• Non ci sono risultati.

Prova in itinere di Matematica Discreta (14 marzo 2011) Avvertenza: il punteggio massimo alle risposte viene attribuito solo in caso di giustificazioni dettagliate del ragionamento Esercizio 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova in itinere di Matematica Discreta (14 marzo 2011) Avvertenza: il punteggio massimo alle risposte viene attribuito solo in caso di giustificazioni dettagliate del ragionamento Esercizio 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova in itinere di Matematica Discreta (14 marzo 2011)

Avvertenza: il punteggio massimo alle risposte viene attribuito solo in caso di giustificazioni dettagliate del ragionamento

Esercizio 1. Dato l’insieme A={1,2,3,4,5,6,7} calcolare il numero delle funzioni f : A  A tali che numeri consecutivi in A abbiano immagini diverse. Fra le funzioni con la proprietà suddetta, calcolare poi il numero di quelle iniettive.

(6 p.)

Esercizio 2. Si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono i numeri naturali di 7 cifre (in base 10) con cifre scelte fra 1,2,3,4,6, e in cui due vertici distinti x,y sono adiacenti se l’ultima cifra del prodotto xy è 2.

Quante componenti connesse ha il grafo ? (3 p.) Qual è il numero cromatico del grafo ? (3 p.)

Dopo avere calcolato il grado di tutti i vertici del grafo, verificare se in ogni componente (considerata come grafo a sé stante) esiste un cammino Euleriano (3 p.) Esercizio 3. Si consideri la funzione f : N  Q dall’insieme dei numeri naturali nell’insieme dei numeri razionali, definita da f(x)=(x+4)/(x+3). Dimostrare che, per ogni numero naturale n, il prodotto delle immagini dei primi n numeri naturali 1,2,

….,n è uguale al numero (n+4)/4 . (4 p.)

Esercizio 4. Calcolare il numero delle matrici 3x6 (3 righe, 6 colonne) ad elementi in {1,2,3,4,5} in cui nella seconda riga il numero delle caselle che contengono un valore pari è uguale al numero di caselle che contengono un valore dispari (5 p.)

Esercizio 5. Si consideri l’insieme B di tutte le matrici 2x3 ad elementi in {0,1}. Si definisca una matrice di B “bilanciata” se nella matrice il numero di 0 è uguale al numero di 1. Calcolare il numero delle funzioni f: A={1,2,3,4,5}  B tali che vi siano almeno 3 numeri consecutivi in A la cui immagine sia bilanciata (7 p.)

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri il grafo semplice non orientato, in cui i vertici sono tutti i numeri naturali di 8 cifre (in base 10) con cifre scelte fra 1,2,3,4,5,6,7 e in cui due vertici

Calcolare il numero delle matrici 3x4 ad elementi in {0,1,2} tali che nella terza colonna non vi sono due caselle adiacenti contenenti entrambe il valore 2 (6 p.).

Si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono gli elementi dell’insieme A dell’Esercizio 1, e in cui due vertici distinti x,y sono

Si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono i numeri naturali di 7 cifre (in base 10) con cifre scelte fra {2,3,4,5} e in cui due vertici distinti x,y

Calcolare il numero delle parole di lunghezza 6 sull’alfabeto {a,b,c,d,e,f} in cui vi sono almeno 2 vocali in posizioni dispari, cioè in prima, terza, quinta posizione

Dato l’alfabeto A={a,b} dimostrare che per ogni numero naturale n è vera la seguente affermazione: n(n+1)/2 è il numero di parole sull’alfabeto A di lunghezza ≤n che

Si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono le matrici booleane con 2 righe e 3,4,5,9 colonne, e in cui due vertici distinti x,y sono adiacenti se la

In un conto bancario vengono effettuati periodicamente dei versamenti con le seguenti regole : nel primo giorno si effettua un versamento di 4 euro; in ogni giorno successivo al