Protocollo RC n. 2968/15
Deliberazione n. 42
ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA
Anno 2015 VERBALE N. 79
Seduta Pubblica del 23 luglio 2015 Presidenza: BAGLIO
L’anno duemilaquindici, il giorno di giovedì ventitre del mese di luglio, alle ore 10,10, nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 10 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicati nei medesimi avvisi.
Partecipa alla seduta il sottoscritto Vice Segretario Generale, dott. Luigi MAGGIO.
Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina la Presidente Valeria BAGLIO la quale dichiara aperta la seduta.
(O M I S S I S)
Alla ripresa dei lavori – sono le ore 11,15 – la presidente dispone che si proceda al terzo appello.
Eseguito l’appello, la Presidente comunica che sono presenti i sottoriportati n. 24 Consiglieri:
Baglio Valeria, Battaglia Erica, Battaglia Immacolata, Celli Svetlana, Cochi Alessandro, Corsetti Orlando, De Luca Athos, Di Liegro Luigina, Dinoi Cosimo, Fannunza Cecilia, Ferrari Alfredo, Frongia Daniele, Giansanti Luca, Mannocchi Liliana, Marino Franco,Nanni Dario, Paris Giovanni, Paris Rita, Parrucci Daniele, Piccolo Ilaria, Stampete Antonio, Stefano Enrico, Tempesta Giulia e Tiburzi Daniela.
Assenti l’on. Sindaco Ignazio Roberto Maria Marino e i seguenti Consiglieri:
Alemanno Giovanni, Azuni Maria Gemma, Belviso Sveva, Bordoni Davide, Cantiani Roberto, Cozzoli Poli Ignazio, De Palo Gianluigi, De Vito Marcello, Di Biase Michela, Ghera Fabrizio, Grippo Valentina, Magi Riccardo, Marchini Alfio, Mennuni Lavinia, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Panecaldo Fabrizio, Peciola Gianluca, Policastro Maurizio, Pomarici Marco, Proietti Cesaretti Annamaria, Quarzo Giovanni, Raggi Virginia e Rossin Dario.
La PRESIDENTE, constatato che il numero degli intervenuti è sufficiente per la validità della seduta agli effetti deliberativi, comunica che la Consigliera Di Biase ha giustificato la propria assenza.
Partecipa alla seduta, ai sensi dell’art. 46 del Regolamento, l’Assessore Caudo Giovanni.
(O M I S S I S)
43ª Proposta (Dec. G.C. del 20 marzo 2015 n. 21)
Articolo 24 dello Statuto di Roma Capitale. Articolo 3 del D.P.R. 18 aprile 1994 n. 383. Indirizzi al Sindaco in funzione della Conferenza di Servizi relativa all'approvazione del Progetto definitivo del "Grande Raccordo Anulare (GRA) - Complanari e relative connessioni infra-extra GRA tra le uscite n. 18 Via Casilina e n. 17 Tor Bella Monaca (Km. 34+990 - Km. 38+040).
Premesso che con il D.P.R. 27 luglio 1997 n. 616 sono state trasferite alle Regioni le funzioni amministrative in materia urbanistica, mentre sono rimaste di competenza dello Stato le funzioni amministrative concernenti la localizzazione delle opere pubbliche d’interesse statale;
Che il procedimento per la localizzazione delle opere pubbliche da eseguirsi da parte delle Amministrazioni Statali è stato regolamentato con il D.P.R. 18 aprile 1994 n. 383;
Che l’art. 3 del succitato D.P.R. n. 383/1994 prevede, in caso di non conformità dell’opera alle previsioni dei Piani urbanistici, che venga convocata una Conferenza di Servizi e che a detta conferenza partecipino la Regione e, previa deliberazione degli organi rappresentativi, il Comune interessato nonché le altre amministrazioni dello Stato e degli Enti comunque tenuti ad adottare atti d’intesa o a rilasciare pareri;
Che, trattandosi di opere di interesse statale, ai sensi della Direttiva dell’On. Ministro dei LL.PP. n. 4294/25 del 4 giugno 1996 come sostituita dalla Circolare Min. II. Tr. n. 26/Segr. del 14 gennaio 2005, la competenza per la procedura di cui al citato D.P.R. n. 383/1994 è del Provveditore Interregionale per le OO.PP per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna;
Che, in tale contesto normativo, in applicazione dell’art. 14 ter, comma 1 della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii., il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, con nota prot. n. 1903/534 del 25 settembre 2014, ha convocato per il 13 ottobre 2014 la Conferenza di Servizi ai sensi dell’art. 3 del citato D.P.R. n. 383/1994 per l’esame del progetto di adeguamento del GRA ed ha provveduto ai regolari adempimenti di cui alle disposizioni dell’art. 9 del D.P.R. n. 554/1999;
Che l’intervento consiste nel prolungamento dell’esistente viabilità complanare all’autostrada del Grande Raccordo Anulare, tra lo svincolo n. 18 di Via Casilina sito al Km. 34+990 e lo svincolo n. 17 di Tor Bella Monaca sito al Km. 38+040;
Che l’intervento in argomento prevede una nuova viabilità, per uno sviluppo complessivo di circa 9,5 chilometri, che razionalizza i collegamenti dei tessuti urbani esterni al GRA nella zona di Torre Angela e quelli interni nella zona di Torre Maura, mediante un nuovo asse stradale che, attraversando con un sottopasso il GRA, integra anche gli svincoli e le complanari, con la viabilità locale, come meglio riportato nella Relazione Tecnica allegata quale parte integrante al presente provvedimento;
Che, sotto il profilo programmatico, l’intervento è previsto come principale opera pubblica del Programma di Recupero Urbano ambito di “Tor Bella Monaca”, ai sensi dell’art. 11 della legge n. 493/1993 ed oggetto di specifico Accordo di Programma approvato con D.P.G.R.L. n. 582 del 16 novembre 2005;
Che, in particolare, tra le opere poste a carico del soggetto attuatore dell’Intervento privato n. 1 del PRU sopra indicato, a parziale scomputo del dovuto contributo straordinario, era prevista la realizzazione del “Nuovo svincolo di connessione al GRA”
in corrispondenza del sottopasso di collegamento tra Via Laerte e Via Tobagi;
Che, già nella seduta della Conferenza di Servizi propedeutica alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma tra Comune di Roma e Regione Lazio, l’ANAS aveva posto la prescrizione che la progettazione della sopra citata opera pubblica dovesse tenere conto della previsione delle corsie complanari al GRA di collegamento tra lo svincolo di Tor Bella Monaca e quello di Via Casilina, previsioni recepite dalla Società Galotti S.p.A., soggetto attuatore dell’intervento privato 1 del PRU di cui sopra, con nota assunta al protocollo del Dipartimento VI n. 12026 del 25 giugno 2009;
Che, la Società Galotti S.p.A., con pari nota, comunicava inoltre la propria disponibilità a contribuire alla realizzazione dell’opera viabilistica, assumendo, a propria cura e spese, l’onere relativo alla sua progettazione preliminare e definitiva;
Che in data 12 ottobre 2010 è stato sottoscritto tra Comune di Roma, ANAS S.p.A.
