ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
lO CENSIMENTO GENERALE DELL' AGRICOLTURA
15 APRILE 1961
"'H: -"-,; --.-: ;,--.-
-~_ .. _ ... ,.. .. "'.:.:..;:;.:.
VOLUME II ~ .. __ .,.1\ .. 1: .... · ..
DATI PROVINCIALI
.su alcune principali caratteristiche strutturali J elle aziend e
FASCICOLO
40
PROVINCIA DI FORLì
ROMA - 1962
ISTITUTO CENTRALE -DI STATISTICA Ufficio Regionale per la Sicilia Vie libertà, 37
ì -T et 20.10.72
PALERMO
Soc. A.B E.T:n. -Via Pienestina;683 - Roma
INDICE
CARTA PLANIME'rRlCA
A VVERl'ENZE . . . .
. . .
TAVOLE INl'RODUTTIVE
TAVOLA 1 - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie.
TAVOLA
2
- Aziende per titolo di possesso dei terreni.TAVOLA 3 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno.
TAVOLA
4 -
Aziende secondo alcune coltivazioni praticate TAVOLA 5 - Aziende per dotazione di bestiame .TAVOLR ANALl'l'H1HF.
TAVOT,A 6 - Aziende per classe di superficie e titolo di possesso dei terreni A - Totale
B - Per forma di conduzione .
O -
Per zona altimetrica .TAVOLA
7 -
Aziende per classe di superficie e fram~entazione in corpi di terreno A - TotaleB Per forma di conduzione.
O -
Per zona altimetrica .TAVOLA 8 - Aziende per classe di superficie e principali coltivazioni praticate A - Totale
B -
Per forma di conduzione .O -
Per zona altimetrica .TAVOLA 9 - Aziende per classe di superficie e dotazione di bestiame A - Totale
B -
Per forma di conduzione.O - Per zona altimetrica .
TAVOLA lO - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie e regione agraria TAVOLA
11 -
Aziende per forma di conduzionè e comunePago 5
Pago 11
» 11
»
12
» H
» 13
Pago
17
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
17
18 2022
2222
26
30
30
30
32
34 34 3438
42 45AVVERTENZE
Nelle ayv-ertenze ehe i:\cgUOllO ;;ono illm;trati i caratteri ai quali Hl riferiscono ì !lati riportati nel preHente volume, allo "copo (11 H.Ri:\ieurarc Ulla e"ntta interpretazione dei dati "tesRi.
Per una conOReenza più oompleta deUe modalità teeniehe seguite per l'eseeuzione del eensimen'Lo, vedasi il faseieolo dell'Istituto Centrale di Statistiea « Disposizioni e istruzioni per il l° Censimento generale del- l'ngl'ieoltma, H> aprile l!)Gl », Metodi e Norme, Numero i'lpeciale,
l , - Riferimento dei dati l dati eontpnuti nel presente volume fanno riferiment,o alla data del li') aprilp 1961, ad eeeezione dei dati eoneernenti le coltiyazionì pratieate (Tayv. 4 e 8), i quali sì rìft"riseono in vpce alle supel'fiei in vestite neUl' diverse coltivazioni durante l'annata agraria H160-nl,
2. Circoscrizioni territoriali-- L'elaborazione dei dati è 8tata effettuata, nell'alllbito della pI'ovineia secondo le zone altimetriche e le regioni a,grarie, quali risultano definite nel fascieolo dell'Istituto Centrale di Statistica « Cireoscl'izioni statistiche », Metodi e Nonne, Serie C, n. L
Per quanto riguarda,
in
particolare, le regioni agral'ie (Tav. lO), è da tene]' presente ehe esse risultano eontraddi"tillte, nell' a Hl bito della provincia, da un numero d'ordine progl'essivo, eui corrispondela
elenom;- na;r,ione eli eiascuna, n-gione agraria.Per la provincia di Forli le regioni agrane sono le seguenti:
Regione agraria l --- Ylontu,gna del Savio e de] Montone Hegione agrana 2 -- Colline del Montone e del Bidente
Regione agraria 3 -- Colline del Savio
Hegione agl'ari a 4 -- Colline litomnee del Conea Regione agraria 5 - PianUl'ft di Forlì
Regione agrana 6 -- Pianura di Rimini
T
comuni eompreRi in eiascuna zona altimet,ricft possono iudividuarsi dalla carta planimetrÌea. riportata nel present.e faseieolo. Inolt.re, nell'elenco dei comuni riportato nel retro cli detta eal'ta planimetrica risulta indicato, a fianeo di ciascun comune, il numero d'ol'dine della regione agraria di appart.enenza del comune;:;teHBO.
