Incontro Tecnico
Strutture e consumi energetici
I caseifici dell’area del sisma 2012
Mercoledì 29 luglio 2015 Istituto Alcide Cervi Via Fratelli Cervi, 9 - 42043 Gattatico RE
Lorella ROSSI – C.R.P.A. S.p.A.
PSR e POR FESR 2014-2020
Nuove opportunità di sviluppo per il settore
lattiero-caseario
PSR 2014-2020
BANDI APERTI (al 23/07/15) Bando Pacchetto giovani
Misure 4 e 6 - Tipi di operazioni 6.1.01 Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori e 4.1.02 Ammodernamento di
aziende agricole di giovani agricoltori. Approvazione bando unico regionale 2015 (Domande dal 15 settembre al 16 novembre 2015).
Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali
Delibera di giunta regionale 18 maggio 2015, n. 567 - Approvazione bandi
Misura 19 Supporto allo sviluppo locale Leader
Sono già finanziabili le spese sostenute per le strategie di sviluppo locale di
energetici dei caseifici
PSR 2014-2020
Le 6 PRIORITA’ DEL PROGRAMMA
AMBITI TRASVERSALI
energetici dei caseifici
PSR e POR FESR 2014 - 2020
PSR 2014-2020
6 Priorità, tra cui:
P2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme, promuovere tecniche
innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste
P3 Promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, compresa la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere animale e la gestione dei rischi nel settore agricolo P5 Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a
un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima
nel settore agroalimentare e forestale
MISURE/OPERAZIONI
Misura 4 – Investimenti in immobilizzazioni materiali
Sottomisura 4.1 – Sostegno a investimenti nelle aziende agricole Operazione 4.1.01 - Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema
Costruzione/ristrutturazione immobili produttivi, macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale, impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali, investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali, investimenti immateriali (consulenti/professionisti, software)
Contributo in conto capitale: 40% della spesa ammissibile (50% giovani e/o zona
con vincoli naturali o altri vincoli specifici)
energetici dei caseifici
PSR 2014-2020
Sottomisura 4.2 – Investimenti in trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli
Operazione 4.2.01 - Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema
• realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti condizionamento,
• trasformazione, commercializzazione dei prodotti
• Introduzione di tecnologie innovative per nuove opportunità di mercato
• tecnologie per lo sviluppo di nuovi o maggiori prodotti, o per nuovi mercati
• impianti/tecnologie per la razionalizzazione del ciclo produttivo e la qualificazione
• delle produzioni
• realizzazione/ammodernamento di strutture di: raccolta, ricevimento, stoccaggio,
• condizionamento, cernita, imballaggio
• ottenimento livelli di tutela ambientale e sicurezza del lavoro superiori ai minimi
• ottenimento di una maggiore efficienza energetica
• installazione, per autoconsumo, di impianti per recupero e distribuzione di
energia termica all'interno dell'unità produttiva, ovvero per il recupero del calore
prodotto da impianti produttivi
sviluppo di prodotti agricoli
Operazione 4.2.01 - Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema
Contributo in conto capitale: 40% spesa ammissibile Importo di progetto:
• minimo 250.000 € - massimo 5.000.000 € per approccio individuale
• minimo 100.000 € - massimo 3.000.000 € per approccio
di sistema (combinazione di più operazioni)
energetici dei caseifici
POR FESR 2014 -2020 – Bando per progetti di ricerca e sviluppo delle Imprese – DGR 773/2015
COSA FINANZIA:
progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, servizi o sistemi di produzione, o
rilevanti innovazioni negli stessi, che contribuiscono al rafforzamento competitivo e alla crescita dei Sistemi Produttivi individuati dalla Strategia regionale di
Specializzazione Intelligente (S3).
OGNI PROGETTO DEVE INDICARE UN SOLO SISTEMA PRODUTTIVO DI RIFERIMENTO:
AGROALIMENTARE
EDILIZIA E COSTRUZIONI
MECCATRONICA E MOTORISTICA
SALUTE E BENESSERE
INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
energetici dei caseifici
Filiera agroalime ntare integrata e
sostenibil e
Gestione della risorsa idrica nella filiera agroalimentare:
contenimento dell’uso e recupero di acqua nei processi alimentari, applicazione di tecniche di filtrazione eultrafiltrazione con nanomateriali biodegradabili e con membrane anaerobiche, progettazione sostenibile di impianti, precision farming per ottimizzazione irrigazione
Agricoltura sostenibile, di precisione ed integrata nella filiera:
Genotipi innovativi, applicazione di sensoristicain situ per l’agricoltura, gestione delle biomasseValorizzazione sottoprodotti e scarti della filiera agroalimentare:
simbiosi industriale ed economia circolare, applicazione di processi enzimatici e di bioconversione di sottoprodotti, applicazione della chimica verde all’ingredientistica alimentare e di tecniche per la stabilizzazione e conservazione
Nutrizion
e e salute
Alimenti funzionali, nutrizione e salute:
tecniche di conservazione eottimizzazione delle componenti funzionali nei prodotti vegetali, applicazione di componenti funzionali di neo-formazione , biomarker…
Tecnologie e biotecnologie industriali innovative per l'industria
alimentare:
probiotici, miglioramento dei prodotti della caseificazione mediante modifica di enzimi proteolitici e lipolitici, funzionalizzazione di ingredienti, addizione e stabilizzazione di ingredienti bioattiviORIENTAMENTI TEMATICI SISTEMA PRODUTTIVO
«AGROALIMENTARE»
Innovazio ne e sostenibil ita nei processi e prodotti alimentari
Processi sostenibili per l'industria alimentare:
gestione della catena del freddo, processi integrati, feed-forward per controllo di processoMacchine ed impianti per l'industria alimentare:
applicazione dei principi di eco- progettazione, materiali innovativi e compositi, simulazione, LCAQualita nella sicurezza:
riduzione del danno termico anche in relazione al risparmioenergetico, applicazione di colture microbiche selezionate, nuove tecniche di indagine per la qualita del prodotto (analisi sensoriali e microbiologia predittiva).
