• Non ci sono risultati.

Regione LazioDIREZIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIV.PRODUTTIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione LazioDIREZIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIV.PRODUTTIVE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Regione Lazio

DIREZIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIV.

PRODUTTIVE

Atti dirigenziali di Gestione

Determinazione 26 marzo 2020, n. G03327

D.G.R. n. 494 del 03/08/2017. Avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo. Conclusione del procedimento amministrativo per n. 28 domande ammesse a contributo per i danni occorsi alle attività economiche e produttive con Determinazione n. G00954 del 29/01/2018.

(2)

Oggetto: D.G.R. n. 494 del 03/08/2017. Avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo.

Conclusione del procedimento amministrativo per n. 28 domande ammesse a contributo per i danni occorsi alle attività economiche e produttive con Determinazione n. G00954 del 29/01/2018.

IL DIRETTORE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE

SU PROPOSTA del Dirigente dell’Area Ricerca finalizzata, Innovazione e Infrastrutture per lo Sviluppo Economico, Green Economy;

VISTI:

- lo Statuto della Regione Lazio;

- la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e ss.mm.ii., concernente “Disciplina sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

- il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 e ss.mm.ii., recante “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale”;

- la Deliberazione di Giunta Regionale 22 gennaio 2019, n. 20, che conferisce alla Dr.ssa Tiziana Petucci l’incarico di Direttore della Direzione regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo ai sensi del regolamento di organizzazione 6 settembre 2002, n. 1;

- la Legge 24/02/1992, n. 225 e ss.mm. e ii., recante “Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile”, in particolare l’Art. 5 “Stato di emergenza e potere di ordinanza”;

- la Legge 28/12/2015, n. 208 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità 2016), in particolare l’art. 1, commi da 422 a 428, con i quali sono definite le procedure e le modalità per la concessione dei finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati e per le attività economiche e produttive, danneggiati da eventi calamitosi, oltre che, individuate le modalità di copertura finanziaria dei conseguenti oneri;

- la Delibera del Consiglio dei ministri del 30/06/2014 con la quale è stato dichiarato lo stato d’emergenza in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle Province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo;

- l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 184 del 29/07/2014 recante

“Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle Province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo”;

- la Delibera del Consiglio dei Ministri del 28/07/2016 recante “Stanziamento per la realizzazione degli interventi di cui all’art. 5, comma 2, lettera d) della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche ed integrazioni”;

- l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 375 del 16/08/2016, recante “Disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e delle attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 1, commi da 422 a 428 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Lazio”;

(3)

- la Delibera del Consiglio dei Ministri del 22/12/2017 (18A00159) recante “Determinazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo per l’effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lettera d) della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche ed integrazioni”;

- il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato e, in particolare, l’art. 1, comma 1, lettera g) e l’art. 50 “Regime di aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati da determinate calamità naturali”;

- la Legge del 24/12/2012, n. 234 recante “Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea”, così come modificata dalla Legge 29/07/2015, n. 115 “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014”;

- il Decreto del 31/05/2017, n. 115 del Ministero per lo Sviluppo Economico “Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, ai sensi dell'articolo 52, comma 6, della legge 24 dicembre 2012, n. 234 e ss.mm. e ii.”, con vigenza dal 12/08/2017;

PREMESSO:

- che, ai sensi del punto 1.2., dell’Allegato 2, della predetta OCDPC n. 375 del 16/08/2016, con la Determinazione del Direttore della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive, n. G10128 del 09/09/2016, è stata individuata l’Area Ricerca Finalizzata, Innovazione e Infrastrutture per lo Sviluppo Economico, Green Economy quale Organismo Istruttore delle domande di contributo a favore delle attività economiche e produttive;

- che con DGR n. 494 del 03/08/2017 la Giunta regionale ha approvato, così come disposto dalla OCDPC n. 375 del 16/08/2016, il Disciplinare e la relativa modulistica per la definizione delle modalità tecniche specifiche per la gestione delle domande di contributo ai soggetti privati, per i danni occorsi alle attività economiche e produttive, pubblicata nel BURL n.67 del 22/08/2017;

- che, con la citata DGR n. 494/2017, la Giunta regionale ha incaricato l’Organismo Istruttore, individuato con la predetta Determinazione n. G10128/2016, nell’ambito delle competenze afferenti la Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive, dell'attuazione della medesima DGR e degli adempimenti conseguenti;

- che con nota prot. n. CG/0071086 del 15/11/2017 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, sono state emanate le disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi in favore delle attività economiche e produttive e trasmessa la modulistica operativa per la gestione del finanziamento agevolato;

