• Non ci sono risultati.

Contabilità economica-patrimoniale nell’ordinamento contabile armonizzato ai sensi del D.Lgs 118/2011 Giornata 1 4 febbraio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contabilità economica-patrimoniale nell’ordinamento contabile armonizzato ai sensi del D.Lgs 118/2011 Giornata 1 4 febbraio 2020"

Copied!
107
0
0

Testo completo

(1)

Contabilità economica-patrimoniale nell’ordinamento contabile armonizzato

ai sensi del D.Lgs 118/2011 Giornata 1

4 febbraio 2020

(2)

• Il Principio contabile 4/3 e modifiche del DM 29/08/2018: i

prospetti di Conto economico e di Stato patrimoniale degli enti locali

• Il sistema contabile degli enti locali: le logiche della partita semplice e della partita doppia

• Il piano dei conti integrato

• Le scritture di gestione e la matrice del MEF

• Il Fondo crediti di dubbia esigibilità e il Fondo svalutazione crediti

• Le scritture derivanti dal riaccertamento ordinario: parte

straordinaria del CE e le fatture da ricevere.

(3)

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

Commi 4 e 5 – Art. 151 del Tuel «Principi generali»

4. Il sistema contabile degli enti locali garantisce la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo finanziario, economico e patrimoniale, attraverso l’adozione: a) della contabilità finanziaria, che ha natura autorizzatoria e consente la rendicontazione della gestione finanziaria; b) della contabilità economico-patrimoniale ai fini conoscitivi, per la rilevazione degli effetti economici e patrimoniali dei fatti gestionali e per consentire la rendicontazione economico e patrimoniale.

5. I risultati della gestione finanziaria, economico e patrimoniale sono dimostrati nel

rendiconto comprendente il conto del bilancio, il conto economico e lo stato

patrimoniale.

(4)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

o Decreto legislativo del 31 maggio 2011, n. 91 o D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118

o Principio applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale degli enti in contabilità in contabilità finanziaria – Allegato n. 4/3 al D.Lgs. 118/2011

o Decreto ministeriale del 29 agosto 2018 o Decreto ministeriale del 1 agosto 2019

o Rendiconto – Allegato n. 10 al D.Lgs. 118/2011

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(5)

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

Art. 2, c. 2, D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118: «gli enti locali di cui all’articolo 2 del Tuel adottano la contabilità finanziaria cui affiancano ai fini conoscitivi, un sistema di contabilità economico patrimoniale garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sia sotto il profilo finanziario sia sotto il profilo economico-patrimoniale».

La contabilità finanziaria È il sistema contabile principale e fondamentale per fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione

La contabilità economico patrimoniale

Rileva i costi/oneri e i ricavi/proventi derivanti dalle transazioni e consente una valutazione attendibile del patrimonio

* Si ricorda che Stato patrimoniale e Conto economico sono approvati contestualmente al rendiconto della gestione

(6)

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

Il metodo contabile  identifica l’insieme di regole secondo cui vengono tenute le scritture di un ente

• Il metodo della partita semplice: è il metodo contabile con il quale i fatti di gestione vengono rilevati nel solo aspetto finanziario (contabilità finanziaria). Si registrano, quindi, in partita semplice, soltanto le entrate e le uscite di cassa, oltre che le variazioni nei crediti e nei debiti, trascurando l’immediata riclassificazione di tali valori sotto il profilo del loro significato reddituale.

• il metodo della partita doppia: è il metodo contabile più diffuso a livello di imprese. Secondo tale

metodo ogni valore scaturente dalla gestione deve essere osservato sotto due aspetti (originario e

derivato) a manifestazione simultanea e annotato: due volte contemporaneamente, in conti diversi, in

sezioni contrapposte, senza segni algebrici negativi.

(7)

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

RILEVA I MOVIMENTI MONETARI E FINANZIARI (entrate, spese e fondo di cassa)

DETERMINA FONDO DI CASSA, RISULTATO DI

AMMINISTRAZIONE E RESIDUI ATTIVI/PASSIVI CON

ACCERTAMENTI E IMPEGNI PLURIENNALI (crediti e debiti)

RILEVA I MOVIMENTI MONETARI E FINANZIARI (crediti, cassa e debiti) ED ECONOMICI-PATRIMONIALI (costi-oneri, ricavi-proventi e variazione patrimonio netto)

DETERMINA IL RISULTATO ECONOMICO DI OGNI

ESERCIZIO E LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO Contabilità

finanziaria

Contabilità

economico

patrimoniale

(8)

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

RICAVI

(es. ricavi da teatri, musei, mostre spettacoli, impianti

sportivi, ecc.)

PROVENTI

(es. tributi, trasferimenti di risorse, contributi, ecc.)

ENTRATE

Operazioni di scambio sul mercato

Operazioni relative ad attività istituzionali

Movimenti finanziari

Le operazioni della contabilità finanziaria e quelle della contabilità economico patrimoniale

COSTI

(es. costi del personale, utenze, ecc.)

ONERI

(es. trasferimenti contributi, ecc.)

SPESE

(9)

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

Le regole della contabilità economico – patrimoniale sono stabilite in due diversi principi contabili

• Principio contabile generale n. 17 della competenza economica (allegato n. 1, D.Lgs. n. 118/2011) : il principio della competenza economica rappresenta il criterio con il quale sono imputati gli effetti delle diverse operazioni ed attività amministrative che la singola amministrazione pubblica svolge durante ogni esercizio e mediante le quali si evidenziano «utilità economiche» cedute e/o acquisite anche se non direttamente collegate ai relativi movimenti finanziari. Per il principio della competenza economica l’effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari.

• Principio applicato concernente la contabilità economico patrimoniale (allegato n. 4/3, D.Lgs. n.

118/2011) : «il principio della competenza economica consente di imputare a ciascun esercizio costi/oneri e

ricavi/proventi».

(10)

Principio applicato concernente la contabilità

economico-patrimoniale degli enti in contabilità in contabilità finanziaria – Allegato n. 4/3 al D.Lgs.

118/2011

L’articolo 2 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 prevede, per gli enti in contabilità finanziaria, l’adozione di un sistema contabile integrato che garantisca la rilevazione unitaria dei fatti gestionali nei loro profili finanziario ed

economico-patrimoniale…

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(11)

Principio applicato concernente la contabilità economico- patrimoniale – Allegato n. 4/3 al D.Lgs. 118/2011

Nell’ambito di tale sistema integrato, la contabilità economico- patrimoniale affianca la contabilità finanziaria, che costituisce il sistema contabile principale e fondamentale per fini autorizzatori e di rendicontazione dei risultati della gestione finanziaria, per rilevare i costi/oneri e i ricavi/proventi derivanti dalle transazioni poste in essere da una amministrazione pubblica (come definite nell’ambito del principio applicato della contabilità finanziaria)…

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(12)

… al fine di:

• Conto economico

• Stato Patrimoniale

• Bilancio consolidato

• Costi standard

• Verifica nel corso dell'esercizio della situazione patrimoniale ed

economica dell’ente e del processo di provvista e di impiego delle risorse

• Altre finalità previste dalla legge.

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(13)

Principio applicato concernente la contabilità economico- patrimoniale – Allegato n. 4/3 al D.Lgs. 118/2011

1. Definizioni

2. Principio della competenza economica

3. La misurazione dei componenti del risultato economico 4. I Componenti del conto economico

5. Le scritture di assestamento della contabilità economico- patrimoniale.

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(14)

Principio applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale – Allegato n. 4/3 al D.Lgs. 118/2011

[…]

6. Gli elementi patrimoniali attivi e passivi 7. Conti d’ordine

8. Coordinamento con i principi contabili delle imprese del settore privato.

9. L’avvio della contabilità economico patrimoniale armonizzata APPENDICE TECNICA

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(15)

Le operazioni della contabilità economico-patrimoniale a differenza di quelle in contabilità finanziaria vengono rilevate con il metodo della

PARTITA DOPPIA

«La partita doppia è un metodo di scrittura contabile che prevede la contabilizzazione dei fatti gestionali identificando almeno due conti. La partita doppia si basa sul principio di una duplice rilevazione che riflette l’effetto monetario- finanziario (numerario) o economico garantendo una doppia prospettiva sugli enti».

Le operazioni in contabilità finanziaria sono invece rilevate con una sorta di «partita semplice».

Com’è possibile allora fare si che contabilità finanziaria e contabilità economico patrimoniale si integrino per costituire un sistema unitario di rilevazione contabile???

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(16)

Attraverso il Piano dei conti integrato

ART. 4, C. 1, D.LGS. 23 GIUGNO 2011, N. 118

Il piano dei conti integrato, ispirato a comuni criteri di contabilizzazione, è costituito dall’elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico- patrimoniali, definito in modo da evidenziare, attraverso i principi contabili applicati, le modalità di raccordo, anche in una sequenza temporale, dei dati finanziari ed economico-patrimoniali, nonché consentire la rilevazione unitaria dei fatti gestionali.

Piano integrato dei conti

PIANO FINANZIARIO PIANO ECONOMICO PIANO PATRIMONIALE

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(17)

predisporre il conto economico per rappresentare le “utilità

economiche” acquisite ed impiegate nel corso dell’esercizio, anche se non direttamente misurate dai relativi

movimenti finanziari, e per alimentare il processo di

programmazione

predisporre la base informativa necessaria

per la determinazione analitica dei costi

conseguire le altre finalità previste dalla legge e, in particolare,

consentire ai vari portatori d’interesse di

acquisire ulteriori informazioni concernenti

la gestione delle singole amministrazioni

pubbliche

consentire la verifica nel corso dell'esercizio della situazione patrimoniale ed economica dell’ente

e del processo di provvista e di impiego delle risorse

permettere l’elaborazione del bilancio consolidato di ciascuna amministrazione pubblica con i propri consentire la predisposizione dello

Stato Patrimoniale (e rilevare, in particolare, le variazioni del

patrimonio dell’ente che costituiscono un indicatore dei risultati della

gestione)

FINALITÀ CONTABILITÀ

ECONOMICO-PATRIMONIALE

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(18)

Il sistema dei controlli negli Enti locali deve evolversi ed estendersi…

DA un controllo di pura legittimità e regolarità

contabile-

amministrativa

A un controllo di gestione e strategico

ASPETTO GIURIDICO + MOVIMENTI

FINANZIARI

ASPETTO GIURIDICO + MOVIMENTI FINANZIARI

ED

ECONOMICI- PATRIMONIALI

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(19)

CONTABILITÀ

FINANZIARIA RILEVA

CONTABILITÀ ECONOMICA- PATRIMONIALE

RILEVA

 le entrate destinate al soddisfacimento dei bisogni pubblici

 le uscite per l’acquisizione dei fattori produttivi per l’erogazione dei servizi ai diversi

stakeholders .

 attività: complesso di risorse di cui l’Ente si avvale per svolgere la propria attività;

 passività: mezzi utilizzati dall’Ente per finanziare la propria attività;

 costi/oneri: valore monetario dei fattori produttivi impiegati per l’erogazione dei servizi;

 ricavi/proventi: introiti derivanti dall’erogazione dei servizi.

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(20)

L’abolizione del prospetto di conciliazione e l’obbligo di redigere il conto economico e lo stato patrimoniale impone necessarie attività preliminari all’adozione della nuova contabilità armonizzata:

 Stabilire la relazione tra l’attuale piano dei capitoli e un piano dei conti integrato;

 Individuare le informazioni da gestire alla luce del nuovo principio di competenza finanziaria e dei nuovi schemi di bilancio;

IL SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

(21)

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO

Nuova contabilità armonizzata, basata sul piano dei

conti integrato, costituito dall'elenco delle articolazioni

delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale

e dei conti economico-patrimoniali, definito in modo da

evidenziare, attraverso i principi contabili applicati, le

modalità di raccordo, anche in una sequenza temporale,

dei dati finanziari ed economico-patrimoniali, nonché

consentire la rilevazione unitaria dei fatti gestionali.

(22)

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO

Il Piano dei Conti Integrato rappresenta lo strumento

che riconduce a uno schema classificatorio comune le

operazioni contabili realizzate da tutti gli enti che lo

applicano, permettendo così di superare la

frammentazione e le difficoltà che tuttora si riscontrano

in Italia, in sede di produzione dei quadri di finanza

pubblica e di comparazione dei relativi schemi di

bilancio.

(23)

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: Soluzioni operative

Ciò ha comportato e comporta:

• revisione organica di tutte le strutture di bilancio delle amministrazioni

• contabilità integrata (non frutto di riconciliazione né, in senso stretto, derivata) atta a rilevare non solo gli aspetti finanziari ma anche quelli economico patrimoniali

• aggiornamento codifiche SIOPE

• traduzione dei dati di contabilità pubblica secondo gli standard

SEC95

(24)

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: Soluzioni operative

 Induce un sistema di rilevazione concomitante CO.FI – CO.ECO sfruttando le potenzialità del piano dei conti integrato.

 La rilevazione in CO.FI resta in partita semplice con l’introduzione della gestione del FPV, la rilevazione in CO.ECO non può che avvenire mediante la partita doppia.

 TABELLA DI CORRELAZIONE DEL MEF…….

 DA ULTIMO GLOSSARIO PIANO DEI CONTI INTEGRATO….

