• Non ci sono risultati.

01 Soresina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "01 Soresina"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

Le Immunodeficienze nell’ambulatorio del

Pediatra.

Il sospetto.

Annarosa Soresina Clinica Pediatrica, Università di Brescia ASST Spedali Civili di

Brescia

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)

• esordio dopo i 6-8 mesi di vita

• infezioni ricorrenti a carico di alte

vie aeree (otite,sinusite)

(11)

Ascesso orbitario Sinusite cronica

(12)

• infezioni da patogeni piogeni (Haemoph. Influenzae, Str.

Pneumoniae, Pseudom. aeruginosa)

• infezioni ricorrenti a carico di alte e basse vie aeree ( bronchiti,

broncopolmoniti)

(13)

• infezioni da patogeni piogeni (Haemoph. Influenzae, Str.

Pneumoniae, Pseudom. aeruginosa)

(14)
(15)

Agammaglobulinemia X-recessiva

Immunodeficienza primitiva di tipo umorale

Incidenza di 1:100.000 nati vivi

Colpisce i maschi ed è caratterizzata da:

bassi / assenti livelli di immunoglobuline sieriche

assenza di linfociti B circolanti

immunità cellulo-mediata nella norma

Difetto genetico: mutazioni del gene BTK, localizzato

sul braccio lungo del cromosoma X (Xq21.3-22).

(16)

Immunodeficienza Comune Variabile

- Complicanze a lungo termine:

broncopneumopatia cronica, sinusite cronica - Incidenza 1:10.000 nati vivi

- Esordio precoce o tardivo e quadro clinico caratterizzato da: - infezioni ricorrenti

- malattie autoimmuni

- aumentata incidenza di neoplasie

- Ipogammaglobulinemia e difetto maturativo

dei linfociti B

(17)
(18)

1.2.1 Quando sospettare una SCID? I campanelli di allarme

Nonostante l’ampia eterogeneità genetica, la maggior parte delle SCID presenta caratteristiche cliniche sovrapponibili, con età di esordio dei sintomi nei primi mesi di vita.

Entro i 6-9 mesi di vita la maggior parte dei bambini presenta un quadro clinico caratterizzato da:

- diarrea persistente/ricorrente, refrattaria al trattamento, associata o meno ad atrofia dei villi intestinali, responsabile di malassorbimento, e di grave distrofia;

- broncopolmoniti particolarmente gravi e resistenti ai trattamenti convenzionali, con compromissione severa della funzionalità respiratoria e rischio di ricovero in terapia intensiva neonatale;

- sepsi, meningite, encefalite;

- eczema importante che spesso viene confuso con una allergia alle proteine del latte vaccino ma che, in realtà, può essere l’espressione di un engrafment materno o di sindrome di Omenn;

- candidiasi mucocutanea cronica;

- infezioni causate dai comuni patogeni, da patogeni opportunisti (Candida albicans, Aspergillo, Pneumocystis Jirovecy, CMV, EBV, HSV, adenovirus) germi intracellulari (Salmonella typhi, Listeria, Toxoplasma), spesso responsabili di quadri clinici di particolare gravità;

micobatteriosi disseminata, anche dopo vaccinazione

Immunodeficienza severa combinata (SCID/CID) RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA

(19)

1.2.1 Quando sospettare una SCID? I campanelli di allarme

Nonostante l’ampia eterogeneità genetica, la maggior parte delle SCID presenta caratteristiche cliniche sovrapponibili, con età di esordio dei sintomi nei primi mesi di vita.

Entro i 6-9 mesi di vita la maggior parte dei bambini presenta un quadro clinico caratterizzato da:

- diarrea persistente/ricorrente, refrattaria al trattamento, associata o meno ad atrofia dei villi intestinali, responsabile di malassorbimento, e di grave distrofia;

- broncopolmoniti particolarmente gravi e resistenti ai trattamenti convenzionali, con compromissione severa della funzionalità respiratoria e rischio di ricovero in terapia intensiva neonatale;

- sepsi, meningite, encefalite;

- eczema importante che spesso viene confuso con una allergia alle proteine del latte vaccino ma che, in realtà, può essere l’espressione di un engrafment materno o di sindrome di Omenn;

- candidiasi mucocutanea cronica;

- infezioni causate dai comuni patogeni, da patogeni opportunisti (Candida albicans, Aspergillo, Pneumocystis Jirovecy, CMV, EBV, HSV, adenovirus) germi intracellulari (Salmonella typhi, Listeria, Toxoplasma), spesso responsabili di quadri clinici di particolare gravità;

micobatteriosi disseminata, anche dopo vaccinazione

Immunodeficienza severa combinata (SCID/CID)

RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA

(20)

BPN da Candida

(21)

Infezione

da CMV

(22)

1.2.1 Quando sospettare una SCID? I campanelli di allarme

Nonostante l’ampia eterogeneità genetica, la maggior parte delle SCID presenta caratteristiche cliniche sovrapponibili, con età di esordio dei sintomi nei primi mesi di vita.

Entro i 6-9 mesi di vita la maggior parte dei bambini presenta un quadro clinico caratterizzato da:

- diarrea persistente/ricorrente, refrattaria al trattamento, associata o meno ad atrofia dei villi intestinali, responsabile di malassorbimento, e di grave distrofia;

- broncopolmoniti particolarmente gravi e resistenti ai trattamenti convenzionali, con compromissione severa della funzionalità respiratoria e rischio di ricovero in terapia intensiva neonatale;

- sepsi, meningite, encefalite;

- eczema importante che spesso viene confuso con una allergia alle proteine del latte vaccino ma che, in realtà, può essere l’espressione di un engrafment materno o di sindrome di Omenn;

- candidiasi mucocutanea cronica;

- infezioni causate dai comuni patogeni, da patogeni opportunisti (Candida albicans, Aspergillo, Pneumocystis Jirovecy, CMV, EBV, HSV, adenovirus) germi intracellulari (Salmonella typhi, Listeria, Toxoplasma), spesso responsabili di quadri clinici di particolare gravità;

micobatteriosi disseminata, anche dopo vaccinazione

Immunodeficienza severa combinata (SCID/CID) RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA

(23)
(24)

Immunodeficienza severa combinata (SCID/CID) RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA

Linfocitopenia

(25)

infezioni da funghi (Aspergillus

species, Candida species, etc.)

