa 480mila euro per progetti di competenza di Comuni e Province; 150mila euro per interventi attuati direttamente dalla regione, 125mila euro per progetti della regione e 45mila euro per l'implementazione delle conoscenze, compito a carico sempre della Regione.

"Un nuovo finanziamento che si somma agli 11 milioni già stanziati con il primo stralcio del documento operativo 2018 – ha detto il presidente Enrico Rossi – e che si inserisce nel quadro di una politica organica ed efficace per la difesa del suolo in Toscana. Tra le nuove opere segnalo la cassa di laminazione, l'importante opera sull'Ombrone, uno dei corsi d'acqua che ci ha procurato tanti problemi fino ad oggi".

"L'impostazione di una programmazione organica sul territorio regionale – ha aggiunto l'assessore alla difesa del suolo Federica Fratoni - ci consente di agire non con interventi spot ma con una politica complessiva e coerente di messa in sicurezza del territorio. Molti sono i cantieri aperti ai quali andranno ad aggiungersi presto i nuovi interventi previsti".

Sono 10 gli interventi principali per un ammontare complessivo di circa 3 milioni e 500mila euro.

In particolare:

la cassa di laminazione in località Castelletti (PO) per 1 milione e 500mila euro di competenza della Regione Toscana che si avvale del Consorzio di bonifica 3 medio Valdarno;

la manutenzione straordinaria sul torrente Gragnana in località Padula e Molino di Sorgnano a Carrara per 380mila euro di competenza della Regione che si avvale del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord;

il consolidamento della frana di S. Martino di Montemagno (PI) Lotto 1 – Regimazione acque e consolidamento a valle per 323mila euro, di competenza del Comune di Calci (PI);

la messa in sicurezza del versante in frana in via Giovetto a Vagli di Sotto (LU), intervento di 262mila euro di competenza del Comune;

il consolidamento del versante nei pressi della strada comunale Capannelle – La Moma a Barga (LU), intervento da 250mila euro di competenza del Comune;

opere di mitigazione del rischio idrogeologico sulla strada comunale di Farnocchia nel comune di Stazzema (LU) per 223mila euro di competenza del Comune;

interventi urgenti per il ripristino della sede stradale in località Baroncoli nel comune di Calenzano (FI) per 194mila euro, intervento di competenza del Comune;

manutenzione straordinaria dei torrenti Egola, Bocca D'Usciana e dello Scolmatore del Valdarno inferiore per 150mila euro, intervento di competenza della Regione Toscana;

opere idrauliche limitrofe all'aeroporto di Marina di Campo (LI), opere per 100mila euro per le quali la Regione si avvale del Consorzio di bonifica 5 Toscana Costa.

il consolidamento del versante su strada comunale per Vico Pamcellorum nella frazione di Vico Alto a Bagni di Lucca (LU) per 100mila euro di competenza del Comune.

Completano il quadro 7 progettazioni di competenza dei Comuni, per un ammontare complessivo di circa 478mila euro.

In particolare:

indagini e progettazioni per il consolidamento della frana nell'abitato di Abbadia san Salvatore (SI) per 187mila euro; indagini geognostiche e studio geologico nell'abitato di Seggiano e del versante dei Mori nel comune di Seggiano (GR) per 134,5mila euro;

studi e indagini geognostiche sul versante sud della frazione di Fabbrica soggetto a franosità nel comune di Peccioli (PI) per 38mila euro;

interventi di bonifica e consolidamento della zona Santuario francescano e La Beccia – settore B lotto 1 nel comune di Chiusi della Verna (AR) per 36mila euro;

sondaggi geologici e monitoraggio della frana "Poggio alla Posta" nel comune di Firenzuola (FI) per 30mila euro;

indagini geognostiche e di monitoraggio a San Martino in Tremoleto nel comune di Poppi (AR) per 27mila euro;

Iscriviti P u o i r i c e v e r e v i a e - mail nei giorni feriali

la newsletter

Regioni.it, che pubblica documenti e n o t i z i e s u l s i s t e m a d e l l e a u t o n o m i e e delle regioni.

Per iscriverti clicca qui

Aggiornati anche su Facebook cliccando "mi piace"

sulla pagina FB di Regioni.it

Oppure segui

@regioni_it su Twitter

Seminari Cinsedo feed RSS widget

Scarica APP Seleziona lingua ​▼

1 / 2 REGIONI.IT (WEB)

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

(18)

Tweet Stampa Email sistemazione della frana lungo la strada comunale di Villore in località Carbonaia nel comune di Vicchio (FI) per 25mila euro.

CINSEDO - Centro Interregionale Studi e Documentazione - Via Parigi, 11 - 00185 Roma - P.IVA 02152301004 - Responsabile sito: Giuseppe Schifini - privacy Dichiarazione di accessibilità

Mi piace 0 Condividi ShareShare

2 / 2

REGIONI.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

21-06-2018

Codice abbonamento:045680

(19)

A r e a F i o r e n t i n a C h i a n t i E m p o l e s e V a l d e l s a M u g e l l o P i a n a V a l d i S i e v e V a l d a r n o P r a t o P i s t o i a

Login

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze

H o m e P r i m o p i a n o A g e n z i a A r c h i v i o T o p N e w s R e d a t t o r i N e w s L e t t e r R s s E d i c o l a Chi siamo g i o , 2 1 G i u g n o

[Infrastrutture, Opere pubbliche]

Comune di Quarrata

Quarrata. Da lunedì inizia il taglio dell’erba lungo le strade comunali

Come ogni anno, il taglio dell’erba inizia nel mese di giugno e quest’anno, tempo permettendo, dovrebbe concludersi in circa 15 giorni lavorativi

E’ invece in corso da tempo il taglio dell’erba nei giardini, nelle scuole e nei parcheggi con aiuole e alberature; a settembre sarà eseguito lo sfalciamento dei fossi per prepararsi all’autunno piovoso

A partire dalla prossima settimana inizierà il taglio dell’erba lungo le strade comunali del territorio di Quarrata. Sono due le ditte che si occuperanno del servizio, per un importo totale di circa 17.000 euro.

Si tratta della Lunardi Ambiente e Territorio di Serravalle, che si è aggiudicata la selezione pubblica eseguita quest’anno e la Luzzi Brunero e Stefano di Seano che si era aggiudicata il lavoro nel 2017 ed esaurisce dunque con questi interventi i residui dello scorso anno.

Come ogni anno, il taglio dell’erba inizia nel mese di giugno e quest’anno, tempo permettendo, dovrebbe concludersi in circa 15 giorni lavorativi.

Sono già in corso da diverse settimane, invece, gli interventi periodici di taglio dell’erba nei giardini e nei parchi pubblici, nei giardini delle scuole e nei parcheggi con alberature o aiuole, che proseguiranno anche nei prossimi mesi. Per la prima volta quest’anno si è deciso di affidare i lavori di taglio dell’erba nei giardini e nei parcheggi per una durata di tre anni, con l’obiettivo di consentire una maggiore continuità e una più efficace programmazione nell’attività di taglio dell’erba in queste aree. La selezione pubblica per l’accordo quadro di durata triennale è in fase conclusiva e si prevede che la ditta che si aggiudicherà la selezione possa prendere servizio a partire da luglio, operando dunque senza alcuna interruzione rispetto al servizio attualmente in corso.

Primo piano T o s c a n a F i n a n z a S p o r t

Servizi e strumenti

Foto Gadgets

Mobile Rss

Edicola iMobi

Facebook Twitter

Accessibilità Scelta rapida

Notizie | Cantieri | Eventi

Offerte di l a v o r o

Incontro Domanda Offerta di Lavoro

Trova C.P.I.

M e t

Archivio news Archivio 2002- 05

Toscana 2013

Città

Metropolitana Città

Metropolitana Primo Piano

N e w s d i T o p n e w s - A N S A . i t

Cancellate chat cellulare Lanzalone

Per pm nessuno stop a progetto stadio

Leonardo studiosi, del 1471 prima opera

Canfora, Aristotele risposta a fascismo

Arena di Verona contro i f e m m i n i c i d i

Ansa Top News - Tutti gli Rss

VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI C e r c a :

Vai

Flip

1 / 2 CITTAMETROPOLITANA.FI.IT

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

(20)

© C O P Y R I G H T E L I C E N Z A D ' U S O I N F O R M A Z I O N I S U L S I T O C L A U S O L A D I E S C L U S I O N E R E S P O N S A B I L I T À P R I V A C Y

Per prepararsi all’autunno e, dunque, alla stagione maggiormente piovosa e più a rischio di allagamenti, a settembre sarà eseguito, come di consueto, il taglio dell’erba lungo i fossi di competenza comunale (i corsi d’acqua classificati sono di competenza del Consorzio di Bonifica, mentre quelli all’interno di proprietà private o a separazione di due terreni privati sono di competenza dei frontisti).

L’Amministrazione ricorda che è in vigore l’ordinanza comunale che impone a tutti i proprietari di terreni di manutenere correttamente, tenere in ordine e libere da sterpaglie e sporcizia le proprie aree; di provvedere, tra l’altro, al taglio e rimozione dell’erba, alla regolazione di siepi e alberature entro il 15 luglio di ogni anno; di pulire e spurgare fossi e canali di scolo, di tagliare erba e di pulire scarpate, cigli e fossette entro il 30 settembre.

21/06/2018 13.45 Comune di Quarrata

^ inizio pagina

Comunicati stampa U.R.P.

Ufficio stampa

N e w s l e t t e r

Met Sport Non-profit

Incorpora Visualizza su Twitter

Tweet

di ​@metfirenze

#Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 km, pronti al via! Domenica 24 giugno torna la classicissima delle corse in montagna.

Iscritti, numeri e curiosità della 43esima edizione. Stabilito in nuovo record di nazioni in gara ift.tt/2tnVWyl

Met Firenze

@metfirenze

Reg. Tribunale Firenze n. 5241 del 20/01/2003

Met

Città Metropolitana di Firenze Via Cavour, 1 - 5 0 1 2 9 Firenze tel. 055 2760346, fax 0 5 5 2 7 6 1 2 7 6

Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio

Web designer: Claudia Nielsen

Coordinamento redazionale: Loriana Curri

Content editor: Antonello Serino, Paolo Ciulli

Ufficio Stampa della Città Metropolitana:

Michele Brancale e-mail

a c u r a d i : C i t t à M e t r o p o l i t a n a d i F i r e n z e - D i r e z i o n e U r p , C o m u n i c a z i o n e

2 / 2

CITTAMETROPOLITANA.FI.IT

Data

Pagina Foglio

21-06-2018

Codice abbonamento:045680

(21)

HOME DIRETTA STREAMING TV7 MEETING TRASMISSIONI iReporter SOCIAL TV CHI SIAMO CONTATTI LAVORA CON NOI

GRUPPO EDITORIALE

IDROVORA DI SANTA MARGHERITA ORA E' INTERNAZIONALE

21/06/2018 14:15

L’idrovora di Santa Margherita di Codevigo, fiore all’occhiello del Consorzio di bonifica Bacchiglione e inserita all’interno del progetto Water Museum of Venice, sarà uno dei portabandiera a livello internazionale del patrimonio idraulico italiano. Si è tenuto a Parigi, lo scorso 15 giugno 2018, il 23° consiglio intergovernativo IHP dell’UNESCO che ha accolto la proposta italiana di creare una Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua. Il progetto, nato nel 2017 grazie alla collaborazione tra Centro internazionale Civiltà dell’Acqua ONLUS, Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa di Venezia, ha ottenuto l’approvazione votata all’unanimità da 36 Stati. Questo risultato è molto significativo in quanto sottolinea la volontà di diversi paesi di sviluppare una “coscienza” dell’acqua, quale patrimonio inestimabile dell’umanità, affinché si possa costruire un futuro migliore e sostenibile. Il percorso parte proprio dalla conservazione e valorizzazione dei Musei dell’Acqua, quali luoghi significativi del patrimonio idraulico, in una rete che ne coinvolge ad oggi 60. «Il sito di Santa Margherita è un museo vivo e in continua evoluzione, nonché uno dei più antichi testimoni della bonifica meccanica in Italia. Non solo, quindi, una valenza tecnica ma anche storica è racchiusa nella nostra idrovora. Speriamo che questa iniziativa di respiro internazionale porti a una maggiore conoscenza e consapevolezza dell’importanza di rispettare e valorizzare l’acqua dei nostri territori » afferma il Presidente del Consorzio Bacchiglione, Paolo Ferraresso. Il museo di Santa Margherita testimonia il lavoro svolto dall’idrovora nella storia di ieri e di oggi, con lo scopo di educare al rispetto e alla valorizzazione di questo patrimonio. L’impianto, oggi, è costituito da sei pompe centrifughe, quattro motori elettrici e due motori diesel è in grado di sollevare 13.500 litri al secondo. L’idrovora, un museo “vivente”, svolge ancora oggi un ruolo fondamentale per l’equilibrio tra terra e acqua, per garantire il benessere e l’esistenza del territorio in cui viviamo.

SHARE

CONDIVIDI SU FACEBOOK/ GOOGLE+/ TWITTER

COMMENTI

COMMENTA LA NOTIZIA CON IL TUO ACCOUNT FACEBOOK

Commenti: 0 Ordina per

Plug-in Commenti di Facebook

Meno recenti

Aggiungi un commento...