PIANO INTEGRATO DEI CONTI OBBLIGATORIO AI FINI DELLA

TRACCIABILITA’ DELLA TRANSAZIONE ELEMENTARE DAL 2016

(25)

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: Soluzioni operative

I moduli che compongono il piano dei conti,

secondo una logica di scritturazioni integrate, sono:

• Piano finanziario,

• Conto economico

• Stato patrimoniale

(26)

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: Soluzioni operative

MACRO Livelli Voce Codice Voce

E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa E.1.00.00.00.000

E II Tributi E.1.01.00.00.000

E III Imposte, tasse e proventi assimilati E.1.01.01.00.000

E IV Imposta municipale propria E.1.01.01.06.000

E V Imposta municipale propria riscossa a seguito dell'attività ordinaria di gestione E.1.01.01.06.001 E V Imposte municipale propria riscosse a seguito di attività di verifica e controllo E.1.01.01.06.002

E IV Imposta comunale sugli immobili (ICI) E.1.01.01.08.000

E V Imposta comunale sugli immobili (ICI) riscossa a seguito dell'attività ordinaria di gestione E.1.01.01.08.001 E V Imposta comunale sugli immobili (ICI) riscossa a seguito di attività di verifica e controllo E.1.01.01.08.002

Piano dei conti finanziario

4° o 5° LIVELLO???

Il livello minimo di articolazione del piano dei conti, ai fini del

raccordo con i capitoli e gli articoli, ove previsti, di cui all'articolo 14,

comma 1, lettera c), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, è

costituito almeno dal quarto livello. Ai fini della gestione gli enti fanno

riferimento anche al quinto livello del piano dei conti…

(27)

Piano dei conti economico

1 Componenti positivi della gestione

1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.1.1 Proventi da tributi

1.1.1.01 Proventi da imposte, tasse e proventi assimilati 1.1.1.01.06 Imposta municipale propria

1.1.1.01.06.001 Imposta municipale propria riscossa a seguito dell'attività ordinaria di gestione A 1 1.1.1.01.06.002 Imposte municipale propria riscosse a seguito di attività di verifica e controllo A 1

Raccordo con conto economico

1 Attivo

1.2 Immobilizzazioni

1.2.1 Immobilizzazioni im materiali

1.2.1.01 Costi di im pianto e di am pliamento

1.2.1.01.01 Costi di impianto e di ampliamento

1.2.1.01.01.01 Costi di impianto e di ampliamento

1.2.1.01.01.01.001 Costi di impianto e di ampliamento A B I 1

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: Soluzioni operative

4° o 5° LIVELLO???

(28)

U II Acquisto di beni e servizi U.1.03.00.00.000

U III Acquisto di beni U.1.03.01.00.000

U IV Giornali, riviste e pubblicazioni U.1.03.01.01.000

U V Giornali e riviste U.1.03.01.01.001

U V Pubblicazioni U.1.03.01.01.002

U IV Altri beni di consumo U.1.03.01.02.000

U V Carta, cancelleria e stampati U.1.03.01.02.001

U V Carburanti, combustibili e lubrificanti U.1.03.01.02.002

U V Equipaggiamento U.1.03.01.02.003

U V Vestiario U.1.03.01.02.004

U V Accessori per uffici e alloggi U.1.03.01.02.005

U V Materiale informatico U.1.03.01.02.006

U V Altri materiali tecnico-specialistici non sanitari U.1.03.01.02.007

U V Strumenti tecnico-specialistici non sanitari U.1.03.01.02.008

U V Beni per attività di rappresentanza U.1.03.01.02.009

U V Beni per consultazioni elettorali U.1.03.01.02.010

U V Generi alimentari U.1.03.01.02.011

U V Accessori per attività sportive e ricreative U.1.03.01.02.012

U V Beni per lo svolgimento di censimenti U.1.03.01.02.013

U V Stampati specialistici U.1.03.01.02.014

U V Altri beni e materiali di consumo n.a.c. U.1.03.01.02.999

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: Soluzioni operative

4° o 5° LIVELLO???

(29)

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Retribuzioni in denaro U.1.01.01.01.000

U V Arretrati per anni precedenti corrisposti al personale a tempo indeterminato U.1.01.01.01.001

U V Voci stipendiali corrisposte al personale a tempo indeterminato U.1.01.01.01.002

U V Straordinario per il personale a tempo indeterminato U.1.01.01.01.003

U V Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato U.1.01.01.01.004

U V Arretrati per anni precedenti corrisposti al personale a tempo determinato U.1.01.01.01.005

U V Voci stipendiali corrisposte al personale a tempo determinato U.1.01.01.01.006

U V Straordinario per il personale a tempo determinato U.1.01.01.01.007

U V Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa documentati per missione, corrisposti al personale a tempo determinato U.1.01.01.01.008

U V Assegni di ricerca U.1.01.01.01.009

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Contributi per asili nido e strutture sportive, ricreative o di vacanza messe a disposizione dei lavoratori dipendenti e delle loro famiglie e altre spese per il benessere del personale

U.1.01.01.02.001

U V Buoni pasto U.1.01.01.02.002

U V Altre spese per il personale n.a.c. U.1.01.01.02.999

MEGLIO 5° LIVELLO Poi spiegheremo perché…

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: Soluzioni operative

4° o 5° LIVELLO???

(30)

GLOSSARIO DEL PIANO INTEGRATO DEI CONTI

Sezione Livelli Voce Codice voce Glossario

E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

E.1.00.00.00.000

E II Tributi E.1.01.00.00.000 Nel rispetto del principio contabile generale n. 4 dell'integrità del bilancio, i tributi sono contabilizzati al lordo delle relative spese di riscossione, dei rimborsi fiscali, ecc. salvo i casi espressamente previsti dalla legge o dai principi contabili. La contabilizzazione al lordo è effettuata, sulla base delle informazioni trasmesse dai soggetti incaricati della riscossione dei tributi, attraverso le regolarizzazioni contabili, costituite da impegni cui corrispondono accertamenti di pari importo e da mandati versati in quietanza di entrata nel bilancio dell’amministrazione stessa.

