indice
Capitolo 1 Introduzione
1.1 Premessa……….……….. pag. 3
1.2 Obiettivi della ricerca………. pag. 23
1.3 Impostazione metodologica del lavoro………. pag. 29
Capitolo 2 Le chiese e l’ambito geografico
2.1 Ambito geografico………..……….…… pag. 46
Capitolo 3 La chiesa e l’architettura
3.1 L’architettura delle chiese………. pag. 56
3.2 Le istituzioni territoriali ecclesiastiche nell’area di studio……… pag. 61
3.3 Le chiese suffragane……… pag. 65
3.4 Caratteri distributivi dell’edificio chiesa……….. pag. 67
3.5 La configurazione tipologica delle chiese esaminate……….. pag. 78
3.6 Rapporto stilistico tra le architetture cittadine ed extra cittadine……….. pag. 80
indice
3.7 I tipi edilizi tra ambito cittadino e ambito rurale……….. pag. 83
3.8 I materiali deperibili………. pag. 95
3.9 I materiali di recupero………. pag. 96
3.10 Il materiale lapideo……… pag. 98
3.11 Il laterizio……….. pag. 99
3.12 Abaco dei sistemi costruttivi murari incontrati nello studio
degli edifici esaminati………. pag. 101
3.13 Stato di degrado fra le varie tecniche costruttive..…….……….. pag. 104
3.14 Il degrado delle murature………. pag. 105
Capitolo 4 Cenni conclusivi
4.1 cenni conclusivi………..………. pag. 119