• Non ci sono risultati.

Al Direttore GeneraleATS della Brianzaindirizzo PEC: [email protected] p.c. alla Commissione per la Radioprotezionec/o Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitariavia Novara 3 - 20832 Desio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Al Direttore GeneraleATS della Brianzaindirizzo PEC: [email protected] p.c. alla Commissione per la Radioprotezionec/o Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitariavia Novara 3 - 20832 Desio"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Al Direttore Generale ATS della Brianza indirizzo PEC: [email protected]

e p.c. alla Commissione per la Radioprotezione c/o Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria via Novara 3 - 20832 Desio

Domanda di Nulla Osta di categoria B all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo medico. Articoli 27 e 29 del D.Lgs.

230/95.

Il sottoscritto

……….

…..…,

nato a ………..… (prov. …..…..), il

……….…..…,

residente in ….……….……….……. (prov. ……….), CAP

………....…….

via/piazza

………..., n.

……….

C.F. ………, in qualità di legale rappresentante di

(1)

………

…….………..…

con sede legale in ……….…….…….…. (prov. ……….), CAP

…….………..

via/piazza

………...., n.

…………..……….

P.IVA/C.F. n. ……….….., tel. ………. PEC

……….

CHIEDE

1 Indicare con precisione, ossia scrivendo per esteso denominazione o ragione sociale, l’Ente, società, fondazione di cui si è legale rappresentante

a cura dell’Ufficio

(2)

il rilascio del Nulla Osta di categoria B all’impiego di

(2)

:

………..…...

………...,

………..…...

………...,

………..…...

………..., presso la sede operativa di

(3)

:

………..…...

………...,

………..…...

………...,

………..…...

………...,

continua ./.

2 Indicare il tipo di pratica che si intende svolgere

3 Indicare l’indirizzo preciso della località di svolgimento della pratica, evidenziando anche presidio, reparto, servizio, unità operativa, laboratorio, ecc.

(3)

PRECISA

(4)

:

______________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______

ALLEGA

:

1) Relazione Tecnica, contenente:

a)

descrizione della pratica, delle operazioni che si intendono svolgere, delle sorgenti di radiazioni e delle attrezzature, anche in relazione all’attuazione del principio di ottimizzazione, con espressa indicazione dei locali in cui la pratica verrà esercitata;

b)

descrizione delle modalità di eventuale movimentazione delle sorgenti radioattive all’interno della installazione; indicazione della rispondenza a norme di buona tecnica applicabili in fase di progettazione, costruzione ed esercizio;

c)

descrizione dei locali interessati dalla pratica che si intende svolgere, illustrati con disegni in planimetria 1:100, indicando per ogni locale la classificazione in zone ai sensi dell’art. 82 del decreto; dovranno, altresì, essere indicate le altezze dei locali (>=3m se vi sono lavoratori classificati “esposti”);

d)

descrizione con planimetrie degli ambienti circostanti, soprastanti e sottostanti i locali interessati alla pratica, indicandone la destinazione d’uso e le eventuali sorgenti di radiazione in essi impiegate ove conosciute;

e)

indicazione dei criteri seguiti ai fini della individuazione e della classificazione delle zone e della classificazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 82 del decreto;

f)

descrizione dei mezzi di protezione posti in atto con particolare riferimento agli obiettivi di progetto adottati nel calcolo delle schermature e alle modalità di attuazione del principio di ottimizzazione;

g)

valutazione preventiva delle dosi assorbite dai lavoratori e dai gruppi di riferimento della popolazione in condizioni di normale attività;

h)

individuazione e analisi degli eventi scenari comportanti esposizioni potenziali e delle specifiche modalità di intervento, al fine di prevenire le esposizioni o di limitarne le conseguenze sui lavoratori e sulla popolazione, e risultati delle valutazioni di cui all’art. 115-ter del decreto;

i)

quantità prodotte e modalità di gestione dei rifiuti radioattivi e dei materiali di riciclo o riutilizzati, con indicazione anche dell’eventuale quantità di rifiuti radioattivi prodotti sottoforma di escreti dei pazienti sottoposti ad indagine diagnostica o a trattamento terapeutico, all’interno e all’esterno dell’installazione;

j)

indicazione delle modalità con cui si intende adempiere agli obblighi di cui all’art. 61 del decreto, con particolare riferimento al contenuto delle norme interne di sicurezza e protezione; indicazione delle modalità con cui si intende assicurare la informazione e la formazione di radioprotezione dei lavoratori ed indicazione della qualificazione professionale dei medesimi;

4 indicazioni che la domanda deve obbligatoriamente contenere:

per ogni macchina radiogena:

- tipo di macchina

- tipo di particella carica accelerata - energia massima di accelerazione

per le materie radioattive:

- tipo di radionuclide

- quantità totale di radioattività di ciascun radionuclide che si intende detenere contemporaneamente e in ragione d’anno solare

per tutte le sorgenti (esclusi i tubi radiogeni):

- eventuale produzione di neutroni

rifiuti radioattivi:

- stima delle quantità radioattiva - stima della concentrazione radioattiva - modalità di gestione

- applicabilità delle previsioni di cui al comma 2 dell’art. 154 del D.Lgs 17 marzo 1995, n. 230 e - successive modifiche ed integrazioni

eventuale riciclo o riutilizzo dei materiali radioattivi:

- modalità.

(4)

continua ./.

k)

indicazione dei criteri e modalità di esercizio della sorveglianza fisica della radioprotezione, con particolare riferimento alla frequenza delle valutazioni di cui all’art. 80, comma 1, lettera c) del decreto, e alla sensibilità della strumentazione e dei mezzi di sorveglianza dosimetrica utilizzati;

l)

descrizione dei programmi di prove previste in sede di prima verifica dell’installazione;

m)

modalità previste per la eventuale disattivazione dell’installazione.

2) n. 2 planimetrie in scala 1:100 firmate e timbrate in originale dall’Esperto Qualificato e contenenti le indicazioni di cui ai punti c) e d) della relazione tecnica;

3) autocertificazione dei titoli posseduti per le figure tecniche incaricate (Responsabile dell’impianto, radiologico, Esperto qualificato, Esperto in fisica medica, Medico autorizzato, Medico competente);

4) dichiarazione sostitutiva di atto notorio dei servizi prestati (Esperto in fisica medica);

5) accettazione degli incarichi da parte delle figure tecniche incaricate (Esperto qualificato, Medico autorizzato);

6) attestazione di pagamento dei diritti sanitari (solo se soggetto privato);

7) bollo da applicare sulla presente domanda (solo se soggetto privato).

8) bollo da applicare sul Nulla Osta (solo se soggetto privato).

AUTORIZZA il trattamento dei propri dati personali, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Data ……… Firma

(per esteso e leggibile)

………

(5)

Documento a cura del dr. Flavio Lago. Versione del 9.6.2020

Riferimenti

Documenti correlati

- il programma triennale dei lavori pubblici di cui sopra, definitivamente approvato, farà parte integrante del Bilancio di Previsione dell'anno 2020, secondo

Ai sensi degli articoli 10 e 12, Legge 675/96 e successive modifiche, relativa alla tutela ed alla riservatezza dei dati personali, i presenti dati sono raccolti e utilizzati per

445/2000 e che, inoltre qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti

Il consuntivo il fondo aziendale per il lavoro straordinario e condizioni di disagio e il fondo delle fasce retributive, posizioni organizz.o.tivc, indennità

RELAZIONE ILLUSTRATIVA relativa agli Accordi sulla distribuzione dci resti dci fondi contrattuali anno 2017 della Dirigenza Medico - Veterinaria c della Dirigenza

b) "relazione sulla performance" contenente i risu ltat i raggiunti nell'anno precedent e. Se il Piano della Performance in dividua e definisce, a livello aziendale,

Civillini presenta ai compo nenti del Nucleo di Valutazione lo stato di avanzamento obiettivi al RAR- comparto al 30/06/2019, di cui al report depositato agli atti del

Paolo Cagliati, Direttore Amministrativo della ATS, da il benvenuto ai componenti e presenta i dipendenti delle Unità Operative che svolgeranno un ruolo di