• Non ci sono risultati.

Indice delle figure:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle figure:"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Indice delle figure:

Capitolo

3.

Figura 1: Ratto di Elena, miniatura per Benoît de Sainte-Maure, Roman de Troie, XIV sec.,

Paris.

Figura 2: Ratto di Elena, miniatura per Wauchier de Denain (?), Histoire ancienne jusqu’à

César (1467), BnF, Manuscrits, Français 254 fol. 51.

Figura 3: Ratto di Elena e sbarco dei Greci a Troia, miniatura per Vincent de Beauvais,

Miroir historial (Speculum historiale),tradotto in Francese da Jean de Vignay (1463), BnF, Manuscrits, Français 50 fol. 72.

Figura 4: Ratto di Elena, miniatura per Raoul Lefèvre, Le Recueil des histoires de Troyes,

(1495), Flandre, BnF, Manuscrits, Français 22552 fol. 216.

Figura 5: Elena rapita da Paride, Maestro fiorentino (Maso Finiguerra?), acquaforte su rame

per Giovanni Villani, La Cronaca figurata (1475 ca.), London, British Museum.

Figura 6: Sposalizio di Elenae Paride, Ovide, Métamorphoses, Livre XI (1450-1500), Flandre,

BnF, Manuscrits, Français 137 fol. 165.

Figura 7: Massacro al tempio di Citera e arrivo di Elena e Paride a Troia, Jean de Courcy,

La Bouquechardière (1416-1422), illustrata dal Maestro de l'Echevinage, 1457-1461, BnF, Manuscrits, Français 2685 fol. 98.

Figura 8: Bottega di Domenico Veneziano, Ratto di Elena, pannello laterale di un cassone

nuziale, 1450 ca., Castello Reale di Wawel a Cracovia (Già Vienna, Collezione Lanckoronski).

Figura 9: Domenico da Michelino, Ratto di Elena, fronte di cassone, 1440-50, Lugano,

collezione privata.

Figura 10: Domenico da Michelino, Ratto di Elena, particolare.

Figura 11: Maestro del Giudizio di Paride, Ratto di Elena, pannello di cassone, 1450-70 ca.,

(2)

Figura 14: Bottega fiorentina (Maestro di Marradi), Ratto di Elena, desco da parto, 1450 ca.,

tempera su legno e dorature, cm. 55,5 diametro, Firenze, collezione Rosselli Del Turco (già: Forlì, collezione Paolucci dei Calboli).

Figure 14 a-14 b: Bottega fiorentina, Ratto di Elena, particolari con le armi delle due famiglie. Figura 15: Bottega di Apollonio di Giovanni, Storie di Elena e Paride, tempera su legno, cm.

40 x 153,6, fronte di cassone, 1450-75, New York, Metropolitan Museum of Art.

Figura 16: Bottega di Apollonio di Giovanni, Ratto di Elena, 1450-75, fronte di cassone,

ubicazione sconosciuta. Foto: Villa I Tatti, Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (1957).

Figura 17: Liberale da Verona, Ratto di Elena, 1470, olio su tavola, cm. 40 x 110, fronte di

cassone, Avignone, Musée du Petit Palais (Già: Roma, Collezione Campana).

Figura 18: Bottega di Francesco di Giorgio Martini, Ratto di Elena, 1475-80, tempera su

legno, cm. 42,1 x 47,1, frammento sinistro di una spalliera, Firenze, Museo Stibbert.

Figura 19: Bottega di Francesco di Giorgio Martini, storie di Psiche, 1475-80, tempera su

legno, cm. 41,6 x 53, frammento di spalliera, Firenze, Villa I Tatti.

Figura 20: Francesco di Giorgio Martini, Storie di Elena e Paride, 1475-80, tempera su legno,

cm. 35,9 x 109, fronte di cassone, Malibu (California), Paul J. Getty Museum.

Figura 21: Francesco di Giorgio Martini, Storie di Elena e Paride, particolare con Ratto di

Elena.

Figura 22: Francesco di Giorgio Martini, Storie di Elena e Paride, particolare con Giudizio di

Paride.

Figura 23: Francesco di Giorgio Martini, Storie di Elena e Paride, particolare: Elena.

Figura 24: Francesco di Giorgio Martini, Paride con lo stemma della famiglia

Bartolini-Salimbeni, pannello laterale del cassone con le Storie di Elena e Paride, 1475-80, cm. 34 x 17.

Figura 25: Francesco di Giorgio Martini, Elena con lo stemma della famiglia Ugurgieri,

(3)

Immagini di confronto:

Figura 26: Makron, cratere a figure rosse, Ratto di Elena, Museo di Belle Arti di Boston. Figura 27: Bottega di Domenico Veneziano, Il sonno di Paride, pannello laterale di un

cassone nuziale, 1450 ca., Castello Reale di Wawel a Cracovia (Già Vienna, Collezione Lanckoronski).

