• Non ci sono risultati.

BANDO SEAFUTURE AWARDS 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BANDO SEAFUTURE AWARDS 2016"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BANDO SEAFUTURE AWARDS 2016

Art. 1

PREMIO SEAFUTURE AWARDS 2016

Seafuture&Maritime Technologies 2016 (di seguito Seafuture&MT) è l’evento che consente di conoscere lo stato dell’arte dell’expertise dell’industria marittima e della blu economy attraverso conferenze e seminari tecnologici di altissimo livello, esposizioni di prodotti e progetti all’avanguardia, incontri B2B. Alla manifestazione partecipano le più importanti aziende del settore, la Marina Militare Italiana e numerose Marine Militari di paesi stranieri. In quest’ambito è stato indetto il premio SEAFUTURE AWARDS 2016 al fine di valorizzare tesi sperimentali, magistrali o di dottorato, sviluppate presso industrie o laboratori di Dipartimenti Universitari, Centri di Ricerca, indirizzate verso prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare, che siano eventualmente impiegabili in settori diversi (Dual Use) e/o abbiano un basso impatto ambientale.

Art. 2 CANDIDATURE

Possono partecipare al premio laureati, dottorandi, dottori di ricerca provenienti dal mondo accademico italiano. I candidati dovranno far pervenire i propri elaborati in formato elettronico (pdf), corredati da un abstract in italiano e in inglese, all’indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected] entro e non oltre le ore 12 del 29 aprile 2016.

Art. 3

CRITERI DI AMMISSIBILITA’

Saranno ammesse alla selezione le tesi che, in sede di discussione, avranno ottenuto dalla commissione di laurea o dottorato, una valutazione di incremento del voto di partenza, risultante dalla media pesata degli esami sostenuti, uguale o maggiore all’80% del punteggio massimo previsto da ogni Ateneo.

Art. 4

COMITATO SCIENTIFICO

La selezione degli elaborati verrà effettuata da un Comitato Scientifico composto da cinque membri in rappresentanza dei partner che organizzano l'edizione 2016.

(2)

Art. 5

PUBBLICIZZAZIONE DEL BANDO

Al bando verrà data visibilità attraverso i canali ufficiali dell’Università degli Studi di Genova, di Promostudi La Spezia, del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine e dei partner di Seafuture&MT. Inoltre il bando verrà pubblicizzato attraverso i social e le community.

Art. 6 SELEZIONE

Tra tutte le tesi presentate, il Comitato Scientifico selezionerà 7 elaborati che verranno premiati, nell’ambito di un evento pubblico che si terrà a maggio 2016, con un attestato che darà loro la possibilità di partecipare a Seafuture&MT 2016. I selezionati avranno la possibilità di presentare le loro tesi in un’apposita area espositiva (poster session) e di partecipare sia ai B2B con le imprese che ai convegni.

Inoltre gli abstracts delle tesi saranno inclusi nel materiale promozionale destinato alla stampa.

Art. 7 PREMIAZIONE

Una giuria composta da una rappresentanza delle aziende espositrici, sceglierà le migliori tre tesi tra tutte quelle presentate a Seafuture&MT2016. I criteri di valutazione saranno fattibilità, utilità e pertinenza. Alle tesi selezionate verrà assegnato il premio SEAFURE AWARDS 2016.

Art. 8

CONFERIMENTO DEL PREMIO

I premi SEAFUTURE AWARDS 2016 verranno conferiti durante una cerimonia pubblica che si terrà nel mese di ottobre 2016. Ai vincitori verranno assegnati premi in denaro:

Primo classificato 2.500.00 Euro;

Secondo classificato 1.500.00 Euro;

Terzo classificato 1.000.00 Euro.

Art. 9

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Con la partecipazione i candidati autorizzano la segreteria organizzatrice del Premio SEAFUTURE AWARDS 2016 al trattamento dei propri dati personali, nei termini consentiti dal D. Lgs. 30.6.2003, n. 196, e alla pubblicazione dei propri elaborati. Per informazioni e chiarimenti è disponibile la seguente casella di posta elettronica [email protected].

Riferimenti

Documenti correlati

cura della salute, cura della tradizione rurale e alimentare.

Augusto Pivanti – Responsabile Area Ricerca, formazione e sviluppo –Coldiretti Veneto e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Rete Agrari. La nuova alleanza tra scuola

[r]

Attiva fin dal 1991, si avvale della collaborazione di docenti universitari, di personale di Organizzazioni Internazionali, di operatori delle ONG e di funzionari

MESE DI MAGGIO 2016.. DENOMINAZIONE

dichiarazione di irrevocabilità della richiesta di sponsorizzazione per almeno 90 giorni Le suddette dichiarazioni dovranno, pena la non valutazione della proposta,

Le prove di accertamento per il conseguimento della qualifica di Operatore Amministrativo Segretariale e di Diploma di Tecnico dei Servizi d’Impresa si svolgeranno secondo il

13:30 - 14:00 – L’iniziativa europea “Your first EURES job”, sulla mobilità lavorativa giovanile Dario Manna, Operations Manager, Città Metropolitana di Roma Capitale -