• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Via E. Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano

tel. 02 26683129 • fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa, 18 00198 Roma

tel. 06 8553259 • fax 06 8553221 [email protected]

Segreteria Organizzativa

P ro ge tto Ar temide

nuove prospettive

& controversie

Perugia

8 Gennaio 2016

Università degli Studi di Perugia Facoltà di medicina e chirurgia - Aula 9 Ed. B-2

Con il patrocinio di

Dott. C. Basurto Dott.ssa A. M. Mosconi Dott.ssa A. Fagotti

SEZIONE REGIONE UMBRIA

Si ringrazia l’ azienda che ha contribuito alla riuscita dell’evento

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Segreteria Scientifica:

Grupo Zeltia

Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica

(2)

SEDE DEL CONVEGNO

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Umbria e coordinato dal Dott. Carlo Basurto, dalla Dott.ssa Anna Maria Mosconi e dalla Dott.ssa Anna Fagotti si svolge a Perugia il giorno 8 gennaio 2016 presso l’Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula 9 Ed. B-2 (Polo Ospedaliero Sant'Andrea delle Fratte - Piazzale Settimio Gambuli, 5 - 06132 Perugia).

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 8.30 del giorno 8 gennaio e per tutta la durata del convegno.

ADESIONI

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla colazione di lavoro, alla cartella contenente i documenti scientifici e all’attestato di partecipazione.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM

Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 6 crediti formativi per le figure professionali di medico chirurgo (anatomia patologica, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, oncologia medica, radiodiagnostica, radioterapia) biologo, infermiere. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari.

I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

09.30 Registrazione e caffè di benvenuto

10.00 Introduzione

Prof. L. Crinò, Prof. M. Tonato

I SESSIONE - PREVENZIONE Conduttore: A. Baldoni (Perugia)

Discussant: G. Baiocchi (Perugia), N. Manci (Spoleto), S. Bravi (C. Castello), R. Rossetti (ASL 1)

10.15 - 10.35 Vaccini e nuove metodiche di screening R.P. De Vincenzo (Roma)

10.35 - 10.55 DISCUSSIONE

II SESSIONE - ANATOMIA PATOLOGICA Conduttore: A. Sidoni (Perugia)

Discussant: S. Ascani (Terni), E. Cristallini (Foligno), D. Lancia (Terni), P. Giovenali (Perugia)

10.55 - 11.15 Classificazione e stadiazione FIGO G.F. Zannoni (Roma)

11.15 - 11.35 DISCUSSIONE

III SESSIONE - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Conduttore: A. Fagotti (Terni)

Discussant: S. Sabatini (Terni), G. Pelliccia (Foligno), M. Duranti (Perugia), S. Porrozzi (Perugia)

11.35 - 11.55 Ruolo dell’Ecografia F. Mascilini (Roma) 11.55 - 12.15 Ruolo della RM

F. Mancioli (Terni) 12.15 - 12.35 Ruolo della PET/TC

N. Baffa (Perugia) 12.35 - 13.00 DISCUSSIONE 13.00 - 14.00 Pausa pranzo

IV SESSIONE - TRATTAMENTO DEGLI STADI INIZIALI Conduttore: G. Epicoco (Perugia)

Discussant: S. Arena (Perugia), P. Narducci (Foligno), F. Damiani (Spoleto), F. Trippa (Terni)

14.00 - 14.20 Stato dell’ arte nel trattamento chirurgico G. Scambia (Roma)

14.20 - 14.40 Isterectomia nerve-sparing A. Ercoli (Novara)

14.40 - 15.00 Il ruolo della radioterapia nel trattamento degli stadi iniziali

E. Perrucci (Perugia) 15.00 - 15.20 DISCUSSIONE

V SESSIONE - TRATTAMENTO DEGLI STADI AVANZATI Conduttore: A. M. Mosconi (Perugia)

Discussant: F. Roila (Terni), P. Anastasi (Perugia), C. Aristei (Perugia), M. Sassi (Foligno)

15.20 - 15.40 Il ruolo della chemioterapia e nuove terapie target S. Pignata (Napoli)

15.40 - 16.00 Il ruolo della radioterapia E. Maranzano (Terni) 16.00 - 16.20 DISCUSSIONE

16.20 - 16.45 TEST ECM & Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

di prendere atto della volontà formulata dalla Dott.ssa Giovanna GALDO, Dirigente Medico di Dermatologia in servizio di ruolo in questo Ente, di continuare il rapporto

La valutazione di incidenza si applica esclusivamente con riferimento agli obiettivi di conservazione tutelati nei siti della rete Natura 2000: i corridoi ecologici,

• Among childhood ALL, 80-85% of patients have BCP ALL, 15-20% T-ALL and 2-3% mature B-ALL;.. BCP ALL, 15-20% T-ALL and 2-3%

10.50-11.10 Le patologie più frequenti in psichiatria (Dott.ssa Rosa Maria Scalise) 11.10-11.30 Le malattie infettive: i migranti e i rifugiati (Prof.ssa Gloria Taliani)

Francesca MariannaIbba 10 Maria Critina Sabiu 10. Claudia

Servizio di manutenzione macchine affrancatrici postali NEOPOST in uso presso Sedi INAIL varie del Piemonte. 28487) è stato autorizzato l’espletamento di RDO MEPA

445 relativo alla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato qualora l’Amministrazione, a seguito di controllo, riscontri la non veridicità

La domanda di valutazione richiesta per immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra per la Gestione dei Rischi e dell’Ambiente (Geosciences for