• Non ci sono risultati.

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE E DELL IMPRESA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE E DELL IMPRESA"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN

GIURISPRUDENZA (LMG/01)

Dipartimento di

SCIENZE

GIURIDICHE

E DELL’IMPRESA

(2)

l’università

LUM GIUSEPPE DEGENNARO

L’offerta formativa dell’Università Lum “Giuseppe Degennaro”

propone strumenti di conoscenza accademica e percorsi di crescita delle competenze personali e professionali per rendere i nostri laureati sempre più competitivi nel mondo del lavoro.

Da oltre 20 anni ci impegniamo per consolidare percorsi formativi di contatto tra docenti e studenti, tra mondo accademico e tessuto produttivo nazionale e internazionale, generando preziose sinergie a favore dei nostri iscritti.

Innovazione ed esperienza sono i nostri valori imperativi, intorno ai quali abbiamo costruito corsi flessibili e multidisciplinari, e creato un nuovo polo delle scienze giuridiche, economiche e tecnologiche.

Il “modello formativo Lum”, fortemente orientato all’applicazione pratica di modelli teorici, pone lo studente al centro dell’esperienza accademica e al termine del percorso universitario lo proietta nel mondo del lavoro, con la consapevolezza di poter raggiungere i propri obiettivi.

(3)

Una solida preparazione giuridica rappresenta una leva per entrare nel mondo del lavoro da protagonisti

Alla Lum ne siamo consapevoli e da oltre vent’anni ci impegniamo nella creazione di percorsi di studio giuridici che favoriscono una solida preparazione degli studenti.

La società della globalizzazione ha promosso lo sviluppo di una densa rete di relazioni sociali, economiche e culturali e per questo siamo consapevoli che il giurista necessiti di una formazione ampia ed intensa completa e interdisciplinare.

Al termine di percorsi accademici stimolanti, lo studente in Giurisprudenza si presenta nel mondo del lavoro con la più alta professionalità giuridica possibile.

Le competenze che lo studente acquisisce lo possono proiettare nelle imprese pubbliche e private, nazionali e internazionali, nella pubblica amministrazione, perché la laurea in giurisprudenza agevola lo sviluppo di abilità che consentono di intraprendere una carriera anche al di fuori del settore strettamente legale forense.

Infatti i nostri corsi di laurea sono incentrati sullo studio della norma ma anche sulla “vita reale”, sul problem solving, e offriranno competenze giuridiche trasversali che soddisferanno utili per soddisfare ogni ambizione.

SCIENZE GIURIDICHE E DELL’IMPRESA

il dipartimento di

(4)

Il nuovo percorso di studio di Laurea magistrale in Giurisprudenza è stato ideato tenendo conto della domanda proveniente dal mercato del lavoro, che richiede sempre più l’integrazione delle competenze giuridiche con le competenze economiche ed economico-aziendalistiche, con forte proiezione internazionale.

Il corso di laurea, in tutti e tre i piani di studio, mira, innanzitutto, a fornire le competenze giuridiche indispensabili per l’esercizio delle professioni legali tradizionali (avvocato, magistrato, notaio).

In più, però, il nuovo percorso si propone di fornire le competenze necessarie alla formazione di figure professionali sempre più richieste nell’attuale contesto economico e imprenditoriale globalizzato:

• l’esperto in contrattualistica internazionale

• l’esperto legale per la consulenza alle imprese

• il giurista d’impresa

• l’avvocato d’affari internazionale

• l’esperto legale nelle attività di intermediazione finanziaria

• l’esperto legale nella Pubblica Amministrazione

• l’esperto legale per la consulenza alle imprese

• il giurista d’impresa

• l’avvocato d’affari internazionale

• l’esperto legale nelle attività di intermediazione finanziaria

• l’esperto legale nella Pubblica Amministrazione.

GIURISPRUDENZA

(5)

Questo percorso formativo è stato progettato alla luce della mercato del lavoro che, come evidenziano recenti analisi, vede crescere in modo esponenziale la domanda di figure professionali dotate di conoscenze giuridiche, economiche e manageriali. Alla fine del ciclo il laureato potrà anche iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management (LM77) presso il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia ed ottenere il riconoscimento di diversi esami già sostenuti.

Potrà così inserirsi nel mondo del lavoro con una doppia laurea e con la possibilità di accesso sia alle professioni legali che alle professioni di commercialista ed esperto contabile.