e Galotti S.p.A. il Protocollo d’Intesa per il finanziamento e l’approvazione dell’opera viabilistica inerente le complanari e le relative connessioni infra-extra GRA tra le uscite n. 18, Casilina, e n. 17, Tor Bella Monaca;
Che, successivamente, in data 29 dicembre 2010 è stata sottoscritta la convenzione urbanistica attuativa dell’intervento privato n. 1 del suddetto PRU, tra la Società Galotti S.p.A. e Roma Capitale rep. n. 214.889, nella quale è, tra l’altro, determinato il finanziamento pari ad Euro 12.000.000,00 per l’OP1. Svincolo GRA e complanari, in ottemperanza a quanto definito nel suddetto Protocollo di Intesa, come di seguito specificato:
– Euro 7.000.000,00 derivanti da quota parte del contributo straordinario dovuto;
– Euro 5.000.000,00 derivanti da quota parte del previsto contributo sul costo di costruzione;
Che per il completamento del finanziamento necessario alla realizzazione dell’opera sono altresì previsti:
– Euro 6.000.000,00 a carico di Roma Capitale, come attualmente stanziati nel Bilancio Capitolino (Bil. 2011 imp. n. 3110037320 C.d.R. 8GT OP1117110001);
– Euro 26.700.000,00 a carico di ANAS S.p.A., derivanti dall’approvazione da parte del CIPE del Contratto di Programma 2014 nella seduta del 14 febbraio 2014;
Che le modalità e le tempistiche del suddetto finanziamento saranno oggetto di specifica convenzione tra Roma Capitale, ANAS S.p.A. – ente nazionale per le strade e Galotti S.p.A.;
Che, sotto il profilo urbanistico, l’opera in argomento comporta variante urbanistica limitatamente alla nuova viabilità di accesso alla Motorizzazione da “Verde pubblico e servizi pubblici locali” a “sede stradale” per mq 3.600, in quanto la nuova viabilità complanare al GRA ed oggetto dell’intervento si sviluppa all’interno della fascia di rispetto dello stesso GRA fissata per legge e destinata alla funzionalità della stessa arteria avente come noto carattere autostradale;
Che la sottrazione di tale quantità di area con destinazione “Verde pubblico e servizi pubblici locali” assicura comunque al Municipio V una dotazione di aree con destinazione “Verde pubblico e servizi pubblici locali” superiore alla dotazione minima fissata dal PRG;
Che, inoltre, l’intervento risulta interessato dalla presenza di vincoli archeologici-paesaggistici, di cui al PTP (Valle dell’Aniene) e al PTPR, la cui incidenza sul progetto è di competenza degli enti preposti;
Che, per quanto precede, il progetto per la realizzazione dell’intervento: “Grande Raccordo Anulare (GRA) – Complanari e relative connessioni infra-extra GRA tra le uscite n. 18 Via Casilina e n. 17 Tor Bella Monaca (Km. 34+990-Km 38+040) non è conforme alle prescrizioni delle NTA relativamente alla nuova viabilità di accesso alla Motorizzazione Civile e, pertanto, in variante al PRG;
Che, quindi, per esprimere l’assenso da parte di Roma Capitale in sede di Conferenza di Servizi, occorre, preliminarmente, aver acquisito l’indirizzo dell’Assemblea Capitolina con specifica deliberazione che autorizzi il Sindaco ad esprimersi favorevolmente sul progetto allegato, in quanto l’intervento, per alcuni tratti, comporta variazione di tracciato dell’asse stradale, all’esterno dell’attuale fascia di pertinenza;
Che, sotto l’aspetto procedimentale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provveditorato Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, con nota n. 2021 di prot. n. 534 del 29 dicembre 2014 ha dichiarato chiusa la procedura di accertamento sospendendo l’emissione del provvedimento fino all’acquisizione della deliberazione dell’Assemblea Capitolina;
Che, in sede di Conferenza di Servizi tenutasi il 13 ottobre 2014 presso il Provveditorato Regionale alle OO.PP., sono stati acquisiti i pareri favorevoli della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Lazio, con nota n. 004-UFFPRO 0019148 del 2 dicembre 2014 CI. 34.19.04/845.1 e della Regione Lazio – Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative – Area Sistemi Naturali, con nota prot. n. 642396 del 19 novembre 2014;
Che, ai fini dell’espressione del parere di competenza di Roma Capitale, è stata convocata, ai sensi dell’art. 14 della L. n. 241/90 e ss.mm.ii., una specifica Conferenza di Servizi interna per il giorno 19 novembre 2014 conclusasi con esito positivo;
Che, in considerazione dell’interesse pubblico dell’intervento di cui trattasi, si ritiene di poter esprimere parere favorevole allo stesso, formulando, in tal senso, gli indirizzi al Sindaco in funzione della Conferenza di Servizi di cui all’art. 3 del D.P.R.