Packaging innovativo e sostenibile:
materiali ecocompatibili ed intelligenti per il packaging, modellistica e simulazione per impianti di confezionamento, coating funzionaleSupply chain smart e green
Gestione della supply chain nel settore alimentare:
tecniche per l’identificazione automatica (QR, RFID passivi UHF e NFC), standard e interoperabilita della supply-chain, raccolta dati, tecniche per l’ottimizzazione dell’impatto ambientale e la logistica (indirizzamento dei prodotti lungo canali logistici in funzione della shelf-life residua)Agroindustria smart:
Applicazione di IoT, tecnologie per l’analisi dei dati e la simulazioneenergetici dei caseifici
POR FESR 2014 -2020 – Bando per progetti di ricerca e sviluppo delle Imprese – DGR 773/2015
TIPOLOGIE DI PROGETTI: possibile presentare alternativamente 2 tipologie di progetti:
Tipologia A: progetti di ricerca e sviluppo rivolti a introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi o a migliorare
significativamente prodotti, servizi e sistemi produttivi esistenti nelle imprese.
Durata massima: 18 mesi
Tipologia B: progetti di ricerca e sviluppo rivolti a introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi, o adottare nuove
tecnologie produttive, che prevedano nuovi investimenti e ampliamenti produttivi sul territorio regionale e impatto su nuova occupazione e sulla filiera di riferimento.
Durata massima: 24 mesi
COSTO TOTALE AMMISSIBILE MINIMO
250.000,00 Euro per la tipologia A 750.000,00 Euro per la tipologia B
CONTRIBUTO REGIONALE
Erogato a fondo perduto secondo le seguenti percentuali:
45% delle spese ammissibili relative ad attività di ricerca industriale
20% delle spese ammissibili relative ad attività di
energetici dei caseifici
POR FESR 2014 -2020 – Bando per progetti di ricerca e sviluppo delle Imprese – DGR 773/2015
SPESE AMMISSIBILI
1. Nuovo personale di ricerca
2. Personale di ricerca già presente in azienda (max 30% del totale del progetto)
3. Personale ausiliario (max 25% del totale di cui al punto 2)
4. Ammortamento attrezzature (max 30% totale progetto)
5. Consulenze, competenze tecniche, brevetti e spese di ricerca contrattuale
6. Spese per realizzazione prototipi (max 20% totale progetto)
7. Spese generali forfettarie: 15% del totale spese 1, 2 e 3
BENEFICIARI
imprese aventi unità locale in cui si realizza il progetto in Emilia- Romagna, con codice ATECO primario dell’unità locale rientrante tra quelli individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente con riferimento alle priorità A, B e D (+aggregazione di imprese PMI e consorzi)
PMI e GI: tutte costituite esclusivamente nella forma di società di capitale, società cooperative di produzione e lavoro e società consortili tutte nella forma di società di capitale.
OBBLIGHI PER GRANDI IMPRESE: assunzione a tempo indeterminato di almeno:
• 2 ricercatori laureati in discipline tecnico-scientifiche (Tipologia A)
energetici dei caseifici
POR FESR 2014 -2020 – Bando per progetti di ricerca e sviluppo delle Imprese – DGR 773/2015
TEMPISTICHE
- Presentazione domande on line:
02 settembre 2015 (ore 10.00) - 30 ottobre 2015 (ore 17.00) .
L’ordine di arrivo non ha incidenza in fase di valutazione.
- Inizio progetti (ammissibilità spese):
Tipologia A: 01/04/2016
Tipologia B: 01/05/2016
Incontro Tecnico
Strutture e consumi energetici
I caseifici dell’area del sisma 2012
Mercoledì 29 luglio 2015
Lorella Rossi - [email protected]
C.R.P.A. S.p.A. di Reggio Emilia