;3.- Azienda Per azienda agricola, forestale o zooteeniea s'intende, ai finì del eellsimentJo, l'unit.à tecnieo-eeonomica costit,uita. da terreni, anche in appezzamenti non eont.igui, ed eventualmente da impianti ed att.rez;r,ature varie in eui si attua la produzione agraria, forestale () zootecniea ad opera di un conduttore, e cioè pel'sona fisica, societ.à o ent.e, che ne sopport.a il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o condut- tore con salariati e/o comparteeipa,nti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario.
_Fra le aziende agricole
Ri
intendono COluprese anehe le aziende zootecniehe nelle quali l'allevamento del bestiame viene attuato senza utilizzazione di terreno agl'ario.Hanno formato oggetto del eensimento tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi am- piezza e da chiunque condotte, Pertanto, nel numel'O delle aziende risultano comprese anehe quelle di minima estensione, generalmente condotte da condnttori eflpliea,nti anche attività non agricole (artigiani, operai, ece,) e ehe non si è ritenuto opportuno di escludere dal censimento, non costituendo
r
estensione, da Bola, un cri- tE'rio suffieiente per dù,tinguere le aziende a,graTle vere e proprie da quelle improprie.Sono i'ltati eselmd dal censimento, in quauto non eostituenti aziende: i piceoli Ol'ti a earatte1'0 familiare, gelleralmentt' annessi alle abitazioni; i parchi e giardini ornamentali a chiunque appartenenti; i piccoli alleva- menti il carattere fruniliaTc, costituiti da uno o pochi capi di bestiame (suini, c:apre, polhtme, ecc.), salvo il na.tio in eni tali rl.!levamenti facevano parte
eli
un'a;r,ienda agricola,&hl ]liilL.zwag;. da: -4 §-;~-_Si
4. -- Superficie I dati
Rulla superficie tlBlle aziende si riferisconoalla
superficie totnle delle azÌende stesse, comprendente sin. l'area, co:mplesslva dei terreni destinati a colture erbacee o arboree, inclusi ì hoscbi, sia l'area oeeupata da fabheieah; stagni. canali, cee. sitllai,i entro il perimetro dei terreni che cost.it.uiscono la azi"'nda.1 dati sulle supe:dì.ei investite nelle diverse coltivazioni ('l'avv. ·1 e 8) sono indicati al lordo da tare.
Per quanto riguarda la Tav. Il È' da tener presente ehe i da,ti si riferiscono al eomplesfOo delle aziende ocn·
site in oiascun eomUlle, e eìoè aUe aziende i cui. terreni rieadevano tutti nel comune di eensimento, nonchè ane aziende i cui terreni ricadevano in eomuni diverBi, ma. ehe avevano nel comune
di
eensimentoil centro azien- dale () la maggior parte dei terreni. Pert~anto la superficie eensita con riferimento ad un singolo comune può risultare anche superiore ana 8upeI'fleie agraria e forestale del comune stesso.5 . . -.- Forma di conduzione (ra,p.porto tra imprefla e 1an.1'0) Per forma di eonduzione di un'azien- da si intende il upporto tra l'iluprenditon' (conduttore) t' ie forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fiui del cel1f1Ìruento, le
forme
dì conduzione sono l'tate l'aggruppate nel modo seguente:-_. conduzùme
diretta del Golti'vatol'e, qUH,ndo il conduttore presta egli stesso lavoro :manua.le llell'a7.Ìenda., del cui eapitale fondiario dispone a titolodi
proprietà.di
affitto, eec.Il
conduttore eoltivatore direttodi
regola impiega nell'azienda ,molle .rnano d'opera fornita da propri familiari, da garzoni ed, in particolari occorrenze,da
hmeciant.i od altri Sail),riati.Agli effetti del eensi:n.-wnto si considera,no a eonduzìoll.e diI'cUa (leI coltivatore aue1Je le aziende nelle quali la porzione di lav01'o prestata da mano d'opera Ralariata riflulti preyalente rispet.to a quella fornita dal con- duttore f' dai familiari coadiuvanti;
~-. eO'iUlu.zionc con sa.l{trùi,# (l/o compadl3C'ipant·;, quando il eondnttoreimpiega per j lavori manuali <1el- l'azit>udn mano d'opera fornita da salariati (,mlarÌati fissi, obbligati. hraeeisonti e simili)
('lo
da eomparteeipanti, menhe la sua opera (~ rivolta, alla dj]'ezione dell'azienda nei l'iguanli degli ordinamenti colturali e degli altri aspetti tecnico-organizzati ~'i;condt,;zionl3 a eolonin pa'i'ziariu appoderata. (nH'zzaclria), quando una persona od ente (eoneedellte) af- fida un podere (dì eui
è
proprj(\tal'io, enfiteuta, affittuario, cee.) ad un capo famiglia (famiglia eOloni('a), il quale si impegna iMI cRcgnire, ('on l'aiuto dei familiari, tuUi i lavori ehe il podere richiede, sostenend.o parte delle speseneccRsari(; alla eonduzione e dividendone i fmtti col eoncedente in determinate proporzioni;_ _ o alt-ra forma (ti f,ofbtluzl:on(l, elle eomprende tutti gli altri tipi di rapport,i di eonduzionB nO.1l cla""ift-
fll1hili tra quelli sopra pIBur:ati. ed, in parti('olaTè, i rapporti di
conduzione
a colonia parzial'ia non appo- deratI} o impropria.6. -- Titolo di possesso dei terreni (rapportA, tra impreHa e proprietà) --- Il titolo di possesso dei ter- l'eILl fa riferimento 111 titolo in ha&B al quale il eOHchtttore dispollP dei te1'l'eni st,eRsi; nel caso (iella colonia pllrziaria appoderat,a il titolo di IJOBSBSBo è riferito al eoncedente.
