• Non ci sono risultati.

“Le storie della fattoria”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Le storie della fattoria”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CENTRO RICREATIVO CENTRO RICREATIVO ESTIVO DIURNO 2012 ESTIVO DIURNO 2012

“Le storie della fattoria”

“Le storie della fattoria”

Per la scuola dell’infanzia Per la scuola dell’infanzia

Dal 2 LUGLIO al 10 AGOSTO Dal 2 LUGLIO al 10 AGOSTO

EE

Dal 20 AGOSTO al 31 AGOSTO Dal 20 AGOSTO al 31 AGOSTO

G

Gite e uscite

Gite e uscite

(incluse nella retta)(incluse nella retta) Si prevedono alcune uscite sul territorio di Treviglio e accessi settimanali in piscina.

È prevista una gita presso una fattoria didat- tica. Altre mete possibili saranno il Parco Del Roccolo e soprattutto la Biblioteca Comuna- le, con la quale collaboreremo valorizzando il progetto provinciale “nati per leggere” con la creazione di un libro da parte dei bambini.

Eventi speciali Eventi speciali

UNA FESTA DI FINE CRED A LUGLIO E UNA NEL MESE DI AGOSTO

Contatti Contatti

Coordinatore del servizio : Dott.ssa Sant’Ambrogio Erica Recapito telefonico: 3487278855

Indirizzo mail

[email protected] Cooperativa Sociale “Città del Sole” -BG- recapito telefonico 035 5098746 interno 4

Responsabile area infanzia Dott.ssa Forte Manuela

L’incontro di presentazione con i

genitori si terrà Martedì 5 giugno alle

ore 20,45 presso L’AUDITORIUM CENTRO

CIVICO CULTURALE

Largo Marinai d’Italia Le richieste di iscrizione

si effettuano presso L’ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI - VIALE XXIV MAGGIO, 11 - Tutti i giorni compresi i sabati

dalle ore 9,00 alle ore 12,00, DAL 6 GIUGNO E NON

OLTRE IL 16 GIUGNO

NELLE SERATE DEL 6 E DEL 13 GIUGNO, IN CONCOMITANZA CON L’APERTURA SERALE DEI NEGOZI SI POTRA’ EFFETUARE L’ISCRIZIONE AL

CRED SOTTO IL PORTICO DEL COMUNE

I MODULI SONO SCARICABILI DAI SITI: www.comune.treviglio.bg.it

www.cooperativa-cittadelsole.it Sarà data priorità ai residenti di

Treviglio

(2)

IL TEMA CONDUTTORE:

IL TEMA CONDUTTORE:

“Le Storie della Fattoria”

“Le Storie della Fattoria”

A fare da sfondo all’esperienza del CRED sarà una raccolta di storie ambientate al- l’interno della “Fattoria del Melo”,

abitata dalla Famiglia Fattori, dall’aiutante Franco, dal cane Pippo, dal maialino Ric- ciolo, dalla gatta Micia e da molti altri pic- coli e grandi amici animali.

Le avventure che i personaggi della fattoria vivranno ogni giorno offriranno ai bambini tanti spunti di gioco e di attività e, allo stesso tempo, la presenza costante dei per- sonaggi-chiave permetterà a tutti di tenere il “filo del discorso”.

Il percorso narrativo del CRE si ispira al volume “Il grande libro delle storie della fattoria”, di Amery Heather e Car- twright Stephen, Edizioni Usborne

Il rapporto con i genitori Il rapporto con i genitori

La cura del rapporto con i genitori costitui- sce una delle attenzioni costanti dell’equipe educativa. Per garantire una costante comuni- cazione con le famiglie ogni settimana sarà af- fisso in modo visibile all’ingresso della sede del CRED un cartellone riguardante il pro- gramma della settimana, le attività del gior- no e il menù con le relative tabelle dietetiche.

Sarà inoltre disponibile una “Cassetta dei suggerimenti” dove ogni genitore potrà inseri- re personali proposte inerenti il servizio di CRED.

Per quanto riguarda le uscite i genitori saranno avvisati per tempo e sarà loro consegnato un apposito modulo di autorizzazione/

liberatoria.

7.30 –9.00 PRE CRED con personale educativo 9.00-9.30 Accoglienza In un ambiente sereno e inco-

raggiante che favorisca un dolce distacco. E’

prevista la firma del genitore all’ingresso 9.30–9.45

Il grande cerchio E’ il momento in cui i bambini si incontrano e si ritrovano insieme.

Si introduce il tema conduttore del giorno 9.45-11.30 Sono previsti laboratori creativi, espressivi

e ludici nell’ambito del tema proposto 11.30 - 11.45 Il riordino Questo momento intende re-

sponsabilizzare i bambini e favorire un uso corretto del materiale.

11.45 -12.45

Il pranzo Un tempo prezioso per recuperare le energie e per migliorare l’autonomia nel rispetto delle basilari regole di convivenza.

12.45-13.45

Le attività libere L’ambiente della scuola e quello esterno saranno allestiti per consenti- re e sostenere la scelta spontanea e il gioco libero.

13.45-15.00

Il riposo e/o le attività all’aperto Una stanza sarà destinata al riposo pomeridiano o al relax. Le attività ludiche del pomeriggio saranno: giochi di esplorazione, giochi a squadre, giochi di movimento, grandi gio- chi di gruppo, giochi con l’acqua e attività sportive

15.30 -15.45 Il grande cerchio Insieme per salutarsi e darsi l’appuntamento per il giorno dopo.

15.45 -16.00 Aspettando mamma e papà Momento dedi- cato all’ascolto e all’accoglienza delle spon- tanee richieste dei bambini. Uscita con firma del genitore

16.00-18.00 POST CRED con personale educativo 15.00-15.30 La merenda un momento di ritrovo per tutti

utile a mantenere il gruppo nella consapevo- lezza dell’essere insieme

La giornata tipo La giornata tipo

Tariffe settimanali di base Tariffe settimanali di base

SCUOLA DELL'INFANZIA COSTO

Residenti € 45,00

Non residenti € 68,00

Tempo prolungato (7,30-18,00) € 9,00

Per il 2° figlio iscritto uno sconto del 10%

sul costo complessivo.

Dal 3° figlio in poi uno sconto del 15%

sul costo complessivo.

Riferimenti

Documenti correlati