• Non ci sono risultati.

Balneazione: Arpacal offre supporto ai Comuni costieri calabresi nella comunicazione al pubblico - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Balneazione: Arpacal offre supporto ai Comuni costieri calabresi nella comunicazione al pubblico - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

In caso di superamento dei limiti di legge Arpacal dà immediata comunicazione ai Comuni interessati; il Sindaco adotta i divieti temporanei di balneazione informando la popolazione con segnaletica idonea a far conoscere il divieto ai bagnanti. In caso di esito negativo delle analisi, Arpacal esegue entro 72 ore un controllo “suppletivo”.

Il provvedimento sarà revocato dopo il primo esito analitico successivo favorevole Arpacal, dal 1 aprile al 30 settembre, effettua ogni mese

prelievi di campioni in ciascuna area di balneazione individuata dal Ministero della Salute e dalla Regione Calabria.

I parametri da controllare, secondo la normativa vigente, sono:

Escherichia coli ed enterococchi intestinali.

Il monitoraggio delle acque di balneazione è finalizzato alla tutela della salute dei bagnanti

Monitoraggio delle acque di balneazione

Nell’arco di 48 ore, Arpacal esegue le fasi che vanno dal prelievo dei campioni all’esito delle analisi e

comunicazione ai Comuni interessati

Le informazioni complete sulla balneazione sono disponibili inquadrando con il tuo smartphone il codice QR:

Arpacal pubblica in tempo reale sui propri canali social e sul proprio sito web le “non conformità” inviate ai Comuni interessati;

Sito web: www.arpacal.it - Facebook: @Arpacal - Twitter: @ArpaCalabria - N. Verde 800331929 - WhatsApp & Telegram: +393386795039 Direzione Scientifica Arpacal: [email protected] - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati