• Non ci sono risultati.

Gli studenti internazionali in Italia: accoglienza e prospettive Presentazione VI Rapporto EMN Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli studenti internazionali in Italia: accoglienza e prospettive Presentazione VI Rapporto EMN Italia "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sapienza Università di Roma in collaborazione con Centro Studi e Ricerche Idos

Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR European Migration Network Italia/Ministero dell’Interno

Gli studenti internazionali in Italia: accoglienza e prospettive Presentazione VI Rapporto EMN Italia

Venerdì, 10 maggio 2013, h 11.00-13.00 Sapienza Università di Roma,

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Centro Congressi Via Salaria 113 (Piazza Fiume) - Roma

Saluto di benvenuto

Antonello Biagini, Prorettore per la Cooperazione e i Rapporti internazionali, Sapienza Università di Roma Angelo Malandrino, Direzione Centrale Politiche Immigrazione e Asilo, Dip. Libertà Civili e Immigrazione,

Ministero Interno

Presentazione del Rapporto: contesto generale, aspetti innovativi, indagine Antonio Ricci, EMN Italia - Idos/Dossier Statistico Immigrazione

Maria Carolina Brandi, IRPPS CNR Il punto di vista di uno studente internazionale Jennifer Darnkwaa Mensah, Studentessa ghanese

Esperienze istituzionali: situazione e prospettive

Marzia Foroni, Direzione Gen. per l’Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario, MIUR Alberto Colella, Ministro Plenipotenziario, Responsabile Centro Visti, Ministero Affari Esteri Antonella Cammisa, Dirigente Ufficio Relazioni Internazionali, Sapienza Università di Roma

Analisi di contesto: una internazionalizzazione a dimensione nazionale

Giovanna Motta, Sapienza Università: rapporto tra studenti internazionali e cooperazione allo sviluppo Roberta Saladino, Università della Calabria: La dimensione internazionale in un ateneo del Meridione Rosi Prekalori, Ass. “Fratellanza–Vllaznia”: Vicinanza geografica e affinità culturale tra Italia e Albania

Conclusioni

Mario Morcellini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma

Coordinamento

Franco Pittau, EMN Italia - Idos/Dossier Statistico Immigrazione

A tutti i partecipanti sarà distribuito il volume e sarà predisposta un’apposita scheda per i giornalisti Per informazioni

Centro Studi e Ricerche Idos

[email protected] – tel. +39 06 66514345

Riferimenti

Documenti correlati

assets USA in Afganistan (forze aggiuntive nelle missioni di peace-keeping nei Balcani, sistemi aerei di allarme e controllo AWACS 24 , e altro). Ciò che è più importante, la

1° EVELYNSTAFFLER SUNSHINE RACERS NALS 2° VALENTINA SALVAGNI ALPIN BIKE SONDRIO 3° NICOLETTA BRESCIANI SCOTT RACING TEAM Donne Junior. 1° JUDITH POLLINGER SUNSHINE

*NOVITA’ dal 1° Febbraio: la richiesta di permesso di soggiorno deve essere presentata all’UFFICIO POSTALE, per accedere all’ufficio dal 01/02 occorre avere il QR code del green

• Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e

consolari): affari generali e norme di cerimoniale; rapporti con il Corpo diplomatico straniero in Italia; gradimento Ambasciatori, cortesie d’uso e cerimonie di presentazione

ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello SPRAR, in collaborazione con UNHCR, presentano per il terzo anno consecutivo il

Si terrà il prossimo 22 settembre alle 11, nella Sala Conferenze dell’ANCI di via dei Prefetti a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Rapporto sulla

IN UN ANNO CONSUMATI 24 MQ DI SUOLO CITTADINO PER OGNI ETTARO DI AREE VERDI Torino inverte la rotta: è l’unica tra le grandi città a recuperare terreno.. Presentazione del