• Non ci sono risultati.

Comunicato Stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato Stampa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Edison Spa

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331

Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379

20121 Milano [email protected]

Comunicato Stampa

EDISON PULSE PREMIA LE STARTUP PIÙ INNOVATIVE D’ITALIA

Tooteko, Bikee Bike e Sharewood si aggiudicano il primo premio rispettivamente nelle categorie Internet of Things, Low Carbon City e Sharing Economy. Menzione speciale per Intoino, Bringme JoJob e Movieday.

Milano, 14 giugno 2016 – Sono Tooteko, Bikee Bike e Sharewood le startup vincitrici di Edison Pulse, il concorso rivolto alle realtà più innovative nelle categorie Internet of Things, Low Carbon City e Sharing Economy. Tooteko (categoria Internet of Things) è uno speciale anello che permette ai non vedenti o ipovedenti di vedere le opere d’arte attraverso il tatto e l’udito; Bikee Bike (categoria Low Carbon City) è un motore elettrico da montare su qualsiasi bicicletta in modo facile e veloce per migliorare la qualità del trasporto cittadino e allo stesso tempo abbatterne l’impatto ambientale; Sharewood (categoria Sharing Economy) è una piattaforma per mettere in contatto i proprietari di bici, sci e tavole da surf con i turisti che desiderano noleggiare attrezzatura sportiva a prezzi inferiori rispetto ai canali tradizionali, permettendo anche la creazione di community di appassionati di sport.

Le tre startup si aggiudicano un premio da 195.000 euro (65.000 euro ciascuna), l’incubazione curata da Italian Brand Factory, presso l’acceleratore d’impresa Copernico Milano Centrale - che permetterà ai vincitori di vivere un’esperienza lavorativa a 360° fatta di creatività, condivisione e conoscenza -, uno spazio di coworking a loro dedicato e una campagna media a cura della società energetica.

“Crediamo molto nel concetto di Open Innovation. Abbiamo premiato tre startup importanti che sono convinto diventeranno storie di successo, come lo sono state quelle delle passate edizioni – dichiara Andrea Prandi, direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di Edison –.Edison Pulse ci permette di capire i cambiamenti in atto e di intercettare le soluzioni più innovative per rispondere ai bisogni dei nostri clienti”.

A vincere una menzione speciale sono state: Intoino (Internet of Things) che ha realizzato un kit educativo per avvicinare i più piccoli alle tecnologia e al coding (il linguaggio di programmazione); Bringme JoJob (Low Carbon City), il servizio di carpooling aziendale per condividere con colleghi e dipendenti di aziende vicine i tragitti casa-lavoro; Movieday (Sharing economy), il servizio di disintermediazione della distribuzione cinematografica che permette di organizzare proiezioni di film indipendenti nei cinema italiani.

L’annuncio dei vincitori è avvenuto dopo un confronto serrato nei giorni dell’Innovation Week, durante la quale le startup hanno presentato la loro idea in

(2)

un pitch di 4 minuti e hanno risposto alle domande della giuria formata da esperti di Edison e Italian Brand Factory. In finale sono arrivate 15 startup, di cui tre - Momo, aGrisù, e FastLav – scelte direttamente con il voto della rete sul sito edisonpulse.it.

L’edizione 2016 di Edison Pulse, partita a gennaio, ha visto la partecipazione di 400 progetti da tutta Italia. La selezione di startup di qualità è stata curata da Italian Brand Factory, il primo incubatore con un focus sull’innovative made In Italy. La categoria più partecipata è la Sharing Economy con 210 sfidanti. A seguire si posiziona l’Internet of Things (IoT) con 103 partecipanti e la Low Carbon City con 77. Mentre tra le regioni che segnano più concorrenti, la Lombardia è in testa con 86 progetti, seguono il Lazio con 53, il Piemonte con 37, la Sicilia con 34, l’Emilia Romagna con 33 e la Campania con 27.

Giunto alla terza edizione, il Premio Edison Pulse ha visto negli scorsi anni la partecipazione di oltre mille tra studenti, start up, organizzazioni non profit e centri di ricerca, finanziando complessivamente otto startup con 700.000 euro.

***

Edison è tra i principali operatori di energia in Italia ed Europa con attività nell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, nei servizi energetici e ambientali grazie alla propria controllata Fenice e nell’E&P. Con i suoi oltre 130 anni di storia, Edison ha contribuito all’elettrificazione e allo sviluppo del Paese. Oggi opera in 10 paesi nel mondo in Europa, Africa, Medio Oriente e Sud America, impiegando 5.000 persone. Nel settore elettrico Edison può contare su un parco impianti per una potenza complessiva di 7 GW.

Ufficio Stampa Edison

Elena Distaso 3382500609, [email protected] – Lucia Caltagirone 3316283718, [email protected] – Lorenzo Matucci 3371500332, [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Milano, 16 giugno 2021 – Edison, in coerenza con il Piano Integrato Energia e Clima italiano e con il Green Deal europeo, annuncia l’obiettivo di incrementare la propria quota

Milano, 21 maggio 2021 - Edison rende noto che l’Avviso di Convocazione dell’Assemblea Ordinaria del 24 giugno 2021 e la Relazione illustrativa del Consiglio di

Milano, 17 dicembre 2020 – Edison ed Energean hanno dato esecuzione oggi all’accordo sottoscritto lo scorso 4 luglio 2019 e successivamente modificato a giugno 2020 a

Milano, 25 luglio 2019 – Il Consiglio di Amministrazione di Edison, riunitosi ieri, ha esaminato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2019 che si è chiusa con ricavi

Milano, 16 giugno 2016 – Edison lancia “Pretty Curious”, il progetto per promuovere le discipline scientifiche tra le ragazze e abbattere gli stereotipi di genere che vedono le

Milano, 26 giugno 2015 – Edison inaugura alla Rotonda della Besana “2051 Energia dal Futuro”, una mostra visionaria sul mondo di domani come lo immaginano designer e architetti che

Milano, 22 febbraio 2013 - Edison, storica società energetica di Milano, si unisce alla Fondazione Cannavò per sostenere Oltre la rete (ELEVANDOSI): un progetto sportivo rivolto

Milano, 31 luglio 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di Edison ha esaminato ieri la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 che si è chiusa con