• Non ci sono risultati.

Turismo sostenibile, Sardegna Ricerche investe 3,5 milioni di euro [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Turismo sostenibile, Sardegna Ricerche investe 3,5 milioni di euro [file.pdf]"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

IL TURISMO DIVENTA SOSTENIBILE GRAZIE A SARDEGNA RICERCHE.

3,5 MILIONI DI EURO E 21 PROGETTI PER VIAGGIARE SULLA TERRA LEGGERI.

12.08.2021

Sardegna Ricerche investe sul turismo sostenibile con un finanziamento da 3.409.766 euro.

Sono 21 i progetti approvati - con quasi 300 tra imprese ed enti pubblici - per promuovere la Sardegna dei parchi, degli angoli nascosti e della blue zone. Un’isola da scoprire in bicicletta, dall’entroterra ai porti, con i musei in rete e i suoi incredibili siti archeologici sempre più a portata di click. Un'offerta diversificata, attenta al territorio e da vivere sotto un cielo stellato unico, capace di generare astro-turismo. Una rete di percorsi per vacanzieri esigenti e curiosi da far camminare sulla terra leggeri.

L'obiettivo del bando complesso - finanziato con risorse del POR FESR 2014-2020, Asse I – è quello di creare reti d'impresa e migliorare la governance territoriale per diversificare l'offerta e rendere l'isola sempre più competitiva, ma sostenibile.

«Si tratta di un bando impegnativo che guarda al futuro della Sardegna. Un progetto

sperimentale, che ha attirato l'attenzione di altre regioni, che si pone l'obiettivo di supportare l'innovazione di prodotto e di processo in ambito turistico a livello locale e regionale, sia per la gestione territoriale che per la creazione di reti tra pubblico e privato», ha evidenziato Maria Assunta Serra, direttore generale di Sardegna Ricerche. «Prevediamo importanti sviluppi che ci saranno anche grazie alla collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo per migliorare e coordinare gli obiettivi», ha concluso Serra.

I progetti finanziati sono stati valutati da una commissione esaminatrice composta da docenti dell'Università degli Studi di Genova, dell'Università del Surrey (UK) e da esperti di sviluppo territoriale e valorizzazione dell’ambiente.

Maggiori dettagli sul bando al link:

https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=370&s=426020&v=2&c=3169&nc=1&sc=&qr=

1&qp=2&vd=2&t=3&sb=1

Nella scheda seguente i progetti finanziati suddivisi per linee d’attività.

(2)

LINEA A - Sperimentazione di organizzazioni di sviluppo turistico di carattere sovra-locale (finanziamento attribuito: euro 1.364.985; enti pubblici coinvolti: 44)

1. “Sardegna West Coast” (euro 200.000) 11 partner: Comune di Oristano, Area Marina Protetta (AMP) Penisola Sinis-Isola Maldiventre, FLAG Pescando, Gruppo d’Azione Locale (GAL) Sinis, GAL Terras de Olia, GAL Linas Campidano, Unione dei Comuni (UdC) della Planargia, UdC del Montiferru e Alto Campidano, UdC Costa del Sinis - Terra dei Giganti, UdC Monte Linas - Dune di Piscinas

2. “Destinazione Sud Sardegna” (euro 175.000) 5 partner: Città Metropolitana di Cagliari, UdC del Parteolla e del basso Campidano, UdC di Nora e Bithia, AMP di Capo Carbonara, GAL Campidano 3. “Ogliastra accogliente” (euro 200.000) 6 partner: Provincia di Nuoro, Camera di Commercio di Nuoro,

UdC del Nord Ogliastra, UdC della Valle del Pardu e dei Tacchi (Ogliastra Meridionale), UdC d’Ogliastra 4. “Destination Inside Sardinia” (euro 190.000) 6 partner: GAL Barbagia, GAL Nuorese e Baronia, Camera

di Commercio di Nuoro, Provincia di Nuoro, Consorzio Universitario UNI Nuoro, Comunità Montana n. 5 Nuorese, Gennargentu, Supramonte e Barbagia

5. “Vivere il Sud Ovest - Percorso di creazione della destinazione turistica sostenibile del Sud Ovest della Sardegna” (euro 200.000) 8 partner: GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari, Fondazione Cammino Minerario di S. Barbara, FLAG Sardegna Sud Occidentale, UdC del Sulcis, UdC Arcipelago del Sulcis, UdC di Metalla e il Mare, Parco naturale regionale di Gutturu Mannu, Parco Geominerario, storico e ambientale della Sardegna

6. RESET “Rete tErritoriale di Sviluppo e spErimentazione Turistica” (euro 199.985) 10 partner:

Provincia di Sassari (capofila), Camera di commercio di Sassari, Università di Sassari, Rete Metropolitana del Nord Sardegna, FLAG Nord Sardegna, Parco naturale regionale di Porto Conte, Parco nazionale dell'Asinara e AMP Isola dell'Asinara, GAL Lugodoro Goceano, GAL Anglona Romangia, UdC del Coros.

7. Sardegna - Il Cuore (euro 200.000) partner 9: GAL BMG - Barbagia Mandrolisai Gennargentu (capofila), Camera di Commercio di Nuoro, Comunità Montana Gennargentu e Mandrolisai, Comunità Montana Sarcidano e Barbagia di Seulo, GAL Barigadu Guilcer, Provincia di Oristano, Provincia Sud Sardegna, Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna centrale, UdC Barbagia

LINEA B - Supporto alla creazione di reti tra operatori economici privati di un territorio sovra- locale (finanziamento attribuito: euro 898.000; operatori economici coinvolti: 130)

Progetto N. operatori economici Finanziamento

8. Baronia Green Land 24 € 148.000

9. Vivere il Sud Ovest 22 € 150.000

10. Rete Sardinia Long Stay 21 € 150.000

11. Ogliastra Blue Zone 20 € 150.000

12. Sardegna - Il cuore 24 € 150.000

13. Rete Lakesos 2020 19 € 150.000

LINEA C - Supporto alla creazione di reti di prodotto verticali tra operatori economici privati (finanziamento attribuito: euro 1.146.782; operatori economici coinvolti: 123)

Progetto N. operatori economici Finanziamento

14. BEST- Biking Experience Sardinia Tourism 16 € 150.000

15. SMART- Siti e Musei Archeologici in Rete con il Territorio

21 € 150.000

16. Sardinia Ride 21 € 145.767

17. Kentu - Travel in Sardinia 20 € 117.600

18. Astroturismo Sardegna 11 € 150.000

19. Experience Manager 12 € 140.690

20. Siendas Academy 12 € 142.725

21. One Click Sardinian Experience 10 € 150.000

Riferimenti

Documenti correlati