Tra, i titoli di possesilo sono fltatiposti in evidenza la proprietà (aUuqllale è stata assimilata l'enntBusi) e l'aifitto. Tra
gIl {(
altri titoli » risultano compI'eHi: l'nsufrntto, l'nssegruiziolle di terreni da pa,l'tedi un Ente di riforma o Consorzio o Università agl'aria o Ente simile, la eolonia perpetua., il heneficio parrocchia.I(, l'uso gr8,tuito, ecc.7. -Coltivazioni praticate ~--Per li prati avvieelldati, ed erhai >} si
intendono
le eoH·i vazioni forrnate da una specie o da un miscuglio di speeieel'haeee destinate Hselusivamente alla produr,ione del foraggio, ehe vengono praticat,e lni1vvi11endamento () in rotazione .eOl1 altre coltivazioni erbacee.Per (i prat.i
IJCnn;:Hleqti
e pascoli» si intendono i teneni saldi destinati eselusivamente e permauentenwnte alla produzione di foraggio e quindi. dì nonna, privi di piante legnose. Si intendono destinati s. prato perma- nente o i1 paseolo (t)J.Clw ì t,erren ì sui quali siano presenti piante legnose a carattere spa,l'so o come relitti d.i pre\}edent.i eQlture,j ,l,a
vite è~,6nsiderata in coltura specializzata quando viene coltivata su te1'l'eni utilizzati esdusivamente per dettae,Q~ti-vazione, oppure su t.erreni ll.eui suolo viene parziaimentì" utilizzato anohe per coltivazioni erbacee aventi, g~rleralmente, earabt,ero aeoessol'io o marginale.La.
vite è considerat,a in coltura specializzata anelle qmmdo è compresente sul terreno ad altra. Rpecie legll0Sft agraria e rappresent,a la eoltivazione predomina,nte da.lpullto di vista della de.stinazÌone produttiva del t.erreno stessI).:La vite
è
considerata in coltmn p1'Omiscua quando vjeI~ì" coltivata su tenelll ut,ilizzah eontemporanBH- Dlì"nte pe}' coltivazioni erbacee Ilon aventì eal'attex-e aeeew~nrio o marginale, oppuore qllandoè
compresente sulAVVERTENZE 7
terreno ad altra specie legnosa agraria e non rappresenta la coltivazione predominante dal punto di vista della destinazione produttiva del terreno stesso.
Nelle Tavv. 4 e 8, con riferimento a ciascuna coltivazione, risulta riportata la superficie totale delle aziende che praticano tale
c~ltivazione,nonchè la superficie investita nella coltivazione stessa. Per la vite in coltura promiscua, invece, risulta indicata soltanto la superficie totale delle aziende in cui è presente tale coltivazione.
8. - Bestiame -
Idati fanno riferimento al numero dei capi di bestiame delle specie e categorie con- siderate che, a prescindere dal titolo di possesso, alla data del censimento risultavano in dotazione di ciascuna azienda, anche se temporaneamente assenti per qualsiasi motivo (transumanza, pascolo, ecc.).
Per quanto riguarda la Tav. 9, i dati sui bovini sono riportati distintamente per il totale dei bovini e per il numero delle vacche da latte.
Ai fini del censimento, per vacca s'intende la bovina che ha già partorito o che, pur non avendo mai par- torito, ha già fatto la terza mossa. Sono considerate vacche da latte quelle che, per razza ed attitudine, sono adibite esclusivamente alla produzione di latte, o che, comunque, danno una produzione di latte di norma eccedente la quantità' occorrente per l'alimentazione del vitello durante il periodo dell'alimentazione lattea di questo.
Per quanto concerne gli ovini e caprini (Tavv. 5 e 9), è da ritenere che i dati dichiarati nei questionari di azienda siano inferiori alla loro effettiva consistenza.
