• Non ci sono risultati.

Piano di studi 2021-2022 corso di Laurea Magistrale in BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di studi 2021-2022 corso di Laurea Magistrale in BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Piano di studi 2021-2022 corso di Laurea Magistrale in BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI

Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali

CURRICULUM CORPORATE FINANCE E MERCATI FINANZIARI

I anno

CFU Disciplina SSD Tipol.

CFU

Ambito/GRUPPO

12 Economia delle gestioni bancarie P/11 C Aziendale

12 Finanza delle operazioni straordinarie P/09 C Aziendale 12 Economia dei mercati finanziari e dell’informazione P/01 C Economico

6 Metodi computazionali per la finanza S/06 C Statistico-matematico

6 Diritto dei mercati finanziari IUS/04 C Giuridico

12 Attività a libera scelta dello studente GR5

II anno

CFU Disciplina SSD Tipol.

CFU

Ambito/GRUPPO

9 Finanza per l’innovazione P/09 C

9 Finanza internazionale e finanza per la sostenibilità P/09 C

9 Valutazione d’azienda P/07 C

6 6

6 CFU a scelta tra:

Economia del risparmio e della previdenza Financial econometrics

P/03 P/05

A GR1

Affini II anno - Materie di ambito economico

6 6

6 CFU a scelta tra:

Mathematical methods for financial markets Metodi per la valutazione e gestione del rischio

S/06 S/06

A GR2

Affini II anno - Materie di ambito matematico- statistico

6 - 6 6

6 6 6 6

6 CFU a scelta tra:

Corporate e investment banking Diritto commerciale (società quotate) Economia e storia delle crisi finanziarie Modelli per la valutazione dei derivati

Insegnamenti opzionabili per l’International career:

Entrepreneurial finance

Fundamentals of data mining and machine learning Logistics

Mathematical methods for insurance

P/11 IUS/04 P/12 S/06

P/09 ING-INF/05 INF/01 S/06

A GR3

Affini II anno - rosa mista

(2)

Piano di studi 2021-2022 corso di Laurea Magistrale in BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI

Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali

CURRICULUM INTERMEDIARI E MERCATI FINANZIARI

I anno

CFU Disciplina SSD Tipol.

CFU

Ambito/GRUPPO

12 Economia delle gestioni bancarie P/11 C Aziendale

12 Finanza delle operazioni straordinarie P/09 C Aziendale 12 Economia dei mercati finanziari e dell’informazione P/01 C Economico

6 Metodi computazionali per la finanza S/06 C Statistico-matematico

6 Diritto dei mercati finanziari IUS/04 C Giuridico

12 Attività a libera scelta dello studente GR5

II anno

CFU Disciplina SSD Tipol.

CFU

Ambito/GRUPPO

9 9 9

18 CFU a scelta tra:

Economia e strategie del mercato mobiliare Risk management e banche

Strategie e management delle aziende di assicurazione

P/11 P/11 P/11

C GR6

Caratterizzanti II anno SECS-P/11

9 9 -

9 CFU a scelta tra:

Analisi economico finanziaria Strategia e politica aziendale

Valutazione delle performance e controllo finanziario

P/07 P/07 P/07

C GR7

Caratterizzanti II anno SECS-P/07

6 6

6 CFU a scelta tra:

Economia del risparmio e della previdenza Financial econometrics

P/03 P/05

A GR8

Affini II anno - Materie di ambito economico

6 6

6 CFU a scelta tra:

Mathematical methods for insurance Metodi quantitativi per le assicurazioni

S/06 S/06

GR9

Affini II anno - Materie di ambito matematico- statistico

6 6 6

6 6 6 6 6

6 CFU a scelta tra:

Diritto delle assicurazioni e della riassicurazione Modelli per la valutazione dei derivati

Moneta e mercati finanziari: le teorie contemporanee Insegnamenti opzionabili per l’International career:

Financial risk management History of economic thought

Internationalization: business planning Mathematical methods for financial markets The economics of EU

IUS/05 S/06 P/04

P/09 P/04 P/09 S/06 P/01

A GR10

Affini II anno - rosa mista

Riferimenti

Documenti correlati

Attività di ricerca rilevante: ttività di ricerca rilevante: I filoni di ricerca dei docenti di riferimento,

-conoscenza di metodi e strumenti matematici e informatici adeguati a trattare problematiche complesse per la valutazione degli investimenti in condizioni di incertezza, per la

Il corso di laurea in “Banca, Finanza e Mercati finanziari”, che condivide gli obiettivi qualificanti della classe delle lauree in Scienze dell’Economia e della

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa Metodi per la valutazione e gestione del rischio Matematica finanziaria (Strumenti

-conoscenza di metodi e strumenti matematici e informatici adeguati a trattare problematiche complesse per la valutazione degli investimenti in condizioni di incertezza, per la

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso di laurea è di formare un laureato specialista dei problemi finanziari che da un lato abbia competenze sulla gestione finanziaria di

-conoscenza di metodi e strumenti matematici e informatici adeguati a trattare problematiche complesse per la valutazione degli investimenti in condizioni di incertezza, per la

In relazione all’area matematica si richiede la conoscenza degli strumenti matematici di base indispensabili per lo studio delle discipline economico finanziarie,