• Non ci sono risultati.

IVG - percentuale riduzione - dati Regioni 2014 e confronti con il 2013 (valori percentuali)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IVG - percentuale riduzione - dati Regioni 2014 e confronti con il 2013 (valori percentuali)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2,9%

1,8%

0,8%

-1,2%

-2,9%

-5,2%

-5,4%

-6,5%

-6,5%

-7,0%

-7,1%

-7,2%

-7,3%

-7,5%

-7,7%

-7,7%

-7,8%

-10,2%

-11,2%

-13,5%

-17,5%

-20,0% -15,0% -10,0% -5,0% 0,0% 5,0%

IVG - percentuale riduzione - dati Regioni 2014 e confronti con il 2013 (valori percentuali)

1° - Valle d'Aosta 2° - prov. Bolzano 3° - Umbria 4° - Marche 5° - Lazio 6° - Calabria

7 °- Friuli Venezia Giulia 8° - Emilia Romagna 9° - Veneto

10° - Sardegna 11° - Piemonte 12° - Abruzzo 13° - Sicilia 14° - Liguria 15° - prov. Trento 16° - Lombardia 17° - Toscana 18° - Molise 19° - Puglia

20° - Basilicata 21° - Campania

Grafico 1

Riferimenti

Documenti correlati

Tumori maligni apparato respiratorio Professione (Istat)N * % 6.2 - Artigiani ed operai metalmeccanici ed assimilati12032,6 6.1 - Artigiani e operai dell'industria estrattiva

Nei trial clinici l’adesione alla dieta vegetariana è risultata associata a una riduzione media di PAS (-4.8 mmHg) rispetto agli onnivori e inferiore di 6.9 mmHg negli trial

1. Determinazione della percentuale per il calcolo del contributo di cui all’articolo 9-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. La percentuale di cui al punto 4.2 del

1 In caso di cambiamento del domicilio fiscale all'interno della Svizzera, l'assoggettamento in virtù dell'appartenenza personale si realizza per l'intero periodo fiscale e nel

Sono questi alcuni dei dati contenuti nell’annuale “Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della Legge contenente norme per la tutela sociale della maternità

Percentuale di Riduzione tariffaria pari al 25% applicabile su richiesta - autocertificazione del contribuente, se è dimostrabile l'eventuale chiusura dovuta a misure di

Così come atteso, l’analisi del quadriennio rispetto all’analisi del triennio precedente mostra che per entrambi i sessi i tassi standardizzati dimostrano che esiste un eccesso

Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, PA Bolzano, PA Trento, Toscana, Umbria, Veneto... 21 luglio 2014 (*) Il dato dell'indicatore C2a Efficienza