E III Imposte, tasse e proventi assimilati E.1.01.01.00.000

E IV Ritenute sugli interessi e su altri redditi da capitale E.1.01.01.18.000 Riferimento normativo: articolo 44 del T.U.I.R

Ritenute sugli interessi e su altri redditi da capitale comprendenti, secondo quanto disciplinato alla lettera a dell’articolo 44 del T.U.I.R:

a) gli interessi e altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti;

b) gli interessi e gli altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, degli altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari, nonche' dei certificati di massa;

c) le rendite perpetue e le prestazioni annue perpetue di cui agli articoli 1861 e 1869 del codice civile;

d) i compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia;

e) gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di societa' ed enti soggetti all'imposta sul reddito delle societa', salvo il disposto della lettera d) del comma 2 dell'articolo 53; e' ricompresa tra gli utili la remunerazione dei finanziamenti eccedenti di cui all'articolo 98 direttamente erogati dal socio o dalle sue parti correlate, anche in sede di accertamento;

f) gli utili derivanti da associazioni in partecipazione e dai contratti indicati nel primo comma dell'articolo 2554 del codice civile, salvo il disposto della lettera c) del comma 2 dell'articolo 53;

g) i proventi derivanti dalla gestione, nell'interesse collettivo di pluralita' di soggetti, di masse patrimoniali costituite con somme di denaro e beni affidati da terzi o provenienti dai relativi investimenti;

g-bis) i proventi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute;

g-ter) i proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito;

g-quater) i redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione;

ALLEGATO 1 - PIANO DEI CONTI INTEGRATO

(31)

GLOSSARIO DEL PIANO INTEGRATO DEI CONTI

Sezione Livelli Voce Codice voce Glossario

E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

E.1.00.00.00.000

E II Tributi E.1.01.00.00.000 Nel rispetto del principio contabile generale n. 4 dell'integrità del bilancio, i tributi sono contabilizzati al lordo delle relative spese di riscossione, dei rimborsi fiscali, ecc. salvo i casi espressamente previsti dalla legge o dai principi contabili. La contabilizzazione al lordo è effettuata, sulla base delle informazioni trasmesse dai soggetti incaricati della riscossione dei tributi, attraverso le regolarizzazioni contabili, costituite da impegni cui corrispondono accertamenti di pari importo e da mandati versati in quietanza di entrata nel bilancio dell’amministrazione stessa.

E III Imposte, tasse e proventi assimilati E.1.01.01.00.000

E IV Ritenute sugli interessi e su altri redditi da capitale E.1.01.01.18.000 Riferimento normativo: articolo 44 del T.U.I.R

Ritenute sugli interessi e su altri redditi da capitale comprendenti, secondo quanto disciplinato alla lettera a dell’articolo 44 del T.U.I.R:

a) gli interessi e altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti;

b) gli interessi e gli altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, degli altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari, nonche' dei certificati di massa;

c) le rendite perpetue e le prestazioni annue perpetue di cui agli articoli 1861 e 1869 del codice civile;

d) i compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia;

e) gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di societa' ed enti soggetti all'imposta sul reddito delle societa', salvo il disposto della lettera d) del comma 2 dell'articolo 53; e' ricompresa tra gli utili la remunerazione dei finanziamenti eccedenti di cui all'articolo 98 direttamente erogati dal socio o dalle sue parti correlate, anche in sede di accertamento;

f) gli utili derivanti da associazioni in partecipazione e dai contratti indicati nel primo comma dell'articolo 2554 del codice civile, salvo il disposto della lettera c) del comma 2 dell'articolo 53;

g) i proventi derivanti dalla gestione, nell'interesse collettivo di pluralita' di soggetti, di masse patrimoniali costituite con somme di denaro e beni affidati da terzi o provenienti dai relativi investimenti;

g-bis) i proventi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute;

g-ter) i proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito;

ALLEGATO 1 - PIANO DEI CONTI INTEGRATO

Il Glossario del “Piano dei Conti”

è attualmente disponibile all’indirizzo http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERS

IONE-I/e-

GOVERNME1/PianodeicontiIntegrato/Gloss ario_aggiornato_al__DM_06_03_2017.xls il nella versione definitiva, aggiornata in base

alle novelle del DM 6 marzo 2017

(32)

MATRICE DI RACCORDO MEF

D.P.R. 4 ottobre 2013, n. 132 «Al fine di garantire l’integrazione

contabile tra i moduli del piano, ciascuna voce del piano relativo alla contabilità finanziaria viene correlata alle corrispondenti voci del piano relativo alla contabilità economico-patrimoniale mediante schemi di transizione predisposti periodicamente dal Dipartimento della

Ragioneria generale dello Stato e pubblicati sul sito Internet.» (D.P.R. 4 ottobre 2013, n. 132).

MATRICE DI CORRELAZIONE DEL PIANO DEI CONTI

http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/e-

GOVERNME1/ARCONET/PianodeiContiIntegrato/2015_06_23_Matrice_

di_transizione_Enti_dlgs_n_118_x3x.xls

(33)

MATRICE DI RACCORDO MEF

MATRICE DI

CORRELAZIONE DEL PIANO DEI CONTI PIANO FINANZIARIO

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

PDC PATRIMONIALE PDC ECONOMICO

Sottostante la matrice di correlazione vi sono

i principi contabili che delimitano e

definiscono il campo entro il quale si deve

muovere la registrazione delle

transazioni.

(34)

MATRICE DI RACCORDO MEF

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

E.1.00.00.00.000

E II Tributi E.1.01.00.00.000

E III Imposte, tasse e proventi assimilati E.1.01.01.00.000

E IV Imposta municipale propria E.1.01.01.06.000

E V Imposta municipale propria riscossa a seguito dell'attività ordinaria di gestione

E.1.01.01.06.001

Piano finanziario

Dare (COSTI)

Avere (RICAVI)

Codice voce Voce Codice voce Voce

1.1.1.01.06.001 Imposta municipale propria riscos sa a seguito dell'attività

Conto economico

(35)

MATRICE DI RACCORDO MEF

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP - DARE

Voce SP - DARE Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE

1.3.2.01.01.01.006 Crediti da riscossione Imposta municipale propria

Stato patrimoniale

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP Liq - DARE

Voce SP Liq - DARE Codice voce SP Liq - AVERE

Voce SP Liq - AVERE

1.3.4 Disponibilità liquide

1.3.2.01.01.01.006 Crediti da riscossione Imposta municipale propria

Stato patrimoniale (variazione della liquidità)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

E.1.00.00.00.000

E II Tributi E.1.01.00.00.000

E III Imposte, tasse e proventi assimilati E.1.01.01.00.000

E IV Imposta municipale propria E.1.01.01.06.000

E V Impos ta muni ci pa l e propri a ri s cos s a a s egui to del l 'a tti vi tà ordi na ri a di ges ti one

E.1.01.01.06.001

Piano finanziario

(36)

MATRICE DI RACCORDO MEF

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP - DARE

Voce SP - DARE Codice voce SP -

AVERE

Voce SP - AVERE

1.3.2.01.01.01.006 Cre di ti da ri s cos s i one Impos ta muni ci pa l e propri a

Stato patrimoniale

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

E.1.00.00.00.000

E II Tributi E.1.01.00.00.000

E III Imposte, tasse e proventi assimilati E.1.01.01.00.000

E IV Imposta municipale propria E.1.01.01.06.000

E V Impos ta muni ci pa l e propri a ri s cos s a a s egui to del l 'a tti vi tà ordi na ri a di ges ti one

