• Non ci sono risultati.

Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN.Offerta didattica programmata A.A. 2016/2017I anno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN.Offerta didattica programmata A.A. 2016/2017I anno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2 Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Offerta didattica programmata A.A. 2016/2017 I anno

Nome Insegnamento Ore attività SSD TAF Ambito Semestre

6 5 1 52 BIO/19 Caratterizzante Discipline biotecnologiche comuni I semestre

9 8 1 76 BIO/13 Caratterizzante Discipline biotecnologiche comuni I semestre

Biotecnologie biochimiche 6 6 --- 48 BIO/10 Caratterizzante Discipline biotecnologiche comuni I semestre

6 6 --- 48 BIO/11 Caratterizzante Discipline biotecnologiche comuni I semestre

Fisica biomedica 6 5 1 52 FIS/07 Caratterizzante I semestre

Genetica molecolare 6 6 --- 48 BIO/18 Caratterizzante Discipline biotecnologiche comuni II semestre

Biologia dello Sviluppo 6 6 --- 48 BIO/06 Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative II semestre

Chimica farmaceutica 6 6 --- 48 CHIM/08 Caratterizzante Discipline farmaceutiche II semestre

3 3 --- 24 CHIM/03 Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative II semestre

3 3 --- 24 CHIM/06 Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative II semestre

II anno - Curriculum Biomedico

Nome Insegnamento Ore attività SSD TAF Ambito Semestre (**)

Anatomia funzionale 6 6 --- 48 BIO/16 Caratterizzante --- ---

Fisiologia cellulare 6 6 --- 48 BIO/09 Caratterizzante --- ---

Patologia molecolare 6 6 --- 48 MED/04 Caratterizzante Discipline biotecnologiche comuni --- ---

Igiene generale ed applicata 6 6 --- 48 MED/42 Caratterizzante Medicina di laboratorio e diagnostica --- ---

5 5 --- 40 BIO/01 Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative --- ---

Attività a scelta dello studente 9 A scelta dello studente A scelta dello studente --- ---

Stage 1 25 Altro Tirocini formativi e di orientamento --- ---

Prova finale 24 600 Lingua/Prova finale Per la prova finale --- ---

Nome Insegnamento Ore attività SSD TAF Ambito Semestre (**)

6 5 1 52 FIS/01 Caratterizzante --- ---

6 5 1 52 FIS/01 Caratterizzante --- ---

6 5 1 52 BIO/09 Caratterizzante --- ---

5 5 --- 40 CHIM/02 Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative --- ---

6 6 --- 48 FIS/03 Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative --- ---

Attività a scelta dello studente 9 A scelta dello studente A scelta dello studente --- ---

Stage 1 25 Altro Tirocini formativi e di orientamento --- ---

Prova finale 24 600 Lingua/Prova finale Per la prova finale --- ---

II anno - Curriculum in Ingegneria tissutale

Nome Insegnamento Ore attività SSD TAF Ambito Semestre (**)

6 5 1 52 FIS/01 Caratterizzante --- ---

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e Nanobiotecnologie (LM49, cl. LM-9)

Tipo Insegnamento (Monodisciplinare / Integrato / Modulo)

CFU complessivi

CFU lezione

CFU esercitazione /

laboratorio

Responsabile Didattico (*)

Microbial Biotechnologies Monodisciplinare Alifano Pietro

Cellular Biotechnologies Monodisciplinare Bucci Cecilia

Modulo di

"Biotecnologie biochimiche e biomolecolari" Capobianco Loredana

Biotecnologie biomolecolari Modulo di

"Biotecnologie biochimiche e biomolecolari" Capobianco Loredana

Monodisciplinare Discipline di base applicate alle

biotecnologie Nassisi Vincenzo

Modulo di

"Genetica molecolare e Biologia dello Sviluppo" Bozzetti Maria Pia

Modulo di

"Genetica molecolare e Biologia dello Sviluppo" Bozzetti Maria Pia

Monodisciplinare

Chimica bioinorganica Modulo di

"Chimica bioinorganica e Bioorganica" Benedetti Michele

Chimica bioorganica Modulo di

"Chimica bioinorganica e Bioorganica" Benedetti Michele

Tipo Insegnamento (Monodisciplinare / Integrato / Modulo)

CFU complessivi CFU

lezione CFU esercitazione /

laboratorio

Responsabile Didattico (**)