INVIA IL TUO VIDEO/FOTO

INIZIA SUBITO AD ESSERE UN IREPORTER

TAGS

TROVA ALTRI ARTICOLI CON GLI STESSI TAGS

CONTATTACI

CONTATTA LA NOSTRA REDAZIONE

Nome:

LATEST NEWS - 21/06/2018

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE

TOP NEWS

LE NOTIZIE PIÙ LETTE DELLA SETTIMANA APERTURE FESTIVE

DEI NEGO...

AL VIA IL PROGETTO

“CHR...

ASSINDUSTRIA SPORT SI VESTE D’ORO

1 GRUPPOTV7.COM (WEB)

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

(22)

Cosenza

Share Tweet

Cosenza, assessorato alla protezione civile predispone lavori di bonifica per la

prevenzione degli incendi e del dissesto idrogeologico

Importanti ed estesi lavori di bonifica, nell'ambito delle attività predisposte dall'Assessorato alla protezione civile guidato da Carmine Vizza, per la prevenzione degli incendi e del dissesto idrogeologico, sono iniziati, a partire da oggi, nella Collina di Muoio Piccolo e lungo il Torrente Campagnano per un'estensione di circa un chilometro e mezzo da Viale Magna Grecia fino allo Stadio San Vito-Marulla.

I lavori di Muoio Piccolo sono eseguiti dalle Cooperative comunali, mentre quelli nella zona del torrente Campagnano sono assicurati da personale del Consorzio di Bonifica, messo a disposizione in virtù di una convenzione stipulata con il Comune.

"Le operazioni di bonifica – sottolinea l'Assessore alla protezione civile Carmine Vizza – stanno riguardando una serie di interventi in due siti particolarmente a rischio incendi. Si è reso necessario effettuare interventi di decespugliamento e diserbamento, per eliminare l'erba alta e la vegetazione spontanea presente ai margini delle strade e nelle zone più interne. Si tratta di operazioni che abbiamo finalizzato, oltre che al decoro e alla pulizia, alla prevenzione di incendi e del dissesto idrogeologico. E' di tutta evidenza – ha dichiarato ancora Vizza esprimendo soddisfazione per l'andamento dei lavori - che l'attenzione dell'Amministrazione comunale su questo punto è particolarmente elevata, in vista della stagione estiva quando il rischio di incendi si fa particolarmente concreto. Vogliamo evitare, con ogni mezzo a nostra disposizione, che si ripeta quanto accadde lo scorso anno, quando il territorio venne letteralmente aggredito da una copiosissima emergenza".

Mi piace 0 Condividi

00:00:00 00:00:00

LIFESTYLE POLITICA SPETTACOLI SPORT ECONOMIA MOTORI

 IlDispaccio

Reggio Calabria Catanzaro Cosenza Crotone Vibo Valentia Sport Sezioni Cerca 

1

ILDISPACCIO.IT

Data

Pagina Foglio

21-06-2018

Codice abbonamento:045680

(23)

EDIZIONE

SI PARLA DI RIFIUTI CREAF AEROPORTO PERETOLA PRATO CALCIO

COMUNI: CANTAGALLO CARMIGNANO POGGIO A CAIANO MONTEMURLO VAIANO VERNIO

Sei in:

20 giugno 2018

VAL DI BISENZIO. Il rapporto tra Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno e Unione dei Comuni della Val di Bisenzio in materia di bonifica e difesa del suolo si rinnova e si consolida con la firma del rinnovo sulla convenzione fra i due enti.

L’accordo è stato l’occasione anche per fare il punto della situazione su investimenti e lavori passati e futuri: quasi 1, 4 milioni di euro di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono stati portati a termine nel corso del 2017 e l’impegno economico, organizzativo ed operativo si rinnova anche per l’anno in corso. Per il 2018 ammontano a circa 350 mila euro le manutenzioni tra sfalcio della vegetazione, tagli selettivi sulle alberature riparie e risoluzione di piccole criticità incidentali su tutta la valle, mentre sono già stanziati 340 mila euro per interventi di sistemazione delle frane sul fosso Bragola e sul Rio Carbonale a Sassetta e San Quirico di Vernio e si lavora per nuovi finanziamenti per altri progetti su Vaiano e Cantagallo.

«Con questa Unione dei Comuni, grazie ai sindaci e al personale tecnico ed operativo si è lavorato e si continuerà a lavorare davvero bene – ha commentato il presidente del consorzio Marco Bottino – oltre alle manutenzioni ordinarie PRATO > CRONACA > RINNOVATO L’ACCORDO COL CONSORZIO DI...

VAL BISENZIO

Rinnovato l’accordo col Consorzio di bonifica

VAL DI BISENZIO. Il rapporto tra Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno e Unione dei Comuni della Val di Bisenzio in materia di bonifica e difesa del suolo si rinnova e si consolida con la firma del...

ASTE GIUDIZIARIE

Appartamenti Roccastrada Ribolla Via dei Papaveri - 79200

Tribunale di Pisa Tribunale di Lucca Tribunale di Livorno Tribunale di Grosseto

Visita gli immobili della Toscana

NECROLOGIE

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

Gronchi Angela Maria

Livorno, 20 giugno 2018

Santuccio Camillo

Livorno, 20 giugno 2018

Paoli Renato

Lucca, 20 giugno 2018

LAVOROANNUNCIASTENECROLOGIEGUIDA-TV SEGUICI SU

QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE

PRATO +21°C

sereno Cerca nel sito

CAMBIA EDIZIONE

HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO TOSCANA ECONOMIA ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK

×

1 / 2

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

(24)

Tutti i cinema »

Cerca

Scegli la città o la provincia

oppure inserisci un cinema Solo città Solo provincia Scegli

oppure trova un film

20:30 - 21:25

Techetechetè - Il meglio della TV

21:20 - 23:50

Il supplente - Stagione 1 - Ep. 2

21:25 - 23:10 Sacrificio d'amore - Stagione 1 - Ep. 8

20:00 - 22:00 Mondiali

Seguici su

Guida Tv completa » STASERA IN TV

a Prato

Storiebrevi Premi letterari

Le storie di cane Bill

Carlo Finocchiaro

NARRATIVA 20 giugno 2018

realizzate con la contribuenza si è riusciti ad attrarre una buona misura di finanziamenti regionali per investimenti importanti per la sicurezza della valle e dell’intera pianura pratese».

Soddisfazione è stata espressa anche dai Sindaci Guglielmo Bongiorno, Primo Bosi e Giovanni Morganti, attuale

presidente dell’Unione: «La collaborazione con il Consorzio ha portato finora benefici concreti al territorio. Resta invece irrisolto il nodo dei consorzi bonifica interregionali in rapporto con l’Emilia Romagna per il quale auspichiamo l’interesse della nostra Regione».

CASE MOTORI LAVORO ASTE

Trova tutte le aste giudiziarie

Rustico, Casale Valdobbiadene Via Arcol

NARRATIVA, POESIA, FUMETTI, SAGGI E TESI DI LAUREA

Pubblica il tuo libro

2 / 2

Data Pagina Foglio

21-06-2018

Codice abbonamento:045680

(25)

EDIZIONE

SI PARLA DI MORTE IN CORSIA AFERPI

COMUNI: PIOMBINO CAMPIGLIA MARITTIMA SAN VINCENZO SUVERETO PORTOFERRAIO

Sei in:

20 giugno 2018

VENTURINA. Si aggiornano le carte del rischio idraulico. Il Comune di Campiglia Marittima, anticipando i nuovi strumenti di pianificazione urbanistica, ha avviato un iter di aggiornamento della cartografia relativa alla pericolosità e fattibilità idraulica allegata al regolamento urbanistico approvato nel 2011, in PIOMBINO-ELBA > CRONACA > STUDIO SUL RISCHIO IDRAULICO A...

Studio sul rischio idraulico a Venturina e a Cafaggio

Affidato un incarico a una società specializzata per analizzare il

territorio Ci si basa sui nuovi dati pluviometrici aggiornati dalla Regione Toscana

di Annalisa Mastellone

ASTE GIUDIZIARIE

Appartamenti Cinigiano Bandita - 102700 Tribunale di Pisa

Tribunale di Lucca Tribunale di Livorno Tribunale di Grosseto

Visita gli immobili della Toscana

NECROLOGIE

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

Gronchi Angela Maria

Livorno, 20 giugno 2018

Santuccio Camillo

Livorno, 20 giugno 2018

Paoli Renato

Lucca, 20 giugno 2018

LAVOROANNUNCIASTENECROLOGIEGUIDA-TV SEGUICI SU

QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE

PIOMBINO-ELBA +21°C

poco nuvoloso

Cerca nel sito

CAMBIA EDIZIONE

HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO TOSCANA ECONOMIA ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA

TUTTI I COMUNI

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK

×

1 / 2

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

(26)

Tutti i cinema »

Cerca

Scegli la città o la provincia

oppure inserisci un cinema Solo città Solo provincia Scegli

oppure trova un film

20:30 - 21:25

Techetechetè - Il meglio della TV

21:50 - 23:30

MacGyver - Stagione 2 - Ep.

