COMUNE DI S A N G I O V A N N I I N P E R S I C E T O
CONSULTA DI FRAZIONE DI SAN MATTEO DELLA DECIMA
Via Cento 158/A - 40010 San Matteo della Decima (Bo)
tel 051/6812052 - fax 051/6826243 - e mail: [email protected]
sito internet: http://www.comunepersiceto.it http://www.comunepersiceto.it/decimaonline/index.html
VERBALE N. 9
SEDUTA DEL 3 MAGGIO 2010
L’anno DUEMILADIECI addì 3 del mese di maggio alle ore 20,30, in prima convocazione ed alle ore 21 in seconda convocazione, presso il Centro Civico di San Matteo della Decima, sono convocati a seduta i Componenti della Consulta di frazione di San Matteo della Decima.
Eseguito l’appello risultano:
1° CONVOCAZIONE PRESENTI ORE 20,30:
FORNI CLAUDIO, SASSI VANINA, VANDINI ORIANO
2° CONVOCAZIONE PRESENTI APPELLO
ORE 21
entra ore
esce ore
2° CONVOCAZIONE PRESENTI APPELLO
ORE 21
entra ore
esce ore ALBERGHINI RICCARDO GIUST GOVONI FLORIANO NO
BECCARI GABRIELE SI GOVONI FRANCO SI
BECCARI GIOVANNI GIUST LAMBERTI REMIDO SI
BIONDI ENZO NO LOI LUIGI GIUST
BONGIOVANNI G.LUCA NO LUPPI MARA SI
BONGIOVANNI M.SISTINA GIUST MACCAFERRI ANTONIO SI CAPPONCELLI MONICA SI MAGAGNOLI LUCIANO NO
COCCHI GRAZIANO SI MAGGESE GIUSEPPE GIUST
CORAZZA LINA NO MAZZANTI MATTEO SI
COTTI FIORENZO GIUST MOUTSINGA JEAN CRIS. SI DE VINCENTI GIUSEPPE NO NANNETTI PIERO SI D’INCAU LEONARDO SI 22,00 NIERI GUERRINO NO EL GHADDAR LAYACHI SI PASSERINI FRANCO SI
FORNI CLAUDIO (*) SI PEDERZANI CLAUDIO NO
FORNI ARRIGO NO POLUZZI FABIO GIUST
FORNI DINA SI PRETI ENZO SI
FORNI BARBARA SI SASSI VANINA SI
FORNI MARIA TERESA SI SERRA LORENA SI
GALLERANI MARCO GIUST SERRA LUCIANO SI
GOVONI FELICE SI VANDINI ORIANO SI
(*): Presidente della Consulta di Frazione di San Matteo della Decima
Sono presenti il Sindaco Renato Mazzuca, il Direttore del Distretto Pianura Ovest Fausto Trevisani e il Direttore dell’Area Epidemiologia e Promozione della Salute Paolo Pandolfi.
Partecipa la segretaria Barbara Cocchi, dipendente del Comune di San Giovanni in Persiceto, che provvede ad effettuare la registrazione magnetica della riunione e redige il seguente verbale.
All’ordine del giorno è previsto:
1) PRESENTAZIONE DI DATI DELL’AZIENDA USL SULL’INCIDENZA
IL PRESIDENTE dopo l’appello effettuato dalla segretaria, verificato il numero legale, inizia la riunione salutando i presenti e leggendo una lettera inviata all’amministrazione comunale a seguito di segnalazioni emerse nel corso della riunione precedente (22 aprile, Verbale 8)
1° PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO
IL SINDACO comunica che stasera si intende affrontare un argomento molto delicato e complesso e che, visti i recenti tragici decessi per malattie oncologiche di persone relativamente giovani avvenuti in un periodo breve, si è ritenuto di chiedere all’Azienda USL una verifica/statistica in tal senso. Anticipa che dai dati che saranno presentati risulta che si è trattato di una tragica coincidenza e che il numero dei decessi non si discosta dalla media del territorio monitorato.
IL DOTT. FAUSTO TREVISANI spiega che per la nostra salute è importante la prevenzione attraverso i “determinanti della salute”, cioè lo stile di vita, l’alimentazione e le condizioni ambientali. Il Servizio Sanitario si occupa della cura.
