INFORMAZIONI PERSONALI
Chiara Collesi
ICGEB - International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology Padriciano 99, 34149, Trieste, Italia
+39 040 3757375
[email protected]; [email protected] ORCID ID: 0000-0003-3909-422X
SessoFemminile| Data di nascita06/08/1970| NazionalitàItaliana Posizione Ricercatore Confermato SSD BIO11
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2012-
Universita’ degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche e della Salute
Ricercatore confermato, SSD BIO11
2005-
International Centre for Genetic Engineering and Biotecnology (ICGEB), Trieste
Post-doc/Research Scientist, Molecular Medicine
2002-2004 Department of Cell Biology, Howard Hughes Medical Institute, Yale University School of Medicine, New Haven, CT
Post-doc, De Camilli’s Laboratory
2002-2005- IFOM, FIRC Institute of Molecular Oncology, Milano.
Post-doc, Unità di Genetica Molecolare
2000-2002- DiBiT, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano.
Post-doc, Unità di Genetica Molecolare
1992-2000 I.R.C.C. (Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro), Torino Associated Researcher, Divisione di Oncologia Molecolare
1995-2000
PhD/Scuola di Specializzazione
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica, Indirizzo Biochimico e Chimico Analitico, cum laude
1995
Abilitazione alla Professione del Biologo – Esame di Stato
Università degli Studi di Torino, 128/150, ammessa all’Ordine Nazionale dei Biologi (n.050147)
1989-1994
Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Bio-Molecolare
Università degli Studi di Torino, 110/110 e lode
1984-1989
Diploma di Maturita’ Classica
Liceo Classico Vittorio Alfieri, Torino, 60/60.
1985
Diploma di Lingua Francese de l’Alliance Française
ATTIVITA’ DIDATTICA
COMPETENZE PERSONALI
Centre Culturel Franco-Italien, Torino, mention très honorable.
2012-
Facoltà di Medicina e Chirurgia/Dipartimento di Scienze Mediche, Universita’ di Trieste
Titolare del Corso di Biologia Molecolare, settore scientifico disciplinare BIO/11, nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Scuola di
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
2012-
Dipartimento di Scienze della Vita, Universita’ di Trieste
Titolare del Corso di Biologia Molecolare degli Organi e dei Tessuti, settore scientifico disciplinare BIO/11 nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
2015-2016
Facoltà di Medicina e Chirurgia/Dipartimento di Scienze Mediche, Universita’ di Trieste
Titolare del Corso “Biologia molecolare: inquadramento e tecnologie”, Master di II livello in Ricerca Traslazionale In Reumatologia
2014- ICGEB-SISSA-UniTs-UniUd
Docente del Corso di Dottorato in Biologia Molecolare (coordinatore Prof. Stefano Gustincich-SISSA), settore scientifico disciplinare BIO/11, JuMBO PHD Course
2008- ICGEB and University of Nova Gorica, Slovenia
Docente del Corso di Dottorato in Biologia Molecolare, settore scientifico disciplinare BIO/11.
2005-2008
Scuola Normale Superiore di Pisa
Docente del corso di Medicina Molecolare (lezioni seminariali inerenti alla biologia delle cellule staminali e alle loro applicazioni in ambito clinico), settore scientifico disciplinare BIO/11, Corso di Dottorato in Biologia Molecolare
2001-2005
Università Vita e Salute-DiBIT San Raffaele.
Titolare a contratto del Corso di Propedeutica Istologica (BIO/17), modulo del Corso Integrato di Morfologia Umana
Lingua madre Italiano
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese C2 C2 C2 C2 C2
Francese C2 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C2
Diplôme de l’Alliance Française, mention très honorable
Competenze comunicative Durante l’esperienza formativa e professionale, ha avuto modo di confrontarsi e integrare le attività di varie figure professionali aventi competenze, livelli d’istruzione e nazionalità diverse. Ha avuto modo di presentare i risultati della propria attività scientifica come relatore orale o ad invito in numerosi congressi nazionali ed internazionali. Allo stesso tempo ha investito cospicue energie in attività didattica e anche di divulgazione scientifica (MedlineTV, intervista il 12 gennaio 2012, Trieste NEXT).
ULTERIORI INFORMAZIONI Competenze organizzative e
gestionali Attualmente è responsabile di un team di 5 persone (1 post-doc, 1 studenti di dottorato, 3 studenti universitari), pur trascorrendo ancora molto tempo personalmente al bancone.
Coordina progetti di ricerca in collaborazione con Istituti Ospedalieri, oltre che altri Dipartimenti Universitari. Dal 2005, ha supervisionato ed è stata relatore di tesi di varie tesi per l’Università degli Studi di Trieste e la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Competenze professionali I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti allo studio della rigenerazione in seguito a danno ischemico a carico del muscolo cardiaco, con peculiare attenzione ai meccanismi molecolari alla base della proliferazione dei miociti cardiaci e dei precursori meno differenziati. Durante il suo periodo di formazione scientifica ha acquisito sofisticate competenze nell’uso di strumentazione avanzata nel campo della biologia e medicina molecolare (colture cellulari, real-time PCR, microscopia a fluorescenza e confocale, citofluorimetria e cell sorting, microdissezione laser, screening ad alta processività, etc) e di utilizzo dei principali software per Mac e PC di interesse generico, oltre che di bioinformatica, statistica, grafica e manipolazione di immagini. Durante la sua esperienza alla Yale University ha complementato tali competenze, utilizzando modelli animali murini, acquisendo esperienza sulla generazione e manipolazione di animali geneticamente modificati.
