• Non ci sono risultati.

1 Capitolo 3 La chiesa e l’architettura Capitolo 2 Le chiese e l’ambito geografico Capitolo 1 Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Capitolo 3 La chiesa e l’architettura Capitolo 2 Le chiese e l’ambito geografico Capitolo 1 Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

indice

Capitolo 1 Introduzione

1.1 Premessa……….……….. pag. 3

1.2 Obiettivi della ricerca………. pag. 23

1.3 Impostazione metodologica del lavoro………. pag. 29

Capitolo 2 Le chiese e l’ambito geografico

2.1 Ambito geografico………..……….…… pag. 46

Capitolo 3 La chiesa e l’architettura

3.1 L’architettura delle chiese………. pag. 56

3.2 Le istituzioni territoriali ecclesiastiche nell’area di studio……… pag. 61

3.3 Le chiese suffragane……… pag. 65

3.4 Caratteri distributivi dell’edificio chiesa……….. pag. 67

3.5 La configurazione tipologica delle chiese esaminate……….. pag. 78

3.6 Rapporto stilistico tra le architetture cittadine ed extra cittadine……….. pag. 80

(2)

indice

3.7 I tipi edilizi tra ambito cittadino e ambito rurale……….. pag. 83

3.8 I materiali deperibili………. pag. 95

3.9 I materiali di recupero………. pag. 96

3.10 Il materiale lapideo……… pag. 98

3.11 Il laterizio……….. pag. 99

3.12 Abaco dei sistemi costruttivi murari incontrati nello studio

degli edifici esaminati………. pag. 101

3.13 Stato di degrado fra le varie tecniche costruttive..…….……….. pag. 104

3.14 Il degrado delle murature………. pag. 105

Capitolo 4 Cenni conclusivi

4.1 cenni conclusivi………..………. pag. 119

Bibliografia

………..……….. pag. 133

Riferimenti

Documenti correlati

facendo anzi un uso ancor più “smaliziato” della paratassi: trattandosi di un diario, infatti, l’autore si è prefissato di usare la tecnica narrativa del flusso di coscienza e

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

It offers conceptual advancements in the study of immigration and domestic work by discussing three important issues: (1) the notion of a ‘career’ for irregular immigrant

Omette la transizione di F CXLV, 5 «Or nos partiron de ci, car ne a autre chouse que a mentovoir face, et adonc noç conteron de les tres noble cité de Saianfu, que bien fait a conter

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

1-24; Khadria, B., “Migration of Highly Skilled Indians: Case Studies of IT and Health Professionals” (2004), OECD Science, Technology and Industry Working Papers 2004/06,

Migration socialement valorisée au retour Départs et séjours réguliers Insécurité dans certains pays Recrutement organisé des candidats à la migration circulaire

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the