• Non ci sono risultati.

2. Data la funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Data la funzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita’

Prof. G. Stefani

Esercizi svolti o proposti a lezione dal 21 al 24/11/00

1. Calcolare l’approssimazione di Taylor centrata in (0,0) di ordine 4 della funzione f (x, y) = (log(1 + x − y 2 )) 2

2. Data la funzione

f (x, y) = x 2 + y 2 1 + y 2 − x e l’insieme

K = {(x, y) : |x| ≤ 2}

determinare gli estremi superiore e inferiore di f su K e gli eventuali massimi e minimi globali (assoluti) su K e su R 2 .

3. Verificare che in P = (0, 1) le ipotesi del teorema della funzione implicita (Dini) per la funzione

f (x, y) = 3 sin(y − 1) + 2e x+y −1 − ln(x + y) − 2.

Disegnare il grafico della funzione implicita definita da f (x, y) = 0 , y(0) = 1

vicino al punto (0, 1) mettendo in evidenza crescenza, decrescenza, concavita’, convessita’.

4. Determinare gli eventuali massimi e minimi locali della funzione f (x, y, z) = xy + 2yz + xz vincolata a

x ≥ 0 , y ≥ 0 , z ≥ 0 , xyz = 2

5. Determinare gli eventuali massimi e minimi globali (assoluti) della funzione f (x, y) = x 4 + 2y 2

vincolata a

x 4 + y 4 ≤ 1 6. Calcolare

Z

D

f se

f (x, y) = |x|y e D = {(x, y) : x 2 + y 2 ≤ 1, x + y ≥ 0}

7. Verificare che P = (0, 0, 0) soddisfa le ipotesi del teorema della funzione implicita (Dini) per l’equazione

f (x, y, z) = x 2 e z + ze y + xy = 0.

Calcolare il polinomio di taylor di ordine due centrato in (0, 0) della funzione implicita definita da

f (x, y, z) = 0 , z(0, 0) = 0

1

(2)

8. Verificare che esiste un unico ¯ z ∈ R tale che P = (1, 0, ¯ z) che soddisfa le ipotesi del teorema della funzione implicita (Dini) per l’equazione

f (x, y, z) = x 2 e z + ze y + xy = 0.

Calcolare il polinomio di taylor di ordine due centrato in (1, 0) della funzione implicita definita da

f (x, y, z) = 0 , z(1, 0) = ¯ z

9. Verificare che per ogni (¯ x, ¯ y) ∈ R 2 esiste un unico ¯ z ∈ R tale che P = (¯ x, ¯ y, ¯ z) che soddisfa le ipotesi del teorema della funzione implicita (Dini) per la funzione

f (x, y, z) = x 2 e z + ze y + xy.

Calcolare il polinomio di taylor di ordine due centrato in (¯ x, ¯ y) della funzione implicita definita da

f (x, y, z) = 0 , z(¯ x, ¯ y) = ¯ z

10. Verificare che P = (0, 0, 0) soddisfa le ipotesi del teorema della funzione implicita (Dini) per la funzione

f (x, y, z) = −x 2 − y 2 + z sin(x) + β sin(z) , β ∈ R , β 6= 0 Determinare i valori del parametro β per cui la funzione implicita definita da

f (x, y, z) = 0 , z(0, 0) = 0 ha un minimo relativo in (0, 0).

11. Determinare il baricentro della regione limita di piano compresa fra le curve 2y = x 2 , y = x.

12. Considerare il problema di massimizzare la funzione

f (x, y, z) = 2x 2 + x + 3 − 2z 2 con il vincolo

y 2 + 6z = 2.

Verificare che P = ( −1/4, 0, 1/3) e’ l’unico punto che verifica le condizioni necessarie del primo ordine del problema vincolato e non quelle del problema libero.

13. Determinare il dominio di integrazione come integrale doppio dell’integrale iterato Z 2

0

Z 8 −2y y

2

f (x, y)dx dy e cambiare ordine di integrazione.

2

Riferimenti

Documenti correlati

22 Proprieta’ delle funzioni continue sugli intervalli (senza dimostrazione): il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi) e il teorema dei valori intermedi (radici

Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa Editrice Ambrosiana Il registro delle lezioni contiene gli argomenti svolti a lezione ed alcuni suggerimenti su come usare il

Il teorema del Dini (senza dimostrazione) e calcolo delle derivate delle funzioni implicite.. Estremi vincolati, moltiplicatori di Lagrange (solo condizioni del

Esercizi proposti: calcolare media varianza e scarto quadratico medio delle densita’ esponenziali e di

Nel caso che per m domande si sia certi che la risposta giusta sia da scegliere fra due, che probabilita’ si ha di aumentare il punteggio scegliendola per ognuna delle m domande

L’unico modo per determinare se un seme sia stato trattato oppure no, ` e un test che rileva il trattamento con probabilit` a del 95% nel caso di semi trattati, e che, nel caso il

` E stato stabilito che il test risulta negativo con probabilit` a 0.07 quando un topo fertile viene sottoposto al test e risulta positivo con probabilit` a 0.04 quando un topo

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica