• Non ci sono risultati.

STORIA DELLA MEDICINA Insegnamento di Scienze umane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STORIA DELLA MEDICINA Insegnamento di Scienze umane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STORIA DELLA MEDICINA

Insegnamento di Scienze umane

Codice Disciplina : MC035

Codice Insegnamento: MC030

Settore : MED/02 N° CFU: 2 Docente: Dianzani Irma Ore : 16 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

L’insegnamento di Storia della Medicina si propone di fornire agli studenti conoscenze adeguate relative alla:

• Evoluzione storica della Medicina e della Chirurgia, dall’antichità sino ai giorni nostri;

• Comprensione del percorso metodologico che ha portato all’introduzione del metodo sperimentale nelle scienze mediche;

• Nascita ed evoluzione dei metodi di indagine diagnostica e terapeutica in Medicina; • Nascita ed evoluzione delle discipline specialistiche Mediche e Chirurgiche.

Conoscenze ed abilità attese

Per utilizzare pienamente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze storiche acquisite negli anni scolastici pre - universitari.

Programma del corso

• Medicina presso le antiche civiltà; • Mondo classico:

o Medicina Greca; o Medicina Romana. • Medicina araba; • Medioevo europeo:

o La nascita delle Università e l’insegnamento della Medicina; o Medicina e Chirurgia medioevali.

• La Medicina nel rinascimento;

o Il progresso nella conoscenza dell’anatomia umana nel Cinquecento; o Chirurgia nel Cinquecento;

o Il metodo quantitativo in Medicina: le scuole iatromeccanica e iatrochimica; • Medicina e Chirurgia nel Seicento;

• • Medicina nel Settecento: o Anatomia e Fisiologia;

o Morgagni e la patologia d’organo; o I sistemi medici, il vitalismo; o la vaccinazione;

o La nascita della clinica: il metodo anatomo-clinico. • La dimensione scientifica dell’Ottocento:

o Il positivismo, materialismo e meccanicismo scientifico; o Fisiologia, Biochimica e Ereditarietà;

o Igienismo e Microbiologia o La medicina sociale

o Teoria cellulare ed Istologia Normale e Patologica; o Sviluppo della Chirurgia: anestesia, antisepsi, asepsi;

(2)

• Il XX Secolo: o Chemioterapici; o Antibiotici; o Le ultime scoperte

• Le grandi epidemie della storia Esercitazioni

Visita al Museo Lombroso e al Museo di Anatomia dell’Università di Torino

Attività a scelta dello studente

Ogni studente avrà la possibilità di approfondire il periodo storico o l’argomento di maggior gradimento.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

• Presentazioni in formato Powerpoint;

Tutto il materiale presentato a lezione (diapositive, filmati, etc.) assieme ad altro materiale di approfondimento (in formato pdf) sarà reso disponibile agli studenti.

Materiali di consumo previsti Copia cartacea del materiale proiettato.

Eventuale bibliografia

• G. Armocida, B. Zanobbio. Storia della medicina. Edizioni MassonMilano.

Verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta realizzata con domande aperte che vertono esclusivamente sugli argomenti trattati a lezione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il SIIG, alimentato dalla rete di monito- raggio e dai dati ambientali e territo- riali, costituisce quindi uno strumento di supporto alle decisioni nell’ambito della pianificazione

La morfologia, i tipi litologici, i suoli, la flora, la vegetazione, la fauna trovano nella toponomastica una testimonianza inconfutabile della sensibilità delle comunità locali

La presenza in questa zona di transizione di specie come Jun- cus maritimus, Sonchus maritimus, Holoschoenus australis, Doryc- nium rectum, Erianthus ravennae, Schoenus

Radici scarse molto piccole e piccole ad andamento obliquo e verticale. Attività biologi- ca

Anche per gli altri grafici, rappresentanti l'andamento della trasparenza (grafico n. 4) si è preferito utilizzare gli stessi ceppi, anche se, in qualche caso,

Per quanto concerne i difetti sugli impianti, è emerso che i componenti che con maggior frequenza hanno denunciato anomalie sono risultati: la pompa del vuoto;

136/75 si preoccupava di chiarire preliminarmente quale fosse l’ambito applicativo della normativa, e cioè le società con azioni quotate in borsa, anche se, come è noto,

En cambio, es necesario reflexionar sobre el hecho que en el aprendizaje conceptual no puede existir noética si no existe semiótica, en cuanto la adquisición