• Non ci sono risultati.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA corso integrato di Rianimazione neonatale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA corso integrato di Rianimazione neonatale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

corso integrato di Rianimazione neonatale

Codice Disciplina : M0398

Codice Corso integrato : M0507

Settore : MED/38 N° CFU: 0.50 Docente:

Fiermonte Patrizia

Ore : 10 Corso di Laurea : Infermieristica Pediatrica Anno : III

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Acquisire le competenze teoriche per riconoscere patologie neonatali che necessitano di un trattamento d’emergenza.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni base di Anatomia Umana e Fisiologia.

Programma del corso

Infezioni neonatali.

Il neonato con sospetta cardiopatia. Il neonato con patologia chirurgica. Il neonato con sindrome da astinenza. Il neonato con malattia emorragica.

Esercitazioni

Alcune simulazioni saranno proposte nell’ambito della Disciplina di Scienze Infermieristiche Pediatriche

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione nell’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power-Point, CD interattivi, siti Internet didattici

Materiali di consumo previsti

(2)

Eventuale bibliografia

Vademecum Neonatologico – F. Rubaltelli

Linee guida per l’assistenza perinatale – American Academy of Pediatrics

Manuale di Rianimazione Neonatale dell’American Academy of Pediatrics – American Hearth Association

Verifica dell’apprendimento

Pre-test con risposta multipla all’inizio di ciascuna lezione Test di verifica dopo ogni lezione.

Riferimenti

Documenti correlati

Quella dedica aristotelica è stata per me l'ultima lezione viva di Beretta che, scherzosamente, prima di partire da Sassari, mi aveva salutato come "appassionato membro

la determinazione dei valori immobiliari nelle aree urbane mediante rilevamento scientifico di reali prezzi di mercato e 10- ro analisi con metodi pluriparametrici

Nella stessa città di Sassari, in occasione della festa dei muratori in piazza San- ta Maria e nella festa contadina celebrata in locali- tà Santa Anatolia, non è mai mancata,

Eppure , il periodo che va dall ' inizio della guerra d ' Africa allo scoppio della seconda guerra mondia- le vide le condizioni della provincia di Sassari mi- gliorare

Il carico teorico di fosforo che può raggiungere il la- go, piuttosto difficile da stimare a causa di un'interconnessione del Mulargia con un'altro lago posto a monte, è

Sono stati gli storici particolarmente sensibili alle suggestive indicazioni di ricerca provenienti dalla storiografia francese che, a partire dal dibattito ospitato su riviste

Baranta assume proporzioni megalitiche: la tec- nica costruttiva di questo monumento ricorda assai da vicino (senza ricalcarne sempre l'aspetto megalitico) la tecnica degli

Questa rara specie è da considerarsi un paleoendemismo relitto di origine molto an- tica, che, nel corso del tempo, ha perduto la sua vitalità procreativa tanto