E.1.01.01.06.001

Piano finanziario

1.3.2 Crediti

1.3.2.01 Crediti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.3.2.01.01 Crediti da tributi

1.3.2.01.01.01 Crediti per imposte, tasse e proventi assimilati 1.3.2.01.01.01.006 Crediti da riscossione Imposta

municipale propria

A C II 1 b

C) ATTIVO CIRCOLANTE II Crediti (2)

1 Crediti di natura tributaria

b Altri crediti da tributi € -

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2014

(37)

MATRICE DI RACCORDO MEF

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

E.1.00.00.00.000

E II Tributi E.1.01.00.00.000

E III Imposte, tasse e proventi assimilati E.1.01.01.00.000

E IV Imposta municipale propria E.1.01.01.06.000

E V Impos ta muni ci pa l e propri a ri s cos s a a s egui to del l 'a tti vi tà ordi na ri a di ges ti one

E.1.01.01.06.001

Piano finanziario (COSTI) Dare (RICAVI) Avere

Codice voce Voce Codice voce Voce

1.1.1.01.06.001 Impos ta muni cipal e propria ris cos s a a s eguito dell 'atti vità ordina ria di ge stione

Piano dei conti economico

1 Componenti positivi della gestione

1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.1.1 Proventi da tributi

1.1.1.01 Proventi da imposte, tasse e proventi assimilati 1.1.1.01.06 Imposta municipale propria

1.1.1.01.06.001 Imposta municipale propria riscossa a seguito dell'attività ordinaria di gestione A 1 Raccordo con conto economico

A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE

1 Proventi da tributi € -

CONTO ECONOMICO 2014

(38)

MATRICE DI RACCORDO MEF

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Buoni pasto U.1.01.01.02.002

U V Altre spese per il personale n.a.c. U.1.01.01.02.999

Piano finanziario

Dare (COSTI)

Avere (RICAVI)

Codice voce Voce Codice voce Voce

2.1.4.99.02.001 Buoni pasto

Conto economico

(39)

MATRICE DI RACCORDO MEF

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Buoni pasto U.1.01.01.02.002

U V Altre spese per il personale n.a.c. U.1.01.01.02.999

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP - DARE

Voce SP - DARE

Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE

2.4.2.01.01.01.001 Debiti verso fornitori

Stato patrimoniale

(40)

MATRICE DI RACCORDO MEF

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Buoni pa s to U.1.01.01.02.002

U V Al tre s pe s e per i l pers ona l e n.a .c. U.1.01.01.02.999

Piano finanziario

Dare (COSTI)

Avere (RICAVI)

Codice voce Voce Codice voce Voce

2.1.4.99.02.001 Buoni pa s to

Conto economico

Piano dei conti economico

2 Componenti negativi della gestione

2.1 Costi della produzione 2.1.4 Personale

2.1.4.01 Retribuzioni in denaro 2.1.4.99.02 Buoni pasto

2.1.4.99.02.001 Buoni pasto B 13

Raccordo con conto economico

B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE

13 Personale € -

CONTO ECONOMICO 2014

(41)

MATRICE DI RACCORDO MEF

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Buoni pas to U.1.01.01.02.002

U V Al tre s pes e per i l pers ona le n.a .c. U.1.01.01.02.999

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP - DARE

Voce SP - DARE

Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE

2.4.2.01.01.01.001 Debi ti vers o forni tori

Stato patrimoniale

2 Passivo

2.4.2 Debiti verso fornitori

2.4.2.01 Debiti verso fornitori

2.4.2.01.01 Debiti verso fornitori

2.4.2.01.01.01 Debiti verso fornitori

2.4.2.01.01.01.001 Debiti verso fornitori P D 2

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

D) DEBITI (1)

2 Debiti verso fornitori € -

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO) 2014

(42)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Buoni pasto U.1.01.01.02.002

U V Altre spese per il personale n.a.c. U.1.01.01.02.999

Piano finanziario

Dare (COSTI)

Avere (RICAVI)

Codice voce Voce Codice voce Voce

2.1.4.99.99.001 Altri costi del personale n.a.c.

Conto economico

MATRICE DI RACCORDO MEF

(43)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Buoni pasto U.1.01.01.02.002

U V Altre spese per il personale n.a.c. U.1.01.01.02.999

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP - DARE

Voce SP - DARE

Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE

2.4.7.01.99.99.999 Altri debiti verso il personale

dipendente

Stato patrimoniale

MATRICE DI RACCORDO MEF

(44)

B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE

13 Personale € -

CONTO ECONOMICO 2014

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Buoni pa s to U.1.01.01.02.002

U V Al tre s pes e per i l pers ona l e n.a .c. U.1.01.01.02.999

Piano finanziario

Dare (COSTI)

Avere (RICAVI)

Codice voce Voce Codice voce Voce

2.1.4.99.99.001 Al tri cos ti del pers ona l e n.a .c.

Conto economico

Piano dei conti economico

2 Componenti negativi della gestione

2.1 Costi della produzione 2.1.4 Personale

2.1.4.01 Retribuzioni in denaro

2.1.4.99.99 Altri costi del personale n.a.c.

2.1.4.99.99.001 Altri costi del personale n.a.c. B 13

Raccordo con conto economico

MATRICE DI RACCORDO MEF

(45)

TABELLA DI RACCORDO MEF

MACR

O Liv

elli Voce Codice finale

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Buoni pa s to U.1.01.01.02.002

U V Al tre s pe s e pe r i l pe rs ona l e n.a .c. U.1.01.01.02.999

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP - DARE

Voce SP - DARE

Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE

2.4.7.01.99.99.999 Al tri de bi ti vers o i l pe rs ona l e

di pendente

Stato patrimoniale

2 Passivo

2.4 Debiti

2.4.7 Altri debiti

2.4.7.01 Debiti verso il personale dipendente

2.4.7.01.99 Altri debiti verso il personale dipendente

2.4.7.01.99.99 Altri debiti verso il personale dipendente 2.4.7.01.99.99.999 Altri debiti verso il personale

dipendente

P D 5 d

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

D) DEBITI (1) 5 Altri debiti

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO) 2014

(46)

TABELLA DI RACCORDO MEF

MACR

O Liv

elli Voce Codice finale

U I Spese correnti U.1.00.00.00.000

U II Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000

U III Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000

U IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000

U V Buoni pa s to U.1.01.01.02.002

U V Al tre s pe s e pe r i l pe rs ona l e n.a .c. U.1.01.01.02.999

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP - DARE

Voce SP - DARE

Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE

2.4.7.01.99.99.999 Al tri de bi ti vers o i l pe rs ona l e

di pendente

Stato patrimoniale

2 Passivo

2.4 Debiti

2.4.7 Altri debiti

2.4.7.01 Debiti verso il personale dipendente

2.4.7.01.99 Altri debiti verso il personale dipendente

2.4.7.01.99.99 Altri debiti verso il personale dipendente 2.4.7.01.99.99.999 Altri debiti verso il personale

dipendente

P D 5 d

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

D) DEBITI (1) 5 Altri debiti

d altri € -

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO) 2014

QUINDI MEGLIO

IL QUINTO LIVELLO!

