• Non ci sono risultati.

Lo stato dell’Oncologia nel nostro Paese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lo stato dell’Oncologia nel nostro Paese"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Francesco Cognetti

Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

Roma

(2)

Di cosa parliamo

1. Incidenza

2. Sopravvivenza REGISTRO TUMORI 3. Prevalenza

4. Mortalità ISTAT

(3)

Registro Tumori

AIRTUM

47 RT accreditati

Foggia, Bari e Reggio Calabria in accreditamento

ESCLUSE

1. Marche 2. Lazio 3. Calabria

copertura <30%

4. Basilicata 5. Valle d’Aosta accreditati di recente

6. Abruzzo 7. Molise

non accreditati

(4)

Incidenza in Italia 2017

1000 nuovi casi al giorno Nel 2017 369.000 casi.

AIOM 2017, pag. 67

(5)

Incidenza per regione

Perche’ queste differenze?

Al Sud ci si ammala di meno perche’

permangono fattori protettivi.

(6)

FUMO ALCOOL

Fattori di rischio

(7)

Incidenza: andamento

(8)

A cosa è dovuto l’aumento dell’incidenza?

Miglioramento delle metodiche di screening MA SOPRATTUTTO

Aumento dell’insorgenza di lesioni pre- cancerose e cancerose dovuto a varie cause (Prevenibili e Non Prevenibili)

(9)

Cause Prevenibili

Stili di Vita (alcol, sovrappeso, inattività fisica)

~33%

Fumo ~33%

Infezioni virali ~8%

Fattori occupazionali ~5%

Cause ambientali (ad. es. radiazioni solari) ~4%

(10)

Cause Non Prevenibili

Cause Genetiche ed Ereditarie

Invecchiamento della Popolazione

(11)

Valutazione dell’incidenza

Individuare priorita’ nella programmazione sanitaria

Valutare gli effetti della prevenzione primaria e secondaria

Introdurre o modificare procedure diagnostiche e terapeutiche

(12)

Mortalita’

2014: 177.301 decessi per tumore su 600.000 totali (29%)

Seconda causa di morte dopo gli eventi cardio-vascolari

(13)
(14)

Mortalita’

Ridotta per effetto di:

Prevenzione primaria

Screening

Terapie innovative

(15)

30%

!

(16)

Sopravvivenza

E’ un indicatore di efficacia del SSN influenzato da:

• Fase della diagnosi: programmi di screening

• Disponibilita’ e accesso cure

Numero di persone vive a 5 anni dalla diagnosi di tumore

In italia e’ tra le piu’ alte in Europa e al passo con quella degli Stati Uniti

(17)

Sopravvivenza per regione

Perche’ queste differenze?

ESCLUSE

1. Marche 2. Lazio 3. Calabria

copertura <30%

4. Basilicata 5. Valle d’Aosta accreditati di recente

6. Abruzzo 7. Molise

non accreditati

(18)

Sopravvivenza per regione

Perche’ queste differenze?

Puo’ il “CAP” influenzare la sopravvivenza????

Diagnosi precoce: screening Efficacia e accesso alle cure

(19)

Sopravvivenza :

Adesione allo screening per regione

Mammella Colon-retto cervice

Trentino 78%

Emilia Romagna 76%

Valle d’Aosta 72%

Toscana 69%

Friuli e 69%

Lombardia, Umbria e Basilicata 67%

Veneto 62%

Valle d’Aosta 66%

Emilia-Romagna 65%

Trentino 65%

Lombardia 63%

Veneto 62%

Toscana 57%

Valle d’Aosta 78%

Emilia Romagna 66%

Toscana 66%

Umbria 65%

Piemonte 63%

Veneto 50%

Campania 22% Campania 11%

Puglia 6%

Calabria 5%

Campania 22%

(20)

Sopravvivenza :

Presenza di una rete oncologica

ESISTENTI IN CORSO MANCANTI Piemonte

Lombardia Toscana Trentino Umbria Veneto

Emilia Romagna Friuli V. G.

Lazio Liguria Sicilia

Trentino A.A.

Marche Abruzzo Molise Puglia

Campania Basilicata Calabria Sardegna

(21)

Al SUD si sopravvive meno perche’ le diagnosi di tumore

sono piu’ tardive

(22)

La Prevalenza del Cancro in Italia*

* Rapporto AIRTUM 2017 Pazienti con anamnesi di cancro

2012 2017 2020

2.500.000 3.400.000 4.500.000

(23)
(24)

L’aumento della prevalenza è dato da

Aumento dell’incidenza

Riduzione della mortalità:

Incremento delle diagnosi precoci

Miglioramento delle terapie, soprattutto adiuvanti e neoadiuvanti

Aumento dei tempi di sopravvivenza anche nella malattia metastatica

Migliori Trattamenti

(25)

GRADIENTE NORD-SUD:

AL SUD: ci si ammala di meno e si muore di piu’.

AL NORD: ci si ammala di piu’ e si muore di meno.

(26)

Riduzione della Mortalita’ + aumento della prevalenza

Aumentato impatto sanitario e sociale della problematica

Induce una programmazione del follow up e della riabilitazione

(27)

La realtà oncologica, italiana e mondiale, è radicalmente cambiata nel corso degli ultimi anni

Aumento di incidenza

Aumento di sopravvivenza

Aumento di prevalenza

Riduzione della mortalita’

(28)

Ottimizzazione risorse

Individuare aspetti dell’apparato sanitario

non rispondenti a rigidi criteri di efficacia

ed efficienza economica:

strutture, ospedali, enti, associazioni…

(29)

Qual è il costo?

