• Non ci sono risultati.

1. Wireless Mesh Networks ................................................. 7 Introduzione ............................................................................. 3 Prefazione .........................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Wireless Mesh Networks ................................................. 7 Introduzione ............................................................................. 3 Prefazione ........................................................................."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Indice ... I

Prefazione ... 1

Introduzione ... 3

1.

 

Wireless Mesh Networks ... 7

 

1.1  Aspetti generali ... 7 

1.1.1  Architettura di rete ... 9 

1.1.2  Caratteristiche delle WMN ... 12 

1.1.3  Scenari applicativi ... 18 

1.2  Progettazione cross-layer ... 21 

1.3  Inquadramento nella pila protocollare ... 23 

1.4  WMN basate su standard IEEE 802.11 ... 28 

1.5  Routing nelle reti mesh ... 32 

1.5.1  Classificazione dei protocolli ... 33 

1.5.2  Caratteristiche ... 36 

1.5.3  Tecniche di routing ... 38 

1.5.4  Metriche ... 39 

1.5.4.1  Requisiti ... 40 

1.5.4.2  Panoramica delle principali metriche ... 42 

(2)

II

1.6.1  Assegnazione dei canali basata sulla topologia ... 47 

1.6.2  Assegnazione dei canali basata sul livello di traffico ... 48 

1.6.3  Assegnazione dinamica dei canali ... 48 

1.6.4  Scelte architetturali ... 50 

1.6.5  Prestazioni ... 52 

1.7  Problematiche del livello di trasporto ... 53 

1.8  Attività di standardizzazione ... 54

2.

 

Lo standard IEEE 802.11s ... 57

 

2.1  Introduzione: stato dei lavori e obiettivi ... 57 

2.1.1  Outline dello standard ... 61 

2.2  Overview delle WLAN Mesh ... 63 

2.2.1  Componenti dell’architettura ... 63 

2.2.2  Modello protocollare ... 67 

2.2.3  Internetworking ... 68 

2.3  Formato dei frame ... 70 

2.3.1  Formato generale dei frame ... 70 

2.3.2  Formato individuale dei frame ... 73 

2.3.2.1  Frame di Management ... 74 

2.3.2.2  Frame Extended ... 75 

2.3.3  Information Element ... 77 

2.3.4  Formato dei Mesh Management Action Frame ... 77 

2.4  Sequenza di avvio di un MP ... 79 

2.5  Mesh Discovery e creazione dei link ... 80 

2.5.1  Procedura di Discovery ... 81 

2.5.2  Selezione del canale ... 82 

2.5.3  Creazione dei link ... 86 

2.6  Path Selection Protocol e inoltro dei frame ... 90 

2.6.1  Airtime metric ... 92 

2.6.2  Inoltro dei frame ... 93 

2.6.2.1  Inoltro dei frame unicast ... 94 

2.6.2.2  Inoltro dei frame broadcast ... 97 

(3)

III

2.7.1  Routing on-demand ... 100 

2.7.2  Routing preventivo tree-based ... 103 

2.7.2.1  Meccanismo basato sui Proactive RREQ ... 104 

2.7.2.2  Meccanismo basato sui RANN ... 106 

2.7.3  Mantenimento e ottimizzazione ... 107 

2.7.4  Gestione delle stazioni 802.11 ... 108 

2.7.5  Scenario applicativo ... 111 

2.8  MAC enhancement ... 113

3.

 

Implementazione di 802.11s ... 115

 

3.1  Obiettivi e descrizione del progetto ... 115 

3.2  Strumenti ... 120 

3.3  Architettura funzionale ... 126 

3.4  Considerazioni e limitazioni ... 131 

3.5  Internetworking ... 133 

3.6  Informazioni locali ... 136 

3.7  Gestione delle stazioni ... 138 

3.8  Il problema del broadcast ... 139 

3.9  Instaurazione della comunicazione ... 143 

3.10  Formazione della topologia ... 153 

3.10.1  Discovery ... 153 

3.10.2  Misura della qualità dei link ... 156 

3.10.3  Selezione del canale: supporto al multi-channel ... 156 

3.11  Tree-based routing ... 159 

3.11.1  Creazione dell’albero ... 161 

3.11.2  Procedura di ottimizzazione ... 162 

3.11.3  Procedura di mantenimento ... 166 

3.11.4  Problemi e limiti del protocollo ... 168 

3.12  Protocollo per la gestione dei Proxy ... 170 

(4)

IV

4.

 

Architettura e sviluppo del software ... 175

 

4.1  Aspetti generali ... 175 

4.1.1  Descrizione dei file sorgenti ... 176 

4.1.2  Moduli funzionali del programma ... 178 

4.2  Avvio del programma ... 180 

4.2.1  Controllo da parte dell’utente ... 181 

4.2.2  Modalità operative ... 183 

4.2.3  Main ... 184 

4.3  Le tabelle ... 187 

4.3.1  I semafori ... 195 

4.3.2  Mantenimento delle tabelle ... 197 

4.4  Implementazione dei timer ... 197 

4.5  Threads ... 199 

4.6  Gestione degli eventi ... 203 

4.7  Ricezione dei messaggi ... 210 

4.8  Trasmissione dei messaggi ... 215 

4.9  Creazione della topologia e gestione dei vicini ... 218 

4.10  Routing tree-based ... 225 

4.11  Gestione dell’albero ... 235 

4.12  Stazioni e proxy update ... 236 

4.13  Gestione del bridge ... 241 

4.14  Configurazione del router nel MPP ... 243 

4.15  Note funzionali: gestione della memoria ... 245 

4.16  Requisiti del software ... 245 

4.17  Sviluppi futuri ... 246 

(5)

V

5.1  Obiettivi e considerazioni ... 251 

5.2  Strumenti e scenario ... 253 

5.3  Avvio del software ... 255 

5.4  Gestione degli eventi: timer_queue ... 258 

5.5  Trasmissione e ricezione dei messaggi ... 260 

5.6  Formazione della topologia ... 263 

5.7  Routing tree-based e gestione dell’albero ... 266 

5.7.1  Test con 4 nodi ... 282 

5.8  Test recupero connettività ... 285 

5.9  Gestione delle stazioni e Proxy Update ... 292 

5.10  Test del piano dati ... 301

Conclusioni ... 313

Appendice A: strutture die messaggi ... 315

Appendice B: parametri del programma ... 321

Riferimenti

Documenti correlati

Tre legamenti, che determinano un ulteriore ispessimento della capsula articolare, conferiscono a essa una maggiore resistenza. Il legamento ileo-femorale, molto

Riconosci se il numero corrisponde all’intero o alla percentuale, formula la domanda e completa l’esercizio calcolando il valore mancante.. Nella cesta composta da 25 frutti, il

[r]

If we are to bring together normative theory with empirical work on the national question, the unit of analysis cannot, then, be the ‘national minority’ as an..

In conclusione, la collaborazione tra Penn e Miyake può dirsi fruttuosa, non solo perché ha permesso ad entrambi di essere reciprocamente valorizzati, ma anche perché

In conclusion, the realization of the East Med Stream concept could, to a large extent, reset the rules and the figures of the “energy game” in the Eastern Mediterranean,

in details logics and reasonings of expected utility theory, since they are not part of the aim of our work, it appears clear that this efficient solution is only one

Nell’ottica di uno studio dei livelli geografici di destinazione e della loro promozione, si è optato per un’analisi della percezione della brand identity dei livelli