UNITA’ DI DIREZIONE
“GESTIONE RISORSE”
Prot. n° 116111 Potenza li, 13/08/2008
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 DIRIGENTE - QUALIFICA DIRIGENZIALE UNICA
AREA TECNICA – GESTIONALE - AMMINISTRATIVA
IL DIRIGENTE
Vista la deliberazione dell’Amministratore Unico n. 21 del 27/03/2008 di adozione del piano delle assunzioni relativo al triennio 2007-2009;
In esecuzione della deliberazione dell’Amministratore Unico n. 61 del 23/07/2008;
RENDE NOTO
E’ indetto un pubblico concorso, per esami, per la copertura di un posto di “DIRIGENTE” – Qualifica Dirigenziale Unica “AREA TECNICA – GESTIONALE - AMMINISTRATIVA” con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato.
Al posto messo a concorso sarà attribuito il trattamento economico di cui alla qualifica dirigenziale, integrato dall'eventuale assegno per il nucleo familiare (se ed in quanto dovuto per legge) e dai ratei della tredicesima mensilità, nonché da eventuali emolumenti previsti dalla vigente normativa (CCNL area dirigenza comparto Regioni e Autonomie Locali). Il trattamento economico sarà soggetto alle ritenute nella misura di legge.
L’accesso al posto è consentito ai candidati dell’uno e dell’altro sesso, in condizioni di perfetta parità, come previsto dal D.Lgs. del 11.04.2006, n. 198 e dall’art. 57 del D. Lgs. Del 30.03.2001, n. 165.
Si specifica che il termine “candidati”, usato nel testo, è da intendere sempre riferito agli aspiranti dell’uno e dell’altro sesso.
I dati personali forniti dai candidati saranno utilizzati esclusivamente ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso e per l’espletamento delle conseguenti procedure, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Ai fini del presente bando sarà effettuata la comunicazione preventiva prevista dall’art. 34/bis del D.Lgs. n.
165/2001. Pertanto il bando stesso potrà essere revocato in caso di assegnazione di personale ai sensi del citato articolo.
Art. 1 – REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Per l’ammissione al concorso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea nei limiti e con le modalità indicate dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165/01 e dall’art. 3 del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n.174. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica all’impiego. L’Azienda ha facoltà di sottoporre ad accertamenti medici preventivi i vincitori del concorso, ai sensi dell’art. 16 del D. Lgs. 19.09.1994, n. 626 e successive modifiche;
d) godimento dei diritti civili e politici;
AZ I E ND A TE R R I TOR I AL E P E R L’ E DI L I ZI A R E S I DE N ZI AL E DI P O TE NZ A Via Manhes, 33 – 85100 – POTENZA – tel. 0971413111 – fax. 0971410493 – www.aterpotenza.it U.R.P. - Numero Verde – 800291622 – fax 0971 413201
e) non essere escluso dall’elettorato politico attivo e non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o non essere stato dichiarato decaduto o licenziato da un impiego pubblico, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
f) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;
g) non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso, che precludano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di pubblico impiego.
L’Azienda si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile alla luce del titolo di reato, nonché dell’attualità, o meno, del comportamento negativo in relazione alle mansioni della posizione di lavoro messa a concorso;
Requisiti specifici
1. Laurea (vecchio ordinamento) oppure Laurea Specialistica
2. Possesso di una delle seguenti esperienze lavorative:
• essere dipendente di ruolo delle Pubbliche Amministrazioni che abbia compiuto almeno cinque anni di effettivo servizio presso Pubbliche Amministrazioni, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
• essere dipendente di ruolo delle Pubbliche Amministrazioni che abbia compiuto almeno tre anni di effettivo servizio presso Pubbliche Amministrazioni, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea, se in possesso del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
• essere dipendente, con la qualifica di dirigente presso Amministrazioni Pubbliche ovvero presso enti e strutture pubbliche, non ricomprese nel comma 2 dell’art. 1 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, muniti del diploma di laurea, che abbia svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
• essere dipendente con la qualifica di dirigente in strutture private, che abbia svolto per almeno cinque anni le funzioni dirigenziali in possesso del diploma di laurea;
• aver maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi
internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
I candidati cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea oltre ai requisiti suindicati, ai fini dell’accesso al posto messo a concorso, devono :
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso e per la nomina in ruolo comporta, in qualunque momento, l’esclusione dal concorso o la decadenza dalla nomina.
