• Non ci sono risultati.

Secondo seminario del progetto "CAPsizing" all'Istituto agrario "Luigi Einaudi" di Chiari (BS)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Secondo seminario del progetto "CAPsizing" all'Istituto agrario "Luigi Einaudi" di Chiari (BS)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail: [email protected]

Istituto agrario Luigi Einaudi Kyoto Club

Chiari - https://iisleinaudi.gov.it/ Roma - https://www.kyotoclub.org/

Comunicato stampa Roma, 19 ottobre 2018

La Politica Agricola Comune all’Istituto agrario Luigi Einaudi di Chiari – Martedì 23 ottobre 2018 – 08:00 – 13:00

Si terrà martedì 23 ottobre 2018, presso l'Istituto tecnico e professionale agrario Luigi Einaudi di Chiari il seminario del progetto CAPsizing.Per la resilienza climatica. E' un incontro per spiegare ai più giovani cosa è la Politica Agricola Comune (PAC), come è cambiata nel corso del tempo e quali sono gli obiettivi attuali, sempre più orientati ad una agricoltura professionale e cooperativa, dinamica e al passo con il mondo che cambia e riscopre il valore dell'agroalimentare. L'iniziativa rientra nel progetto di Kyoto Club sostenuto dalla Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione Europea e della durata da giugno 2018 a giugno 2019. L'iniziativa è rivolta agli studenti e a tutti i referenti del mondo agricolo con l'obiettivo generale di contribuire ad informare e creare fiducia nella PAC tra i cittadini, in particolar modo tra i giovani che vivono nelle aree metropolitane e gli studenti che rappresentano la nuova generazione di agricoltori.

L'incontro vuole altresì informare gli agricoltori e gli operatori di settore sul ruolo primario della PAC nella crescita economica delle aree rurali, sottolineando la sinergia con le altre politiche e i programmi di finanziamento dell’Unione Europea (UE), evidenziando i benefici che una delle politiche storiche dell’UE può apportare alle principali problematiche internazionali, in primis il tema della sostenibilità ambientale.

La Dirigente scolastica dell'istituto agrario Luigi Einaudi di Chiari, Professoressa Vittorina Ferrari, ha evidenziato l'importanza qualificata dell'iniziativa formativa volta a sensibilizzare l'opinione pubblica, in particolare i giovani nelle aree urbane, sull'importanza del settore agroalimentare per l'economia e la società europea, stimolando il dibattito per raccogliere idee per contribuire a migliorare la situazione esistente. Aumentare il livello di conoscenza della PAC tra gli studenti dell'Istituto tecnico e professionale agrario contribuisce a raccogliere fra gli studenti le loro proposte per sviluppare i temi della lotta contro i cambiamenti climatici e della diffusione di sane abitudini alimentari.

Attraverso attività di sensibilizzazione, si intende altresì potenziare la valorizzazione e la tutela del settore agroalimentare come priorità nel prossimo ciclo di programmazione europeo 2021-2027.

In questo il ruolo attivo dei giovani agricoltori assume il massimo rilievo al fine di discutere sulle criticità dell'integrazione delle aree rurali, e raccogliere proposte per trovare soluzioni intelligenti da proporre ai Governi regionali e nazionali.

Di seguito il programma della mattinata – Per ulteriori informazioni:

La Dirigente scolastica Professoressa Vittorina Ferrari:

[email protected] oppure [email protected]

(2)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail: [email protected] Seminario del progetto CAPsizing. Per la resilienza climatica Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi – Indirizzo Tecnico Agrario

Via Fratelli Sirani, 1 - 25032 Chiari (Brescia)

Martedì 23 ottobre 2018 - Ore 08.00 - 13.00 08:00 – 08:15

Saluti e introduzione:

La Politica Agricola Comune (PAC): bisogni e opportunità per le nuove generazioni Vittorina Ferrari Rossignoli - Dirigente Scolastica - IIS Luigi Einaudi

08:15 – 13:00

Moderazione: Giuseppe Mitra - IIS Luigi Einaudi 08:15 – 08:30

Il progetto CAPsizing.Per la resilienza climatica.

Sergio Andreis – Direttore, Kyoto Club – Roma 08:30 – 09:00

I giovani : l'importanza di credere in un progetto

Luigi Biolatti, Associato Coldiretti - Azienda Vitivinicola Uberti - Erbusco 09:00 – 09:47

La PAC, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica Sergio Andreis – Direttore, Kyoto Club – Roma 09:47 – 09:57 Pausa

09:57 – 10:15

La PAC e l’agricoltura biologica

Gigi Zubani – Imprenditore del settore agricolo e produttore biologico - Brescia 10:15 – 11:00 Domande / risposte / interventi degli studenti

11:00 – 11:47 Le mie aspettative dalla PAC 2021-2027 Lavoro in gruppo degli studenti – in 7 gruppi.

11:47 – 11:57 Pausa

11:57 – 12:30 Condivisione in plenaria dei risultati del lavoro in gruppo: 4 minuti per ciascun gruppo 12:30 – 12:45

Distribuzione e compilazione da parte degli studenti partecipanti dei questionari di valutazione sul seminario 12:45 – 12:55

Il seguito del seminario – Sergio Andreis 12:55 – 13:00

Conclusioni – Giuseppe Mitra

Riferimenti

Documenti correlati

- Assicurare agli agricoltori un ritorno economico equo dalla catena produttiva dell’agri-food, per mantenere la sostenibilità della produzione agricola europea e il

Francesco Carbone - Direttore Federazione Lucana Coldiretti Potenza Donato Di Stefano - Coordinatore regionale CIA-Agricoltori Italiani Basilicata. Giusi Costantini - Ricercatore

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Presta Columella

Seminario del

 Aumentare il livello di conoscenza della PAC tra gli studenti degli Istituti e delle Facoltà di agraria, raccogliendo le loro proposte per sviluppare i temi della lotta contro

Seminario del

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta l'insieme delle regole che l'Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del

Per la resilienza climatica Istituto