n. 383/1994;
Che il suddetto progetto è composto dei seguenti elaborati:
01 – Inquadramento dell’Opera GE 01 A Relazione descrittiva
CO 01 A Corografia Scala 1:10.000
UB 01 A Planimetria inserimento urbanistico Scala 1:10.000 PV 01 A Planimetria stato di fatto Scala 1:2.000 RE 05 A Relazione sull’ottemperanza alle prescrizioni
decreto esclusione VIA 02 – Studi ed indagini preliminari
AH 01 A Verifica preventiva dell’interesse archeologico
di cui all’art. 95 del D.Lgs. n. 163/2006 – Relazione archeologica AH 02 A Verifica preventiva dell’interesse archeologico
di cui all’art. 95 del D.Lgs. n. 163/2006 – Addendum tecnico RE 02 A Relazione geologica
RE 09 A Indagini geognostiche – Campagna 2011-2014 (Servizi Geotecnici) Stratigrafie e indagini in situ
RE 10 A Indagini geognostiche – Campagna 2011-2014 (Servizi Geotecnici) Prove di laboratorio
CG 01 A Carta geologica e geomorfologica Scala 1:1.200 PU 01 A Planimetria ubicazione indagini geognostiche Scala 1:1.200 RE 06 A Relazione geotecnica generale
RE 03 A Relazione idraulica e idrologica
CO 02 A Corografia dei bacini Scala 1:25.000
ID 02 A Planimetria idraulica Tav. 1/2 Scala 1:500 ID 04 A Planimetria idraulica Tav. 2/2 Scala 1:500 ID 03 A Tipologico opere idrauliche varie
ID 01 A Fosso Tor Tre Teste – Profili idraulici e sezione tipo varie 03 – Elaborati Stradali
RE 01 A Relazione tecnica
EG 01 A Report di verifica tecnica di cui al D.Lgs. n. 35/2011
PP 01 D Planimetria di progetto Scala 1:2.000
PP 02 A Planimetria di tracciamento Tav. 1/2 Scala 1:2.000 PP 03 A Planimetria di tracciamento Tav. 2/2 Scala 1:2.000 FP 01 A Profili longitudinali Tav. 1/4 Scala 1:2.000/200 FP 02 A Profili longitudinali Tav. 2/4 Scala 1:2.000/200 FP 03 A Profili longitudinali Tav. 3/4 Scala 1:2.000/200 FP 04 A Profili longitudinali Tav. 4/4 Scala 1:2.000/200 SZ 01 A Album delle sezioni trasversali Scala 1: 200 ST 01 A Sezioni tipo e particolari costruttivi Scala 1:100 04 – Elaborati Strutturali
RC 01 A Relazione descrittiva opere d’arte principali DT 01 A Ricostruzione cavalcavia esistente GRA varie DT 02 A Ricostruzione cavalcavia Mistica GRA varie DT 03 A Ponticello idraulico L =25 m. – compl. sud varie DT 04 A Sottovia interpoderale L =8 m. – compl. sud varie DT 05 A Prolungamento sottovia e ponte sul fosso “Tor Tre
Teste” complanare nord
varie DT 06 A Sottopasso complanare nord varie DT 07 A Sottovia viabilità sottopasso GRA varie DT 08 A Nuovo cavalcavia svincolo Mistica GRA varie DT 09 A Opere d’arte minori – tipologici muri e paratie varie 05 – Cantierizzazione
CO 03 A Corografia Generale Individuazione cave, discariche ed impianti di betonaggio
Scala 1:50.000 PL 01 A Planimetria Generale viabilità principali, aree di
cantiere e piste
Scala 1:2.000 PE 01 A Fasi costruttive opere principali varie
RE 04 A Relazione di cantierizzazione
RE 07 A Relazione sulla gestione delle materie 06 – Impianti
IM 01 A Relazione tecnica IM 02 A Relazione di calcolo
IM 03 A Planimetria ubicazione impianti Scala 1:2.000 07 – Interferenze
IT 01 A Planimetria interferenze sottoservizi Scala 1:2.000 IT 02 A Relazione interferenze
08 – Espropri
ES 01 A Planimetria su catastale Scala 1:2.000
ES 02 A Relazione espropri ES 03 A Elenco ditte 09 – Ambiente
AM 01 A Relazione ambientale