Tutto ciò ha un costo ben preciso che può essere sostanzialmente suddiviso in due categorie:

Costi diretti

Costi indiretti

«Financial Toxicity»

(30)

Spesa farmaci oncologici in Italia

2008 1.390 miliardi di euro

2015 3.200 miliardi di euro

Spesa per farmaci oncologici:

Il 4% quella ospedaliera

AIFA 2016

Costi diretti

Nonostante gli indubbi vantaggi in termini di outcomes, le nuove terapie antineoplastiche più recenti ed innovative, ed ancor di più quelle immunologiche, hanno ed avranno un impatto in termini di costi per il Servizio Sanitario Nazionale tale mettere seriamente a rischio la possibilità di un loro uso routinario ed intensivo.

(31)

Costi Indiretti

1. Gestione del Follow up

2. Gli esiti a lungo termine delle terapie

3. Il carico assistenziale di questi pazienti ed i relativi problemi organizzativi e gestionali

(32)

E’ necessario un cambio di prospettiva…

Tutti questi dati sottolineano come l’Agenda futura di tutti coloro che sono coinvolti nella gestione della Salute Pubblica (specialmente Istituzioni, Medici Specialisti, Medici di Medicina Generale e Mezzi di Informazione ma anche i Cittadini stessi) deve essere orientata verso due direttrici fondamentali:

1. Prevenzione Primaria

2. Prevenzione Secondaria

(33)

Policlinici Universitari

Presidi Ospedalieri

IRCCS : 12 in Italia a esclusivo interesse oncologico

9 pubblici e 3 privati

Attivita’ assistenziale gestita dalle Regioni con 2000 posti letto di degenza ordinaria, oltre ad ambulatori, day hospital

Attivita’ scientifica indirizzata e vigilata dal Ministero della Salute: 2500 pubblicazioni scientifiche

(34)

Riorganizzazione posti letto:

Su 1050 centri che si occupano di cancro del colon retto solo 196 risultano adeguati

Su 702 centri che si occupano di tumore polmonare solo 193 risultano adeguati

Su 624 centri che si occupano di tumore prostatico solo 118 risultano adeguati

Liste di attesa ancora troppo lunghe

Supremazia delle Regioni sugli IRCCS

Criticita’

(35)

Scarso coinvolgimento dei MMG e delle strutture territoriali

Inadeguatezza in tema di riabilitazione oncologica

Superamento della discriminazione nell’accesso ai programmi di screening, prevenzione e cure innovative per i pazienti del Nord rispetto al Sud -Isole

Criticita’

(36)

Implementazione delle cure palliative:

30% dei malati oncologici muore in strutture ospedaliere destinate al contrasto di patologie acute anzicche’ presso il proprio domicilio o in strutture dedicate.

Posti letto Hospice:

Lombardia 598

Emilia Romagna 241 Campania 20

Calabria 7

Criticita’

(37)

Discriminazione nell’accesso ai farmaci innovativi per i pazienti italiani rispetto a quelli di altri paesi europei (12- 18 mesi da parte di AIFA i ritardi registrati)

Tanto che:

Criticita’

(38)

Obiettivi e proposte di intervento:

le reti oncologiche

ESISTENTI IN CORSO MANCANTI Piemonte

Lombardia Toscana Trentino Umbria Veneto

Emilia Romagna Friuli V. G.

Lazio Liguria Sicilia

Trentino A.A.

Marche Abruzzo Molise Puglia

Campania Basilicata Calabria Sardegna

(39)

Obiettivi e proposte di intervento:

le reti oncologiche

(40)

Obiettivi e proposte di intervento:

le reti oncologiche

(41)

Obiettivi e proposte di intervento

Accelerare i processi di registrazione dei farmaci Attivazione di un sistema integrato di

partecipazione dei MMG sin dalle prime fasi diagnostiche

Implementare le organizzazioni no profit e di volontariato

(42)

È fondamentale che i futuri medici siano in grado di fornire ai pazienti le giuste indicazioni in materia di sana alimentazione, attività fisica, no al fumo e all’abuso di alcol, regole basilari per prevenire gravi malattie. E che siano ben preparati sull’importanza nella prevenzione secondaria e l’adesione agli screening.

Appare, quindi, fondamentale sviluppare un percorso di formazione nell’Istituzione deputata a questo ruolo: l’Università. Oggi infatti agli studenti di medicina non vengono forniti gli strumenti necessari per comprendere l’impatto di uno stile di vita sano sul benessere della persona e sulla prevenzione delle malattie, e sulla prevenzione secondaria

Obiettivi e proposte di intervento

(43)

Riferimenti

Documenti correlati

E' proposto a tutte le donne residenti nel territorio della Ulss 7 Pedemontana di età compresa tra i 25 e i 64 anni: pap -test ogni tre anni nelle donne in fascia di età 25-29

Il richiedente dovrà provvedere nel momento del rilascio, al pagamento relativo alle spese di fotocopiatura della cartella clinica secondo le apposite tariffe

I dati relativi allo screening del cancro del collo dell’utero sono stati forniti dai singoli programmi ope- rativi sul territorio nazionale e riguardano l’attività degli anni dal

Nel 2013, nelle quattro settimane precedenti l’intervista sono state effettuate dallo specialista 52,5 visite ogni 100 persone con problemi di salute, contro 23,5

Trial, initially powered (80%) for high risk males, to detect a lung cancer mortality reduction of ≥ 25%. at 10 years after randomization (individual FU) And includes a

Eventi avversi: I test di screening essendo procedure mediche sono associate a qualche rischio Ansia: screenare individui che non sono a rischio può causare ansia nel tempo

Progetto HuCare 1  implementazione di interventi psicosociali EBM in 28 reparti.. Progetto HuCare 2 Valutare

– adeguamento strutturale assistenziale alle necessità del paziente che deve ricevere una prestazione clinicamente appropriata 7. Mod