• Non ci sono risultati.

MASTER di I Livello. Strategie d Impresa per i processi d internazionalizzazione. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2021/2022 MA147

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER di I Livello. Strategie d Impresa per i processi d internazionalizzazione. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2021/2022 MA147"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU

Anno Accademico 2021/2022

MA147

(2)

Titolo Strategie d’Impresa per i processi d’internazionalizzazione

Edizione 2ª EDIZIONE

Area GIURIDICA ECONOMICA

Categoria MASTER

Livello I Livello

Anno accademico 2021/2022

Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU

Presentazione

L’obiettivo del Master è quello di fornire conoscenze e competenze che permettano ai partecipanti di lavorare con successo nel campo della gestione delle imprese internazionali e di affrontare i mercati esteri. Inoltre si fornirà una specifica competenza nell’ambito del management e del marketing internazionale.

Il Master mira a sviluppare nei discenti conoscenze e capacità nelle seguenti aree di studio:

Insegnamenti dell'area economico gestionale, orientati a sviluppare le capacità di analisi organizzativa e creazione e mantenimento delle relazioni con gli stakeholder rilevanti (fornitori, clienti, sistemi finanziari, ecc.). Saranno approfondite le tematiche dell’internazionalizzazione e le strategie di entrata nei mercati esteri.

Insegnamenti dell'area marketing e comunicazione, che completano la capacità di lettura delle dinamiche competitive e della pianificazione strategica ed operativa di marketing e comunicazione, a livello internazionale.

Insegnamenti nell’area aziendale relativi all’internazionalizzazione delle pmi con particolare riferimento ai finanziamenti, alle forme di assistenza internazionale e agli aspetti giuridici internazionali.

Il Master sviluppa un approccio analitico alle tematiche gestionali d’impresa e alla capacità di problem solving. I discenti, pertanto, acquisiranno autonomia:

nell'individuare le esigenze aziendali rilevanti;

nel definire un approccio analitico appropriato alle situazioni decisionali; nel prospettare soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l'efficace implementazione delle decisioni.

Gli studenti che concluderanno il corso saranno in grado di lavorare nelle aziende multinazionali, istituzioni finanziarie, banche, ministeri e istituzioni internazionali. Il master inoltre, può contribuire a favorire carriere accademiche e professionali.

In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali obiettivi, sono basati sull'utilizzo di tecnologie avanzate che consentono, la fruizione dei materiali di studio da una piattaforma informatica in grado di affiancare, alla efficacia didattica e alla ricchezza contenutistica, momenti di confronto e dibattito.

(3)

Finalità L'Università Mercatorum propone la realizzazione di un corso master sul tema dell’internazionalizzazione delle imprese e sullo sviluppo delle aziende attraverso i fondi europei.

La competitività delle imprese si basa sull’analisi di mercati internazionali, sull’interpretazione delle possibili opportunità di sviluppo e sulla gestione della conoscenza nell’economia globale.

Per raggiungere tali risultati occorre sviluppare tecniche, metodi e conoscenza nella pianificazione e gestione di imprese.

Riconoscimenti Il corso permetterà il riconoscimento di almeno38 crediti formativi (salvo eventuali altri riconoscimenti da carriere universitare pregrese) utili all'iscrizione al secondo anno delle lauree Magistrali in:

LM-77 - Management previa verifica dei titoli di accesso

N.B: Il riconoscimento dei CFU per l'iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall'anno accademico successivo a quello di iscrizione al Master.

Direttore Prof. Giuseppe GRANATA – Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso Università Mercatorum, Presidente del Corso di Laurea triennale in Lingue e Mercati. Direttore marketing Consorzio per l’internazionalizzazione e lo sviluppo – Coins -.

Comitato Tecnico Scientifico

L'Ateneo si avvale di un Comitato scientifico composto da docenti universitari ed esperti del mondo professionale e imprenditoriale. Inoltre, all’interno del percorso formativo, è previsto il coinvolgimento di alcune figure che operano nel contesto nazionale e internazionale delle imprese.

La faculty del comitato è in aggiornamento.

Docenti Docenti universitari ed esperti del mondo professionale e imprenditoriale. Inoltre sono previste testimonianze su casi concreti da parte di imprenditori.

Competenze abilita La struttura del corso di studi favorisce l’acquisizione di conoscenze nel campo dell’analisi economica riferita alla gestione d’impresa, al marketing e ai mercati internazionali. In particolare, lo studente matura la capacità di interpretare le logiche della competizione che le imprese attivano sui diversi mercati

internazionali, di gestire in maniera efficace le leve del marketing, di interpretare e fronteggiare le differenze culturali e procedurali che facilitano i processi di internazionalizzazione delle imprese.

(4)

Destinatari Il master è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire

l’internazionalizzazione delle imprese, l’Export management e la gestione d’impresa sui mercati internazionali. Imprenditori, consulenti, professionisti, dirigenti d’impresa e studenti.

Strumenti didattici

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

Lezioni video on-line;

Documenti cartacei appositamente preparati;

Bibliografia;

Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);

Test di valutazione.

MODALITA' D'ESAME

In considerazione dell’andamento nazionale dell'evoluzione della pandemia COVID-19, stante il corrente stato di emergenza e in attuazione delle disposizioni normative e ministeriali volte al contenimento del contagio (con particolare riferimento all’art. 1, comma 1, del D.L. 111/2021), l’Università assicura e garantisce che, per la durata dell’intero anno accademico 2021-2022, le attività didattiche e curriculari saranno svolte coerentemente alle previsioni normative vigenti.