E’ autore di 17 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra cui due capitoli di libri/review ad invito.
Competenza digitale Ottima competenza nell’utilizzo dei principali software per Mac e PC di interesse generico, oltre che di bioinformatica, statistica, grafica e manipolazione di immagini.
Patente di guida Categoria B
Finanziamenti Scientifici
Riconoscimenti e Premi
Seminari
Appartenenza a gruppi / associazioni Brevetti
Attività di Reviewer
2005-2012 – ICGEB, Trieste - Borsa di studio Post-doc, Laboratorio di Medicina Molecolare 2002-2005 – IFOM, Milano - Assegno di Ricerca, Unità di Genetica Molecolare
2002-2004 – Yale University School of Medicine, New Haven, USA- Borsa di studio post-Doc, Human Frontiers Science Program , Laboratorio di Pietro De Camilli, Howard Hughes Medical Institute.
2001-2002 – Università degli Studi di Torino, Assegno di ricerca, Laboratorio di Immunologia dei Tumori
1999 – 2001- IRCC, Candiolo - Borsa di studio del Comitato Regionale Piemontese Gigi Ghirotti.
1997 – 1999- IRCC, Candiolo - Borsa di studio della Fondazione Angela Bossolasco
1994 – 1997- IRCC, Candiolo - Borsa di studio dell'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC) 1995 – Premio “Optime”, per i meriti nello studio, conferito dall’Unione Industriali di Torino 2015 –
Seminari ad invito tenuti presso American Heart Association, New Orleans, Louisiana, USA (2008), Notch Meeting, Athens (2013).
2008- Membro della American Heart Association
2000- Membro dell’ Albo dell’Ordine Nazionale dei Biologi, tessera n° 050147.
- MEDICO E, MICHIELI P, COLLESI C., CASELLI G, COMOGLIO PM (1999). Recombinant proteins from HGF and MSP. PCT/EP99/00502; US Patent 6730657
- MEDICO E, MICHIELI P, COLLESI C., CASELLI G, COMOGLIO PM (1999). Recombinant proteins derived from HGF and MSP. PCT/EP99/00478; US Patent 6551991
2013- Membro dell’Albo dei Revisiori del MIUR.
2010- Reviewer per diverse riviste internazionali, tra cui Circulation, The FASEB Journal, Journal of Cellular and Molecular Medicine
E’ autrice di 19 pubblicazioni in riviste internazionali peer-reviewed, tra cui 2 reviews. Il grafico riporta un riassunto delle citazioni negli ultimi dieci anni (h index 12, secondo SCOPUS e ISI Web of Knowledge)
Pubblicazioni
Elenco delle pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed:
Piccolo P, Attanasio S, Secco I, Sangermano R, Strisciuglio C, Limongelli G, Miele E, Mutarelli M, Banfi S, Nigro V, Pons T, Valencia A, Zentilin L, Campione S, Nardone G, Lynnes TC, Celestino- Soper PB, Spoonamore KG, D'Armiento FP, Giacca M, Staiano A, Vatta M, Collesi C, Brunetti-Pierri N.
MIB2 variants altering NOTCH signalling result in left ventricle hypertrabeculation/non-compaction and are associated with Ménétrier-like gastropathy.
Hum Mol Genet. 2016 Dec 23; 1-11.
(IF 2014: 5.985) Collesi C, Giacca M.
Gene transfer to promote cardiac regeneration.
Crit Rev Clin Lab Sci. 2016 Apr 14:1-24.
(IF 2014: 3.964; co-corresponding author)
Gregorini M., Bosio F., Rocca C., Corradetti V., Valsania T., Pattonieri E.F., Esposito P., Bedino G., Collesi C., Libetta C., Frassoni F., Dal Canton A. And Rampino T.
Mesenchymal Stromal Cells reset the Scatter Factor system and Cytokine network in experimental kidney transplantation.
BMC Immunol. 2014 Oct 3;15:44.
(IF 2013: 2.246).
Felician G, Collesi C, Lusic M, Martinelli V, Dal Ferro M, Zentilin L, Zacchigna S and Giacca M Epigenetic modification at Notch responsive promoters blunts efficacy of inducing Notch pathway reactivation after myocardial infarction
Circ Res. 2014;115(7):636-49.
(IF 2013: 11,089; co-corresponding author).
Milosevic I, Giovedi S, Lou X, Raimondi A, Collesi C, Shen H, Paradise S, O'Toole E, Ferguson S, Cremona O, Camilli PD.
Recruitment of endophilin to clathrin-coated pit necks is required for efficient vesicle uncoating after fission.