Avvertenze particolari -
Il numero delle aziende riportato nelle Tavv. l, 5, 9, lO, 11 fa riferimento a tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche esistenti nella provincia. Nelle Tavv. 2, 3, 4,
6)7, 8 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende senza terreno agrario.
Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. 4 e 8, è da tener presente che, con riferimento alle coltivazioni
indicate, le aziende e la relativa superficie totale risultano ripetute tante volte quante sono le coltivazioni
da esse praticate. Così, ad esempio, se un'azienda pratica la coltivazione del frumento e della vite in coltura
specializzata, tale azienda e la relativa superficie totale rìsulta ripetuta sia tra le aziende che praticano la
coltivazione del frumento, sia tra le aziende che praticano la coltivazione della vIte in coltura specializzata.
JS2l.i
TAVOLE INTRODUTTIVE
CL.AS'.'T Ili "PYEH]<'ICIE nEL1.E AZIENDE
lCf-lari
Ren7.J, t.mTP:1l0 a-grarlo fino a 0.10 .
0,11 0,20 0,21
0,31 0,41 O,iiI n.7H 1.01 1,;11 2,01
~/il :\,01 a,51 '(,in -t,al ''',01 7 ... :iI ]O.Ol
!:'Lt)l
jfi~OJ
20,01 25,m
;1O.01 .IO,OI 50,01 71),01 ]00,01 100.01 20t).Ol 250,01
f,OO;O]
Il,~~U
OAO
f),GlI 0)5 1.00 L'iO 2.00 2.GO
a,oo
al;O 4,00 4,.jO c',OO 7,;')0 11),00 12,[)0 1;;,00 20.00 25,00 :lO.OO 40,00 tlO,()() 7;),00 100,00
li\O.,(lO
200.00 250,00 500,00 I.OOO,ilO Ul(M).OJ :l.500.00 nH.l'{' 2.ùOn
'l'OTXLlè
FOR}i~; DI CONTH)ZlONE ZO!i'lè AvrrlIETRICHE
CONDD?,lONE DH{·B'r1'_\ DEL COLt!'TV A'J'OHR
:Nlontagnl1.
Colli"" . PiannrÙr
COXDCZIO:;';-E CO.~ 3ALARL~'[I E/O COl\'IP~\R!rEGn'ANTl
:Montagna.
Collina.
Pianura .
CO!XDFZIONJ<; .\ COLO:KrA PAR- LIAUIA APl'ODEJ{A'J'A
XL.
lVlont<-tgna.
CoHin,'!., . Pianura .
A.I/I'RA E(JlDU 1)[ cn~lHCZ10N!~
Montagna.
Collina.
Pianura
TOTALE
~\loN't'J,O).i'i~
CULLISA • l'l.:\NUHA .
&
TAVOLE JXTllOTHn'TIVB ] l
T.\v. Aziende per forma di cond'uzione e classe di superficie
-- -- .'---_ .. _-.. _--.~---_.~---_ ...
__
._~---- ~._---, --_.---,.----_._----- - - - - -COX1HJZ1(I1'ih l>J!U:TT;\
DEL ('OL')'["'\/A,'I'01{E
CONntrllOXE C05i Dc'U,ARB,TT.
BJO COJfPAB.:rRCU'.AK'ff
COfineZiOXR ~.\ OOLONB.
L\RZIARJA ~\l'PODERA.'l:.t ÀLTIU .. F01:t:~lA, DI COHD'CXIONE 'l'o T A J. l';
Superficie Azif:llde 8l1perfwie Aziende 8upel'ftde
61
476175 411 725 492 813
110 41 31
7
19.344
11 83 62,12 180,12 162,'70 J45,3b 966.(>K 1503,21 3,104,25
I
],ORti,17 3.266,+4 },518.59 2.642)91 2,744,02 2.561,12 2.6R8,57 9,539,61 6,839,83 5.349,70 4,105,95 5.864,9b 3.369,54 3.161,76 4,103.4R 1821,4R .898,99 S02,68
~96, 15
74.599.22
62 75 107 79 47 70 54 50 42 58 276 29q 254 253 356 194 120 120 64
(j 1 19 9
2
2 2,853
0,89 2,84- 8,22 9,02 2i),06 40.42 69,79 140,93 143,09 108,03 1')9,84 178,96 192,02 178,21 283,26 ,758,.f0 2,656,91 2.879.56 3.499,95 6.225,86 4,328.08 3276.51 4,136,12 2,836,37 3,616,67 l 623 .. 57 1,070,09 557,82 243,30 753,05 1,464,85
11.381,93
53,885.22
8 61 258 296 325 :165 357 439 455 475 2672 2518 1848 ,1:11 965 360 194 211 79 87 37 21 3 2
, . "
13167
5,67 57,47 340.64 538,66 739,40 1.032,13 1.181,15 1.671,63 1.953,65 2,287,30 16.813,27 22,121,45 20,754.62 15,543,06 16,590,87 8,090,86 5.342,21 7,277,17 3,533,89 5,191,05 3.208,53 2.598,56 515,43 437.68
137.826,35
,1 8 30 21 '12 102 100 34 lO 3
4
2
2
.... -
388
TAV. 2 -.- Aziende per titolo di possesso dei terreni
Supp-1'flcù' t'l- dtaTt
'1' 1) 'l' .1 r. v :-)OLO PROPRIET'A SO LO A J!':b'!'fTO
~npj->-rfìr.if'·
Azit-nd" 1-'- ."- ... " .. - .. ,-'-.'"