Qualora le prove d’esame siano precedute da un test di preselezione, ai sensi del successivo art. 5, l’Azienda procederà alla verifica dei requisiti prescritti limitatamente ai candidati che saranno ammessi a sostenere le prove scritte.
Art. 2 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – TERMINI E MODALITÀ
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando e facente parte integrante dello stesso, dovrà essere obbligatoriamente inoltrata a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento, all’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Potenza,Via Manhes, 33-85100 Potenza, entro e non oltre il termine perentorio di giorni 30 dalla data di pubblicazione dell’avviso di concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale Concorsi ed Esami-.
Il giorno di pubblicazione non si computa nei 30 giorni utili per presentare la domanda. Qualora il termine per la presentazione della domanda cada in giorno festivo o feriale non lavorativo, sarà prorogato al giorno successivo non festivo.
Potranno essere ammessi al concorso anche i candidati le cui domande dovessero pervenire entro e non oltre dieci giorni dopo la data di scadenza del bando, purchè le domande stesse risultino spedite entro la data medesima; a tal fine farà fede il timbro apposto dall’ufficio postale accettante.
Sulla busta contenente la domanda dovrà essere apposta, a cura del candidato, la seguente dicitura: Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di “Dirigente – Qualifica Dirigenziale Unica”.
L’Azienda non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi postali, ovvero per altre cause ad essa non imputabili.
L’Azienda non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dei candidati, oppure dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La domanda dovrà essere sottoscritta dal candidato e non necessita di autenticazione (art. 39 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).
Non verranno prese in considerazione domande inoltrate prima della pubblicazione del presente bando nella G.U.
Non saranno tenute in considerazione e comportano l’esclusione dal concorso le domande:
- spedite con modalità diverse dalla raccomandata del servizio poste italiane;
- spedite oltre il termine previsto per l’inoltro delle domande;
- prive della firma originale;
- che non riportino l’indicazione della lingua straniera prescelta;
- che non contengano tutte le indicazioni contenute nell’art. 3 del bando e riportate nello schema allegato;
- prive della copia del documento di riconoscimento.
La competente Unità di Direzione procederà preliminarmente alla effettuazione delle prove (preselettive/d’esame) alla verifica delle condizioni di ammissibilità delle domande pervenute.
ART. 3 – CONTENUTO DELLA DOMANDA
Nella domanda di partecipazione al concorso, redatta utilizzando il modulo allegato al presente bando che riporta tutte le indicazioni che il candidato è tenuto a fornire, si dovrà dichiarare, a pena di esclusione, sotto la propria personale responsabilità e con la consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità i atti e di dichiarazioni mendaci:
1. il concorso al quale si intende partecipare;
2. il cognome, il nome, nonché l’eventuale cognome acquisito;
3. il luogo, la data di nascita, la residenza;
4. il possesso della cittadinanza italiana oppure l’equiparazione ai cittadini, quali italiani non appartenenti alla Repubblica, ovvero l’appartenenza ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
In quest’ultima ipotesi dovrà essere dichiarato, altresì, il godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza e l’adeguata conoscenza della lingua italiana;
5. (se cittadino italiano) il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
6. il godimento dei diritti civili e politici;
7. di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate e la data della sentenza dell’Autorità Giudiziaria che le ha irrogate ( indicare se sia stata concessa amnistia o indulto, perdono giudiziale, riabilitazione ecc…. e i procedimenti penali pendenti);
8. il possesso del titolo di studio con l’indicazione dell’ateneo presso cui il titolo e’ stato conseguito, la data di conseguimento con la votazione riportata;
9. per gli aspiranti di sesso maschile (nati entro il 31.12.1985): la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
10. l’idoneità fisica all’impiego, con esenzioni da difetti che possono influire sul rendimento del servizio;
11. la lingua straniera scelta fra inglese, francese, tedesco, spagnolo per l’accertamento in sede di prova orale;
12. di non essere escluso dall’elettorato politico attivo e non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico, per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ovvero non essere stato licenziato;
13. i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni/privati e la causa di eventuale risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
14. il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
15. il preciso recapito a cui dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso, se diverso dalla residenza.