- che l’Organismo Istruttore, a seguito delle domande di contributo pervenute, ha proceduto al controllo a campione, nella misura del 20% delle domande ammissibili a contributo per la verifica della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e atto notorio rese dagli interessati, così come stabilito al punto 9 dell’Allegato 1 (Disciplinare per la definizione delle modalità tecniche specifiche per la gestione delle domande di contributo per i danni occorsi alle attività economiche e produttive) alla D.G.R. n. 494/2017;

- che, infine, con Determinazione n. G00954 del 29/01/2018 (BURL n. 9 del 30/01/2018) è stato approvato l’elenco delle domande ritenute ammissibili per n. 29 beneficiari, con l’attribuzione del contributo massimo concedibile, sulla base delle percentuali effettivamente applicabili, nel

(4)

rispetto dei limiti massimi dell’80% o del 50% stabiliti, a seconda dei casi che ricorrono, per un importo complessivo di euro 2.063.946,66, completo dei rispettivi Codici Concessione RNA – COR;

CONSIDERATO altresì, che, relativamente alla domanda presentata dalla ditta Capulli Daniela, risultata tra le domande ritenute ammissibili, si è reso necessario sospendere il procedimento di concessione del contributo, in quanto, trattasi di impresa agricola, e pertanto, come comunicato dal Dipartimento Protezione Civile con nota prot. n.CG/0044543 del 07/07/2017, ascrivibile ad uno specifico settore di competenza del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che, come è noto, è disciplinato da una distinta normativa in materia di aiuti di Stato (Regolamento UE 702/2014);

ATTESO che, con nota prot. n. 631561 del 12/12/2017, la Regione Lazio ha trasmesso al Dipartimento della Protezione Civile la tabella riepilogativa dei contributi massimi concedibili in riferimento alle domande accolte, per un ammontare totale di € 2.063.946,66, come dettagliatamente indicato nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

PRESO ATTO della Delibera del Consiglio dei Ministri del 22/12/2017 (18A00159), pubblicata sulla G.U. n. 8 del 11/01/2018, con la quale sono concessi, con le modalità del finanziamento agevolato, nel limite di euro 2.063.946,66, con riferimento ai soggetti individuati nella predetta nota prot. n. 631561/2017, i contributi massimi concedibili ai soggetti privati per i danni occorsi alle attività economiche e produttive nel territorio delle province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo;

TENUTO CONTO degli adempimenti previsti dal Ministero per lo Sviluppo Economico con il Decreto del 31/05/2017, n. 115 per il funzionamento del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato e di quanto disposto dalla L. 234/2012 e ss. mm. e ii.;

RILEVATO che, a seguito della comunicazione di ammissione al contributo i beneficiari hanno attivato il finanziamento agevolato presso gli istituti di credito prescelti, attraverso la sottoscrizione di apposito contratto di finanziamento;

PRESO ATTO che i termini per l’esecuzione degli interventi, 18 mesi per il ripristino dei beni immobili danneggiati e 12 mesi per il ripristino o riacquisto dei beni danneggiati (punti 2.1.a, 2.1.b e 2.1.c, Allegato 2, OCDPC n. 375/2016), decorsi dalla data di pubblicazione della Delibera del Consiglio dei Ministri del 22/12/2017 (18A00159), ovvero dal 11/01/2018, sono scaduti l’11/01/2019, per il ripristino o riacquisto dei beni danneggiati, e l’11/07/2019, per il ripristino dei beni immobili danneggiati;

CONSIDERATO che, a seguito delle scadenze di cui sopra, i beneficiari hanno trasmesso idonea documentazione di spesa, per i danni occorsi alle attività economiche e produttive nei giorni dal 31/01 al 04/02/2014, all’Area Ricerca Finalizzata, Innovazione e Infrastrutture per lo Sviluppo Economico, Green Economy, in qualità di Organismo Istruttore;

CONSIDERATO che, prima di procedere al rilascio del Nulla Osta all’utilizzo del contributo ai sensi dell’articolo 1, commi 422 e seguenti, della legge n. 208/2015, l’Organismo Istruttore ha proceduto alla verifica puntuale della documentazione trasmessa dai beneficiari e alla verifica del possesso dei requisiti di cui al punto 3 del Disciplinare allegato alla DGR 494/2017;

RILEVATO che, a seguito delle verifiche di cui sopra sono stati rilasciati nulla osta per un totale di contributi pari a € 1.447.848,75, ripartiti per n. 22 beneficiari, come riportato nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

CONSIDERATO che per n. 5 beneficiari si è proceduto alla revoca del contributo concesso con determinazione n. G00954/2018, per un importo totale di €270.091,78, secondo quanto riportato

(5)

nei rispettivi atti, così come indicato nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

CONSIDERATO che per la ditta Autodemolizioni Pasquire (s.a.s.), ammessa a contributo per un importo di € 243.643,50, a seguito di formale motivata richiesta, con nota prot. n. 981373 del 03/12/2019 è stata concessa la proroga per la conclusione e la rendicontazione dei lavori oggetto del contributo fino al 30/09/2020;