18,922 1.406 (',857 10,659
proprid.,\
66.906,27 12.719.76 32,181,19 22,005,32
2,805 52.279,84 399
1. 933 473
13,167 887 5,031 7.249 382 20 116 237
24,379,84 24.565.59 3,333,91
134.930,1)5 24,010,44 : S6.42R,75 54.+91,36 383,3', 34.13 173,20 176,04
35,276 254,499,53 },721 61.144,17 l3.937 113,3+8,73 18.618 80,006,63
j,tHtto
7,241.12 1.177 ,49 4.494,62 1.569,01
1.288,93 136,83 ,054,89 97,21
1.051,31 320,73 478,05 252,53 0,25
0,25
9,581,61
I, 635.05 6.027,5h 1. 919, 00
a
altri Utuli
451.83 145.84 127.92 178,01
._--~, ;-\.ziendf' Totale
74.599,22 16.717 14,043,09 1.281 36,803,73 5,855 23.752.40 9,581
316,95 1>3,885,22 2,'119 74.91
200,29 41,75
1.844.49 480,69 620,76 i43,1I4 3.80
3,00 Q,80
24,591,58 25,810,77 3.4ì2,87
13'7.826,35 24.811,86 57,527,56 55.486,93 387,42 34,13 176,20 177,09
3B6 879 454
12,794 849 4.862 7083 378 29 114 235
2,617,07 266,698,21 32,608 701.44 63,480,66 2.545 951,97 120,328,26 12,710 963,66 82,889,29 17.353
&
Supnrfkk Aziende SupNfì.eip
64,701,67 12,005,39 30,968,37 2\.727,91
52100,80 24,245,58 24,544.41 },310,81
133443,1'6 23,298,95 55.929)54 54,215,27 382,37 3+,13 173,20 175,54
1469 59 563 847
45 5 30 10
64
24 32
250,629,10 1. 578 59,5&4,05 72 111,615,52 617 79.419,53 889
5.816,73 819,33 3.606,98 1.390,42
773,48 132.05 571,42 70,01
776,15 221,05 349,54 205,56
7,366,36 1.172,43 4,527,94 1.665,99
0.21 1.:\7 8,56 7.54 19,76 65,38 91,14 41,45 35,12 6,57 3,00 16,28 15,39
10,00 20,10 17,33
.. _.
13,16 15,06
. ,
387,42
1,674 1.871 2,814 2,104 1.804 1.682 217 1,211 1.094 1.090 4.502 3,608 2,579 1.684 1.661 704 430 451 184- 179 65 37 6 3 2 2
2
35,752
13,93 66.33 196,90 179,26 385,18 1.078,15 l. 721, 61 3,627,27 3,803.04 4.120,44 4,753,56 4,019,30 4.623,66 4.692,98 5.269,13 28.131.38 31.635,52 28,983,88 23.162,12 28,696,75 15,788,48
11.780,4~
15.516,77 8.191,74 1U.706.71 5,634,78 4,564.80 1.073.25 680,98 753,05 1.464,85
1 \'381,93
266,698,21
PANTE IX PllO:PltIE'l'À R IlAH'l'1!l IX AFFIT'fO
fluperflde
Aziend,' I--,-,---,--·---·,,C,,,,,,-'--· .. ·
552 57 376 119
lO
125 12 78 35 l
- ,
688
n
459 157
prbpridù,
2,141,76 694,65 1.187,36 259,74
111.54 67,26 21,18 23,10
1.130,09 390,09 470,13 269,87 O,SO
0.50
3.383,88 1.152,00 1.678,67 553,21
"Ilitlo
1,416,57 358.16 881,32 177 ,09
515,45 4,78 483.47 27,20
269,63 99,68 127,44 42,51
0,25
0,25
2,201,90 462,62 1,492,23 247,05
Totale
3.558,32 1.052,81 2,068,68 436,83
626,99 72,04 504,65 50,30
1.399,72 489,77 597,57 312.38 0,75
0,75
5.585,78 1.614,62 3,170,90 800,26
FORME DI CONDUZIONE ZONE ALTIMETRICHE
CONDUZIONE DmETTA DEL COLTIVATORE
Montagna.