I candidati riconosciuti portatori di handicap, ai sensi della legge n. 104/92, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo l’ausilio necessario, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove ai sensi della legge suddetta giustificati da apposita certificazione rilasciata da una competente struttura sanitaria dalla quale risultino le modalità attraverso le quali esercitare il diritto (menzione degli strumenti ausiliari, quantificazione dei tempi aggiuntivi necessari per sostenere la prova), al fine di consentire all’Amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti opportuni.
Il candidato potrà, altresì, descrivere dettagliatamente i titoli di precedenza e preferenza di cui ai commi 4 e 5 dell’art.5 del D.P.R. n. 487/94 dei quali intende avvalersi. I titoli verranno considerati in caso di parità di punteggio finale dei candidati idonei.
L’omessa indicazione di una sola delle dichiarazioni di cui sopra attinente ai requisiti, comporta l’esclusione dal concorso.
I titoli non espressamente dichiarati nelle domanda di ammissione alle prove concorsuali non saranno presi in considerazione in sede di formazione della graduatoria .
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata copia fotostatica del documento di identità in corso di validità.
La mancata allegazione della fotocopia del documento di identità comporterà l’invalidità delle dichiarazioni effettuate e la inutilizzabilità dei documenti non prodotti in originale o in copia autentica, senza possibilità di regolarizzazione degli stessi.
Il candidato dovrà inoltre dichiarare di aver preso visione integrale del bando di concorso e di accettare senza riserve tutte le condizioni previste dal bando di concorso, dalle leggi e dai regolamenti, nonché consentire il trattamento dei propri dati personali ai fini delle procedure concorsuali e dell’eventuale rapporto di lavoro.
ART. 4 - PROVA PRESELETTIVA
Per il perseguimento di obiettivi di celerità, economicità ed efficacia, ove il numero delle domande di partecipazione al concorso risultasse superiore a 30, l’Azienda potrà procedere a forme di preselezione, da effettuarsi mediante test selettivi a risposta multipla sulle materie di esame, da risolvere in un tempo predeterminato, per la cui somministrazione l’Azienda potrà avvalersi di un’ apposita società specializzata.
Il punteggio assegnato nella valutazione dei test è pari a 100, conseguibile con risposta positiva al 100% dei test proposti.
Alla prova preselettiva parteciperanno, con riserva, tutti i candidati le cui domande siano state preventivamente dichiarate ammissibili; l’accertamento dei requisiti verrà effettuato per i soli candidati che l’avranno superata.
L’eventuale effettuazione della prova, il luogo e la data della stessa, verranno comunicati tramite pubblicazione di un avviso sulla Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale Concorsi ed Esami.
Tale comunicazione costituirà notifica a tutti gli interessati.
La Commissione esaminatrice presenzierà alle prove preselettive, al fine di garantire l’osservanza delle regole generali che presiedono al corretto svolgimento delle procedure concorsuali.
Al termine delle prove preselettive la Commissione formerà una graduatoria e saranno ammessi al concorso i candidati classificati ai primi 30 posti. Tutti i concorrenti che avranno conseguito lo stesso punteggio dell’ultimo candidato ammesso, saranno a loro volta ammessi al concorso.
