• Non ci sono risultati.

Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Villafranca di Verona

PROVINCIA DI VERONA

COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 112 del 24/06/2016

OGGETTO: CONCESSIONE D'USO DI AREA DI PROPRIETA' COMUNALE PRESSO IL CIMITERO IN FRAZIONE DOSSBUONO A INWIT SPA PER STAZIONE RADIOBASE

L'anno 2016 il giorno ventiquattro del mese di Giugno alle ore 09:00, nella sala delle adunanze, premesse le formalità di legge, si è riunita la GIUNTA COMUNALE.

PRESENTI

1 FACCIOLI MARIO SI

2 CORDIOLI MARIA SI

3 DALL'OCA ROBERTO LUCA SI

4 FACCIOLI GIANNI SI

5 FRANCHINI GIANDOMENICO NO

6 MARAIA RICCARDO SI

7 TACCONI RICCARDO NO

8 TERILLI NICOLA SI

PRESENTI: 6 ASSENTI: 2

Partecipa all'adunanza con funzioni di Segretario Generale il Sig. Gobbi dott. Luciano.

Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza il Sig. Mario Faccioli nella sua qualità di Sindaco, dichiara aperta la seduta ed invita l'assemblea a discutere e deliberare sull'oggetto sopraindicato, il cui testo è riportato nel foglio allegato.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

Vista la deliberazione di giunta comunale n. 36 del 21.03.2014 relativa alla concessione di un’antenna radio base, in Frazione Dossobuono, ubicata in adiacenza del Cimitero, da parte di Telecom Italia Spa;

Atteso che con propria nota del 01.04.2016, Inwit Spa a cui Telecom Italia Spa ha trasferito il ramo d’azienda infrastrutture, ha comunicato quanto segue in relazione alle diverse opzioni circa la concessione in argomento:

a) di acquisire l’area sopra la quale è ubicato l’impianto radio base;

b) oppure, di costituire un diritto di superficie sull’area stessa;

c) quale terza ipotesi, di ricontrattualizzare, in diminuzione del 50%, l’attuale canone;

d) come ultima eventualità, esercitare la facoltà di recedere anticipatamente come previsto dalla concessione;

Posto che le ipotesi a) e b), stante il fatto che l’area fa parte del patrimonio indisponibile / demaniale, non sono percorribili, si tratta altresì di una porzione molto piccola a ridosso del Cimitero di Dossobuono per la quale, considerata anche l’esiguità del valore, risulta più conveniente una valorizzazione economica determinata dall’introito di un canone;

Atteso che, con riferimento alla ricontrattualizzazione del canone, non sembra accettabile la riduzione proposta da Inwit Spa e che si ritiene invece opportuno formulare una controproposta con una riduzione del canone che, come negli altri casi, si attesti intorno al 25% e quindi con un canone annuo di 12.000,00 euro, evitando così una risoluzione del rapporto che comporterebbe comunque la perdita totale del canone;

Verificato contestualmente anche l’accordo che Anci ha elaborato con i gestori 3, Vodafone e Wind, per un protocollo di intesa diretto alla determinazione del valore del canone delle stazioni radio base. Posto che l’accordo assume validità solo in caso di adesione e che questo Comune non vi ha aderito, si è proceduto, a titolo puramente esemplificativo seguendo le formule e le indicazioni ivi contenute, a calcolare il canone esigibile che è risultato di gran lunga inferiore a quello rideterminato a seguito della presente ricontrattualizzazione;

Tenuto conto che le variazioni tecniche all’impianto sono già stata comunicate all’Ufficio Edilizia Privata con SCIA, a mezzo Pec del 23.12.13, dal gestore Vodafone Omnitel NV e che il permesso si è concretizzato a far data dal 22.01.2014 e che nulla varia in tal senso;

Precisato che la nuova concessione sostituisce completamente quella attuale sottoscritta in data 01.04.2014;

Visti gli artt. 826 e 828 del codice civile recanti disposizioni in materia di patrimonio dello Stato, delle Province e dei Comuni, nonché la condizione giuridica dei beni patrimoniali;

(3)