Collina.
Pianura
CoNDUZIONE CON SALARIATI E/Ò :COMPARTEOIPANTI
Mon,'tagna.
Collina •
• Pi~nura
CON1JUZIONE A COLONIA PAR·
ZIARIA APPODERATA ,Montagna. ' Collina.
Bianura
ALTRA FORMA DI CONDUZIONE
·Montagna.
Collina.
Pianura
TOTALE MONTAGNA CÒLLINA PIANURA.
CONDUZIONE DmETTA DEL COLTIVATORE
Montagna.
Collina.
Pianura
CGNnUZIONE ÙON SALARIATI ''ErO COMPARTEOIPANTI
·Montagna.
Collina.
Pianura
CoNDUZIONE A COLONIA PAR·
ZURIA APPODERATA Montagna.
Collina.
Pianura
ALTItA FORMA DI CÒNDUZIONE Montagna.
Collina.
Pianura
T()TALE MONTAGNA CoLLINA PIANURA _
PROVINCIA DI FORLÌ
T.w. 3 ' - Aziende per franunentazione in corpi di terreno
Superficie' in ettari
AZIENDE OOSTI· . AZIENDE l O UI TERRENI SO NO FRAMMENTATI IN
TUITE DA UN UNIOO
OORPO 2 3 4 5 6
Aziende
I
Superficie AziendeI
Superficie AziendeI
Superficie AZiende! Superficie AZiende! Superficie AZiendel'superfiCie13.292 45.409,70 2.928 11.550,92 1.112 5.602,86 608 3.684,05 356 2.310,95 239 1.823,50 769 7.395,83 182 1.351,83 144 1.187,53 105 997,77 54 531,11 43 643,95 3.686 20.417,43 1.278 5.582,96 719 3.437,70 431 2.323,69 280 1.611,05 190 1.151,78 8.837 17.596,44 1.468 4.616,13 249 977,63 72 312,59 22 168,79 6 27,77
2.121 35.603,92 268 3.473,73 157 2.035,58 165 1.1134,73 43 1.067,71 36 411,4e
291 13.154,77 32 1.056,41 22 647,71 18 473,14 8 545,47 7 74,40
1.456 19.929,56 173 1.904,00 114 1.188,81 78 935,04 32 443,43 29 337,06
374 2.519,59 63 513,32 21 199,06 9 126,55 3 78,81 - -
9.347 99.482,59 2.122 18.987,13 822 8.005,61 369 3.931,85 213 2.390,34 125 1.575,62 650 17.354,04 57 1.577,33 54 1.407,64 35 1.177,51 24 696,18 21 621,99 3.189 40.584,85 803 7.399,04 429 3.801,02 250 2 094,75 153 1.374,74 92 838,38 5.508 41.523,70 1.262 9.990,76 339 2.796,95 84 659,59 36 319,42 12 115,25
335 293,72 81 47,60 9 22,11 3 4,59 2 2,84 2 16,76
27 25,22 1 5,60
-
- 1 3,31 - - - -89 108,17 17 28,61 6 19,80 1 1,10 1 1,76 2 16,76
219 160,33 13 13,39 3 2,31 1 0,18 1 0,88 - -
25.095 188.769,93 5.349 34.039,38 2.100 15.666,16 1.085 9.105,22 614 5.771,84 402 3.827,34 1.737 37.929,86 272 3.991,17 220 3.242,88 159 2.651,73 86 1.772,76 71 1.340,34 8.420 81.040,01 2.271 14.914,61 1.268 8.447,33 760 5.354,58 466 3.430,98 313 2.343,98 14.938 61.800,06 2.806 15.133,60 612 3.975,95 166 1.098,91 62 567,90 18 143,02
AZIENDE I CUI TERRENI SONO FRAMMENTATI IN CORPI
- '
9 10 11-15 16· 20 21 • 50
O O RPI
7
Aziende
I
Superficie132 1.020,39 27 320,17 104 696,54
1 3,68
18 318,17 5 152,92 9 138,71 2 24,54
48 749,73 5 240,70 40 468,99 3 40,09
- -
-
-
- -
-
-196 2.088,34 37 713,79 153 1.304,24 6 68,31
Aziende
I
Superficie AziendeI
Superficie AziendeI
CorpiI
Superficie AziendeI