DIRITTO ED ECONOMIA D’IMPRESA

piano di studi consigliato in

1° ANNO

TOT CFU 48

INSEGNAMENTI CFU

Istituzioni di Diritto Romano 8

Filosofia del Diritto 15

Diritto Privato 1 9

Diritto Costituzionale 9

Economia Politica 7

(6)

2° ANNO

Storia del Diritto Medievale e Moderno 14

Fondamenti del Diritto Europeo 6

Diritto Privato 2 8

Diritto Pubblico delle Religioni 9

Diritto Pubblico Comparato 9

Diritto Internazionale 9

Informatica 5 Inglese 5

Diritto dell’UE 9

INSEGNAMENTI CFU

TOT CFU 74

(7)

3° ANNO

Diritto dei Contratti 8

Diritto Penale 8

Diritto Commerciale 8

Diritto Tributario 8

Diritto Amministrativo 12

Diritto Processuale Civile 11

INSEGNAMENTI CFU

TOT CFU 55

(8)

4° ANNO

Diritto Penale Commerciale 7

Corporate Governance 7

Diritto dell’Amministrazione Digitale 6

Economia Aziendale 8

Insegnamento a scelta* 8

Diritto Processuale Penale con modulo in Procedura Penale 14 dell’Impresa e dell’Economia

Diritto e Gestione delle Crisi d’Impresa 7

INSEGNAMENTI CFU

TOT CFU 57

*tabella con gli insegnamenti a scelta a pagina 18

(9)

5° ANNO

Diritto del Lavoro 12

Economia degli Intermediari Finanziari 8

Insegnamento a scelta* 8

Marketing 8

INSEGNAMENTI CFU

*tabella con gli insegnamenti a scelta a pagina 18

Tirocini formativi e di orientamento 5

Prova Finale 25

TOT CFU 66

(10)

TOT GENERALE 300

Strategie delle Piccole e Medie Imprese 8

Contabilità e Bilancio 8

Finanza Aziendale 8

Global Corporate Sustainability 8

Diritto Bancario 8

Diritto Tributario Internazionale 8

Managerial Economics 8

Politica Economica 8

Psicologia Sociale 8

Psicologia della Comunicazione 8

INSEGNAMENTI A SCELTA CFU

(11)

Questo Piano di Studi si distingue da quelli più tradizionali e si caratterizza per il suo approccio internazionale del diritto e dell'economia.

Oltre alla conoscenza del sistema normativo, questo percorso formativo si propone di fornire allo studente le basi della macro e micro economia, funzionali alla conoscenza della struttura e dei meccanismi dei mercati, e di off rirgli le competenze necessarie per poter predisporre ed interpretare documenti contrattuali, leggere un bilancio di impresa, applicare le conoscenze relative al diritto commerciale e all'economia dei mercati finanziari.

AVVOCATO D’AFFARI INTERNAZIONALE

piano di studi consigliato in

1° ANNO

TOT CFU 48

INSEGNAMENTI CFU

Istituzioni di Diritto Romano 8

Filosofia del Diritto 15

Diritto Privato 1 9

Diritto Costituzionale 9

Economia Politica 7

(12)

2° ANNO

Storia del Diritto Medievale e Moderno 14

Fondamenti del Diritto Europeo 6

Diritto Privato 2 8

Diritto Pubblico delle Religioni 9

Diritto Pubblico Comparato 9

Diritto Internazionale 9

Informatica 5 Inglese 5

Diritto dell’UE 9

INSEGNAMENTI CFU

TOT CFU 74

(13)

3° ANNO

Diritto dei Contratti 8

Diritto Penale 8

Diritto Commerciale 8

Diritto Tributario 8

Diritto Amministrativo 12

Diritto Processuale Civile 11

INSEGNAMENTI CFU

TOT CFU 55

(14)

4° ANNO

Diritto Penale dell’Economia e dell’UE 7

European Business Law 7

Diritto Amministrativo Europeo 6

Corporate Governance 8

Insegnamento a scelta* 8

Diritto Processuale Penale con modulo in Procedura Internazionale 14 Diritto Processuale Civile Internazionale e ADR 7

INSEGNAMENTI CFU

TOT CFU 57

*tabella con gli insegnamenti a scelta a pagina 24

(15)

5° ANNO

Diritto del Lavoro 12

Diritto degli Scambi Internazionali 8

Insegnamento a scelta* 8

Diritto Agrario 8

INSEGNAMENTI CFU

Tirocini formativi e di orientamento 5

Prova Finale 25

TOT CFU 66

*tabella con gli insegnamenti a scelta a pagina 24

(16)