RITENUTO pertanto di dover:

- prendere atto che, per quanto sopra specificato, l’ammontare totale dei contributi ammessi con DE n. G00954 del 29/01/2018 è risultato pari a € 2.063.946,66, per n. 29 beneficiari, come dettagliatamente indicato nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

- prendere atto della sospensione del presente procedimento di concessione del contributo alla Ditta Capulli Daniela, in quanto ascrivibile ad uno specifico settore di competenza del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, come comunicato dal Dipartimento Protezione Civile con nota prot. n.CG/0044543 del 07/07/2017;

- prendere atto che l’importo dei contributi revocati ammonta a € 270.091,78, per n. 5 beneficiari, secondo quanto riportato nei rispettivi atti e come dettagliatamente indicato nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

- prendere atto della proroga concessa, come nelle premesse riportato, alla Ditta Autodemolizioni Pasquire (s.a.s.), ammessa a contributo per un importo di € 243.643,50, fino al 30/09/2020;

- prendere atto che, a seguito delle spese rendicontate dai suddetti beneficiari e dalle verifiche effettuate dall’Organismo Istruttore, non avendo riscontrato irregolarità, per n. 22 beneficiari sono stati rilasciati nulla osta per un totale di contributi pari a € 1.447.848,75, ripartiti, come riportato nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

- rilevare che ad oggi le economie risultano pari a € 372.454,41;

- approvare l’elenco riepilogativo delle domande Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, con l’attribuzione del contributo massimo concedibile, concesso o revocato per ciascun beneficiario, completo dei rispettivi Codici Concessione RNA – COR - COVAR;

- rimandare a successivo atto la conclusione del procedimento per la Ditta Autodemolizioni Pasquire (s.a.s.);

DETERMINA

in conformità con le premesse che qui si intendono integralmente richiamate,

- di prendere atto che, per quanto sopra specificato, l’ammontare totale dei contributi ammessi con DE n. G00954 del 29/01/2018 è risultato pari a € 2.063.946,66, per n. 29 beneficiari, come dettagliatamente indicato nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

- di prendere atto della sospensione del presente procedimento di concessione del contributo alla Ditta Capulli Daniela, in quanto ascrivibile ad uno specifico settore di

(6)

competenza del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, come comunicato dal Dipartimento Protezione Civile con nota prot. n.CG/0044543 del 07/07/2017;

- di prendere atto che l’importo dei contributi revocati ammonta a € 270.091,78, per n. 5 beneficiari, secondo quanto riportato nei rispettivi atti e come dettagliatamente indicato nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

- di prendere atto della proroga concessa, come nelle premesse riportato, alla Ditta Autodemolizioni Pasquire (s.a.s.), ammessa a contributo per un importo di € 243.643,50, fino al 30/09/2020;

- di prendere atto che, a seguito delle spese rendicontate dai suddetti beneficiari e dalle verifiche effettuate dall’Organismo Istruttore, non avendo riscontrato irregolarità, per n. 22 beneficiari sono stati rilasciati nulla osta per un totale di contributi pari a € 1.447.848,75, ripartiti, come riportato nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

- di rilevare che ad oggi le economie risultano pari a € 372.454,41;

- di approvare l’elenco riepilogativo delle domande Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, con l’attribuzione del contributo massimo concedibile, concesso o revocato per ciascun beneficiario, completo dei rispettivi Codici Concessione RNA – COR – COVAR;

- di rimandare a successivo atto la conclusione del procedimento per la Ditta Autodemolizioni Pasquire (s.a.s.).

La presente determinazione verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, sul sito istituzionale dell’Amministrazione e nella sezione Amministrazione Trasparente.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale avanti al TAR entro sessanta giorni dalla data di comunicazione o piena conoscenza dell'atto, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla suddetta data.

Il Direttore Tiziana Petucci

(7)

Richiedente contributo Prot. n.DataDenominazione attività economica 147691825/09/2017Officina 06 di Valerio Colla e Co. S.a.s. 7.516,66 7.516,66 - 213726 247698925/09/2017Tagliaferri 2001 S.r.l. 158.886,24 158.886,24 - 213760 347702725/09/2017Tagliaferri S.r.l. 137.508,80 137.508,80 - 213818 447714325/09/2017Club Piccolo Incontro 1.875,35 1.129,44 745,91213891 548658128/09/2017Capulli Daniela 15.405,00 - 15.405,00

