• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Traversetolo, 18 Novembre 2009

Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari

Strategie per rafforzare il sistema dei caseifici del Parmigiano-Reggiano

Convegno Strategie per migliorare la competitività della filiera latte Emiliano-

Romagnola in Europa

(2)

Scaletta di argomenti

• Evoluzione della struttura dei caseifici tra il 1993 e il 2008/09

• Costi di trasformazione del latte nel 2007 e 2008

• Efficienza tecnica del processo produttivo

(3)

Numero dei caseifici nel comprensorio

n. 1993 1998 2003 2005 2008

Sociali 606 491 385 347 290

Privati 92 78 68 67 60

Aziendali 35 43 71 78 73

Totale 733 612 524 492 423

Ogni anno chiudono circa 20 caseifici

(4)

Numero dei caseifici nel comprensorio

1993 1998 2003 2008 var %

Bologna 18 14 11 10 -44,4

Mantova 61 48 37 29 -52,5

Modena 175 142 118 84 -52,0

Parma 253 221 210 186 -26,5

Reggio E. 226 187 148 114 -49,6

Totale 733 612 524 423 -42,3

(5)

Numero caseifici nov.2009

tipo BO MN MO PR RE Totale

Sociali 9 22 65 102 79 277

Privati 1 3 3 35 15 57

Aziendali 2 14 39 16 71

Totale 10 27 82 176 110 405

(6)

Numero dei caseifici nel comprensorio

606

92

35

491

78

43

385

68 71

347

67 78

290

60 73

0 100 200 300 400 500 600 700

N. caseifici

1993 1998 2003 2005 2008

Sociali Privati Aziendali

(7)

Incidenza percentuale dei caseifici per tipologia

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1993 1998 2003 2005 2008

% sul totale

Sociali Privati Aziendali

(8)

Percentuale di latte lavorato per tipologia di caseifici

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1993 1998 2003 2005 2008

% sul totale

Sociali Artigianali Aziendali

(9)

Dimensione media del caseificio

(q.li latte lavorato)

tipo BO MN MO PR RE Totale

Sociali 35.996 72.718 41.303 32.883 50.068 43.025 Privati 57.079 27.834 105.133 54.138 43.508 52.692

Aziendali 24.395 12.195 19.095 27.200 19.710

Totale 38.105 64.151 38.669 34.055 45.847 40.298

(10)

Costi di trasformazione - voci di costo -

Lavorazione Materie prime

Energia elettrica Carburanti

Lavoro

Servizi Assistenza chimica

Marchiatura Assicurazioni Commercializzazione Magazzinaggio

Costi vendita

Spese generali Amministrazione

Assistenza contabile Imposte tasse

Manutenzioni ordinarie

Interessi e ammortamenti

(11)

Costo trasformazione

latte in Parmigiano-Reggiano

€/100 kg % €/100 kg % €/100 kg €/100 kg %

Costi di lavorazione 8,42 55,5 8,59 55,9 9,28 54,3 9,48 54,8

Costi servizi 1,68 11,1 1,69 11,0 1,75 10,2 1,76 10,2

Commercializzazione 0,48 3,2 0,48 3,2 0,69 4,0 0,69 4,0

Spese generali 1,76 11,6 1,77 11,5 2,17 12,7 2,18 12,6

Automezzi raccolta latte 0,45 3,0 0,46 3,0 0,64 3,8 0,66 3,8

Interessi e ammortamenti 2,4 15,8 2,37 15,4 2,57 15,0 2,53 14,6

Costo di trasformazione (1) 15,19 100,0 15,36 100,0 17,1 100,0 17,31 100,0

2007 2008 2007 2008

Latte lavorato t. 5.205 Latte lavorato t. 3.828

(12)

Costo lavorazione

€/100 kg

% €/100 kg

% €/100 kg

€/100 kg

%

Materie prime 1,17 7,7 1,2 7,8 1,38 8,1 1,4 8,1

Energia elettrica 0,52 3,4 0,55 3,5 0,53 3,1 0,56 3,2

Carburanti 0,69 4,6 0,78 5,1 0,84 4,9 0,95 5,5

Lavoro 6,03 39,7 6,06 39,5 6,53 38,2 6,57 38

Costi di lavorazione 8,42 55,5 8,59 55,9 9,28 54,3 9,48 54,8

2007 2008 2007 2008

PIANURA MONTAGNA

Latte lavorato t. 5.205 Latte lavorato t. 3.828

(13)

Costo trasformazione caseifici con casaro in appalto

Voci di costo

€/100 kg

% €/100

kg

%

Costi di lavorazione 8,06 54,1 7,52 55,8

Costi per servizi 1,87 12,6 1,69 12,5

Commercializzazione 0,46 3,1 0,32 2,4

Spese generali 1,88 12,6 1,82 13,5

Interessi e ammortamenti 2,62 17,6 2,11 15,8

Costo totale 14,89 100 13,46 100

Classi di dimensione produttiva (t di latte lavorato)

Fino a 4.000 (2.348 t)

oltre 4.000

(media 7.800 t)

(14)

Costo trasformazione

latte in Parmigiano-Reggiano

  Classi di dimensione produttiva (t di latte lavorato)  

       Voci di costo Fino a 3.000 da 3.000 a

6.000 (media 4.278 t)

da 6.000 a 9.000 (media

6.877 t)

Oltre 9.000  

(media 2.173 t) (media 11.028 t)

 €/100 kg % €/100 kg % €/100 kg % €/100 kg %  

Costi di lavorazione 10,99 55,4 8,47 57 7,52 56,6 6,99 53,7 

Costi per servizi 1,87 9,5 1,66 11,2 1,68 12,7 1,61 12,4 

Commercializzazione 0,91 4,6 0,31 2,1 0,15 1,1 0,47 3,5 

Spese generali 2,53 12,8 1,67 11,3 1,49 11,3 1,41 10,9 

Automezzi raccolta latte 0,67 3,4 0,38 2,5 0,29 2,2 0,6 4,6  Interessi e ammortamenti 2,84 14,3 2,36 15,9 2,14 16,1 1,93 14,9 

Costo totale 19,81 100 14,85 100 13,27 100 13,01 100 

(15)

Costo di trasformazione e dimensione del caseificio

R

2

= 0,5014

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 tonnellate latte lavorato

€ / kg 100

(16)

Costo del lavoro e

dimensione del caseificio

R2 = 0,3106

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 tonnellate latte lavorato

€ / kg 100

(17)

Costo delle materie prime (caglio, tele, energia etc.)

R2 = 0,1915

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 tonnellate latte lavorato

€ / kg 100

(18)

Costi generali, amministrativi e commerciali

R2 = 0,3125

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 tonnellate latte lavorato

€ / kg 100

(19)

Interessi pagati su prestiti e mutui

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 tonnellate latte lavorato

€ / kg 100

(20)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Promising results have been obtained through the dynamic simulation of shotcrete projection and weight-lifting squat activities: the worker’s effort — in terms of torque at

può fare l'ipotesi che la letteratura del novecento ha rovesciato per una volta, per circostanze speciali, il processo da tensione razionale a tensione affettiva - e che ha

Del análisis del caso de Prato, y comparando el Municipio y la Provincia, se hacen evidentes tres elementos de relieve: a) el alto grado de participación social y económica de

2 - Dendrogram (Euclidean distance; Ward's agglomerating method) obtained by analyzing 30 multi-state discrete morphological variables of 58 pomegranate accessions

The evaluation of effects of various substances on human cells is more frequently based on lymphocyte cultures from peripheral blood of healthy donors treated in

A research was carried out in six Temporary Wetlands (TWs), located in north-western Sardinia (Italy), with the aim to categorize the basic factors driving and

The aim of this study was to evaluate the in vitro antimicrobial activity of the novel irrigant HybenX ® and 2.5% and 5% sodium hypochlorite against Enterococcus faecalis, in

During these early days, specific metal or metalloid ion resistance determinants, consisting of single metal(loid) resistance genes (MRGs) to large complex operons, were