(47)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E IV Finanziamenti a breve termine da Amministrazioni Locali

E.6.02.01.02.000 E V Finanziamenti a breve termine da Regioni e

province autonome

E.6.02.01.02.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE 1.3.2.08.04.99.001 Crediti diversi 2.4.1.03.01.02.001 Finanziamenti a breve

termine da Regioni e province autonome

Stato patrimoniale

MATRICE DI RACCORDO MEF

(48)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E IV Finanziamenti a breve termine da Amministrazioni Locali

E.6.02.01.02.000 E V Finanziamenti a breve termine da Regioni e

province autonome

E.6.02.01.02.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP Liq - DARE

Voce SP Liq - DARE Codice voce SP Liq - AVERE

Voce SP Liq - AVERE 1.3.4 Disponibilità liquide 1.3.2.08.04.99.001 Crediti diversi

Stato patrimoniale (variazione della liquidità)

MATRICE DI RACCORDO MEF

(49)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E IV Finanziamenti a breve termine da Amministrazioni Locali

E.6.02.01.02.000 E V Finanziamenti a breve termine da Regioni e

province autonome

E.6.02.01.02.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE 1.3.2.08.04.99.001 Crediti divers i 2.4.1.03.01.02.001 Fina nzia menti a breve

termine da Regioni e provi nce a utonome

Stato patrimoniale

1 Attivo

1.3 Attivo circolante 1.3.2 Crediti

1.3.2.08 Altri crediti

1.3.2.08.04 Crediti verso altri soggetti 1.3.2.08.04.99 Crediti diversi

1.3.2.08.04.99.001 Crediti diversi A C II 4 c

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

C) ATTIVO CIRCOLANTE II Crediti (2)

4 Altri Crediti

STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2014

MATRICE DI RACCORDO MEF

(50)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E IV Finanziamenti a breve termine da Amministrazioni Locali

E.6.02.01.02.000 E V Finanziamenti a breve termine da Regioni e

province autonome

E.6.02.01.02.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE 1.3.2.08.04.99.001 Crediti divers i 2.4.1.03.01.02.001 Fina nzia menti a breve

termine da Regioni e provi nce a utonome

Stato patrimoniale

2 Passivo

2.4 Debiti

2.4.1 Debiti da finanziamento

2.4.1.03 Debiti verso Am ministrazioni pubbliche

2.4.1.03.01 Finanziamenti a breve termine da Amm inistrazioni Pubbliche

2.4.1.03.01.02 Finanziamenti a breve termine da amm inistrazioni Locali

2.4.1.03.01.02.001 Finanziamenti a breve termine da Regioni e province autonome

P D 1 b

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

D) DEBITI (1)

1 Debiti da finanziamento

b v/ altre amministrazioni pubbliche € - STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

MATRICE DI RACCORDO MEF

(51)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Rimborso Prestiti U.4.00.00.00.000

U II Rimborso prestiti a breve termine U.4.02.00.00.000

U III Rimborso Finanziamenti a breve termine U.4.02.01.00.000 U IV Rimborso finanziamenti a breve termine a

Amministrazioni Locali

U.4.02.01.02.000 U V Rimborso finanziamenti a breve termine a

Regioni e province autonome

U.4.02.01.02.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE Codice voce SP Liq - DARE

Voce SP Liq - DARE Codice voce SP Liq - AVERE

Voce SP Liq - AVERE

2.4.1.03.01.02.0 01

Finanziamenti a breve termine da Regioni e

1.3.4 Disponibilità liquide

Stato patrimoniale Stato patrimoniale (variazione della liquidità)

MATRICE DI RACCORDO MEF

(52)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Rimborso Prestiti U.4.00.00.00.000

U II Rimborso prestiti a breve termine U.4.02.00.00.000

U III Rimborso Finanziamenti a breve termine U.4.02.01.00.000 U IV Rimborso finanziamenti a breve termine a

Amministrazioni Locali

U.4.02.01.02.000 U V Rimborso finanziamenti a breve termine a

Regioni e province autonome

U.4.02.01.02.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE Codice voce SP Liq - DARE

Voce SP Liq - DARE Codice voce SP Liq - AVERE

Voce SP Liq - AVERE

2.4.1.03.01.02.0 01

Finanziamenti a breve termine da Regioni e

1.3.4 Disponibilità liquide

Stato patrimoniale Stato patrimoniale (variazione della liquidità)

NON RILEVA L’IMPEGNO IN USCITA

RILEVA SOLO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DEL FINANZIAMENTO

MATRICE DI RACCORDO MEF

(53)

2 Passivo

2.4 Debiti

2.4.1 Debiti da finanziamento

2.4.1.03 Debiti verso Am ministrazioni pubbliche

2.4.1.03.01 Finanziamenti a breve termine da Amm inistrazioni Pubbliche

2.4.1.03.01.02 Finanziamenti a breve termine da amm inistrazioni Locali

2.4.1.03.01.02.001 Finanziamenti a breve termine da Regioni e province autonome

P D 1 b

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

D) DEBITI (1)

1 Debiti da finanziamento

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Rimborso Prestiti U.4.00.00.00.000

U II Rimborso prestiti a breve termine U.4.02.00.00.000

U III Rimborso Finanziamenti a breve termine U.4.02.01.00.000

U IV Rimborso finanziamenti a breve termine a Amministrazioni Locali

U.4.02.01.02.000 U V Rimbors o fina nzi a menti a breve termi ne a

Regi oni e provi nce a utonome

U.4.02.01.02.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP Liq - DARE

Voce SP Liq - DARE Codice voce SP Liq - AVERE

Voce SP Liq - AVERE

2.4.1.03.01.02.001 Fi nanzi ame nti a breve termi ne da Regi oni e provi nce a utonome

1.3.4 Di s poni bi l i tà l i qui de

Stato patrimoniale (variazione della liquidità)

MATRICE DI RACCORDO MEF

(54)

D) DEBITI (1)

1 Debiti da finanziamento

b v/ altre amministrazioni pubbliche € - STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Rimborso Prestiti U.4.00.00.00.000 U II Rimborso prestiti a breve termine U.4.02.00.00.000 U III Rimborso Finanziamenti a breve termine U.4.02.01.00.000 U IV Rimborso finanziamenti a breve termine a

Amministrazioni Locali

U.4.02.01.02.000 U V Rimbors o fina nziamenti a breve termine a

Regioni e provi nce autonome

U.4.02.01.02.001

Piano finanziario

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E IV Finanziamenti a breve termine da Amministrazioni Locali

E.6.02.01.02.000

E V Fina nzia menti a breve termi ne da Regi oni e provi nce a utonome

E.6.02.01.02.001

Piano finanziario

C) ATTIVO CIRCOLANTE II Crediti (2)

