• Non ci sono risultati.

22 marzo 2018 PRIMA GIORNATA DI RIFLESSIONE SULLE ∆NUOVE POVERTA∆ e ∆INIQUITA∆ CONVEGNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "22 marzo 2018 PRIMA GIORNATA DI RIFLESSIONE SULLE ∆NUOVE POVERTA∆ e ∆INIQUITA∆ CONVEGNO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Formazione Orientamento Cooperazione

CONVEGNO

DALL»AEREOPORTO DI ROMA FIUMICINO:

TRENO LEONARDO EXPRESS-ARRIVO STAZIONE TERMINI

DALLA STAZIONE TERMINI

(PIAZZA INDIPENDENZA): BUS 492 FERMATA

scendere a TIBURTINA/MARRUCINI

DALLA STAZIONE TIBURTINA: BUS 71 scendere a TIBURTINA/MARRUCINI La società è articolata, complessa

e attenta all’innovazione.

Ma è così per tutti?

Quel è il ruolo dei più poveri e di coloro che vivono in realtà cui la guerra e la privazione

impediscono questa innovazione?

La guerra è solo un conflitto armato?

Esistono più tipologie di guerra nel mondo?

E in tutto questo le donne sono attive o passive rispetto ai meccanismi di guerra?

Contatti:

0 6 4 4 4 1 6 8 8 0 6 4 9 3 8 3 0 7 3 0 6 9 7 7 7 4 6 3 3 9

ENGIM NAZIONALE - Sala Convegni Via degli Etruschi 7 - ROMA

PRIMA GIORNATA DI RIFLESSIONE SULLE

∆NUOVE POVERTA∆

e

∆INIQUITA∆

LA GIUSTIZIA É POSSIBILE, TU DA CHE PARTE STAI?

(La povertà in Italia e nel mondo)

22 marzo 2018

Il convengo inizierà i lavori alle ore 9:00 e si svilupperà nell’arco

della mattina fino alle 14:00 L’accesso sarà dal locale su strada

in Via degli Etruschi, 9, presso “Bottega del Mondo ENGIM”

Al termine dell’incontro verrà rilasciato un

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ai partecipanti e appartenenti ad

Associazioni varie chiediamo di portare materiale cartaceo che

vi racconti, per permettere una maggiore conoscenza reciproca e

quindi realizzare in futuro altre attività.

Seguici su Facebook ENGIM Internazionale Alla fine del Convegno ci sarà

un piccolo Buffet offerto da Bottega del Mondo ENGIM

(2)

Scheda introduttiva

Una delle grandi sfide per i prossimi decenni è sconfiggere la povertà e ridurre l’iniquità.

La sfida è grande ma deve essere combattuta a tutti i livelli: dalla povertà gravissima dei popoli in via di sviluppo, che sappiamo essere vittime di un sistema ingiusto che “incatena” milioni di lavoratori a vivere con 1,25$ al giorno, ai milioni di persone che vivono sotto la soglia della sopravvivenza, passando per tutti i livelli di povertà e iniquità.

Per tali ragioni, ENGIM con FOCSIV e GCAP Italia hanno deciso di realizzare tre lezioni formative, che si concretizzeranno sotto forma di “convegno a tre tappe”, spalmate nel 2018; la prima sarà il 22 Marzo, ci interrogheremo sulla possibilità di raggiungere “presto...?”

l’obiettivo di “sconfiggere la povertà” e ridurre le iniquità, dalla sua accezione classica fino alle sue molteplici declinazioni nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030 sugli SDGs).

Introduzione:

Dr.ssa Liliana Giglio ENGIM Nazionale.

Modera:

Barbara Schiavulli - Giornalista e scrittrice, Direttore di Radio Bullets.

Andrea Stocchiero – Policy Focsiv

Panoramica generale sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e Global Goal 1 No Poverty e sul Global Goal 10 sull’Equità, sul processo per raggiungerli e su una visione critica dell’attuale sistema economico e sociale.

Viviana Ruggeri – INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)

Le Povertà sociali in Italia;

La riflessione ci introdurrà al tema trattato considerando le politiche attive del lavoro e le emergenze sociali correlate e nuovo reddito di inclusione.

Chiaria Inzerilli – Comunità di Sant’Egidio L’isolamento sociale degli anziani;

Mario Cusmai – INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) - ANTAS Onlus (Associazione Nazionale Terapie Alternative e Solidali)

Colwnterapia Sorrisi ed empatia Contrastare la

“povertà emotiva”;

Associazione Volontari Capitano Ultimo Onlus Il mestiere di vivere tornando alla terra e alle cose semplici; Riscoprire antichi mestieri nell’accoglienza e nell’inclusione sociale;

Vittoria Leone – Cooperativa Oltre

Raccontare i laboratori pensati e proposti per la disabilità;

Dibattito;

Piccolo rinfresco a chiusura del convegno.

Le giornate di riflessione hanno il partenariato di GCAP Italia e FOCSIV nel quadro del progetto MAKE A SUSTAINABLE EUROPE FOR ALL,

finanziato dalla Commissione Europea

Riferimenti

Documenti correlati