(26)

infezioni da batteri

(Staphilococcus aureus, Serratia

marcescens)

(27)

Adenopatie inguinali colliquate

(28)
(29)
(30)

Malattia Granulomatosa cronica (CGD)

Difetto funzionale dei granulociti

 Incidenza di 1:250.000 nati vivi

Patogenesi: d ifetto di una delle 5 subunità del complesso della NADPH ossidasi.

 Esordio nei primi mesi di vita con: infezioni fungine e batteriche con evoluzione granulomatosa delle lesioni:

polmonite, linfoadenite, osteomielite, ascesso epatico, infezioni SNC

Genetica: X-recessiva(60-70%) autosomica recessiva

Test DHR 123: patologico

(31)

Anamnesi familiare: muta

R., nata il 15/10/2005

Anamnesi fisiologica:

Secondogenita; nata a termine da parto eutocico; sviluppo psicomotorio nella norma. Eseguite vaccinazioni di legge, senza problemi. Non frequenta asilo nido.

Epilessia

(32)

Anamnesi patologica remota:

Otiti ricorrenti dai primi mesi di vita. Numerosi cicli di terapia antibiotica.

a 3 anni ricovero per episodio di assenza Anamnesi patologica prossima:

Il 31/01/2009 giunge presso Pronto soccorso di altro Presidio soporosa con febbre da 12 ore lesioni petecchiali diffuse su tutto il corpo.

Indici di flogosi elevati e alterazione della coagulazione

Esegue emocoltura: …. Positiva per Neisseria Meningitidis.

Rachicentesi: leucociti 40/mcl (75% granulociti); proteine 21 mg/dl; glucosio 81 mg/dl.

Diagnosi: sepsi meningococcica

(33)
(34)

Sottopopolazioni linfocitarie:

CD3: 83%

CD4: 34%

CD8: 28 % CD19 12%

DR 15%

CD 16 19%

Immunoglobuline: IgG: 823 mg/dl (v.n. 528-1959) IgA: 52 mg/dl (v.n. 37- 257) IgM: 92 mg/dl (v.n. 49-292)

Risposta anticorpale: - anticorpi anti-Tetano: titolo protettivo - anticorpi anti HBsAg: titolo protettivo

Attività complementare totale (CH50): 36,75% (v.n. 94-184)

(35)
(36)
(37)

Sistema del complemento

Dosaggio di CH 50

(38)

Epilessia

Dosaggio del CH50 ai fratelli e genitori:

(39)
(40)

Candida

(41)

Pneumatocele

Pneumatocele con sovrainfezione fungina

(42)
(43)

Sindromi da iper IgE

(44)
(45)

Sindrome con Iper-IgE da difetto di STAT3

(46)

Sindrome con Iper-IgE da difetto di DOCK8

(47)
(48)
(49)
(50)
(51)

piastrinopenia con microtrombociti

eczema

immunodeficienza

- infezioni (batteri, HSV) - autoimmunità

- neoplasie (leucemia, limfoma)

Caratteristiche cliniche

Incidenza 1:250.000 maschi nati vivi

Genetica

X-linked

mutazioni del gene WASP

Sindrome di Wiskott-Aldrich

(52)
(53)
(54)
(55)

Obiettivi principali:

- Epidemiologia di ciascuna Immunodeficienza primitiva - Terapia

- Prognosi e fattori predittivi

- Raccolta periodica di informazioni da parte dei pazienti

(56)

SCID Raccomandazioni

Schede raccolta dati

(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)

Tampone cutaneo:

Pseudomonas aeruginosa Terapia antibiotica

ad ampio spettro

Immunoglobuline per via endovenosa +

Terapia antibiotica ad ampio spettro

Gabriel, bimbo di 7 mesi

(65)

Bronchiectasie

Riferimenti

Documenti correlati

Infine la popolazione totale è stata suddivisa in base alla mortalità a sei mesi dall’accesso in PS (viventi-146 vs deceduti- 33), rivalutando nuovamente la diversa

Gli ultimi scavi eseguiti in questa necropoli risalgono agli anni 1970-71, quando in occasione dell’allargamento della strada comunale furono rinvenute una ventina di tombe, in

La nuova variabile ha messo in evidenza che a 10 mesi la alta comunicazione intenzionale correla positivamente, sia per la comprensione che per la produzione delle Frasi e per

Riportiamo un caso clinico di un paziente affetto da Micosi Fungoide (MF) eritrodermica e infezione da Virus dell’Epatite B (HBV), per il quale dermatologo, infettivologo ed

all’interno di un oggetto posso avere movimento di carica conduttori: le cariche possono muoversi.

Vene e falde termali risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o Vene e falde termali, risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o collinari

nelle donne in gravidanza le cistiti sono per definizione complicate, in quanto possono, se non trattate adeguatamente, influenzare l’esito della gravidanza ed avere effetti

Anche in questo caso una volta ottenuta l’attenzione del piccolo sul volto sarà possibile favorire l’inseguimento visivo muovendo il proprio viso lentamente verso