Figura 28: Maestro di Ladislao Durazzo, Giardino di Amore, desco da parto, 1380 ca., Douai,

Musée de la Chartreuse.

Figura 29: Francesco di Giorgio Martini, Psicomachia, tempera su legno, cm. 35 x 128, fronte

di cassone, 1470 ca., Crans sur Sierre, collezione privata.

Figura 30: Francesco di Giorgio Martini, Psicomachia, tempera su legno, cm. 38,5 x 117,

fronte di cassone, 1470 ca., Milano, Collezione Carminati.

Figura 31: Bottega fiorentina, Paride, interno di cassone, XV secolo, Firenze, Museo Horn. Figura 32: Bottega di Apollonio di Giovanni e Marco Del Buono, Figura femminile distesa,

interno di cassone,, 1450 ca., ubicazione ignota.

Figura 33: Giovanni di Ser Giovanni Guidi, detto Lo Scheggia, Figura femminile distesa,

interno di cassone, 1450 ca., Avignone, Musée du Petit Palais.

Capitolo 4.

Figura 1: Raffaello, Ratto di Elena, disegno in punta d'argento e penna, mm. 356 x 262,

Chatsworth, Devonshire Collection.

Figura 2: Marcantonio Raimondi, Ratto di Elena, 1516-20, incisione a bulino, mm. 296 x 424,

Vienna, Collezione Albertina.

Figura 3: Marco Dente, Ratto di Elena, 1515-27, incisione a bulino, mm. 418 x 291, copia da

Marcantonio Raimondi, Londra, British Museum.

Figura 4: Matthys Cock, Paesaggio con Ratto di Elena, 1541, disegno a penna, inchiostro e

acquarello, mm. 226 x 345, Londra, British Museum.

(4)

Figura 8: Vincenzo Tamagni, Battaglia navale, fregio monocromo, 1521-24, Gradoli, Palazzo

Farnese, salone all’ultimo piano.

Figura 9: Vincenzo Tamagni, Battaglia navale, fregio monocromo, 1521-24, Gradoli, Palazzo

Farnese.

Figura 10: Vincenzo Tamagni, Scena di battaglia, fregio monocromo, 1521-24, Gradoli,

Palazzo Farnese.

Figura 11: Francesco Xanto Avelli, Ratto di Elena, 1534, maiolica, Los Angeles, Paul Getty

Museum.

Figura 12: Francesco Xanto Avelli, Ratto di Elena, 1540, maiolica, Parigi, Museo del Louvre. Figura 13: Anonimo (attribuito alla scuola francese), Ratto di Elena, 1520-40, smalto

policromo su placca di rame, cm. 17 x 9,5, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage.

Figura 14: Pierre Reymond (attribuito), Ratto di Elena, 1550 ca., smalto policromo su placca

di rame, cm. 7,4 x 12,6, Londra British Museum.

Figura 15: Luzio Romano (attribuito), Ratto di Elena, affresco, dall’incisione di Marcantonio

Raimondi, 1540-60, Roma, Palazzo Spada, volta del camerino al piano nobile.

Figura 16: Luzio Romano, Ratto di Elena, particolaere.

Figura 17: Zenone Veronese, Ratto di Elena, 1520-30, olio su tela, cm. 111,7 x 284,4, New

York, Metropolitan Museum of Art.

Figura 18: Zenone veronese, Ratto di Elena, particolare. Figura 19: Zenone veronese, Ratto di Elena, particolare.

Figura 20: Zenone Veronese, Ratto di Elena, 1500-1530, disegno: penna, inchiostro e

acquarelli policromi, mm. 163 x 184, Londra, British Museum.

Figura 21: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, 1535-36,

olio su tela, cm. 147,3 x 383,5, Baltimora, The Walters Art Gallery.

Figura 22: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, sezione

sinistra.

Figura 23: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare:

fuga di Elena e Paride a cavallo.

Figura 24: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, il tempio di

Venere.

(5)

Figura 26: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 27: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare

del paesaggio.

Figura 28: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare:

scena di saccheggio.

Figura 29: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 30: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 31: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare:

rovine con pastori.

Figura 32: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 33: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 34: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 35: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, sezione

destra.

Figura 36: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 37: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare

della nave ammiraglia.

Figura 38: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare:

la vela della nave ammiraglia.

Figura 39: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare di

un’imbarcazione.