Il superamento dei test preselettivi non darà luogo a punteggio nelle prove d’esame.
I candidati sono tenuti a presentarsi nel giorno ed ora di convocazione, muniti di un valido documento di riconoscimento.
I candidati, qualora non si presentino, per qualsiasi motivo, a sostenere le prove preselettive saranno considerati rinunciatari.
La correzione della prova potrà avvenire a mezzo di strumenti informatici.
Nel giorno dello svolgimento della prova saranno rese note le modalità di comunicazione del risultato della preselezione.
ART. 5 - PROGRAMMA E DIARI DELLE PROVE D’ESAME
Gli esami consisteranno in due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico ed in una prova orale vertenti sulle seguenti aree tematiche:
1. Ordinamento organizzativo delle ATER;
2. Normativa statale e della Regione Basilicata in materia di edilizia residenziale pubblica, con riguardo alle attività delle A.T.E.R.;
3. Legislazione in materia urbanistica e di lavori pubblici;
4. Normativa sui contratti pubblici;
5. Legislazione in materia di espropriazione per pubblica utilità;
6. Legislazione in materia di procedimento amministrativo e di accesso ai documenti amministrativi;
7. Normativa in materia di protezione dei dati personali;
8. Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
9. Contabilità e controllo di gestione dell’ATER;
10. Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con riferimento al Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni e integrazioni, e al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Area della dirigenza e del comparto “Regioni e Autonomie Locali;
11. Normativa riguardante la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro.
Ambedue le prove scritte verteranno su una o più delle aree tematiche sopra indicate:
La prima prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato volto ad accertare il possesso delle competenze attinenti alle funzioni organizzative e gestionali proprie della figura dirigenziale da ricoprire, con particolare riferimento al diritto Amministrativo ed alla gestione delle procedure dei lavori pubblici.
A tal fine la Commissione Esaminatrice predisporrà tre tracce tra cui verrà sorteggiata quella da svolgere.
La seconda prova scritta è volta alla verifica del possesso di competenze afferenti allo specifico profilo professionale del posto messo a concorso, con particolare riferimento alla legislazione amministrativa concernente l’attività delle ATER e della legislazione sui Lavori Pubblici.
Essa consisterà nella soluzione di casi specifici e/o individuazione di soluzioni gestionali. A tal fine la Commissione Esaminatrice predisporrà tre tracce tra cui verrà sorteggiata la traccia da svolgere.
Il diario delle prove scritte, il luogo e la data della stessa sarà pubblicato all’Albo Pretorio dell’Azienda e comunicato agli interessati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 20 giorni prima della prova d’esame.
I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione, dovranno presentarsi nel giorno e nell’ora di convocazione, muniti di valido documento di riconoscimento provvisto di fotografia. Il suddetto documento non deve essere scaduto per decorso del termine di validità previsto.
I candidati qualora non si presentino, per qualsiasi motivo, a sostenere la prova scritta saranno considerati rinunciatari e saranno esclusi.
In occasione delle prove scritte, come pure della preselezione, i candidati non potranno comunicare tra loro e portare telefoni cellulari, carta da scrivere, appunti manoscritti, libri, giornali o pubblicazioni di qualunque specie a pena di esclusione dal concorso. Potranno consultare i testi di legge non commentati ed autorizzati dalla Commissione esaminatrice, nonché i dizionari.
I candidati che abbiano con sé borse o simili, capaci di contenere documenti, dovranno consegnarli al personale di vigilanza, che provvederà a restituirle al termine delle prove, senza assumere peraltro responsabilità alcuna circa il loro contenuto.
Il concorso sarà espletato da apposita Commissione esaminatrice nominata dall’Amministratore Unico costituita in conformità alle vigenti disposizioni di legge. Alla stessa potranno essere aggregati componenti per l’espletamento della prova integrativa di lingua straniera ed informatica.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato in ognuna delle prove scritte una votazione di almeno 21/30.
Dopo la correzione delle prove scritte la Commissione procederà – con l’apertura delle buste contenenti le generalità – all’individuazione dei soli candidati che non hanno riportato la votazione minima di cui sopra e che sono pertanto esclusi dalla prova orale. Per i restanti candidati, risultati idonei, la Commissione procederà all’apertura delle buste contenenti le loro generalità – e quindi all’abbinamento candidati/punteggi – solo dopo l’effettuazione della prova orale, al fine di garantire la massima imparzialità nella valutazione della stessa.
L’avviso per la presentazione alla prova orale sarà comunicato ai singoli candidati ammessi almeno 20 giorni prima di quello fissato per il colloquio, con raccomandata con avviso di ricevimento.
La prova orale consistera’ in un colloquio individuale diretto a valutare la preparazione del candidato nelle aree tematiche indicate nel bando, sull’organizzazione fondamentale, l’attivita’ e l’ordinamento istituzionale dell’Azienda, nonche’ la sua personalita’ e l’attitudine allo svolgimento delle funzioni di dirigente.
Nel corso della prova orale sarà inoltre accertata, da parte di esperti aggiunti alla Commissione giudicatrice:
• la buona conoscenza dei sistemi informatici più diffusi (Office e simili), nonche’ delle problematiche e delle potenzialita’ connesse all’uso degli strumenti informatici in relazione ai processi comunicativi in rete, all’organizzazione e alla gestione delle risorse e al miglioramento dell’efficienza degli uffici e dei servizi;
• una adeguata conoscenza mediante lettura, traduzione e conversazione, della lingua straniera scelta dai candidati tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Supereranno la prova orale i candidati che abbiano ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30.
ART. 6 - GRADUATORIA DEL CONCORSO
I concorrenti interessati che avranno superato la prova orale dovranno far pervenire all’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Potenza, entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dalla data della relativa comunicazione, i documenti o la dichiarazione sostitutiva di certificazione attestanti il possesso dei titoli di preferenza a parità di punteggio già dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso, dai quali risulti, altresì il possesso del titolo alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Saranno considerati privi di efficacia, ai fini della formazione della graduatoria, i documenti pervenuti oltre il termine suddetto.
La Commissione esaminatrice formerà la graduatoria di merito secondo l’ordine derivante dal punteggio complessivo conseguito dai candidati e determinato sommando, alla media dei voti conseguiti nelle prove scritte, il punteggio ottenuto nella prova orale, osservando le preferenze di legge.
Nel caso in cui alcuni candidati ottenessero lo stesso punteggio nella graduatoria finale, essendo contestualmente privi di altri titoli preferenziali, verrà data precedenza al candidato più giovane di età, come previsto dalla legge n. 191/98 ed, in subordine, alla media dei punteggi riportati nelle prove scritte.
La graduatoria del concorso verrà approvata con determinazione dirigenziale, sarà immediatamente efficace e sarà pubblicata all’Albo Pretorio, nonché sul sito internet dell’Azienda per quindici giorni consecutivi, entro i quali chi vi ha interesse può inoltrare reclamo scritto al Dirigente competente per eventuali errori materiali riscontrati. Qualora sia necessario procedere alla rettifica della graduatoria, la stessa sarà nuovamente approvata con Determinazione Dirigenziale e ripubblicata.
Dall’ultimo giorno di pubblicazione, decorreranno i termini di legge per le eventuali impugnative giurisdizionali. La validità e l’utilizzazione di tale graduatoria saranno determinate in relazione alle norme di legge in vigore.
La graduatoria avrà validità triennale dalla data della sua approvazione e potrà essere utilizzata per la copertura degli ulteriori posti che, in tale periodo, dovessero rendersi eventualmente disponibili, ad eccezione dei posti istituiti o trasformati successivamente all'indizione del concorso stesso.
