• Non ci sono risultati.

Complemento di termine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Complemento di termine"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Complemento di termine

Il complemento di termine indica la persona, l'animale o la cosa verso cui va a terminare indirettamante l'azione espressa dal predicato. Risponde alla domanda a chi? a che cosa? E' introdotto dalla

preposizione a (semplice o articolata):

Lo chiesero a Luigi

Darò loro (a loro) quel che si meritano

Ti (a te) dirò la verità

La particella pronominale che ha funzione di complemento di termine non va confusa con quella che ha funzione di complemento oggetto:

Ti spedirò i soldi (a te = complemento di termine)

Ti abbiamo scoperto (te = complemento oggetto

"- - -

Complemento di termine

Il complemento di termine indica la persona, l'animale o la cosa verso cui va a terminare indirettamante l'azione espressa dal predicato. Risponde alla domanda a chi? a che cosa? E' introdotto dalla

preposizione a (semplice o articolata):

Lo chiesero a Luigi

Darò loro (a loro) quel che si meritano

Ti (a te) dirò la verità

La particella pronominale che ha funzione di complemento di termine non va confusa con quella che ha funzione di complemento oggetto:

Ti spedirò i soldi (a te = complemento di termine)

Ti abbiamo scoperto (te = complemento oggetto)

"- - -

Complemento di termine

Il complemento di termine indica la persona, l'animale o la cosa verso cui va a terminare indirettamante l'azione espressa dal predicato. Risponde alla domanda a chi? a che cosa? E' introdotto dalla

preposizione a (semplice o articolata):

Lo chiesero a Luigi

Darò loro (a loro) quel che si meritano

Ti (a te) dirò la verità

La particella pronominale che ha funzione di complemento di termine non va confusa con quella che ha funzione di complemento oggetto:

Ti spedirò i soldi (a te = complemento di termine)

Ti abbiamo scoperto (te = complemento oggetto)

Riferimenti

Documenti correlati

• Il libro di narrativa era sotto il banco La specificazione può essere di vari tipi:. • L'odore dei funghi si sentiva in tutto il bosco (specificazione possessiva o

N.b.: affinché un complemento sia di denominazione e non di specificazione, si deve poter sostituire alla preposizione di la locuzione che si chiama. Quindi la città di New York =

Il complemento partitivo può anche essere costituito dalla particella pronominale ne:. • Ha comprato tre quotidiani ma ne (di essi) ha letto

Il complemento di causa indica il motivo o la causa per cui si compie l'azione o si verifica la situazione espressa dal predicato?. Risponde alle

Può essere espresso in modo diretto (senza preposizione), si riferisce sempre ad un nome e spesso è accompagnato da un aggettivo:. • E' una donna di

Il complemento di argomento indica l'argomento di cui si discute o si scrive o che è trattato in un testo?. Risponde alle domande

In genere è retto da un nome e può essere usato in senso figurato:. • Luisa ha una volontà

Il complemento di limitazione indica il limite entro il quale è vero un concetto?. Risponde alle domande limitatamente a