Pertanto, l’Università si appresta ad avviare le attività in presenza, successivamente al 31 marzo 2022, presso le sedi di Napoli, Roma, Palermo, Milano ma gli esami saranno svolti in modalità online fino al termine del corrente A.A. 2021/2022, salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti.

Come prassi, nella sede di Roma gli esami si svolgeranno in forma orale, mentre nelle altre tre sedi in forma scritta.

Resta inteso che il calendario delle sedi di Ateneo, già programmato ad inizio anno accademico, verrà svolto in modo da garantire, anche mediante modalità on line, e comunque salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti, la continuità nelle metodiche di studio e la valutazione dell’apprendimento e la tutela della salute e della sicurezza della comunità accademica tutta, rispettando le vigenti disposizioni sanitarie di contenimento e gestione, con particolare attenzione alle singole ipotesi di oggettiva impossibilità a presenziare.

Sbocchi occupazionali Consulente per l’internazionalizzazione delle imprese, Export Manager, Dirigente in imprese internazionali, Export Sales Assistant, International Marketing Manager

(5)

Contenuti Tematica SSD CFU

1 Business English L-LIN/12 4

2 Diritto commerciale e internazionale IUS/04 6

3 Business Planning e contabilità internazionale SECS-

P/07 9

4 Export Management e marketing internazionale SECS-

P/08 10

5 Finanza aziendale internazionale SECS-

P/09 3

6 Strategie delle imprese internazionali SECS-

P/08 4

7 Digital marketing e comunicazione d’impresa SECS-

P/08 6

8 Gestione d’Impresa SECS-

P/08 9

9 Organizzazione aziendale e commerciale SECS-

P/10 4

10 Prova finale 5

Totale 60

Attività Il corso è composto da:

• 9 Moduli

• Project Work (Il cui numero è da concordare)

• Seminari di Approfondimento (Il cui numero è da concordare)

I Moduli sono i seguenti:

• Business English

• Diritto commerciale e internazionale

• Business Planning e contabilità internazionale

• Organizzazione aziendale e commerciale

• Export Management e marketing internazionale

• Finanza aziendale internazionale

• Strategie delle imprese internazionali

(6)

Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

• Studio del materiale didattico appositamente preparato;

• Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma Mercatorum;

• Partecipazione alle attività di rete;

• Superamento di una prova finale per ciascun insegnamento previsto da bando;

• Superamento della prova finale

La calendarizzazione degli esami in itinere, che potrebbero svolgersi anche in momenti congiunti, avverrà sulla base del settore scientifico disciplinare (SSD).

Titoli ammissione Diploma di Laurea Triennale e/o Magistrale - Al corsista verranno rilasciati:

CFU (Crediti Formativi Universitari) Diploma di Master Universitario

Requisiti di ammissione Diploma di Laurea Triennale e/o Magistrale - Al corsista verranno rilasciati:

CFU (Crediti Formativi Universitari) Diploma di Master Universitario

Termini iscrizione 29 Luglio 2022

Condizioni L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di 50 partecipanti.

L’iscrizione comporta l’accettazione delle condizioni d’utilizzo riportate sul sito di Ateneo.

(7)

Quota di iscrizione € 1000,00

(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo) Standard - Offerta Convenzionata Offerta valida fino al 30/06/2

Rata Scadenza

1 250€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione

2 250€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

3 250€ dopo il 2° mese dall'iscrizione

4 250€ dopo il 3° mese dall'iscrizione

€ 800,00

(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)

Standard - Offerta Convenzionata Unica Soluzione Offerta valida fino al 30/06/2022

Modalita pagamento Il pagamento della quota di iscrizione e della marca da bollo, assolta virtualmente (da non apporre sulla domanda), avviene, secondo lo schema indicato nella presente scheda, mediante bonifico a favore di:

UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERISTAS MERCATORUM alle seguenti coordinate bancarie:

IBAN IT24 M032 9601 6010 0006 7096 780

Indicare nella causale del bonifico "Nome e Cognome del corsista" seguito dal Codice del corso e numero edizione. Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando che, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, il bonifico, eseguito secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo del corso.

Titolo Rilasciato Diploma Master Universitario di I° Livello

Trattamento dati personali I dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa vigente.

Informazioni Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo:

[email protected] (per informazioni di carattere didattico)

Info allo 06.88.37.33.00

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le

In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento,

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti dei contenuti e formati agli aspetti tecnico-comunicativi della didattica

Frequentando il Master in Programmazione Neurolinguistica di I livello (solo nella modalità “in presenza”) lo studente, previo superamento del test finale e previo versamento di $

Esso si prefigge di sviluppare competenze manageriali nell’ambito del settore del real estate,del property & building management come nell'asset management , affrontando

Resta inteso che il calendario delle sedi di Ateneo, già programmato ad inizio anno accademico, verrà svolto in modo da garantire, anche mediante modalità on line, e comunque

Competenze abilità Contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro e di organizzazione e gestione aziendale nella condivisione anche delle politiche manageriali..

Neurochirurgia Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia maxillo- facciale Chirurgia otorinolaringoiatrica Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Cardiochirugica