4 Altri Crediti

c altri € - STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2014

+ +

D) DEBITI (1)

1 Debiti da finanziamento

b v/ altre amministrazioni pubbliche € - STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

_

MATRICE DI RACCORDO MEF

(55)

D) DEBITI (1)

1 Debiti da finanziamento

b v/ altre amministrazioni pubbliche € - STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Rimborso Prestiti U.4.00.00.00.000 U II Rimborso prestiti a breve termine U.4.02.00.00.000 U III Rimborso Finanziamenti a breve termine U.4.02.01.00.000 U IV Rimborso finanziamenti a breve termine a

Amministrazioni Locali

U.4.02.01.02.000 U V Rimbors o fina nziamenti a breve termine a

Regioni e provi nce autonome

U.4.02.01.02.001

Piano finanziario

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E IV Finanziamenti a breve termine da Amministrazioni Locali

E.6.02.01.02.000

E V Fina nzia menti a breve termi ne da Regi oni e provi nce a utonome

E.6.02.01.02.001

Piano finanziario

C) ATTIVO CIRCOLANTE II Crediti (2)

4 Altri Crediti

c altri € - STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2014

+ +

D) DEBITI (1)

1 Debiti da finanziamento

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

_ ATTENZIONE AL

COORDINAMENTO DEI PF DI ENTRATA

E DI USCITA

MATRICE DI RACCORDO MEF

(56)

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE

1.3.2.08.04.99.001 Crediti diversi 2.4.5.05.01.01.001 Debiti per ritenuta del 4%

sui contributi pubblici

Stato patrimoniale

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E I Entrate per conto terzi e partite di giro E.9.00.00.00.000

E II Entrate per partite di giro E.9.01.00.00.000

E III Altre ritenute E.9.01.01.00.000

E IV Ritenuta del 4% sui contributi pubblici E.9.01.01.01.000

E V Ritenuta del 4% sui contributi pubblici E.9.01.01.01.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP Liq - DARE

Voce SP Liq - DARE Codice voce SP Liq - AVERE

Voce SP Liq - AVERE

1.3.4 Disponibilità liquide 1.3.2.08.04.99.001 Crediti diversi

Stato patrimoniale (variazione della liquidità)

MATRICE DI RACCORDO MEF

(57)

1 Attivo

1.3 Attivo circolante 1.3.2 Crediti

1.3.2.08 Altri crediti

1.3.2.08.04 Crediti verso altri soggetti 1.3.2.08.04.99 Crediti diversi

1.3.2.08.04.99.001 Crediti diversi A C II 4 c

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

C) ATTIVO CIRCOLANTE II Crediti (2)

4 Altri Crediti

STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2014

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E I Entrate per conto terzi e partite di giro E.9.00.00.00.000

E II Entrate per partite di giro E.9.01.00.00.000

E III Altre ritenute E.9.01.01.00.000

E IV Ritenuta del 4% sui contributi pubblici E.9.01.01.01.000 E V Ritenuta del 4% sui contributi pubblici E.9.01.01.01.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP -

AVERE Voce SP - AVERE

1.3.2.08.04.99.001 Crediti diversi 2.4.5.05.01.01.001 Debiti per ritenuta del 4%

s ui contributi pubblici

Stato patrimoniale

MATRICE DI RACCORDO MEF

(58)

MACR

O Liv

elli Voce Codice finale

E I Entrate per conto terzi e partite di giro E.9.00.00.00.000

E II Entrate per partite di giro E.9.01.00.00.000

E III Altre ritenute E.9.01.01.00.000

E IV Ritenuta del 4% sui contributi pubblici E.9.01.01.01.000 E V Ritenuta del 4% sui contributi pubbl ici E.9.01.01.01.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP -

AVERE Voce SP - AVERE

1.3.2.08.04.99.001 Crediti diversi 2.4.5.05.01.01.001 Debiti per ritenuta del 4%

s ui contributi pubblici

Stato patrimoniale

2 Passivo

2.4 Debiti

2.4.5 Debiti tributari

2.4.5.05 Debiti tributari a titolo di sostituto di imposta

2.4.5.05.01 Debiti per ritenuta del 4% sui contributi pubblici

2.4.5.05.01.01 Debiti per ritenuta del 4% sui contributi pubblici

2.4.5.05.01.01.001 Debiti per ritenuta del 4% sui contributi pubblici P D 5 a

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

D) DEBITI (1) 5 Altri debiti

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

MATRICE DI RACCORDO MEF

(59)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Uscite per conto terzi e partite di giro U.7.00.00.00.000

U II Uscite per partite di giro U.7.01.00.00.000

U III Versamenti di altre ritenute U.7.01.01.00.000

U IV Versamento della ritenuta del 4% sui contributi pubblici

U.7.01.01.01.000 U V Versamento della ritenuta del 4% sui

contributi pubblici

U.7.01.01.01.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE Codice voce SP Liq - DARE

Voce SP Liq - DARE Codice voce SP Liq - AVERE

Voce SP Liq - AVERE 2.4.5.05.01.01.001 Debiti per ritenuta del

4% sui contributi pubblici

1.3.4 Disponibilità liquide

Stato patrimoniale Stato patrimoniale (variazione della liquidità)

MATRICE DI RACCORDO MEF

(60)

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Uscite per conto terzi e partite di giro U.7.00.00.00.000

U II Uscite per partite di giro U.7.01.00.00.000

U III Versamenti di altre ritenute U.7.01.01.00.000

U IV Versamento della ritenuta del 4% sui contributi pubblici

U.7.01.01.01.000 U V Versamento della ritenuta del 4% sui

contributi pubblici

U.7.01.01.01.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP -DARE Voce SP - DARE Codice voce SP - AVERE

Voce SP - AVERE Codice voce SP Liq - DARE

Voce SP Liq - DARE Codice voce SP Liq - AVERE

Voce SP Liq - AVERE 2.4.5.05.01.01.001 Debiti per ritenuta del

4% sui contributi pubblici

1.3.4 Disponibilità liquide

Stato patrimoniale Stato patrimoniale (variazione della liquidità)

NON RILEVA L’IMPEGNO IN USCITA

RILEVA SOLO IL RIMBORSO DELLA PARTITA DI GIRO

MATRICE DI RACCORDO MEF

(61)

MACR

O Liv

elli Voce Codice finale

U I Uscite per conto terzi e partite di giro U.7.00.00.00.000

U II Uscite per partite di giro U.7.01.00.00.000

U III Versamenti di altre ritenute U.7.01.01.00.000

U IV Versamento della ritenuta del 4% sui contributi

pubblici U.7.01.01.01.000

U V Ve rs a me nto de l l a ri te nuta de l 4% s ui

contri buti pubbl i ci U.7.01.01.01.001

Piano finanziario

Dare (ATTIVO)