AM 02 A Corografia generale interventi di mitigazione
ambientale Scala 1:5.000
AM 03 A Planimetria opere di mitigazione ambientale – Tav. 1 di 3
Scala 1:2.000
AM 04 A Planimetria opere di mitigazione ambientale – Tav. 2 di 3
Scala 1:2.000
AM 05 A Planimetria opere di mitigazione ambientale – Tav. 3 di 3
Scala 1:2.000 AM 06 A Tipologici interventi di mitigazione ambientale varie
AM 07 A Planimetria ubicazione barriere antirumore e sezioni
tipologiche varie
AM 08 A Interventi di mitigazione degli impatti in fase di
cantiere varie
AM 09 A Piano di Monitoraggio Ambientale varie 10 – Paesaggistica
RE 08 A Relazione paesaggistica
PA 01 A Carta delle visuali varie
Preso atto che, in data 28 gennaio 2015, il Dirigente della U.O. Riqualificazione di ambito urbano e riuso del patrimonio pubblico del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica ha espresso il parere che di seguito integralmente si riporta: “Ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del T.U.E.L., si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione indicata in oggetto.
Il Dirigente F.to: M. Geusa”;
Che, in data 28 gennaio 2015, il Direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica ha attestato – ai sensi e per gli effetti dell’art. 29, c. 1 lett. i) e j), del Regolamento Uffici e Servizi, come da dichiarazione in atti – la coerenza della proposta di deliberazione in oggetto con i documenti di programmazione dell’Amministrazione, approvandola in ordine alle scelte aventi rilevanti ambiti di discrezionalità tecnica con impatto generale sulla funzione dipartimentale e sull’impiego delle risorse che essa comporta.
Il Direttore F.to: A. Fatello;
Che, in data 2 febbraio 2015, il Ragioniere Generale ha espresso il parere che di seguito integralmente si riporta: “Ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione in oggetto.
Il Ragioniere Generale F.to: S. Fermante”;
Che sulla proposta in esame è stata svolta, da parte del Segretario Generale, la funzione di assistenza giuridico-amministrativa, di cui all’art. 97 del T.U.E.L. approvato con D.Lgs. n. 267/2000;
Che la proposta, in data 26 e 30 marzo 2015, è stata trasmessa ai Municipi V e VI per l’espressione del parere da parte del relativo Consiglio;
Che i Consigli dei Municipi V e VI, con deliberazioni in atti, hanno espresso parere favorevole;
Visti
– gli artt. 80, 81, 82 e 83 del D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616;
– il D.P.R. 18 aprile 1994 n. 383 “Regolamento recante disciplina di procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale”;
– l’art. 7 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e ss.mm.ii.;
– l’art. 24 dello Statuto di Roma Capitale, approvato con D.A.C. n. 8 del 7 marzo 2013;
– la relazione tecnica dell’Ufficio;
L’ASSEMBLEA CAPITOLINA DELIBERA
di autorizzare il Sindaco ad esprimere parere favorevole in sede di Conferenza di Servizi, convocata ai sensi dell’articolo 3 del D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383, presso il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, in merito al progetto definitivo dell’intervento “Grande Raccordo Anulare (GRA) – Complanari e relative connessioni infra-extra GRA tra le uscite n. 18 Via Casilina e n. 17 Tor Bella Monaca (Km. 34+990-Km 38+040)”, in difformità alle previsioni di PRG.