Figura 40: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 41: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 42: Maarten van Heemskerck, Paesaggio fantastico con il Ratto di Elena, particolare. Figura 43: Giulio Romano e Luca da Faenza, Ratto di Elena, affresco, 1538-39, Mantova,

Palazzo Ducale, Sala di Troia.

(6)

Figura 48: Francesco Primaticcio, Ratto di Elena, particolare.

Figura 49: Cerchia del Primaticcio, Ratto di Elena, disegno: matita nera, lumeggiature, riprese

a penna e inchiostro nero, mm. 242 x 262, Parigi, Museo del Louvre.

Figura 50: Primaticcio, studio per Paride in visita a Elena e Menelao, Parigi, Louvre. Figura 511: Primaticcio, studio per Paride in visita a Elena e Menelao, Parigi, Louvre.

Figura 52: Andrea Schiavone, Ratto di Elena, 1547, acquaforte, mm. 403 x 516, Londra,

Warburg Institute.

Figura 53: Andrea Schiavone, Ratto di Elena, particolare: lapide con iscrizione e data.

Figura 54: Lambert Sustris, Ratto di Elena, 1555-56, olio su tela, cm. 152 x 570, Venezia,

collezione privata (già Donà Delle Rose).

Figura 55: Lambert Sustris, Ratto di Elena, particolare: scialuppa.

Figura 56: Lambert Sustris, Ratto di Elena, particolare: i soldati troiani catturano Elena. Figura 57: Lambert Sustris, Ratto di Elena, 1560-65, olio su tavola, cm. 35 x 155, Torino,

Galleria Sabauda.

Figura 58: Lambert Sustris, Ratto di Elena, particolare: Elena trasportata sulla nave. Figura 59: Lambert Sustris, Ratto di Elena, particolare: battaglia.

Figura 60: Bertoja, Ratto di Elena, 1571-74, olio su muro staccato e trasportato su tela, cm. 68

x 64,4, frammento di affresco proveniente dal Palazzo del Giardino, Parma, Galleria Nazionale.

Figura 61: Bertoja, Ratto di Elena, particolare: fuga a cavallo.

Figura 62: Bertoja, Marte e Venere, 1571-74, olio su muro staccato e trasportato su tela, cm.

37,1 x 62, frammento di affresco proveniente dal Palazzo del Giardino, Parma, Galleria Nazionale.

Figura 63: Bertoja, Giudizio di Paride, 1571-74, olio su muro staccato e trasportato su tela,

cm. 86 x 82, frammento di affresco proveniente dal Palazzo del Giardino, Parma, Galleria Nazionale.

Figura 64: Arcangelo Salimbeni, Tiberio Billò, Ratto di Elena, 1573, affresco, Siena, Palazzo

Piccolomini del Mandolo, ora Chigi Saracini, fregio nella Sala del Presidente.

Figura 65: Cesare e Alessandro Semino, Ratto di Elena e Storie di Elena e Paride, 1573-75,

Genova, Palazzo Ambrogio di Negro, volta del salone al secondo piano nobile.

(7)

Figura 68: Bottega dei Semino, Ecuba consegna Paride bambino ai servi, Genova, Palazzo

Ambrogio di Negro, volta del salone al secondo piano nobile, riquadri minori.

Figura 69: Bottega dei Semino, Giudizio di Paride, Genova, Palazzo Ambrogio di Negro,

volta del salone al secondo piano nobile, riquadri minori.

Figura 70: Bottega dei Semino, Paride riconosciuto da Priamo, Genova, Palazzo Ambrogio di

Negro, volta del salone al secondo piano nobile, riquadri minori.

Figura 71: Bottega dei Semino, Paride allestisce le navi, Genova, Palazzo Ambrogio di

Negro, volta del salone al secondo piano nobile, riquadri minori.

Figura 72: Bottega dei Semino, Incontro tra Paride e Menelao, Genova, Palazzo Ambrogio di

Negro, volta del salone al secondo piano nobile, riquadri minori.

Figura 73: Bottega dei Semino, Incontro tra Elena e Paride, Genova, Palazzo Ambrogio di

Negro, volta del salone al secondo piano nobile, riquadri minori.

.Figura 74: Carlo da Urbino e pittore della cerchia di Jan Soens, Giudizio di Paride, 1582-88, affresco, Sabbioneta, Palazzo del Giardino, Sala degli specchi.

Figura 75: Carlo da Urbino e pittore della cerchia di Jan Soens, Cattura del toro di Agelao,

1582-88, affresco, Sabbioneta, Palazzo del Giardino, Sala degli Specchi.

Figura 76: Carlo da Urbino e pittore della cerchia di Jan Soens, Incontro tra Elena e Paride,

1582-88, affresco, Sabbioneta, Palazzo del Giardino, Sala degli Specchi.