Monodisciplinare Morfologia, funzione e patologia delle

cellule e degli organismi complessi Modulo di

"Fisiologia cellulare e Patologia molecolare" Morfologia, funzione e patologia delle

cellule e degli organismi complessi Modulo di

"Fisiologia cellulare e Patologia molecolare"

Monodisciplinare

Bioproduction Monodisciplinare

II anno - Curriculum Nanobiotecnologico

Tipo Insegnamento (Monodisciplinare / Integrato / Modulo)

CFU complessivi CFU

lezione CFU esercitazione /

laboratorio

Responsabile Didattico (**)

Fisica e Nanoingegneria dei Biosistemi Monodisciplinare Discipline di base applicate alle

biotecnologie Fisica applicata alle biotecnologie per

diagnosi e terapia Monodisciplinare Discipline di base applicate alle

biotecnologie

Biophysics

Modulo di

"Biophysics and Chemical-Physical Methods for Biotechnologies"

Morfologia, funzione e patologia delle cellule e degli organismi complessi

Chemical-Physical Methods for Biotechnologies

Modulo di

"Biophysics and Chemical-Physical Methods for Biotechnologies"

Metodi di Nanofabbricazione e analisi a

Nanoscala per il Biotech avanzato Monodisciplinare

Tipo Insegnamento (Monodisciplinare / Integrato / Modulo)

CFU complessivi

CFU lezione

CFU esercitazione /

laboratorio

Responsabile Didattico (**)

Fisica e Nanoingegneria dei Biosistemi Monodisciplinare Discipline di base applicate alle

biotecnologie

(2)

2/2 Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Offerta didattica programmata A.A. 2016/2017

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e Nanobiotecnologie (LM49, cl. LM-9)

Anatomia funzionale 6 6 --- 48 BIO/16 Caratterizzante --- ---

6 6 48 BIO/09 Caratterizzante --- ---

5 5 --- 40 ING/IND-22 Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative --- ---

6 5 1 52 ING/IND-34 Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative --- ---

Attività a scelta dello studente 9 A scelta dello studente A scelta dello studente --- ---

Stage 1 25 Altro Tirocini formativi e di orientamento --- ---

Prova finale 24 600 Lingua/Prova finale Per la prova finale --- ---

Monodisciplinare Morfologia, funzione e patologia delle

cellule e degli organismi complessi

Cell-Biomaterial Interaction Monodisciplinare Morfologia, funzione e patologia delle

cellule e degli organismi complessi

Biomaterial Science and Technology Modulo di

"Tissue Engineering and Biomaterial Science and Technology"

Tissue Engineering Modulo di

"Tissue Engineering and Biomaterial Science and Technology"

(*) Informazioni dettagliate su ciascun insegnamento sono disponibili nella "Pagina personale on-line del docente" alla quale si può accedere cliccando sul nome del docente interessato (e scegliendo la voce “Corsi”).

(**) I docenti responsabili degli insegnamenti di anni successivi al primo e la distribuzione in semestri verranno definiti successivamente e comunque in largo anticipo rispetto all'inizio dell'anno accademico di riferimento. Dette informazioni verranno riportate annualmente nell'Offerta Didattica Erogata della SUA-CdS.

Riferimenti

Documenti correlati

Il software, scritto secondo i criteri visti durante il corso (scelta degli identificatori, commenti adeguati ecc...), comprensivo anche della sua base di dati (ovvero degli script

In figura 6 vengono rappresentati per ciascuno dei pesticidi analizzati i livelli di contaminazione nelle diverse specie. Anche in questo caso, si può notare che il lindano presenta

L'attività delle chinasi che fosforilano LHCII non è, però, controllata solo dallo stato redox del PQ tramite il suo legame al cyt b6 f , ma è regolata anche dalla riduzione

Questo risultato comunque non fa che supportare la precedente analisi condotta con il software SAM che ha consentito di identificare un numero abbastanza ristretto di geni

Posto che l’efficienza della FISH si basa sulla specificità del riconoscimento sonda-sequenza target, piccoli frammenti sono più adatti per la FISH su nuclei interfasici o su

Per studiare il ruolo dell’operone PspA-like di Mycobacterium smegmatis nella difesa da stress da pH alcalino sono stati svolti saggi di sopravvivenza e saggi di

Nel presente studio, gli effetti della TCVC sulle fettine di corteccia renale sono stati studiati anche in relazione alla protezione da parte di un inibitore della

o Telomeric ssDNA binding proteins 6 o Telomeric duplex DNA binding proteins 9 o Telomere length regulation 11 o TERRA at telomeres 11 o R-loops at telomeres 13 o