• Non ci sono risultati.

Recupero, conservazione e caratterizzazione di biodiversità in orticoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Recupero, conservazione e caratterizzazione di biodiversità in orticoltura"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Recupero, conservazione e caratterizzazione di biodiversità in orticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-conservazione-e-caratterizzazione-di-biodiversita-orticoltura-0

Recupero, conservazione e caratterizzazione di biodiversità in orticoltura

1/4 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-conservazione-e-caratterizzazione-di-biodiversita-orticoltura-0

1/4

Recupero, conservazione e caratterizzazione di biodiversità in orticoltura

Riferimenti Regione Veneto

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche animali e vegetali di interesse regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Veneto Agricoltura Periodo

30/12/2005 - 30/06/2007 Durata

18 mesi Partner (n.) 6

Costo totale

€60.000,00

Contributo concesso

€ 60.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Il progetto si propone di effettuare il recupero e la conservazione del germoplasma di specie orticole quali: 1. Radicchi Veneti: mantenimento della attuale collezione (attraverso propagazione, raccolta seme e conservazione in locali climatizzati, prove di crioconservazione e crescita rallentata in vitro) e reperimento di ulteriore materiale per l’aggiornamento della collezione. 2.Aglio Polesano: mantenimento della collezione già presente (in vitro, in vivo, prove di crioconservazione) e reperimento di nuovo materiale di propagazione. 3.Carciofo: recupero e caratterizzazione del germoplasma esistente (censimento delle carciofaie e raccolta di materiale), conservazione e propagazione in vitro del materiale selezionato Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

(2)

Recupero, conservazione e caratterizzazione di biodiversità in orticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-conservazione-e-caratterizzazione-di-biodiversita-orticoltura-0

2/4

6.4 Prodotti vegetali Ambiti di studio

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate)

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 7.1.3. Valutazione vegetale, genetica e materiali di propagazione in generale 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali

Parole chiave carciofo radicchio

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Caratterizzazione comparativa dei parametri vegetativi, morfologici e produttivi

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Costituzione di un nucleo di conservazione in vitro ed in vivo del germoplasma di Aglio polesano, Carciofo violetto, di S.

Erasmo, radicchio rosso.

(3)

Recupero, conservazione e caratterizzazione di biodiversità in orticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-conservazione-e-caratterizzazione-di-biodiversita-orticoltura-0

3/4

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Incremento della rappresentatività della germoteca del centro per la conservazione delle linee delle principali tipologie di radicchio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Veneto Agricoltura Responsabile Michele Giannini Dettagli

Ruolo

(4)

Recupero, conservazione e caratterizzazione di biodiversità in orticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-conservazione-e-caratterizzazione-di-biodiversita-orticoltura-0

4/4

Partner Nome

Consorzio del carciofo violetto di Sant'Erasmo Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Cooperative "il Polesine"

Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

Consorzio "Aglio Adriano"

Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Produttori Ortifrutticoli del Veneto Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali- Università di Padova Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

colturali nel territorio piemontese: valutazione dei processi produttivi e miglioramento delle tecniche di conservazione in

Raccolta, caratterizzazione e conservazione delle risorse genetiche autoctone dell’olivo nel territorio della Sicilia Orientale - Selezione Clonale per le principali cultivar