Visti i pareri favorevoli espressi in merito alla proposta di deliberazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del D.Lgs n. 267/2000 dal Responsabile Unità Controllo di Gestione e dal Responsabile del Servizio Finanziario;

Con votazione favorevole ed unanime;

D E L I B E R A

1. di approvare, per le motivazioni di cui in premessa che si intendono qui riportate per relationem, l’allegata bozza di concessione, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, tra il Comune di Villafranca di Verona e Inwit Spa, che gestisce per conto di Telecom Italia Spa il ramo d’azienda infrastrutture, relativa all’impianto di radio base installato presso il Cimitero in Frazione di Dossobuono ad un canone annuo di € 12.000,00;

2. di confermare che la nuova concessione sostituirà a partire dal 01.08.2016, annullandone gli effetti, quella attuale sottoscritta in data 01.04.2014, per mutuo consenso ai sensi dell’art.

1321 C.C.;

3. di autorizzare il dirigente dell’Area Economico Finanziaria alla stipula del citato contratto;

4. di fissare in € 12.000,00 il canone annuo, da rivalutarsi annualmente secondo il 75%

dell’indice Istat oltre che essere soggetto ad incremento del 5% in caso di ingresso di altro gestore, che Inwit Spa corrisponderà al Comune in un’unica soluzione, introitandolo sul cap.

095110 “Canoni concessori antenne telecomunicazioni” della parte entrata del bilancio di previsione annuale per tutta la durata della concessione;

5. di dare atto che:

· la presente deliberazione viene trasmessa in elenco ai capigruppo consiliari, ai sensi dell’art.

125 del D.Lgs. n. 267/2000;

· il Responsabile del settore provvederà all’esecuzione della presente deliberazione;

· i settori o i servizi Ragioneria, Edilizia Privata, Patrimonio-Inventario, Segreteria, dovranno collaborare, ciascuno per gli adempimenti di rispettiva competenza, all’esecuzione della presente deliberazione;

Inoltre,

LA GIUNTA COMUNALE

Stante l’urgenza di ricontrattualizzare il rapporto con la definizione del nuovo canone;

Con votazione favorevole ed unanime;

D E L I B E R A

(4)

Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 – 4°

comma – del D.Lgs. n. 267/2000.

(5)

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto come segue IL SINDACO

F.to Mario Faccioli IL SEGRETARIO GENERALE

F.to Gobbi dott. Luciano

ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE

Si certifica che copia del presente verbale viene pubblicata in data 30/06/2016 all’Albo Pretorio on line ove rimarrà pubblicata per 15 giorni consecutivi ai sensi dell’art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

Villafranca di Verona, 30/06/2016

F.to

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4°, del T.U. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, in data 09/07/2016.

Villafranca di Verona, 09/07/2016

F.to

Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo Villafranca di Verona, 30/06/2016

Riferimenti

Documenti correlati

- fino a 20 punti: pubblicazioni e interventi a convegni rilevanti per le tematiche della borsa di ricerca. Non sono ammessi alla selezione coloro che abbiano un grado di parentela

La domanda di partecipazione alla procedura di selezione, nonché i titoli posseduti, i documenti e le pubblicazioni ritenute utili per la selezione, devono essere presentati, a pena

▪ fino a 10 punti per altri titoli collegati al servizio prestato a seguito di contratti, borse di studio e incarichi in enti di ricerca nazionali, esteri o

b) COLLOQUIO (fino ad un massimo di 35 punti). Non sono ammessi a concorrere il personale di ruolo nelle Università e negli altri enti indicati nell’art. 240, nonché i titolari

b) COLLOQUIO (fino ad un massimo 35 punti). Non sono ammessi a concorrere il personale di ruolo nelle Università e negli altri enti indicati nell’art. 240, nonché i titolari di

Ai sensi del “Regolamento dei Corsi di Dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca”, ai soggetti iscritti a corsi di Dottorato di ricerca presso

▪ fino a 10 punti per altri titoli collegati al servizio prestato a seguito di contratti, borse di studio e incarichi in enti di ricerca nazionali, esteri o internazionali,

- conoscenze in tema di sostenibilità, accessibilità e mobilità nell'ambito della Sociologia del Territorio. Buona conoscenza della lingua inglese. Nel caso di candidati