Afferma che i dati che saranno presentati rappresentano la mortalità del territorio degli ultimi 15 anni e cede la parola al Dott. Paolo Pandolfi .
IL DOTT. PAOLO PANDOLFI introduce l’argomento affermando che il nostro territorio è uno dei pochi in Italia ad avere dati che rappresentano lo studio delle mortalità di molti anni. Riprende l’importanza di osservare buoni stili di vita ed afferma che sentirsi responsabili del proprio modo di vivere ed avere un atteggiamento positivo aiuta ad avere minor rischio di sviluppare le malattie.
Proietta e commenta le slide seguenti, contenenti grafici che considerano e confrontano la tendenza dell’andamento dei carcinomi fra il nostro Comune, il Distretto Pianura Ovest, l’Azienda Usl e la Provincia di Bologna e dai quali si evidenzia che la mortalità per cause tumorali è genericamente in calo, ad eccezione del tumore alla prostata.
La mortalità nel Distretto Pianura Ovest La mortalità nel Distretto Pianura Ovest
Approfondimento sul Comune di San Giovanni in Persiceto Approfondimento sul Comune di San Giovanni in Persiceto
Paolo Pandolfi, Corrado Zenesini, Chiara Giansante
Qualche dato demografico (1) Qualche dato demografico (1)
Tot. popolazione 1993 2009 diff %
S.Giovanni 22692 26679 17,57
Distretto 65532 80256 22,47
AUS L 795.219 846.583 6,46
Provincia 908.670 976.170 7,43
Indice di vecchiaia 1993 2009 diff %
S.Giovanni 179,05 160,45 -18,60
Distretto 156,50 139,45 -17,04
AUS L 219,95 192,81 -27,14
Provincia 213,31 188,81 -24,50
Qualche dato demografico (2) Qualche dato demografico (2)
SPERANZA DI VITA
ALLA NASCITA al 2008 (in anni) Maschi Femm ine San Giovanni in Persiceto 78,53 85,93 Distretto Pianura Ovest 79,03 85,18
AUS L Bologna 79,69 84,50
Provincia Bologna 79,65 84,55
Aumento speranza di vita rispetto al 2001 nelle donne del 3,7% a San Giovanni vs 1,9%
della Provincia.
Stabile il dato sugli uomini.
Indice di senilità 1993 2009 diff %
S.Giovanni 20,07 22,25 2,17
Distretto 17,91 20,35 2,45
AUS L 21,16 23,84 2,68
Provincia 21,02 23,66 2,64
Mortalità proporzionale 1993-2008 Prov incia Bologna FEM M INE
Mal. App.
Circolatorio 42%
Tumori 27%
Mal. App.
Respiratorio 7%
Altro 16%
Traumatismi e Avvel.
4%
Mal. App.
Gatrointestinale 4%
M ortalità pr oporzionale 1993-2008 Pr ov in cia Bologna M ASCHI
Tumori 34%
Mal. App.
Circolatorio 36%
Mal. App.
Respir atorio 8%
Traumatismi e A vvel.
6%
Altro 12%
Mal. App.
Gatrointestinale 4%
Mortalità proporzionale 1993-2008 San Giovanni in Persiceto M ASCHI
Traumatismi e Avvel.
5%
Mal. App.
Respiratorio 8%
Mal. App.
Circolatorio 35%
Tumori 35%
Mal. App.
Gatrointestinale 5%
Altro 12%
M ortalità proporzionale 1993-2008 San Giov anni in Pe rsice to FEM MINE
Mal. App.
Circolatorio 43%
Mal. App.
Respiratorio 5%
Traumatismi e Avvel.
3%
Tumori 25%
Altro 19%
Mal. App.