ART. 7 - COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Alla costituzione del rapporto di lavoro si procederà nel rispetto della normativa vigente in materia di assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e, pertanto, nei limiti e nei tempi da questa consentiti, sempre che ciò non sia impedito da apposite disposizioni legislative eventualmente intervenute.
Il vincitore del concorso verrà assunto mediante stipulazione del contratto individuale di lavoro previa presentazione, entro trenta giorni dal ricevimento dell’invito, di certificazione medica, rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio, dalla quale risulti che il candidato è fisicamente idoneo allo svolgimento continuativo ed incondizionato delle mansioni relative al profilo professionale cui si riferisce il concorso.
Per i candidati riconosciuti invalidi di guerra, invalidi civili per fatto di guerra ed assimilati, invalidi per servizio, invalidi civili, mutilati ed invalidi del lavoro, e per quelli riconosciuti portatori di handicap ai sensi della legge n. 104/1992, il certificato medico dovrà essere rilasciato dalla Azienda Sanitaria Locale dell’aspirante e contenere, oltre ad una esatta descrizione della natura e del grado di invalidità, l’indicazione delle condizioni attuali risultanti dall’esame obiettivo, la dichiarazione che il candidato non può riuscire di pregiudizio alla salute e all’incolumità dei compagni di lavoro e alla sicurezza degli impianti e che le sue condizioni fisiche lo rendono idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al profilo professionale al quale si riferisce il concorso.
L’Azienda si riserva la facoltà di sottoporre il vincitore a visita medica di controllo prima dell’immissione in servizio. Sono fatti, comunque, salvi gli accertamenti preventivi di cui all’art. 16 del D.Lgs. n. 626/1994.
L’Azienda procederà al controllo della veridicità delle dichiarazioni rese dall’interessato ed all’accertamento del possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione, all’esito del quale dovrà essere sottoscritto il contratto individuale di lavoro di cui alla vigente normativa contrattuale, entro il termine che sarà comunicato dall’Azienda.
Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito nel contratto individuale, decadrà dalla nomina. Solo per eccezionali e giustificati motivi, tempestivamente comunicati dall’interessato, il termine fissato per l’assunzione in servizio potrà essere, previo consenso dell’Azienda, prorogato. L’assunzione è disposta in prova per sei mesi.
ART. 8 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno utilizzati esclusivamente ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso e per l’espletamento della conseguente procedura concorsuale. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. Saranno trattati presso banche dati cartacee ed informatizzate anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente dell’unità di Direzione “ Gestione Risorse”.
ART. 9 - ACCESSO AGLI ATTI DEL CONCORSO
L’accesso alla documentazione attinente ai lavori concorsuali è escluso fino alla conclusione della relativa procedura, fatta salva la garanzia della visione degli atti la cui conoscenza sia necessaria per curare o difendere interessi giuridici.
ART. 10 - DISPOSIZIONI FINALI
L’Azienda ha facoltà di prorogare, con provvedimento motivato dell’organo competente, il termine di validità della scadenza del bando di concorso o di riaprire il termine stesso, qualora il numero delle domande sia ritenuto insufficiente per il buon esito del procedimento. In tal caso resteranno valide le domande presentate in precedenza, con facoltà per i candidati di integrare, entro il nuovo termine, la dichiarazione già resa. Dell’avvenuta proroga o riapertura dei termini dovrà essere data comunicazione con le stesse modalità della pubblicazione del bando.
L’Azienda ha facoltà, inoltre, di revocare il concorso quando l’interesse pubblico lo richieda, quando gravi motivi lo consiglino o sopravvengano impedimenti normativi o di natura finanziaria o vengono meno i presupposti della procedura stessa. Della revoca verrà data comunicazione a ciascun concorrente.
Il responsabile del procedimento relativo al concorso è il Dirigente dell’Unità di Direzione “Gestione Risorse” presso la quale sarà possibile prendere visione degli atti relativi alla procedura concorsuale.
