• Non ci sono risultati.

Capitolo 1I CITTADINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1I CITTADINI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Capitolo 1

I

CITTADINIDI

S

TATITERZI NELL

ORDINAMENTO

COMUNITARIO

1

1. Le categorie dei cittadini di Stati terzi………. 1

2. L’esigenza di definire la condizione dei cittadini di Stati terzi……….. 6

3. Cittadinanza e cittadinanza dell’Unione……….. 13

Capitolo 2 D

ALL

’A

TTO

U

NICOAL

T

RATTATOSULL

’U

NIONEEUROPEA

:

LAQUESTIONEDELLACOMPETENZA 17

1. La necessità di cooperare nel settore dell’immigrazione…….

17

2. Implicazioni dell’Atto unico europeo………..

19

3. La posizione “pragmatica” della Commissione………...

23

4. La cooperazione “ristretta” di Schengen………..

27

5. La cooperazione intergovernativa “a dodici”………..

30

6. Verso l’istituzionalizzazione della cooperazione intergovernativa………...

36

6.1. Il Terzo pilastro del Trattato sull’Unione europea…………... 39

6.2. La comunitarizzazione della politica dei visti: contrasti tra il Primo e il Terzo pilastro………... 50

6.3. Il rapporto tra i diversi decisionali in materia di libera circolazione delle persone………. 51

Capitolo 3 L

ANORMATIVA APPLICABILENEICONFRONTIDEICITTADINI DI

S

TATITERZIDIDIRITTOCOMUNE

55

1.

L’ingresso e la circolazione: l’acquis di Schengen………….. 56

1.1. Attraversamento delle frontiere esterne……….…...

57

1.2. Condizioni di ingresso per soggiorni inferiori a tre mesi…….

58

1.3. Regime dei visti di breve durata……….…..

65

1.4. Circolazione e soggiorni di breve durata………..

67

1.5. Soggiorni superiori a tre mesi………...

73

1.6. L’acquis di Schengen non riguarda le migrazioni dei lavoratori………...

75

2. I risultati in ambito comunitario……….. 76

I

(2)

2.1. La bozza di Convenzione sull’attraversamento delle frontiere

esterne………...

77

2.2. Il fallito tentativo di comunitarizzare l’acquis di Schengen….

80

2.3. L’armonizzazione della politica dei visti………..

83

2.4. La proposta di Convenzione sull’ammissione dei cittadini di

Stati terzi per soggiorni superiori a tre mesi……….

89 3. I diritti legati alla residenza……….. 106

Capitolo 4

I

DIRITTIDERIVATIEGLIACCORDIDELLA

C

OMUNITÀCONI

P

AESI TERZI

109

1. I diritti derivati………. 110

1.1. Il regime privilegiato dei familiari dei cittadini degli Stati

membri………..

111

1.1.1. Il carattere derivato dei diritti dei familiari……….…...

124

1.1.2. I limiti al ricongiungimento familiare: le

discriminazioni al contrario……….…...

131 1.2. I diritti derivati nell’ambito di una prestazione di servizi

oltrefrontiera………...……… 132

1.2.1. I limiti della giurisprudenza della Corte in materia di

prestatori di servizi distaccati………...………

140

1.2.2. Gli interventi legislativi e le proposte della

Commissione a sostegno della giurisprudenza della

Corte………...………

144 2. Gli accordi conclusi dalla Comunità con alcuni Stati terzi….. 153

2.1. L’Accordo sullo Spazio Economico Europeo………...

156

Capitolo 5

I

LNUOVOQUADROGIURIDICO DOPOIL

T

RATTATODI

A

MSTERDAM

159

1. La comunitarizzazione della politica di immigrazione……… 159

1.1. La conferenza intergovernativa e la necessità di riformare il

Terzo pilastro………

162

1.2. Il contesto generale del nuovo Titolo IV: lo spazio di libertà,

sicurezza e giustizia e la tutela dei diritti fondamentali………

169

1.3. Le competenze attribuite dal nuovo Titolo IV………..

177

1.3.1. Il periodo transitorio di cinque anni e le procedure

decisionali………...

183

1.3.2. La competenza della Corte di giustizia………..

187

1.4. La contropartita della comunitarizzazione: la flessibilità…….

192

1.4.1. L’integrazione dell’acquis di Schengen……….

193

1.4.2. La posizione del Regno Unito e dell’Irlanda…………..

197

1.4.3. La posizione della Danimarca………

200

II

(3)

2. Iniziative delle istituzioni e prospettive future in materia di

immigrazione………... 203

2.1. Il Piano d’azione di Vienna………...

204

2.2. L’impulso politico del vertice di Tampere………

205

2.3. Le iniziative in materia di immigrazione………..

208

2.3.1. Il “pacchetto anti-discriminazione”………

211

2.3.2. La proposta di direttiva sul ricongiungimento familiare

216

2.3.3. Una nuova impostazione per una politica più “flessibile” di immigrazione………...

225

C

ONCLUSIONI

...

III

Riferimenti

Documenti correlati

The proposed technique seems to obtain interesting results in the parameters estimation; the preliminary results show robustness with respect to model miss-specification; in the

4012, in cui si è chiarito che “L’obbligo dell’imprenditore di tutelare l’integrità fisiopsichica dei dipendenti impone l’adozione non solo di misure di

secondo l’interpretazione fornitane dalla Corte, vale a dire promuovere la libera prestazione di servizi, un simile conflitto dovrà risolversi a favore del più basso tra i due

250092, i fatti di falso in bilancio seguiti dal fallimento della società non costituiscono un'ipotesi aggravata del reato di false comunicazioni sociali, ma

Dai risultati ottenuti, si evince che gli oli vegetali esausti composti da elevate percentuali di acidi insaturi, come oleico e linoleico, favorirebbero la diffusione

I principi di sussidiarietà, di assorbimento, o di specialità in concreto esaminano anche la manifestazione sensibile del fatto storico, allargando l’ambito del concorso

Le azioni di cui queste ONG si sono rese promotrici nel contesto della lotta alla violenza domestica in Cina sono di varia natura; esse spaziano dall’avanzamento

1 in discorso anche dei diritti di credito: in proposito, la Corte ha ricordato che una futura entrata costituisce un «bene» se è stata legalmente guadagnata,