Neuron 2011 Nov 17;72(4):587-601 (IF 2011: 14.736).
Zentilin L, Puligadda U, Lionetti V, Zacchigna S, Collesi C., Pattarini L, Ruozi G, Camporesi S, Sinagra G, Pepe M, Recchia FA, Giacca M.
Cardiomyocyte VEGFR-1 activation by VEGF-B induces compensatory hypertrophy and preserves cardiac function after myocardial infarction.
FASEB J. 2010 May; 24(5): 1467-78.
(Impact Factor 2008: 6.515)
Chen H, Ko G, Zatti A, Di Giacomo G, Liu L, Raiteri E, Perucco E, Collesi C., Min W, Zeiss C, De Camilli P, Cremona O.
Embryonic arrest at midgestation and disruption of Notch signaling produced by the absence of both epsin 1 and epsin 2 in mice.
Proc Natl Acad Sci U S A. 2009 Aug 18; 106(33): 13838-43.
(Impact Factor 2008: 9.432) Collesi C., Zentilin L., Giacca M.
Notch1 signaling stimulates proliferation of immature cardiomyocytes
J Cell Biol. 2008 October 6; 183(1): 117–128.
(Impact Factor 2008: 9.120)
Hayashi, M., Raimondi, A., O’Toole, E., Paradise, S., Collesi, C., Cremona, O., Ferguson, S.M. and De Camilli, P.
Cell and stimulus dependent heterogeneity of synaptic vesicle endocytic recycling revealed by studies of dynamin 1-null neurons.
Proc Natl Acad Sci U S A. 2008 Feb 12; 105(6):2175-80. Epub 2008 Feb 4.
(Impact Factor 2008: 9.380)
Manasseri B, Cuccia G, Moimas S, D'Alcontres FS, Polito F, Bitto A, Altavilla D, Squadrito F, Geuna S, Pattarini L, Zentilin L, Collesi C., Puligadda U, Giacca M, Colonna MR.
Microsurgical arterovenous loops and biological templates: a novel in vivo chamber for tissue engineering.
Microsurgery. 2007; 27(7): 623-9.
(Impact Factor 2007: 1.07)
Ferguson S.M., Brasnjo G., Hayashi,M., Wölfel,M., Collesi, C., Giovedi, S., Raimondi, A., Gong, LW., Ariel, P., Paradise, S., O’Toole, E., Flavell, R., Cremona, O., Miesenböck, G.,Ryan, T.A., De Camilli, P.
A selective activity-dependent requirement for dynamin 1 in synaptic vesicle endocytosis.
Science. 2007 Apr 27; 316 (5824):570-4.
(Impact Factor 2007: 26.372)
Gianinazzi, C.F., Raiteri, E., Collesi C., Benfenati, F, Cremona, O.
Dynamics of secretion
Archives Italiennes de Biologie, 2005; 143 (2), pp. 133-142 (Impact Factor 2005: 0.692)
Cremona, O., Collesi C., Raiteri, E., Benfenati, F Kinetics of neuronal and endocrine secretion J Endocrinol Invest. 2004; 27 Suppl(6):128-33.
(Impact Factor 2004: 1.525) Cremona, O., Collesi C., Raiteri, E.
Protein Ubiquitylation and Synaptic Function.
Ann N Y Acad Sci. 2003 Sep; 998:33-40. Review.
(Impact Factor 2003: 1.892)
Rampino, T., Gregorini, M., Soccio, G., Maggio, M., Rosso, R., Malvezzi, P., Collesi, C., and Dal Canton, A.
The Ron proto-oncogene product is a specific phenotypic marker of renal oncocytoma.
American Journal of Surgical Pathology, 2003 Jun;27(6):779-85 (Impact Factor 2003: 4.535)
Rampino T., Collesi C., Guallini P., Maggio, M., Gregoriani M., Soccio, G., and Dal Canton A.
Macrophage Stimulating Protein is released by renal tubular cells and activates glomerular mesangial cells
Journal of the American Society of Nephrology, March, 2002; 13 (3): 649-57.
(Impact Factor 2002: 6.404)
Santoro M. M., Collesi, C., Grisendi S., Gaudino G. and Comoglio P.M.
Constitutive activation of the RON gene promotes invasive growth, but not transformation.
Molecular and Cellular Biology, 16, pp. 7072-7083, 1996.
(Impact Factor 1995: 9.866)
Collesi, C., Santoro, M., Gaudino, G., and Comoglio, P.M.
A splicing variant of the RON transcript induces constitutive tyrosine kinase activity and invasive phenotype.
Molecular and Cellular Biology;16(10):5518-26, 1996.
(Impact Factor 1995: 9.866)
Gaudino, G., Follenzi, A., Naldini, L., Collesi, C., Santoro, M., Gallo, K.A., Godowski, P.J., and Comoglio, P.M.
RON is a heterodimeric tyrosine kinase receptor activated by the HGF homologue MSP.
Luogo e data: Trieste ,10 febbraio 2017
EMBO Journal, 13, pp. 3524-3532, 1994.
(Impact Factor 1994: 13.973)
Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali”.