Gatrointestinale 5%
La mortalità generale La mortalità generale Mortalità proporzionale Mortalità proporzionale
La mortalità generale (1) La mortalità generale (1)
M ortalità pe r tutte le cause - ann i 1993-2008
Comune S. Giov an ni in Pe rs. Vs Distre tto, AUSL e Prov incia
400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200
1993 1994
1995 1996
1997 1998
1999 2000
2001 2002
2003 2004
2005 2006
2007 2008 Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia San Giovanni in Persiceto
La mortalità nel tempo diminuisce del a) 23% a San Giovanni
b) 20% nel Distretto c) 27% in Azienda USL
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
Mortalità per tutte le cause
400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Anzola Emilia Calderara di Reno Crevalcore
Sala Bolognese San Giovanni in Persiceto Sant'Agata Bolognese Pianura Ovest
La mortalità generale (2) La mortalità generale (2)
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
Mortalità per tutte le cause '93-'0 8 - Fe mmine Sa n Giovanni in Per s. Vs Distre tto, AUSL e Provincia
300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 P ianura Ove st Sa n Gio va nni in P e rs ic et o P ia nura Oves t Aus l B o lo gna P rovincia
M ortalità pe r tutte le cause '93-'08 - M aschi San Giov anni in Pe rs v s Distre tto, AUSL e Prov incia
400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Gio vanni in Pe rs iceto P ia nura Oves t Ausl Bo lo gna P ro vinc ia
La mortalità generale (3) La mortalità generale (3)
La mortalità nelle donne diminuisce del:
-13% a San Giovanni;
-12% nel Distretto;
-21% in Azienda USL.
La mortalità negli uomini diminuisce del:
-30% a San Giovanni;
-26% nel Distretto;
-32% in Azienda USL.
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
SMR medio di periodo ('93-'08) su provincia Tutte le cause di morte - San Giovanni in Pers.
1,03
0,98
0,93
0,88 0,9 0,92 0,94 0,96 0,98 1 1,02 1,04
F M T
La mortalità generale (4) La mortalità generale (4)
Mortalità per tumori e mal. Cardiovascolari (1) Mortalità per tumori e mal. Cardiovascolari (1)
Andamento tassi standardizzati mortalità per mal. cardiovascolari San Giovanni in Pers. vs Distretto, AUSL e Provincia
100 150 200 250 300 350 400
1993 1994
1995 1996
1997 1998
1999 2000
2001 2002
2003 2004
2005 2006
2007 2008 San Giovanni in Pers Distretto P.O. Ausl Bologna Provincia
Andamento tassi standardizzati mortalità per tumori San Giovanni in Pers, vs Distretto, AUSL e Provincia
100 150 200 250 300 350
1993 1994
1995 1996
1997 1998
1999 2000
2001 2002
2003 2004
2005 2006
2007 2008 San Giovanni in Pers Distretto P.O. Ausl Bologna Provincia
La diminuzione di mortalità per mal. cardiovascolari a San Giovanni è stata del 41% vs il 39% del Distretto
La diminuzione di
mortalità per tumori a San Giovanni è stata del 10%
vs il 7% del Distretto
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
Andamento tassi standardizzati mortalità per mal. cardiovascol divisi per sesso - San Giovanni in Pers vs Distretto
100 150 200 250 300 350 400 450 500
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 mal. Cardiovasc SDP F mal. Cardiovasc Distretto F mal. Cardiovasc SDP M mal. Cardiovasc Distretto M
Andamento tassi standardizzati mortalità per tumori divisi per sesso - San Giovanni in Pers vs Distretto
100 150 200 250 300 350 400 450
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 tumori SDP F tumori Distretto F tumori SDP M tumori Distretto M
Mortalità per tumori e mal. Cardiovascolari (2) Mortalità per tumori e mal. Cardiovascolari (2)
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
SMR medio di periodo ('93-'08) su provincia mal cardiovasc. e tumori - San Giovanni in Pers.