CorpiI
Superficie AziendeI
CorpiI
Superficie IAzlende!55 511,07 48 855,21 64 811 i. 062, 53 11 185 199,39 -
-
- -11 155,91 16 361,70 25 332 609,72 5 87 135,19 - - -
-
42 343,04 32 293,51 38 467 447,14 6 98 64,20 - - - -
2 12,12
-
- 1 12 5,67 - - - - - --
10 104,07 9 7.342,59 16 213 738,50 1 .18 19,47 3 103 989,35 -
- - 4 7.259,18 5 70 124,84 - -
-
3 103 969,35 -9 93,07 5 83,41 11 143 613,66 1 18 19,47 - -
-
-1 11,00 - - - - - : -
- -
- - - -14 193,82 25 547,21 32 403 727,32 5 87 72,31 2 54 72,56 -
2 39,12 9 321,78 15 190 498,75 1 16 19,38 1 28 54,16 -
12 154,70 15 222,73 16, 202 218,70 4 71 52',93 1 26 18,40
- - 1 2,70 1 11 9,87 -
-
- ---
-_. -
-
--
- - -- -
- - ,-
--
- - -
~-
- - - - - - - --
-
- - p',.- - -
- - --
- --
-- -
- - - -
- - - - - - - -79 808,96 82 8.545,01 112 1.427 .2.fi28,3S 17 280 291,17 5 157 1.041,91 -
13 195,03 29 7.942,66 45 592 1.233,31 6 103 154,57 4 131 1.023,51 -
63 590,81 52 599,65 65 812 1.279,50 11 187 136,60 1 26 18,40 -
3 23,12 l 2,70 2 23 15,54 - -
-
-- - -I
8
Aziende
l
Superficie77 818,65 25 352,38 51 434,69 1 31,58
20 287,94 4 133,39 16 134,55
- -
43 1.:I:30,1I1 13 803,28 27 298,.31 3 28",60
-
-
- .-
-
- -
,
148 2.2'1"'0 42 1,2~,\)5 94 .867,57 '4 60,18
oltre 50
corPi.j
Supèrlìcle- -
-
~- -
- -
,
-
--
-
- ....
- -
-
-
-
-'--
-
-
-
- -
-
--'-
-
,- -
-
-
-
- -
-
-
FORME DI CONDUZIONE
ZONE ALTIMETRICHE Aziende
CoNDUZIONE DIRETTA DEL
COLTIVA'raRE 15.843
Montagna. 902
Collina. 6.192
Pianura 8.749
CONDUZIONE CON SALARIATI E/O COMPARTECIPANTI 1.022
Montagna. 60
Collina. 692
Pianura 270
CONDUZIONE A COLONIA PAR- ZIARIA APPODERATA 12.930
Montagna_ 865
Collina. 5.004
Pianura 7.061
ALTRA FORMA DI CONDUZIONE 225
Montagna. 14
Collina. 83
Pianura 128
TOTALJ<J 30.020
MONTAGNA 1.841
COLLINA 11.971
PIANURA . 16.20'8
TAVOLE INTRODUTTIVE
TAV.
4 - Aziende secondo alcune coltivazioni praticate
(a)Superficie in ettari
AZIENDE CHE PRATICANO LA OOLTIVAZIONE DI
Frumento Foraggere Vite
i
Superficie Prati avvicendati ed erbai Prati permanenti e pascoli Coltura specializzata (vigneto)
Superficie I Superficie Superficie
totale
I
a vigneto delle a frumento Aziende totaleI
a pratiI
Aziende totaleI
a prati Aziende totaleaziende delle avvicendati
I
delle permanenti delleaziende ed erbai aziende e pascoli aziende
68.647,29 17.666,36 14.790 66.333,26 19.276,11 4.212 37.347,71 11.169,93 4.975 25.307,61 1.033,38 11.686,95 1.291,80 934 11.652,24 2247,68 894 12.125,59 3.335,65 105 1.326,80 16,63 34.644,92 8.801,27 5.901 33.412,48 9.740,30 2.786 22.751,19 7.178,57 3.254 18.388,89 621,87 22.315,42 7.573,29 7.955 21.268,54 7.288,13 532 2.470,93 655,71 1.616 5.591,92 394,88
.
