• Non ci sono risultati.

26-07-2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "26-07-2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

26-07-2010

1 2 3

A XB XCXDEXF A XBXCXDXEXF A BXCXDXEXXGX

Es 1

_____________________________________________________________________________________

_

Due moli di Ossigeno (O2 PM 32 g/mol), gas perfetto Biatomico, inizia il processo AB Trasformazione isocora reversibile con Pa =410 kPa , Va =48 l processo BC

espansione isobora Pc = 546 kPa Vc = 62 l

F a) La temperatura Tb vale 1304 °C ? V b) La Vqm in Bvale1108m/ s ?

F c) La variazione di entropia da AB vale circa 27 J/ K ? VF d) Variazione di entropia totale

27

F e) Se la trasformazione reversibile AC fosse irreversibile, la variazione di entropia cambierebbe?

la variazione di entropia non cambia

VF f) In qualunque trasformazione reversibile l’entropia aumenta, o rimane costante se trasformazione è reversibile?

L’entropia aumenta nelle irreversibili e rimane costante nelle reversibili.

Es 2

_____________________________________________________________________________________

_

Un fascio di luce monocromatico proveniente dall’aria (na = 1,003) incide su una lastra di vetro a facce piana e parallele spessa d= 4 mm con angolo 45° , quando attraversa la prima faccia la luce devia di 18°

F a) Nel vetro il raggio si allontana dalla normale ? N1/n2<1 da cui sin∂1/sin∂2 <1 ∂2<∂1

Passando da un indice di rifrazione piu grande l’angolo diminuisce V b) Indice di rifrazione del vetro mv = 1,56 ?

N1 sin(45)=n2sin(27) n2==1,56

F c) La luce attraversa il vetro in 2,5 X 10^6 m/s?

V=c/n V=1,9x108

V d) Se trascuro l’assorbimento della luce nel vetro, l’intensità uscente è uguale a quella del raggio incidente?

Vero Cambierebbe mel caso foss bianca che si scomporrebbe nelle varie componenti F e) Il raggio uscente è parallelo a quello incidente?

Hanno una differenza di 2° (45°-43°)

VF f) Come nel punto e) ma genera luce bianca?

(2)

26-07-2010

Es 3

_____________________________________________________________________________________

Il campo elettromagnetico di un’onda piana è descritto da SI _

E

x

=0,E

z

=0,E

y

=2cos[ 2π 10

14

(t – x/c) + π/4 ]

l'equazione dell'onda si può vedere come:

2 cos [ - (2 π * 10 ^4 * x/2 - 2 π * 10 ^4 t - π /4)]

il – si può togliere dato che il coseno è una funzione pari 2 cos [2 π * 10 ^4 * x/2 - 2 π * 10 ^4 t - π /4]

VF a) Lafrequenzadell’onda vale1014Hz?

ν = ω / 2 π = (2 π* 10 ^4 ) /( 2 π ) = 10 ^ 4 F b) La lunghezza d’onda vale 3 10 6m? ‐

λ = 2 π / k = 2π / (π * 10^4/2= 2/ 10^4 F c) L’onda è invisibile all’occhio umano?

F d) L’onda è polarizzata linearmente con angolo π/4 rispetto a y ? è polarizzata lungo l'asse y

V e) L’ampiezza è E0 = 2 v/m ?

E0 = 2

VF f) L’ampiezza B0 0 = E0 /c

F g) Il campo magnetico oscilla in direzione X?

vettore B oscilla lungo z

Riferimenti

Documenti correlati

Nell'ordine, da sinistra a destra, i tre elenchi (messi a confronto) per la partecipazione alle attività di formazione finalizzata alla mobilità professionale ATA a Catania -

Scavo e altro, RV 234936 (Nell'occasione la Corte aveva ulteriormente affermato che le acque di sentina non possono essere considerate &#34;medio tempore&#34; quali prodotti, in

Nel mese di settembre 2009 sono state presentate quasi 300 mila domande per la regolarizzazione delle posizione degli immigrati presso le famiglie, ma il loro

Sono stato contagiato dai fratelli italiani che mi hanno insegnato la volontà di fondare un’azienda che oggi conta più di 500 lavoratori e fattura oltre 50

Il Servizio Rapporti con le Scuole Statali e Refezione Scolastica si riserva di richiedere tramite posta elettronica certificata alla ditta provvisoriamente

Atteso che il Bando Duc 2021 prevede la suddivisione delle domande in due graduatorie, la prima dei Soggetti che partecipano al bando per la prima volta e la seconda dei Soggetti

Considerato che al riguardo la ditta Cpl Concordia ha presentato al riguardo i preventivi: 1 Preventivo A1 OF_19001707_49700 GRM_BUF/2019 del 18/03/2019 per la modifica di 2 punti

Nel triennio 2006-2009 è partito il programma di prevenzione, che, oltre alla visita e alla sigillatura dei denti di oltre 30.000 bambini toscani (hanno aderito un terzo di