Avere (PASSIVO)

Codice voce SP Liq - DARE

Voce SP Liq - DARE Codice voce SP Liq - AVERE

Voce SP Liq - AVERE 2.4.5.05.01.01.001 Debiti per ritenuta del

4% sui contributi pubblici

1.3.4 Disponibilità liquide

Stato patrimoniale (variazione della liquidità)

2 Passivo

2.4 Debiti

2.4.5 Debiti tributari

2.4.5.05 Debiti tributari a titolo di sostituto di imposta

2.4.5.05.01 Debiti per ritenuta del 4% sui contributi pubblici

2.4.5.05.01.01 Debiti per ritenuta del 4% sui contributi pubblici

2.4.5.05.01.01.001 Debiti per ritenuta del 4% sui contributi pubblici P D 5 a

Raccordo con Stato Patrimoniale

Piano dei conti patrimoniale

D) DEBITI (1)

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

MATRICE DI RACCORDO MEF

(62)

C) ATTIVO CIRCOLANTE II Crediti (2)

4 Altri Crediti

c altri € - STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2014

+ D) DEBITI (1)

5 Altri debiti

a tributari € -

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

+

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E I Entrate per conto terzi e partite di giro E.9.00.00.00.000

E II Entrate per partite di giro E.9.01.00.00.000

E III Altre ritenute E.9.01.01.00.000

E IV Ritenuta del 4% sui contributi pubblici E.9.01.01.01.000

E V Ri tenuta del 4% s ui contri buti pubbl i ci E.9.01.01.01.001

Piano finanziario

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

U I Uscite per conto terzi e partite di giro U.7.00.00.00.000

U II Uscite per partite di giro U.7.01.00.00.000

U III Versamenti di altre ritenute U.7.01.01.00.000

U IV Versamento della ritenuta del 4% sui contributi pubblici

U.7.01.01.01.000 U V Vers a mento de l l a ri tenuta del 4% s ui

contri buti pubbl i ci

U.7.01.01.01.001

Piano finanziario

D) DEBITI (1) 5 Altri debiti

a tributari € -

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

_

MATRICE DI RACCORDO MEF

(63)

Per le partite di giro rimane la corrispondenza fra Accertamenti del Titolo 9 Entrate e gli Impegni del Titolo 7 Spese…

MATRICE DI RACCORDO MEF

(64)

Quindi per costruire i prospetti della contabilità economico-patrimoniale

Non più sufficiente il Conto del Bilancio

Riclassificazione delle unità elementare del bilancio secondo la struttura del PDC mediante il raccordo dei capitoli e degli articoli con la relativa codifica di PF

bilancio.des COD. PIANO FIN

CAP 100401/0 - IMPOSTA MUNICIPALE UNIFICATA E.1.01.01.06.001 CAP 100401/1 - IMPOSTA MUNICIPALE UNIFICATA - GETTITO DA RECUPERO EVASIONE E.1.01.01.06.002 CAP 100400/2 - IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GETTITO DA RECUPERO EVASIONE E.1.01.01.08.002

MATRICE DI RACCORDO MEF

(65)

Per ogni PF vanno fornite le seguenti movimentazioni:

Per le Entrate:

Per le Uscite:

MATRICE DI RACCORDO MEF

(66)

Per ogni PF vanno fornite le seguenti movimentazioni:

Per le Entrate:

ACCERTAMENTI: Come da matrice (generalmente Credito @ Debito o Ricavo) RISCOSSIONI: Come da matrice (Cassa @ Credito)

SOPRAVVENIENZA RS: Credito @ Sopravvenienze attive e Insussistenze del passivo (E 24 c) INSUSSISTENZA RS: Sopravvenienze pass e Insussistenze dell’attivo (E 25 b ) @ Credito

MATRICE DI RACCORDO MEF

(67)

Per le Entrate:

Per integrare la contabilità economico-finanziaria è pertanto necessario fornire per ogni PF le seguenti informazioni…

Codifica PF Descrizione

RESIDUI INIZIALI all'1/1/2015

REVERSALI RESIDUI

VAR RESIDUI +/-

RESIDUO DA RESIDUO

ACCERTATO COMPETENZA

REVERSALI COMPETENZA

RESIDUO DA COMPETENZA

E.1.01.01.03.001 CAP 100401/0 - IMPOSTA MUNICIPALE UNIFICATA 27.979,75 27.461,00 518,75 - - - E.1.01.01.03.002 CAP 100401/1 - IMPOSTA MUNICIPALE UNIFICATA - GETTITO DA RECUPERO EVASIONE 100,00 90,00 5,00 15,00 30,00 5,00 25,00 E.1.01.01.06.000 CAP 100400/2 - IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GETTITO DA RECUPERO EVASIONE - - - -

GESTIONE COMPETENZA GESTIONE RESIDUI

MATRICE DI RACCORDO MEF

(68)

Per le Entrate:

Non più possibili le conciliazioni puntuali fra singole categorie delle Entrate da Conto del Bilancio e crediti del Conto del Patrimonio pre-armonizzazione

ENTRATA Stanziamenti Riscossioni Residui Accertamenti Min.m ag.entrate

Tit. 3 cat. 1 RS 2.976.949,07 299.288,93 2.644.537,39 2.943.826,32 33.122,75

proventi dei servizi CP 2.117.986,90 1.306.526,56 794.429,87 2.100.956,43 17.030,47

pubblici TT 5.094.935,97 1.605.815,49 3.438.967,26 5.044.782,75 50.153,22

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONSISTENZA FINALE

3) Verso debitori diversi

a) utenti di servizi pubblici 3.438.967,26

MATRICE DI RACCORDO MEF

CHECK RESIDUI/CDB

(69)

Per le Entrate:

Con l’armoniz- zazione l’unica conciliazione possibile a livelli aggregati è fra il totale dei residui attivi ed i crediti (al netto delle relative scritture di rettifica)

MATRICE DI RACCORDO MEF

CHECK RESIDUI/CDB

(70)

MATRICE DI RACCORDO MEF

C) ATTIVO CIRCOLANTE II Crediti (2)

4 Altri Crediti

c altri € - STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2014

+

D) DEBITI (1)

1 Debiti da finanziamento

d verso altri finanziatori € - STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)

+

MACR O

Liv elli

Voce Codice finale

E II Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine E.6.03.00.00.000

E III Finanziamenti a medio lungo termine E.6.03.01.00.000

E IV Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da Imprese

E.6.03.01.04.000 E V Acce ns i one mutui e a l tri fi na nzi a menti a

medi o l ungo te rmi ne da Ca s s a Depos i ti e Pres ti ti - SPA

E.6.03.01.04.003

Piano finanziario

Ma…

CHECK RESIDUI/CDB

MUTUI CDDPP

Riferimenti

Documenti correlati