4 - 5

20:00 - 22:00 Mondiali

20:25 - 21:20

CSI Miami - Stagione 8 - Ep. 20

Seguici su

Guida Tv completa » STASERA IN TV

a Piombino

Storiebrevi Premi letterari

Le storie di cane Bill

Carlo Finocchiaro

NARRATIVA 20 giugno 2018

considerazione della potenziale ricaduta positiva sugli interventi diretti sul patrimonio edilizio esistente. Si tratta quindi di un adeguamento delle carte, avviato con delibera del consiglio comunale numero 36 del 23 maggio scorso, ai risultati di uno studio idrogeologico idraulico redatto dalla società Hs Ingegneria di Empoli, con il quale sono stati verificati gli effetti dei rinforzi arginali eseguiti ad oggi dal Consorzio di bonifica sul fiume Cornia con i nuovi dati pluviometrici approvati dalla Regione Toscana.

L’aggiornamento riguarda un ampio ambito territoriale compreso tra l’argine in destra idraulica del Cornia, l’abitato di Venturina e una parte di quello di Cafaggio. «I precedenti studi sul rischio idrogeologico allegati al regolamento urbanistico sono del 2010 – ha spiegato al Tirreno l’architetto del Comune Annalisa Giorgetti –. Successivamente sono intervenute nuove normative regionali, sono state eseguite una buona parte delle opere previste sul Cornia, e contestualmente la Regione Toscana ha approvato nel 2012 le nuove curve pluviometriche, a seguito di eventi calamitosi verificatisi nel corso degli ultimi anni». «Visti gli esiti del nuovo studio e la possibilità di riduzione delle classi di pericolosità idraulica, per effetto dei lavori eseguiti fino a oggi sul fiume Cornia, anticipando il nuovo piano strutturale e il futuro piano operativo – ha precisato Giorgetti – l’amministrazione comunale ha deciso di approvare questo nuovo studio con le cartografie correlate. Anche se le previsioni del regolamento urbanistico sono decadute, queste migliorie sugli scenari idraulici, possono portare degli effetti benefici sugli interventi edilizi puntuali».

Con lo stesso atto è stato avviato anche il procedimento per la fase preliminare di Valutazione ambientale strategica. Tutta la documentazione allegata alla variante è consultabile sul sito del Comune, sul portale “Amministrazione trasparente” – Pianificazione e governo del territo

CASE MOTORI LAVORO ASTE

Trova tutte le aste giudiziarie

Rustico, Casale San Fior Via Nazionale e Via Ferrovia

NARRATIVA, POESIA, FUMETTI, SAGGI E TESI DI LAUREA

Pubblica il tuo libro

2 / 2

Data Pagina Foglio

21-06-2018

Codice abbonamento:045680

(27)

Iniziative Editoriali Necrologie Contatti ANSA EUROPA SFOGLIA LIBERTÀ DI OGGI ABBONAMENTI A LIBERTÀ

  

Cerca

 

Piacenza Val Trebbia Val Tidone

Val Nure Val D'Arda Provincia

Piacenza

CRONACA ECONOMIA E POLITICA SPORT CULTURA E SPETTACOLI EVENTI TELELIBERTÀ TV LIVE TU CRONISTA NEWSLETTER

Nel 2017

Dissesto, il Consorzio di

Bonifica ha reinvestito il 72%

degli introiti

CONDIVIDI

    

INVIA LA NOTIZIA

21 giugno 2018

Ammonta al 72% del totale di 1 milione 475 mila euro, percepiti con i contributi riscossi, la cifra che il Consorzi di bonifica di Piacenza ha investito nel 2017 in 52 opere di sicurezza territoriale e contro il dissesto.

TGL News

Prima pagina

I titoli del TGL delle 19.30

Istituita dall'Ausl

Calamità e violenze, attiva a Piacenza l’equipe di supporto psicologico

Nel 2017

Dissesto, il Consorzio di Bonifica ha reinvestito il 72% degli introiti Abbonati subito

Vedi i dettagli dell'offerta

Non sono interessato, non mostrare l'avviso per 15 giorni

1 / 2 LIBERTA.IT (WEB)

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

(28)

I lavori portati a termine hanno riguardato il presidio di torrenti e fossi minori, il consolidamento dei versanti della montagna,

la manutenzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua, delle strade e degli acquedotti di bonifica in diverse località in vari comuni delle province di Piacenza.