Le modalità e le tempistiche del finanziamento dell’opera pubblica in oggetto, così come specificate in premessa e di seguito riportate, saranno oggetto di specifica convenzione tra Roma Capitale, ANAS S.p.A. – Ente Nazionale per le Strade e Galotti S.p.A.:
– Euro 12.000.000,00 a carico della Galotti S.p.A. (previsti nel Bilancio 2014/2016 OP1401020001 e riproposti nel Bilancio 2015/2017 con richiesta n. 2015002332, da introitarsi nella risorsa E4.05.2000.0S19 C.d.R. 8GT del Bilancio 2015);
– Euro 6.000.000,00 a carico di Roma Capitale come da stanziamento nel Bilancio 2011 imp. n. 3110037320 C.d.R. 8GT OP1117110001;
– Euro 26.700.000,00 a carico di ANAS S.p.A., derivanti dall’approvazione da parte del CIPE del Contratto di Programma 2014 nella seduta del 14 febbraio 2014.
Il suddetto progetto è costituito dai seguenti elaborati, che costituiscono parte integrante del presente provvedimento:
01 – Inquadramento dell’opera GE 01 A Relazione descrittiva
CO 01 A Corografia Scala 1:10.000
UB 01 A Planimetria inserimento urbanistico Scala 1:10.000 PV 01 A Planimetria stato di fatto Scala 1:2.000 RE 05 A Relazione sull’ottemperanza alle prescrizioni
decreto esclusione VIA 02 – Studi ed indagini preliminari
AH 01 A Verifica preventiva dell’interesse archeologico
di cui all’art. 95 del D.Lgs. n. 163/2006 – Relazione archeologica AH 02 A Verifica preventiva dell’interesse archeologico
di cui all’art. 95 del D.Lgs. n. 163/2006 – Addendum tecnico RE 02 A Relazione geologica
RE 09 A Indagini geognostiche – Campagna 2011-2014 (Servizi Geotecnici) Stratigrafie e indagini in situ
RE 10 A Indagini geognostiche – Campagna 2011-2014 (Servizi Geotecnici) Prove di laboratorio
CG 01 A Carta geologica e geomorfologica Scala 1:1.200 PU 01 A Planimetria ubicazione indagini geognostiche Scala 1:1.200 RE 06 A Relazione geotecnica generale
RE 03 A Relazione idraulica e idrologica
CO 02 A Corografia dei bacini Scala 1:25.000
ID 02 A Planimetria idraulica Tav. 1/2 Scala 1:500 ID 04 A Planimetria idraulica Tav. 2/2 Scala 1:500 ID 03 A Tipologico opere idrauliche varie
ID 01 A Fosso Tor Tre Teste – Profili idraulici e sezione tipo varie 03 – Elaborati Stradali
RE 01 A Relazione tecnica
EG 01 A Report di verifica tecnica di cui al D.Lgs. n. 35/2011
PP 01 D Planimetria di progetto Scala 1:2.000
PP 02 A Planimetria di tracciamento Tav. 1/2 Scala 1:2.000 PP 03 A Planimetria di tracciamento Tav. 2/2 Scala 1:2.000 FP 01 A Profili longitudinali Tav. 1/4 Scala 1:2.000/200 FP 02 A Profili longitudinali Tav. 2/4 Scala 1:2.000/200 FP 03 A Profili longitudinali Tav. 3/4 Scala 1:2.000/200 FP 04 A Profili longitudinali Tav. 4/4 Scala 1:2.000/200 SZ 01 A Album delle sezioni trasversali Scala 1: 200 ST 01 A Sezioni tipo e particolari costruttivi Scala 1:100 04 – Elaborati Strutturali
RC 01 A Relazione descrittiva opere d’arte principali DT 01 A Ricostruzione cavalcavia esistente GRA varie DT 02 A Ricostruzione cavalcavia Mistica GRA varie DT 03 A Ponticello idraulico L =25 m. – compl. sud varie DT 04 A Sottovia interpoderale L =8 m. – compl. sud varie DT 05 A Prolungamento sottovia e ponte sul fosso “Tor Tre
