• Non ci sono risultati.

Congresso internazionaleANDI TorinoInformazioniGeneraliPresentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Congresso internazionaleANDI TorinoInformazioniGeneraliPresentazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEDE DEL CONGRESSO Centro Congressi Lingotto Via Nizza, 280 - 10126 Torino SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Timeline s.a.s.

Via Lamarmora, 6 - 10128 Torino Cell. 338.4458201

Fax 011.0433111

[email protected]

Congresso internazionale ANDI Torino

Informazioni

Generali Presentazione

Successo a lungo termine in parodontologia ed implantologia:

il reale apporto della ricerca scientifica alla pratica clinica

Largo Re Umberto, 102/bis – 10128 Torino www.andi-torino.it

1° Memorial Giuseppe Cardaropoli

31 gennaio 1 febbraio 2020

Centro Congressi Lingotto TORINO

ISCRIZIONI

DEAD LINE Iscrizioni:24/01/2020

Oltre tale data sarà possibile iscriversi direttamente in sede congressuale.

Numero massimo partecipanti:

Sessione Odontoiatri: 200 Sessione Igienisti Dentali: 150 Sessione Personale Ausiliario: 120

CANCELLAZIONI E RIMBORSI

L’annullamento dell’iscrizione verrà accettato solo a fronte di una richiesta scritta, che dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 24/01/2020, a seguito della quale è previsto un rimborso del 70% della quota di iscrizione.

Dopo tale data non sarà esigibile alcun rimborso.

ECM

Sono state accreditate la sessione Odontoiatri (7,7 crediti ECM) e la sessione Igienisti Dentali (2,8 crediti ECM).

Attività educazionale ECM predisposta da Intercontact s.r.l.

(Provider ECM Accreditato Standard CNFC Aut. N. 382 - Via Zongo, 45 - Pesaro - www.intercontact-pesaro.it) in collaborazione con ANDI Torino.

I crediti ECM verranno attribuiti solo a coloro che avranno partecipato al 90% del programma formativo e superato il 75% del test di verifica dell’apprendimento.

Acquisizione competenze: “Competenze tecnico-professionali”

Obiettivo formativo: “Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)”.

Responsabile scientifico: Dott. Rodolfo Bianchi

Care Colleghe, Cari Colleghi,

con vero grande piacere siamo lieti di invitarVi al Congresso Internazionale ANDI TORINO - Primo Memorial Giuseppe Cardaropoli.

Nella prestigiosa location del Centro Congressi del Lingotto ritorna il tradizionale evento scientifico che apre l’attività culturale per l’anno 2020, rinnovato nella formula e nei contenuti.

La presenza di autorevoli relatori, le loro competenze e la loro pregevole attività didattica, il loro “peso” scientifico ci hanno consentito di focalizzare la tematica parodontale e implantare, cercando un punto di incontro tra la ricerca e la pratica clinica.

Troppo spesso alcune ricerche scientifiche rimangono lontane dalle esigenze terapeutiche e dalle reali applicazioni cliniche.

Durante il Congresso, invece, avremo la possibilità di capire come e quando la ricerca ha modificato il nostro “modus operandi” in Parodontologia ed Implantologia Orale, avremo la possibilità di ammirare casistiche con follow-up a distanza di 30 e 50 anni.

Inoltre, con grande orgoglio, e giocando in casa, daremo spazio alla “Scuola Torinese” di Parodontologia, espressione di diversi interpreti in grado di suonare comunque all’unisono. I parodontologi della nostra città ormai forniscono un contributo fondamentale alla letteratura internazionale e fanno di Torino un punto di riferimento su questa importante specialità.

L’invito al Congresso è rivolto anche ai nostri preziosi collaboratori, odontotecnici, igienisti e assistenti di studio che avranno delle sessioni dedicate nella mattinata del sabato.

Siamo sicuri che questo programma sarebbe piaciuto molto a Giuseppe Cardaropoli. Le sue ricerche hanno portato lustro alla nostra città. A Lui ed al Suo percorso professionale ci siamo ispirati nella realizzazione dell’evento. Ci permettiamo di dedicare a lui questo nostro e vostro Congresso.

Benvenuti al Congresso Internazionale ANDI Torino, benvenuti al Memorial Giuseppe Cardaropoli, benvenuti a Torino.

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino

Con il patrocinio di:

Sono stati richiesti i patrocini di Regione Piemonte e Città di Torino

Dott.Virginio Bobba Dott. Daniele Cardaropoli Dott. Rodolfo Bianchi e il Consiglio Direttivo ANDI Torino

T o r i n o

(2)

Sabato 01 febbraio

Sessione congiunta

Odontoiatri + Odontotecnici

SALA LONDRA

Venerdì 31 gennaio

Sessione Odontoiatri

SALA LONDRA

RELATORI Sabato 01 febbraio

09:00 - 09:15 Inaugurazione del Congresso e saluto del Presidente Nazionale ANDI Dott. Carlo Ghirlanda Chairman: Daniele Cardaropoli

09:15 - 11:00 Myron Nevins

Lectio Magistralis: 50 anni di terapia parodontale ed implantare. Come la ricerca clinica ha

modificato la cura dei nostri pazienti.

11:00 - 11:30 Coffe break 11:30 - 13:00 Massimo Simion

30 anni di rigenerazione ossea.

Quali protocolli sono ancora validi e quali abbiamo modificato.

13:00 - 14:00 Lunch break

14:00 - 14:15 Presentazione della Fondazione Giuseppe Cardaropoli

14:15-15:30 Introduce Virginio Bobba,

intervengono Roberto Abundo, Mario Aimetti, Daniele Cardaropoli e Mario Roccuzzo.

Discussione moderata da Luca Landi.

La parodontologia torinese al centro del villaggio.

Quale contributo e quale impatto nella pratica clinica quotidiana. Parte I.

15:30 - 16:00 Coffe break

16:00 - 17:30 La parodontologia torinese al centro del villaggio.

Parte II.

17.30 - 18.00 Discussione

Sessione Igienisti SALA ISTANBUL

Chairmen: Carlo Bergo, Giulia Maria Mariani 09:00 - 10:45 Silvia Bresciano e Silvia Masiero.

Il paziente parodontale. Il viaggio del medico odontoiatra ed il viaggio dell’igienista dentale.

Un incontro inevitabile per il mantenimento del successo terapeutico.

10:45 - 11:15 Coffee break

11:15 - 12:45 Silvia Bresciano e Silvia Masiero.

Il paziente implantare. Il viaggio del medico odontoiatra ed il viaggio dell’igienista dentale.

Un incontro inevitabile per il mantenimento del successo terapeutico.

12:45 - 13:30 Discussione e chiusura della Sessione Sessione Assistenti di Studio Odontoiatrico SALA MADRID

Chairmen: Paolo Appendino, Francesco Tabasso

09:00 - 10:45 Balthazar Fornaca, Umberto Gibello, Alessio Ippolito, Gabriele Ventura, Laura Pisani e Barbara Bo.

Il ruolo dell’assistente di studio odontoiatrico nella chirurgia orale ed implantare

e nella Special Care Dentistry. Parte I.

10:45 - 11:15 Coffee break

11:15 - 12:45 Il ruolo dell’assistente di studio odontoiatrico nella chirurgia orale ed implantare

e nella Special Care Dentistry. Parte II.

12:45 - 13:00 Discussione e chiusura della Sessione

Dott. Roberto Abundo Responsabile corso di aggiornamento in Chirurgia Plastica Parodontale,Humanitas University,Milano e Libero professionista, Torino

Prof. Mario Aimetti Direttore Reparto di Parodontologia C.I.R. Dental School, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino

Dott.ssa Silvia Bresciano Igienista Dentale, Libero professionista, Torino

Dott. Daniele Cardaropoli Vicepresidente ANDI Torino e Adjunct Professor in Parodontologia, Università degli Studi di Catania

Dott. Raffaele Cavalcanti Tesoriere SIdP

Dott. Balthazar Fornaca Consulente Servizio Parodontologia S.C. Odontostomatologia, A.O. Mauriziano – Torino

Dott. Umberto Gibello Borsista Fondazione Scientifica Mauriziano ONLUS

Dott. Alessio Ippolito Consulente Servizio Chirurgia Orale S.C. Odontostomatologia, A.O. Mauriziano – Torino

Dott. Luca Landi Presidente SIdP

Dott.ssa Silvia Masiero Odontoiatra, Socio Attivo SIdP, Coordinatore CE SIdP, Socio attivo IAED

Prof. Myron Nevins Professore Associato in Parodontologia, Harvard School of Dental Medicine e Adjunct Professor in Parodontologia, University of North Carolina, USA

Dott.ssa Laura Pisani Consulente Servizio pazienti disabili S.C. Odontostomatologia, A.O. Mauriziano – Torino

Dott. Mario Roccuzzo Adjunct Clinical Assistant Professor, Dipartimento di Parodontologia e Medicina Orale, University of Michigan, USA Prof. Massimo Simion Professore Associato e Responsabile Reparto di Parodontologia

della Clinica Odontoiatrica, Università degli Studi di Milano Dott. Piero Venezia Odontoiatra, titolare studio associato “Cavalcanti & Venezia”, Dott. Gabriele Ventura BariConsulente Servizio Chirurgia Orale S.C. Odontostomatologia,

A.O. Mauriziano - Torino

Sig.ra Barbara Bo Referente infermieristico S.C. Odontostomatologia, A.O.

Mauriziano - Torino

Sig. Pasquale Lacasella Odontotecnico, titolare laboratorio “Apulia Dental”, Bari CHAIRMEN

Dott. Paolo Appendino Direttore S.C. Odontostomatologia A.O. Mauriziano - Torino Dott. Carlo Bergo Tesoriere ANDI Torino

Dott. Rodolfo Bianchi Segretario Culturale ANDI Torino

Dott. Virginio Bobba Segretario Culturale Nazionale ANDI e Presidente ANDI Torino Dott.ssa Bianca Carpinteri Segretario ANDI Torino e Tesoriere Fondazione ANDI ONLUS Dott.ssa Giulia Maria Mariani Professore a contratto Scuola di Specialità in Ortognatodonzia,

Corso di Parodontologia, Università degli Studi di Torino Dott. Francesco Tabasso Responsabile “ANDI con i giovani” e Consigliere ANDI Torino

Chairmen: Rodolfo Bianchi, Bianca Carpinteri

09:00 - 10:45 Raffaele Cavalcanti, Piero Venezia e Pasquale Lacasella.

La riabilitazione a supporto implantare.

Come raggiungere il successo e mantenerlo nel lungo periodo.

Parte I: la gestione delle aree estetiche.

10:45 - 11:15 Coffee break

11:15 - 12:30 Raffaele Cavalcanti, Piero Venezia e Pasquale Lacasella.

Parte II: La gestione del paziente edentulo totale.

12:30 – 13.30 Tavola rotonda e chiusura del Congresso

Riferimenti

Documenti correlati

Nel Patto sono stabilite reciproche e formali obbligazioni tra l’Amministrazione e l’Impresa partecipante alla procedura di gara ed eventualmente aggiudicataria

• gli studenti iscritti al primo anno di corsi di laurea triennale (L), di corsi di laurea magistrale di durata biennale (LM) e gli studenti iscritti al primo anno di scuole di

di voler autorizzare la spesa presunta complessiva di E 45.000,00, da porre quale base d'asta, oltre IVA e spese tecniche (v. quadro economico), e di dare le opportune

1) professori universitari di prima e di seconda fascia, ricercatori universitari a tempo indeterminato, soggetti di cui all'art. 240, in servizio presso l'Università di Catania

Nel primo anno del corso di studi si forniscono conoscenze nei settori dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio che si occupano della progettazione, esecuzione e gestione

Mobilità Erasmus+ per tirocinio di durata inferiore ai 2 mesi (60 giorni completi e ininterrotti) non sono ammissibili; in caso di mobilità di durata inferiore ai 2 mesi

che, al fine di gestire il riscaldamento nelle strutture d'Ateneo dove sono presenti centrali termiche alimentate a gasolio, è necessario provvedere all'acquisto ed alla fornitura

3) requisito di qualificazione per eseguire lavori pubblici: possesso dell'attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in