Per quanto non previsto dal bando si fa riferimento alla normativa vigente in materia e agli atti in precedenza citati.
Contro gli atti della procedura concorsuale è ammesso ricorso al T.A.R. di Basilicata entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto, oppure ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.
Il testo integrale del bando è disponibile sul sito INTERNET dell’Azienda: www aterpotenza.it
Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio relazioni con il Pubblico (Numero Verde 800- 291622).
Il Dirigente
Avv. Vincenzo PIGNATELLI
ALLEGATO N.1
MODULO DI DOMANDA
(compilare a macchina oppure in stampatello)
ALL’AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA
Via Manhes,33 85100 POTENZA
Il/La sottoscritto/a _________________________________________________Codice Fiscale………..., ( cognome e nome)
residente a ___________________________________, prov.______________,
CHIEDE
di essere ammesso/a a partecipare al concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di “Dirigente” - Qualifica Dirigenziale Unica - indetto dall’ATER di Potenza.
A tal fine, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria responsabilità che:
1 - è nato/a _____________________________, prov._____________________,il__________________;
2 - è residente ( o domiciliato ) in _____________________________ prov. ______________________ ;
via ______________________________________,n.______ c.a.p.___________, telef_______________;
3 - di essere:
cittadino/a Italiano/a;
di essere cittadino italiano non appartenente alla Repubblica;
di essere cittadino degli Stati membri della Comunità Europea e di :
godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti per i cittadini della re pubblica;
avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
4 - di essere:
iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____________ ( Prov____);
di non essere iscritto/a nelle liste elettorali per il seguente motivo________________________________;
5 - è in godimento dei diritti politici e civili;
6 - non ha riportato condanne penali ( ovvero ha riportato le seguenti condanne____________________,con sentenza resa dal ____________________________, in data _____________, ( Indicare, in tal caso, la data di eventuali provvedimenti di amnistia o indulto, perdono giudiziale, riabilitazione ecc.____________);
7 - non ha procedimenti penali in corso ( ovvero ha i seguenti procedimenti penali pendenti):
_______________________________________________________________________________________________;
8 - è in possesso del seguente titolo di studio:
Diploma di laurea ( vecchio ordinamento) in ___________________________________________o Laurea Speciali-
stica o Magistrale in ___________________________________ classe_______; conseguito presso l’Università di
________________________________________________ in data _______________________, con la votazione di
____________________________;
(Nel caso di titolo di studio conseguito in uno Stato Estero il candidato dovrà dichiarare di aver ottenuto il riconoscimento o la dichiarazione di equipollenza ai sensi della normativa vigente);
9 - la posizione nei confronti degli obblighi militari, ( per i soli candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.2005) è la seguente:________________________________________________________________________________________;
10 - è fisicamente idoneo/a all’impiego con esclusione da difetti che possono influire sul rendimento del servizio ;
11 - la lingua straniera scelta per la prova orale è ____________________( indicare inglese o francese, o spagnolo o tedesco);
12- ha prestato i seguenti servizi a favore di Pubbliche Amministrazioni/Privati:
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
13- non è stato destituito/a, dispensato/a o licenziato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per incapacità o per persistente insufficiente rendimento,
14 - non è stato dichiarato/a decaduto/a o licenziato/a da un impiego pubblico, per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
15 - è in possesso del seguente titolo di precedenza/preferenza:
__________________________________________________________________;
( indicare i titoli che danno diritto all’applicazione delle precedenze e preferenze di legge e gli estremi del documento.I titoli non dichiarati non saranno presi in considerazione);
16 - intende ricevere tutte le comunicazioni relative al concorso sopra citato al seguente indirizzo:
__________________________________________________________________________;
(indicare l’indirizzo completo del codice di avviamento postale ed eventuale numero di telefono) e si impegna a comunicare ogni variazione che dovesse successivamente intervenire;
17 - presta il consenso al trattamento dei propri dati personali ai fini della presente procedura selettiva e dell’eventuale rapporto di lavoro.