I dati sono stati presentati mercoledì 20 giugno in Regione, dai quali emerge anche che, oltre all’aumento della percentuale di investimento che in media passa dal 66% del 2016 al 73.5% del 2017, l’aumento complessivo degli investimenti effettuati dai Consorzi regionali è stato del del 15% a fronte di un aumento medio della contribuzione del 3,5%, con una crescita del 30% dei lavori in appalto. Sono invece diminuite del 9% le spese di funzionamento e dell’8% le spese di riscossione e tenuta catasto.

TAGS: consorzio di bonifica dissesto idrogeologico

CATEGORIE: ECONOMIA E POLITICA PROVINCIA

NOTIZIE CORRELATE

Diga di Mignano, collaudo avviato. Si attendono le piogge per il livello finale

24 maggio 2018

“In equilibrio con l’acqua”: l’incontro tra arte e musica all’impianto della Finarda

19 maggio 2018

Facsal invaso da migliaia di bambini per la festa di Campagna Amica

18 maggio 2018

Consorzio di Bonifica e Iren: intesa per nuove dighe. Studio in Val Nure

12 aprile 2018

Per oltre 2mila studenti

Maturità, seconda prova.

Greco al classico, matematica allo scientifico

Riprenderanno domani

Quic di via Beverora, oggi servizi sospesi. Passaggio all’anagrafe nazionale

Accesso al quotidiano

Abbonati al nostro quotidiano online / Contatti

Chi siamo e come contattarci

Fai di Liberta.it la tua Home Page Altrimedia Informazioni utili per la tua pubblicita'

Libertà.it testata registrata al n. 704 del registro dei periodici del Tribunale di Piacenza.

Editoriale LIBERTA' S.p.A.

Telefono: 0523-393939

Sede legale: via Benedettine, 68 - 29121 Piacenza C.F. P.IVA e Registro Imprese di Piacenza: 01447930338 REA: PC 163204

Capitale Sociale Euro 1.000.000,00 i.v.

© Libertà.it - Tutti i diritti riservati. - Powered by Valuebiz - NOTE LEGALI - INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

2 / 2

LIBERTA.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

21-06-2018

Codice abbonamento:045680

(29)

Vota!

leggi tutto...

Share|

Appennino. Completate 431 opere contro il dissesto

431 interventi per opere di sicurezza territoriale e contro il dissesto in Appennino. Interventi realizzati lo scorso anno dai Consorzi di bonifica dell’Emilia-Romagna, che hanno reinvestito nelle aree montane della regione il 73,5% dei contributi di bonifica riscossi: 13,5 milioni di euro sul totale di 18,4 milioni. Obiettivo: accrescere la sicurezza del territorio con azioni […]

L'articolo Appennino. Completate 431 opere contro il dissesto proviene da ParmaQuotidiano.info....

Fonte originale: : Parmaquotidiano.info - Oggi

Cerca Notizie tra le fonti

Cerca

Il mio Account

Iscriviti, inizia a votare e crea i tuoi feed personali!

Login | Crea un account gratis

Post Popolari

CASO SMS, COMUNICATO DEL PARMA: “NON ABBIAMO INTENZIONE DI PARTECIPARE A PROCESSI MEDIATICI APPRENDENDO NOTIZIE CONTRASTANTI DAI GIORNALI. PER PRIMI VOGLIAMO CHIAREZZA, GIUSTIZIA E RISPETTO DELLE NORME”

Deferimenti, il comunicato del Parma: “Sgomento e sconcerto, nessun

Chi Siamo

Il primo quotidiano online di Parma

Archivio: La prima edizione del 2004 | PRIVACY E COOKIE

Home Page > Appennino. Completate 431 opere contro il dissesto

da Instagram Cronaca di Parma Accade in provincia Economia a Parma Politica a Parma Scuola e Università Sport a Parma Dalle società sportive Video e Sport Eventi a Parma Al cinema Meteo Lavoro a Parma Dagli Enti Pubblici Dalle Associazioni Blog e affini Dall'Italia e dal mondo

1 LUNGOPARMA.IT

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

(30)

Interventi di mitigazione del rischio

idrogeologico nella provincia di Macerata:

investiti 580.000 euro

Dettagli

Categoria: Altre notizie

Pubblicato: Mercoledì 20 Giugno 2018 - 23:01 Visite: 19

MACERATA - Oltre 580mila euro di opere di sistemazione idraulica saranno realizzate

nella provincia di Macerata. La gestione dei lavori è stata delegata dal Presidente della

Lunedì 18 Giugno 15:45

SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Il Cittadino Di Rec…

10.534 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina

ALTRE NOTIZIE

 

H O M E ARCHIVIO NEWS RECANATI INFO UTILI REDAZIONE PUBBLICITÀ

Ricerca personalizzata

1 / 2 ILCITTADINODIRECANATI.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

20-06-2018

Codice abbonamento:045680

(31)

Indietro Avanti Regione Marche, Luca Ceriscioli, in veste di Commissario straordinario per la lotta al dissesto idrogeologico, al Consorzio di Bonifica. In particolare si tratta di opere per oltre 580mila euro per la manutenzione del Fiume Potenza e dei torrenti .