13.280,86 2.419,63 1.126 22183,33 4086,66 1.707 43.398,53 17.503,67 716 8.321,99 364,17
2.084,25 143,03 91 10.412,62 705,32 365 23.765,61 6.155,28 8 193,77 3,52
8.885,89 1.628,20 745 9.320,74 2.531,36 1.218 18.252,75 10.554,94 548 6.815,63 207,15 2.310,72 648,40 290 2.449,97 849,98 124 1.380,17 793,45 160 1.312,59 153,50
136.568,06 36.489,21 12.735 133.841,33 41.771,99 3.643 61.441,75 15.522,52 6.072 60.056,69 2.545,06 24.309,93 2 880,78 855 23.700,53 4.494,65 731 23.225,28 7.090,72 139 2.858,91 41,22 57.321,03 15.726,87 4.888 55.790,79 17.616,80 I 2.228 31.942,26 7.317,57 3.120 34.231,04 1 :049,66
54.937,10 17.881,56 6.992 54 350,01 19.660,54 684 6.274,21 1.114,23 2.813 22.966,74 1.454,18
273,36 119,12 193 258,68 108,67 23 76,05 23,69 59 57,24 12,71
17,23 7,51 16 23,11 9,52 2 14,43 6,48 8 2,80 1,34
150,96 62,67 79 152,08 67,73 15 58,12 15,75 26 34,67 5,85
105,17 48,94 98 83,49 31,42 6 3,50 1,46 25 19,77 5,52
218.769,57 56.694,32 28.844 222.616,60 65.243,43 9.585 142.264,04 44.219,81 11.822 93.743,53 3.955,32 38.098,36 4.323,12 1.896 45.788,50 7.457,17 1.992 59.130,91 16.588,13 260 4.382,28 62,71 101.002,80 26.219,01 11.613 98.676,09 29.956,19 6.247 73.004,32 25.066,83 6948 59.470,23 1.884,53 79.668,41 26.152,19 15.335 78.152,01 27.830,07 1.346 10.128,81 2.564,85 4.614 29.891,02 2.008,08
13
Coltura promiscua
Aziende
14.429 184 4.866 9.379
982 11 668 303
11.393 299 4.238 6.856
260 15 66 179
27.064 509 9.838 16.717
Superficie totale
delle aziende
50.593,49 2.250,06 26.438,28 21. 905,15
11.043,29 399,59
8.2S~,9 4 2.383,76
104.996,11 5.259,07 47.069,.57 52.667,4 7
262,83 13,47 119,88 129,48
166.895,72 7.922,19 81.887,6 77.085,8 7 6 (a) Cfr. Avvertenze particolarI.
FORME DI CONDUZIONE ZONE ALTIMETRH1HE
CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE
Montagna.
Collina.
Pianura
CONDUZIONE CON SALARIATI E/O COMPARTECIPANTI
Montagna.
Collina.
Piannra
CONDUZIONE A COLONIA PAR- ZIARIA APPODERATA
Montagna.
Collina.
Pianura
ALTRA FORMA DI CONDUZlQNE Montagna_
Collina.
Pianura
TOTALE MONTAGNA COLLINA PIANURA.
. TAV.
5 - Aziende per dotazione di bestiame
Superficie in ettari
AZIENDE C O N BESTIAME
Aziende Capi
Numero
I
SuperficieI
BufaliniI
Ovini
I
SuiniI
EquiniBovini e caprini
12.516 62.225,20 38.972 - 11.319 29.089 1.104
815 11.564,19 3.181 - 3.930 1.109 240
4.617 30.768,43 15.765 - 4.363 10.067 377
7.084 19.892,58 20.026 - 3.026 17.913 487
428 15.583,41 4.085 - 1.668 3.216 99
52 9.732,13 581 - 842 437 25
228 4.274,02 2.151 - 722 1.200 33
148 1.577,26 1.353 - 104 1.579 41
12.810 135.835,13 97.496 - 16.437 33.458 1.694
845 23.987,82 8.173 - 13.000 2.659 235
4.900 56.856,93 35.841 - 2.888 14.800 259
7.065 54.990,38 53.482 - 549 15.999 1.200
77 72,80 72 - 2 189 2
l 0,52 3 - . - 2 -
19 29,83 23 - 2 71 -
57 42,45 46 - - 116 2
25.831 213.716,54 140.625 - 29.426 65.952 2.899
1.713 45.284,66 11.938 . - 17.772 4.207 500
9.764 91.929,21 53.780 7.975 26.138 669
14.354 76.502,67 74.907 ._- 3.679 35.607 1.730
AZIENDE SENZA BESTIAME TOTALE
Numero
I
Snperficie AziendeI
Superficie6.828 12.374,02 19.344 74.599,22
649 2.478,90 1.464 14.043,09
2.510 6.035,30 7.127 36.803,73
3.669 3.859,82 10.753 23.752,40
2.425 38.301,81 2.853 53.885,22
353 14.859,45 405 24.591,58
1.730 21.546,75 1.958 25.820,77
342 1.895,61 490 3.472,87
357 1.991,22 13.167 137.626,35
42 824,04 887 24.811,86
131 670,63 5.031 57.527,56
184 496,55 7.249 55.486,93
311 314,62 388 387,42
29 33,61 30 34,13
101 146,37 120 176,20
181 134,64 238 177 ,09
9.921 52.981,67 35.752 266.698,21
1.073 18.196,00 2.786 63.480,66
4.472 28.399,05 14.236 120.328,26
4.376 6.386,62 18.730 82.889,29
TAVOLE ANALITICHE
&i& @iQ@
ttT