Il sottoscritto/a dichiara inoltre di aver preso visione integrale del bando di concorso e di accettare senza riserve tutte le condizioni previste nel bando di concorso, dalle leggi e dai regolamenti;consente, inoltre, il trattamento dei propri dati personali ai fini della procedura concorsuale e dell’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro.
Per i candidati/e riconosciti portatori di handicap: ai sensi della legge n. 104/92, il sottoscritto chiede l’ausilio ed il tempo aggiuntivo di seguito indicati, necessari per lo svolgimento della prova di esame, in relazione al proprio handicap, come di seguito specificati:
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
__________________ ________________________________
data firma
AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE
In caso di dichiarazione positiva contrassegnare con una” X “ la relativa casella.
L’assenza del contrassegno equivale a dichiarazione negativa o non richiesta ( ad es.obblighi militari per i candidati di sesso femminile).
IN CASO DI ERRORE DI COMPILAZIONE NON CORREGGERE MA USARE UN NUOVO MODULO.
ALLEGARE ALLA DOMANDA L’APPOSITA INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI DEBITAMENTE FIRMATA E DATATA
ALLEGATO N.2
Informativa ex art. 13 D. Lgs n.196/2003 e comunicazione ai sensi dell’art. 7 della L. n. 241/90
Il D. Lgs 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
La normativa indicata prevede che tale trattamento deve essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati.
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs n. 196/2003, pertanto, si forniscono le seguenti informazioni :
i dati resi saranno trattati per adempiere alle norme fissate per la partecipazione al concorso per l’assunzione di n. 1 Dirigente da parte dell’ATER di Potenza;
il trattamento potrà essere effettuato sia con modalità manuali sia informatiche;
i dati trasmessi saranno esaminati al fine di valutare l’ammissibilità delle domande, per la valutazione dei punteggi e per la formazione della graduatoria e per l’eventuale assunzione e verifica dei requisiti dichiarati. Al termine della procedura i dati saranno conservati nell'archivio dell’Azienda e ne sarà consentito l'accesso secondo le disposizioni vigenti in materia. Fatto salvo il rispetto della normativa sul diritto di accesso, i dati stessi non saranno comunicati ad alcuno se non in base ad un obbligo di legge o in relazione alla verifica della veridicità di quanto dichiarato;
il trattamento riguarderà tutti i dati contenuti nelle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà i quali potranno essere, dunque, comunicati ad altre amministrazioni per i controlli previsti dall’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000;
i dati in questione non saranno comunicati al di fuori dai casi sopra indicati, né saranno oggetto di diffusione;
il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio per poter partecipare al concorso e l’eventuale rifiuto di fornire i dati stessi comporta l’impossibilità di ammissione al concorso;
in ogni momento è possibile esercitare i diritti previsti dal D. Lgs n. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento stesso, ai sensi dell’art. 7 del medesimo decreto legislativo.
Titolare del trattamento dei dati: ATER DI POTENZA;
Responsabile del trattamento dei dati: avv. Vincenzo PIGNATELLI.
Comunicazione di avvio del procedimento:
Si informa che:
a) oggetto del procedimento è la selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 Dirigente;
c) gli interessati possono prendere visione della documentazione relativa al procedimento presso l’Unità di Direzione
“Gestione Risorse”;
c) Responsabile del procedimento: avv. Vincenzo PIGNATELLI.
Il Responsabile del Procedimento
Avv. Vincenzo Pignatelli
_____________________________________
Si riporta il testo del Decreto Legislativo n. 196/2003
Art. 7- (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalita' e modalita' del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita' di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Per ricevuta comunicazione e rilascio consenso
_____________ lì _________ _______________________________________
(firma)
ALLEGATO N. 3: PREFERENZE
Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono appresso elencate. A parità di merito i titoli di preferenza sono :
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra,nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno ;
b) dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.