“Grazie allo sblocco di fondi fermi da anni e al reperimento d i n u o v i s t a n z i a m e n t i effettuato dalla Giunta e dagli u f f i c i r e g i o n a l i – i n f o r m a l’assessore, Angelo Sciapichetti – o l t r e 5 8 0 m i l a e u r o finanzieranno la manutenzione idraulico-forestale del Fiume Potenza e dei torrenti Scarsito e L a V a l l e , t r a i c o m u n i d i Pioraco e Valfornace”.

Nella logica della visione integrata del territorio e della sinergia tra filoni di finanziamento, e potendosi cogliere i primi risultati derivanti dalle iniziative promosse con il supporto della Regione, a questa iniziativa va data una particolare rilevanza.

Infatti già in Conferenza Preliminare, nella quale i rappresentanti dei territori –ed in particolare il Presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi- hanno potuto apprezzare il loro coinvolgimento, è emersa l’opportunità di ottimizzare l’utilizzo dei fondi mediante un’unica visione progettuale volta all’integrazione tra le risorse del Commissario Straordinario e quelle ordinarie già assegnate all’Unione Montana, evitando la frammentazione degli interventi.

In questo contesto, inoltre, le particolari valenze ambientali e paesaggistiche potranno essere ancor più valorizzate, in armonia con le direttive comunitarie, mediante una progettazione integrata attenta alle qualità ecologiche.

Questa volontà è coerente con lo spirito del Contratto di Fiume recentemente avviato per l’alto Potenza, e troverà uno sviluppo ancora più compiuto con le ulteriori risorse POR FESR – Asse 8, destinate ai corsi d’acqua ricompresi nell’area del cratere definito dopo gli eventi sismici iniziati nell’agosto 2016, che saranno utilizzati per la mitigazione del rischio idraulico in chiave ambientale e nel rispetto della biodiversità.

La delega al Consorzio di Bonifica delle Marche, comporta l’assunzione da parte dell’ente di ogni responsabilità e potere commissariale per la progettazione e realizzazione delle opere, specificamente per l’espletamento delle funzioni e attività tecnico amministrative legate alla gestione degli appalti. Una modalità che permetterà di accelerare le procedure e dare avvio tempestivo ai cantieri. Entro il 31 dicembre 2018 dovranno essere consegnati tutti i progetti cantierabili. Entro il 31 marzo 2020 dovranno essere ultimati i lavori.

Report Carabinieri Osimo: acquista droga all’Hotel House, preso a Villa...

Venerdì 15 Giugno 18:00

Coltivazione clandestina di marijuana in pieno centro scoperta dalla Polizia

Sabato 16 Giugno 15:57

Ancora controlli a tappeto durante mercato del sabato a Civitanova

2 / 2 ILCITTADINODIRECANATI.IT (WEB2)

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

Riferimenti

Documenti correlati

‰‰ Dopo la frenata provocata dal Covid, il 2021 è stato un anno di ripartenza per il settore dei droni: il mercato professionale ha raggiunto il valore di 94 milioni di euro,

E' stata presentata dal Consigliere Sergio Vallero (Rifondazione Comunista) per capire la posizione politica della Giunta rispetto alla richiesta avanzata dal sindaco

rispetto al periodo di confronto che era influenzato dall’effetto negativo sul costo del credito legato all’operazione di cessione di crediti a sofferenza

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto riconosciuto a fronte di spese ammissibili, effettivamente sostenute e rendicontate, e commisurato agli apporti di

Apertura sistema GeCoWEB per la compilazione del Formulario: dalle ore 12:00 del 4 settembre 2019 alle ore 12:00 del 31 ottobre 2019 (rispettivamente 4 marzo 2020 e 30 aprile 2020

Le spese dovranno essere strettamente correlate alla realizzazione del progetto e riguardare: l’acquisizione (sviluppo o sfruttamento) di brevetti, licenze, know-how o altre forme

La Regione Lazio intende sostenere il potenziamento delle Infrastrutture di Ricerca individuate come prioritarie dal Programma Nazionale per le Infrastrutture di

Al momento della presentazione della domanda, deve essere presentata almeno una Lettera di Intenti sottoscritta dal o dai Beneficiari e da almeno un Produttore Estero che