1,02
0,97
1,03
0,95
0,87 0,93
0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 1,05
F M T F M T
mal. cardiovasc tumori
Mortalità per tumori e mal. Cardiovascolari (3)
Mortalità per tumori e mal. Cardiovascolari (3)
Mortalità per alcune patologie tumorali Mortalità per alcune patologie tumorali
Si sono analizzati i dati di mortalità per le seguenti patologie:
1) Leucemie e Linfomi 2) Carcinoma dello stomaco 3) Carcinoma del Polmone 4) Carcinoma del Colon-Retto 5) Carcinoma della Vescica 6) Carcinoma della Prostata 7) Carcinoma della Mammella 8) Carcinoma della Cervice Uterina
Mortalità per leucemie e linfomi '93-'08 - Femmine San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 10 20 30 40 50
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
Mortalità per leucemie e linfomi '93-'08 - Maschi San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 10 20 30 40 50 60
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
SMR me dio di pe riodo ('93-'08) su provi ncia le uce m ie e linfom i - Sa n G iova nni in Pe rs
0 ,76
1 ,0 2
0,8 9
0 0 ,2 0 ,4 0 ,6 0 ,8 1 1 ,2
F M T
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
Mortalità per ca.stomaco '93-'08 - Femmine San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 5 10 15 20 25 30 35
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
Mortalità per ca.stomaco '93-'08 - Maschi San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 10 20 30 40 50
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
SMR medio di periodo ('93-'08) su provincia ca. stomaco - San Giovanni in Pers
0,99
1,21 1,11
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4
F M T
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
Mortalità per ca. polmone '93-'08 - Femmine San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 5 10 15 20 25 30 35 40
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
Mortalità per ca.polmone '93-'08 - Maschi San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
SMR medio di periodo ('93-'08) su provincia ca. polmone - San Giovanni in Pers
0,78
1,02 0,96
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2
F M T
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
Mortalità per ca. colon retto '93-'08 - Femmine San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 10 20 30 40 50
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
Mortalità per ca. colon retto '93-'08 - Maschi San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 10 20 30 40 50 60 70
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
SMR medio di periodo ('93-'08) su provincia ca. colon retto - San Giovanni in Pers
0,7 0,77 0,73
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2
F M T
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
Mortalità per ca. vescica '93-'08 - Femmine San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 2 4 6 8 10 12 14
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
Mortalità per ca. vescica '93-'08 - Maschi San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 5 10 15 20 25
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
SMR medio di periodo ('93-'08) su provincia ca. vescica - San Giovanni in Pers
0,55
0,79 0,73
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2
F M T
Tassi standardizzati di mortalità x 100.000
Mortalità per ca. prostata '93-'08 - Maschi San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 10 20 30 40 50 60
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Provincia
Mortalità per ca. cervice uterina '93-'08 - Fem mine San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 5 10 15 20 25 30
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
Mortalità per ca. mammella '93-'08 - Femmine San Giovanni in Pers. Vs Distretto, AUSL e Provincia
0 10 20 30 40 50 60
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 San Giovanni in Persiceto Pianura Ovest Ausl Bologna Provincia
SMR medio di periodo ('93-'08) su provincia per alcuni carcinomi - San Giovanni in Pers
0,94
1,37 1,28
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6
ca. pros tata ca. mamm ella ca. cervice uterina
SMR per alcuni carcinomi
SMR per alcuni carcinomi
Conclusioni Conclusioni
1. San Giovanni in Persiceto presenta una mortalità pressoché simile a quella distrettuale e con un andamento in costante diminuzione. La mortalità tra le donne è significativamente più bassa di quella provinciale.
2. Come in Azienda, la mortalità per malattie cardiovascolari si riduce in modo consistente e comunque di più di quella dovuta a patologie tumorali. Anche in questo caso, la mortalità tra le donne è significativamente più bassa di quella provinciale.
3. La mortalità per patologie tumorali è in lenta diminuzione e risulta più evidente tra i maschi.
4. Tra le patologie tumorali studiate, risulta che la mortalità per carcinoma al colon retto e della vescica è significativamente più bassa rispetto al valore provinciale.
5. La mortalità per carcinoma alla prostata è significativamente più alta nel comune di San Giovanni in Persiceto rispetto alla provincia.
6. I dati osservati non indicano pertanto pressioni ambientali differenti tra il territorio del comune di San Giovanni e quello distrettuale, aziendale e provinciale.
Per chiarimenti Per chiarimenti
[email protected]
[email protected]
Seguono interventi vari di componenti della Consulta e del pubblico presente, ai quali viene fornita puntuale risposta.
IL PRESIDENTE nel ringraziare il Sindaco e gli Ospiti intervenuti, alle ore 23,20 dichiara conclusa la riunione.
IL PRESIDENTE LA SEGRETARIA
DELLA CONSULTA DI FRAZIONE F.TO CLAUDIO FORNI
DELLA CONSULTA DI FRAZIONE F.TO BARBARA COCCHI