Teste” complanare nord
varie DT 06 A Sottopasso complanare nord varie DT 07 A Sottovia viabilità sottopasso GRA varie DT 08 A Nuovo cavalcavia svincolo Mistica GRA varie DT 09 A Opere d’arte minori – tipologici muri e paratie varie 05 – Cantierizzazione
CO 03 A Corografia generale individuazione cave, discariche ed impianti di betonaggio
Scala 1:50.000 PL 01 A Planimetria generale viabilità principali, aree di
cantiere e piste
Scala 1:2.000 PE 01 A Fasi costruttive opere principali varie
RE 04 A Relazione di cantierizzazione
RE 07 A Relazione sulla gestione delle materie 06 – Impianti
IM 01 A Relazione tecnica IM 02 A Relazione di calcolo
IM 03 A Planimetria ubicazione impianti Scala 1:2.000
07 – Interferenze
IT 01 A Planimetria interferenze sottoservizi Scala 1:2.000 IT 02 A Relazione interferenze
08 – Espropri
ES 01 A Planimetria su catastale Scala 1:2.000
ES 02 A Relazione espropri ES 03 A Elenco ditte 09 – Ambiente
AM 01 A Relazione ambientale
AM 02 A Corografia generale interventi di mitigazione
ambientale Scala 1:5.000
AM 03 A Planimetria opere di mitigazione ambientale – Tav. 1 di 3
Scala 1:2.000
AM 04 A Planimetria opere di mitigazione ambientale – Tav. 2 di 3
Scala 1:2.000
AM 05 A Planimetria opere di mitigazione ambientale – Tav. 3 di 3
Scala 1:2.000 AM 06 A Tipologici interventi di mitigazione ambientale varie
AM 07 A Planimetria ubicazione barriere antirumore e sezioni
tipologiche varie
AM 08 A Interventi di mitigazione degli impatti in fase di
cantiere varie
AM 09 A Piano di Monitoraggio Ambientale varie 10 – Paesaggistica
RE 08 A Relazione paesaggistica
PA 01 A Carta delle visuali varie
La Segreteria Generale comunica che la Commissione VIII, nella seduta del 7 aprile 2015, ha espresso parere favorevole a maggioranza.
(O M I S S I S)
La PRESIDENTE invita quindi l’Assemblea alla votazione, con procedimento elettronico, della surriportata proposta di deliberazione.
Procedutosi alla votazione nella forma come sopra indicata, la Presidente, con l’assistenza dei Consiglieri Segretari, dichiara che la proposta risulta approvata con 25 voti favorevoli, 4 contrari e l’astensione dei Consiglieri Bordoni, Cochi e Mennuni.
Hanno votato a favore i Consiglieri Azuni, Baglio, Battaglia E., Battaglia I., Celli, Corsetti, De Luca, Di Liegro, Dinoi, Fannunza, Ferrari, Giansanti, Magi, Mannocchi, Marino, Palumbo, Panecaldo, Paris G., Paris R., Parrucci, Peciola, Piccolo, Stampete, Tempesta e Tiburzi.
Hanno votato contro i Consiglieri De Vito, Frongia, Raggi e Stefano.
La presente deliberazione assume il n. 42.
(O M I S S I S)
LA PRESIDENTE V. BAGLIO
IL VICE SEGRETARIO GENERALE L. MAGGIO
La deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio dal ……….
al ……… e non sono state prodotte opposizioni.
La presente deliberazione è stata adottata dall’Assemblea Capitolina nella seduta del 23 luglio 2015.
Dal Campidoglio, lì ………
p. IL SEGRETARIO GENERALE
……...………….………