Sospesa nelle more della formalizzazione degli adempimenti previsti dalla disciplina relativa alle imprese agricole (Art.46/BIS, DL n.50/2017, conv. Legge n.96/2017). 649180402/10/2017H2A S.r.l. 9.156,80 8.540,71 616,09214354 749186602/10/2017NUOVA C.C.S. S.r.l. 15.800,00 12.119,65 3.680,35214412 849190302/10/2017Associazione Armonia e Benessere 5.600,00 5.600,00 - 214433 949195002/10/2017Tumminaro Soc. Cooperativa 28.424,00 28.424,00 - 214456 1049201402/10/2017Tumminaro Soc. Cooperativa 9.901,52 6.569,52 3.332,00214495 1149475403/10/2017Autoriparatori Prima Porta S.r.l. 26.882,31 26.794,51 87,80214511 1249480403/10/2017Stabile Andrea 3.743,87 3.743,87 - 215716 1349511603/10/2017Aquarist di Elvio Cinelli 8.981,78 4.000,00 4.981,78214600 1449689604/10/2017Al. Fa. Medika 2002 S.r.l. 36.485,60 36.485,60 - 214605 1549487103/10/2017De Leo Ennio 169.403,62 151.047,62 18.356,00214618 1650029405/10/2017D.G.M. Consulting (S.r.l.) 198.457,29 198.457,29 - 198.457,29214661270895Revoca con De n. G00868 del 31/01/2020 1749796404/10/2017Ditta Autodemolizioni Pasquire (S.a.s) 243.643,50 - - 214668

Concessione proroga con nota prot. n. 981373 del 03/12/2019 per la conclusione e la rendicontazione dei lavori oggetto del contributo fino al 30/09/2020. 1849802404/10/2017WELLNESS EUR ARL 76.500,00 76.500,00 - 214701 1949803104/10/2017Soc. Immobiliare Maglianella srl 2.900,00 2.900,00 - 214716 2049490803/10/2017Centro Iniziative Imprenditorilai C.I.I. S.r.l. 284.919,84 284.919,84 - 214727 2150408309/10/2017SIAED S.p.A. 450.000,00 450.000,00 - 214934 2249695104/10/2017Conaco di Campeti Luca 2.670,45 2.670,45 - 2.670,45214759270888Revoca con De n. G00869 del 31/01/2020 2350404809/10/2017Marzicola Lino 15.182,08 7.997,89 7.184,19214819 2450394909/10/2017Bilotta's Dance Academy 6.200,00 6.134,60 65,40214849 2550394409/10/2017A modo nostro di Morico Eleonora 72.538,10 24.629,99 47.908,11214866 2650407109/10/2017Della Pietra Patrizia 33.760,00 33.760,00 - 33.760,00214883270898Revoca con De n. G00870 del 31/01/2020 2750393009/10/2017DAMA.FLA di Angelini L. & C. Snc 6.399,81 6.399,81 - 214894 2849282702/10/2017ISOLPAR GLASS S.r.l. 17.300,00 17.300,00 - 17.300,00214904277837Revoca con De n. G01789 del 24/02/2020 2950775810/10/2017Botanikos S.r.l. 17.904,04 17.904,04 - 17.904,04214913277838Revoca con De n. G01790 del 24/02/2020 TOTALE 2.063.946,66 270.091,78 1.447.848,75 372.454,41

EconomieDomanda di contributoTotale contributo ammesso con

REGIONE LAZIO - DGR n. 494/2017 - CONTRIBUTO EVENTI CALAMITOSI 2014 - ATTIVITA' ECONOMICHE E PRODUTTIVE ELENCO RIEPILOGATIVO DOMANDE n.CORCOVARNOTEContributi revocatiTotale contributo concesso

Riferimenti

Documenti correlati

di approvare il modello di Logo del POR FESR Lazio 2014-2020, come da Allegato 1 alla presente Determinazione, di cui costituisce parte integrante e sostanziale, al fine

Effetto dei controlli combinati sull'IMPATTO del rischio considerando i livelli di fiducia Effetto dei controlli combinati sulla PROBABILITÀ del rischio considerando i

d. Best Startup incubata in uno Spazio Attivo - 10.000 Euro: riservato alla startup incubata in uno Spazio Attivo della Regione Lazio, costituita da non più di 5 anni, che propone o

15 del 19 febbraio 2019 con la quale si è preso atto delle risultanze della Commissione di Valutazione ed è proseguito il procedimento di concessione del contributo – 2°

PRESO ATTO che, a seguito della manifestazione di interesse rivolta ai Soggetti Erogatori sono emerse difficoltà operative che hanno richiesto una parziale modifica

ITALIA S.R.L.NON AMMISSIBILE Esito negativo della verifica del seguente Criterio di Ammissibilità (di cui all'Appendice 2 all'Avviso Pubblico) così come deliberato dalla

- Congruità delle spese (ai sensi del Cap.6, par. 6.1, punto 2, lettera f) e punto 3, lettera ii del "Disciplinare di Partecipazione agli Avvisi"): a seguito

e. ricevuta del deposito presso il Servizio III – Diritto d’Autore e Vigilanza sulla SIAE – Direzione generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore