• Non ci sono risultati.

PEDAGOGIA GENERALE Corso Integrato “LA FORMAZIONE NELLE PROFESSIONI SANITARIE”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PEDAGOGIA GENERALE Corso Integrato “LA FORMAZIONE NELLE PROFESSIONI SANITARIE”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PEDAGOGIA GENERALE

Corso Integrato “LA FORMAZIONE NELLE PROFESSIONI SANITARIE”

Codice Disciplina : MS 0098 Codice Corso integrato : MS0283

N° CFU: 3 Docente:

Dr.ssa Debora Marangon

Ore : 36 Corso di Laurea :

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Anno : I Semestre : II Obiettivo del modulo

Il Corso si propone di introdurre gli studenti alla disciplina, individuando gli elementi fondanti dell’apprendimento nel ciclo di vita e dell’apprendimento nell’adulto. Verranno forniti elementi teorici e storici di base. I concetti della Pedagogia dovranno essere inseriti e declinati in modo specifico nell’ambito della Relazione d’aiuto

Conoscenze ed abilità attese

Acquisizione delle nozioni di base della Pedagogia. Assimilazione dei concetti di apprendimento, apprendimento consapevole, relazione d’aiuto e relazione educativa nell’ottica del “saper essere” della professione.

Programma del corso

Introduzione alla Pedagogia: il concetto di Pedagogia

Modelli scientifici e metafore: cenni storici ed Autori di riferimento I soggetti dell'educazione

Educazione intenzionale/consapevole

La relazione educativa: l'educazione nell'ambito della relazione d'aiuto L'apprendimento e i modelli di apprendimento

Il ciclo di apprendimento e l'apprendimento nell'adulto Il ruolo del corpo nell'apprendimento

Esercitazioni

Non previste

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Computer con collegamento internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Potranno essere presentati alcuni brevi filmati ed esemplificazioni di casi clinici Agli studenti verrà fornita una copia delle slide

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Bibliografia

Verrà comunicata all’inizio del corso Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Anche sul tema degli stati di coscienza, i metodi si divaricano: laddove un filosofo husserliano, andrebbe a cercare la continuità dell’interesse, che tiene la presa sulle

Friedrich Theodor Vischer, il Faust non si limitò a criticarlo (Goethes Faust, neue Beiträge zur Kritik des Gedichts, Il Faust di Goethe, nuovi contributi alla critica del poema)

Alla pesantezza del tragico, Liuba oppone la sua “arca leggera” – l’anello mancante nella catena della ferrea necessità, l’attimo capace di schiudere «la piccola

Zambrano, Gaos e Ferrater, sono pertanto assunti qui come esempio di una sensibilità che sembra accomunare alcuni dei grandi nomi della Filosofía Spagnola e

In che modo il nostro presente parlare, questo fatto che noi stessi parlando siamo, e che non possiamo negare perché negandolo lo affermeremmo ancora, può affiancarsi

And just as, after Hegel, she did not see the primacy of the liturgical as positively and non-diremptively fusing the ideal with the material (essentially an insight of

Pur non cessando d’attendere il ritorno cominciavano a crederci sempre meno, e mentre teologi e ceti colti dibattevano sul come e quando dell’adempimento della promessa, gli

Forse oggi, a distanza di circa un secolo da quegli eventi e quei dialoghi, quasi sempre a distanza, tra protagonisti della cultura occidentale: e stiamo parlando di Croce, Bergson