• Non ci sono risultati.

motion platform

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "motion platform"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

4 INDICE

1 Introduzione ... 6

1.1 Motivazioni della tesi... 6

1.2 Obiettivo della tesi ... 6

1.3 Risorse disponibili ... 7

1.4 Struttura del lavoro ... 8

2 Stato dell’arte ... 9

2.1 Panoramica sui simulatori...9

2.1.1 I simulatori statici ... 12

2.1.2 I simulatori dinamici ...13

2.2 Conoscenze matematiche sulla vela ...16

2.2.1 Ricerche di settore sulle forze aero-idrodinamiche ... 18

2.3 Specifiche simulazioni in ambito vela ...21

2.3.1 Sail simulator 4.2 ... 21

2.3.2 Virtual Skipper 4... 22

3 Descrizione ed Analisi del problema ... 25

3.1 Terminologia e principi fondamentali ... 25

3.1.1 Terminologia fondamentale ...25

3.1.2 Fondamenti sulla conduzione ... 27

3.1.3 Piani Velici ... 32

3.1.4 Tipi di scafo ... 34

3.1.5 Il movimento della barca ... 35

3.2 Sistemi di riferimento ... 38

3.3 Equazioni del moto ... 43

3.4 Estensione del modello ... 45

3.5 Analisi delle forze in gioco ... 49

3.5.1 Forze gravitazionali e di Galleggiamento ... 53

3.5.2 Forze Idrodinamiche ... 57

3.5.3 Forze Aerodinamiche... 62

3.6 Modellazione matematica del comportamento ... 68

3.6.1 Forze idrodinamiche ... 68 3.6.2 Forze aerodinamiche... 85 3.6.3 Momenti idrodinamici ... 92 3.6.4 Momenti aerodinamici ...96 4 Implementazione... 97 4.1 Strumenti utilizzati... 97 4.1.1 Ambiente di sviluppo XVR ... 97 4.1.2 Simulatore INDICA ... 101

4.2 Definizione delle specifiche per il funzionamento ... 106

4.2.1 Integrazione con il modello matematico...107

4.3 Schematizzazione Simulink ...108

4.4 Sviluppo Controllo... 118

4.5 Sviluppo Ambiente Virtuale ... 120

4.5.1 Modelli tridimensionali... 120

4.5.2 Sviluppo del codice XVR ... 124

4.6 Modellazione dell’interfaccia utente ...132

4.7 Integrazione con motion platform... 134

5 Integrazione e test ...140

5.1 Strumenti... 140

(2)

5

5.3 Test dei componenti... 146

5.3.1 Condizioni di equilibrio statico... 146

5.3.2 Test su Forze Idrodinamiche... 149

5.3.3 Test su Forze Aerodinamiche ... 151

5.4 Test di simulazione ... 153

5.4.1 Moto rettilineo ... 153

5.4.2 Accostamento a dritta ... 158

5.4.3 Virata in prua e attraversamento del settore di bordeggio ...161

5.4.4 Strambata ... 165 5.4.5 Traiettoria circolare... 169 5.5 Test di manovra ... 172 6 Conclusioni ... 175 6.1 Sviluppi Futuri ... 175 BiBLIOGRAFIA ... 177 APPENDICE ... 183

Riferimenti

Documenti correlati

“Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto per i database delle Reti di

Supporto nella partecipazione, definizione e coordinamento, anche attraverso l’utilizzo condiviso di specifiche risorse umane preposte, della nuova Programmazione

▪ Definizione delle specifiche tecniche in relazione alla richiesta della tematica di ricerca;.. ▪

- per i processi, per i quali è necessario assicurare l’efficace pianificazione, funzionamento e controllo, sono state predisposte specifiche procedure che

• La definizione di una App pubblica potrebbe integrare il sistema della App works pubblica sul modello di quella già utilizzata dal Mississippi Department of

Analisi dei requisiti e definizione delle specifiche dell’applicazione.. Progettazione del database e formalizzazione del modello concettuale ( Diagramma

definizione delle responsabilità nell’approvazione, nel recepimento, nell’integrazione e nell’implementazione del Modello, oltre che nella verifica del funzionamento dei

(Disposizioni specifiche per la riduzione di particolari tipologie di spese di funzionamento).. rappresentanza, nonché quelle per acquisto, noleggio e impiego di autovetture,