TOT GENERALE 300

Diritto dei dati e dei prodotti digitali 8

Diritto Societario 8

Diritto Bancario 8

Diritto Doganale 8

Diritto dell’Arbitrato 8

Diritto Processuale dell’Ue 8

Managerial Economics 8

Psicologia 8

Psicologia della Comunicazione 8

INSEGNAMENTI A SCELTA CFU

(17)

Nell'ambito di un percorso che mira a far acqu1s1re le conoscenze giuridiche indispensabili per l'avvio alle professioni legali (avvocato, notaio, magistrato) e per l'impiego, con compiti caratterizzati da elevata responsabilità, presso istituzioni, pubbliche amministrazioni e imprese pubbliche e private, il piano di studio risulta orientato, nel quarto e quinto anno, alla acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti, di tipo avanzato, soprattutto in campo giuridico.

PROFESSIONI LEGALI

piano di studi consigliato in

1° ANNO

TOT CFU 48

INSEGNAMENTI CFU

Istituzioni di Diritto Romano 8

Filosofia del Diritto 15

Diritto Privato 1 9

Diritto Costituzionale 9

Economia Politica 7

(18)

2° ANNO

Storia del Diritto Medievale e Moderno 14

Fondamenti del Diritto Europeo 6

Diritto Privato 2 8

Diritto Pubblico delle Religioni 9

Diritto Pubblico Comparato 9

Diritto Internazionale 9

Informatica 5 Inglese 5

Diritto dell’UE 9

INSEGNAMENTI CFU

TOT CFU 74

(19)

3° ANNO

Diritto dei Contratti 8

Diritto Penale 8

Diritto Commerciale 8

Diritto Tributario 8

Diritto Amministrativo 12

Diritto Processuale Civile 11

INSEGNAMENTI CFU

TOT CFU 55

(20)

4° ANNO

Diritto Penale della persona 7

Corporate Governance 7

Diritto Processuale Amministrativo Progredito 6

Diritto Bancario 8

Insegnamento a scelta* 8

Diritto Processuale Civile Corso Progredito 7

oppure Diritto e Gestione della Crisi d’Impresa

Diritto Processuale Penale 14

INSEGNAMENTI CFU

TOT CFU 57

*tabella con gli insegnamenti a scelta a pagina 30

(21)

5° ANNO

Diritto del Lavoro 12

Diritto sanzionatorio e processuale tributario 8

Insegnamento a scelta* 8

Diritto della Proprietà Intellettuale 8

INSEGNAMENTI CFU

Tirocini formativi e di orientamento 5

Prova Finale 25

TOT CFU 66

*tabella con gli insegnamenti a scelta a pagina 30

(22)

TOT GENERALE 300

Atti e pareri nella Pratica Civile 8

Atti e Pareri nella Pratica Penale 8

Diritto Bancario 8

Diritto dei Consumatori 8

Diritto di Famiglia 8

Psicologia Sociale 8

Psicologia della Comunicazione 8

Tecniche di Scrittura Professionale 8

INSEGNAMENTI A SCELTA CFU

(23)
(24)

LUM GIUSEPPE DEGENNARO S.S. 100 km 18

70010 Casamassima - Bari 080 697 8111

080 697 0076

lum.it

Riferimenti

Documenti correlati

La preparazione fornita dal corso di laurea consente l’accesso alle car- riere nell’ambito delle professioni legali classiche, ovvero dell’avvoca- tura, della magistratura e del

Il laureato del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza acquisisce un’ampia conoscenza dell’ordinamento giuridico nazionale, europeo ed internazionale, una

(in tal modo confermandone in pieno la vigenza), solo per sostituire la parola “fallimento” con “liquidazione giudiziale”. FAUCEGLIA, Il nuovo diritto della crisi

Inoltre, verranno pubblicati, gli elenchi degli ammessi all’immatricolazione per ciascun corso di laurea magistrale, tenendo conto della collocazione di ciascun

SESSIONE DI LAUREA DELL’ 11 LUGLIO 2016 - ORE 9.00.. AULA “MAGNA”- DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - VIA

APPELLI ESAMI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA A.A... DIPARTIMENTO

Domanda di ammissione e immatricolazione al corso di laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico (classe LMG/01) per i laureati nei corsi di laurea triennali

Regole conseguimento titolo Laurea magistrale ciclo unico. in Medicina e Chirugia ,