• Non ci sono risultati.

nella città di Aosta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "nella città di Aosta"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Osservatorio qualità dell’aria

Aosta, 3 Novembre 2011 – Dati 2011 aggiornati al 31 ottobre

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Lo stato della qualità dell’aria nella città di Aosta

Dott.ssa Claudia Tarricone

(2)

Aosta Piazza Plouves

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Le misure della rete di monitoraggio

Aosta Quartiere Dora Aosta – via I maggio

Per il confronto con i valori di riferimento normativi sono prese in considerazione le centraline di Piazza Plouves e Quartiere Dora in quanto rispondenti ai requisiti di rappresentatività di

esposizione della popolazione. La stazione di via I maggio è specifica per il monitoraggio delle immissioni da sito industriale.

(3)

Concentrazioni medie annue di PM10

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

0 10 20 30 40 50

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011(ottobre)

µg/m3

PM10

P.zza Plouves

AO - Q.re Dora

AO – Via Primo Maggio

Limite normativo

40 µg/m3

(4)

Concentrazioni medie giornaliere di PM10 nell’anno 2010

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Limite normativo

50 µg/m3

(5)

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

2005 2006 2007 2008 2009 2010 ott-11

µg/m3

P.zza Plouves AO - Q.re Dora AO – Via Primo Maggio

Confronto gg di sup. PM10

superamenti del valore medio giornaliero di 50 µg/m3 Iimite normativo pari a 35sup/anno

(6)

Confronti metalli su PM10: nichel

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Limite normativo introdotto al D.Lgs. 155/2010

20 µg/m3

(7)

Confronti metalli su PM10 : cromo

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Il cromo, altro metallo pesante, non è al momento

soggetto a limiti normativi.

(8)

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

PM2.5 : concentrazione media annua Valore obiettivo per il 2010: 25 µg/m3

0 10 20 30

2006 2007 2008 2009 2010 2011(ottobre)

µg/m3

Pzza Plouves

PM10

PM2.5

(9)

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Concentrazioni medie orarie di NO2 nell’anno 2011

Limite normativo

200 µg/m3

(10)

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

2005 2006 2007 2008 2009 2010 ott-11

µg/m3

AO - P.zza Plouves AO - Teatro Romano AO - Quartiere Dora AO – Mont Fleury AO – Via Primo Maggio

NO2: concentrazione media annua

Limite per la concentrazione media annua:

40 µg/m3

(11)

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

0 2

2006 2007 2008 2009 2010 2011

AO - P.zza Plouves

Benzene: concentrazione media annua

Limite per la concentrazione media annua:

5 µg/m3

(12)

0 0,5 1 1,5 2

2005 2006 2007 2008 2009 2010 ago-11

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Andamento medie annuali benzo(a)pirene (ng/m3)

Aosta - Piazza Plouves

(13)

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Ozono

Valore bersaglio salute umana 120 μg/m3 da non superare per più di 25 giorni per anno civile

come media su 3 anni

0 10 20 30 40 50 60 70

2006 2007 2008 2009 2010 2011

gg di sup /anno

Mt Fleury

Plouves

(14)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

FgI-TEQ/m3

Titolo

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

PCDD/F’s

Dati relativi alla campagna AAI (Analisi Ambientale Iniziale) relativa alla piana

di Aosta Concentrazioni di diossine e furani (inquinanti

organici persistenti) in aria ambiente.

solo 4 misure invernali

(15)

Dati 2010

PM10 media annua (µg/m3)

PM10 N.

sup/anno*

PM2.5 media annua (µg/m3)

NO2 media annua (µg/m3)

Ni media annua (ng/m3)

BaP media annua (ng/m3)

Benzene media annua (µg/m3) AOSTA

Plouves

24 13 15 31 12.2 0.8 0.8

SION

24 11 ** 33 ** ** 2.9

BOLZANO

Pza Adriano

20 5 16 41 3.6 0.8 2.5

SUSA

21 16 ** 22 2.8 0.6 **

SONDRIO

31 53 20 39 4.7 1.2 0.9

IVREA

33 71 ** 28 5.1 0.8 **

Limite

40 35 25 40 20 1 5

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

* numero di superamenti annui della concentrazione media giornaliera.

** dato non disponibile

(16)

PM10media annua (µg/m3)

PM10 N. sup/anno*

PM2.5 media annua (µg/m3)

NO2media annua (µg/m3)

Ni media annua (ng/m3)

BaP media annua (ng/m3)

Benzene media annua (µg/m3)

AOSTA

Plouves

24 13 15 31 12.2 0.8 0.8

MILANO

(Senato)

45 104 35 73 4.8 0.2 3

TORINO

(Lingotto)

41 92 33 50 5.72 0.6 3.1

(Rivoli)

VERONA

(Cason)

38 80 27 34 2.5 0.6 3

(Bgo Milano)

BERGAMO

(Meucci)

36 63 28 42 3.46

(Casirate)

0.62

(Casirate)

1.6

(garibaldi)

VARESE

(Copelli)

30 25 ** 30 6.11 0.49 1.1

(Malpensa)

SARONNO

40 89 30

PADOVA

(Mandria)

42 98 32 40 5 1.1 2.1

Limite 40 35 25 40 20 1 5

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

(17)

A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

IN SINTESI:

L'andamento dei valori dei descrittori tradizionali dell'inquinamento atmosferico (particolato PM10, ossidi di azoto, benzene...) prosegue la tendenza alla diminuzione).

Oggi stiamo spostando l'attenzione alla caratterizzazione fine delle sostanze inquinanti presenti in atmosfera in tracce (metalli, sostanze organiche...) al fine di conoscerne l'origine e permettere quindi di

attuare misure di riduzione mirate ed efficaci.

Riferimenti

Documenti correlati