Figura 77: Carlo da Urbino e pittore della cerchia di Jan Soens, Ratto di Elena, 1582-88,

affresco, Sabbioneta, Palazzo del Giardino, Sala degli Specchi.

Figura 78: Vincenzo de’Rossi, Elena rapita da Paride, scultura, 1558, Firenze, Giardino di

Boboli, Grotta del Buontalenti, seconda sala.

Figura 79: Vincenzo de’Rossi, Elena rapita da Paride, particolare del volto di Elena. Figura 80: Vincenzo de’Rossi, Elena rapita da Paride, particolare.

Figura 81: Vincenzo de’Rossi, Elena rapita da Paride, particolare: la scrofa. Figura 82: Vincenzo de’Rossi, Elena rapita da Paride, particolare: la scrofa.

(8)

Figura 86: Bernardino Poccetti, Giudizio di Paride, affreschi del ricetto delle Grotta Grande

del Buontalenti, 1586-87, Firenze, Giardino di Boboli.

Figura 87: Bernardino Poccetti, Minerva, affreschi del ricetto delle Grotta Grande del

Buontalenti, 1586-87, Firenze, Giardino di Boboli.

Figura 88: Bernardino Poccetti, affreschi del ricetto della Grotta Grande del Buontalenti:

pavone.

Figura 89: Bernardino Poccetti, affreschi del ricetto della Grotta Grande del Buontalenti:

rondini.

Figura 90: Bernardino Poccetti, affreschi del ricetto della Grotta Grande del Buontalenti:

tacchino.

Figura 91: Bernardino Poccetti, affreschi del ricetto delle Grotta Grande del Buontalenti:

pappagallo.

Figura 92: Bernardo Castello, Ratto di Elena, 1612, affresco, Genova, Sampierdarena, Villa

Spinola di San Pietro.

Figura 93: Jacopo Tintoretto, Ratto di Elena, 1580-85, olio su tela, cm. 186 x 307, Madrid,

Prado.

Figura 94: Jacopo Tintoretto, Ratto di Elena, particolare.

Figura 95: Jacopo Tintoretto, Martirio di San Lorenzo, 1585-90, tela, cm. 126 x 191, Oxford,

Christ Church.

Figura 96: Jacopo Tintoretto, Ratto di Elena, particolare: soldato con asta.

Figura 97: Jacopo Tintoretto, studio di soldato, gessetto nero su carta quadrettata, mm. 261 x

192, Rotterdam, Museo Boymans-van Beuningen.

Figura 98: Jacopo Tintoretto, Ratto di Elena, particolare: arciere.

Figura 99: Jacopo Tintoretto, Studio di arciere, mm. 341 x 166, gessetto nero e biacca su carta

quadrettata, Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni.

Figura 100: Jacopo Tintoretto, Strage degli innocenti, 1582-87, tela, cm 422 x 546, Venezia,

Scuola di San Rocco, Sala terrena.

Figura 101: Jacopo Tintoretto, Strage degli innocenti, particolare: figura di donna riversa. Figura 102: Jacopo Tintoretto, Federico I Gonzaga libera Legnano dall’assedio degli Svizzeri

(1478), 1578-79, tela, cm. 262 x 421,5, Monaco Alte Pinakothek.

(9)

Immagini di confronto:

Figura 104: Leone che sbrana un cavallo, frammento di un colossale gruppo scultoreo di età

ellenistica, Roma, Palazzo dei Conservatori.

Figura 105: Sarcofago di Oreste, rilievo marmoreo, II sec. A. C., Roma, Palazzo Giustiniani. Figura 106: Battaglia navale, frammento di un sarcofago greco, II sec. A. C., Venezia, Museo

Archeologico.

Figura 107: Vittoria di Traiano contro i Daci, rilievo marmoreo, II sec. d. C., Roma, Arco di

Costantino.

Figura 108: Raffaello, studio per la Battaglia di Costantino e Massenzio, 1520, disegno a

penna, inchiostro bruno, acquarello e biacca, mm. 376 x 858, Parigi, Louvre.

Figura 109: Tiziano, Studio di cavaliere per la Battaglia di Cadore, 1538, disegno a

carboncino su carta azzurra, mm. 52,4 x 39,5, Firenze, Uffizi, Gabinetto dei Disegni.

Figura 110: Agostino Veneziano, Scena di battaglia, incisione su rame, mm. 333 x 462,

Vienna, Galleria Albertina.

Figura 111: Gian Giacomo Caraglio, Scena di battaglia, incisione da Raffaello, mm. 334 x

491, Londra, British Museum.

Riferimenti

Documenti correlati