• Non ci sono risultati.

sistema rifiuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "sistema rifiuti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’ INAIL per

il ‘ sistema rifiuti ’:

aspetti tecnici e sinergie

Mercoledì 6 Novembre 2013 Giovedì 7 Novembre 2013 Venerdì 8 Novembre 2013 Sabato 9 Novembre 2013

10.30 11,30

Workshop “Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle ARPA”

Workshop “Rischio chimico e biologico nella bonifica dei siti contaminati”

Workshop “La Consultazione degli stakeholders sulla percezione delle possibili implicazioni dei

“lavori verdi” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.“

Workshop “La Consultazione degli stakeholders sulla percezione delle possibili implicazioni dei

“lavori verdi” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro“

12,00 13,00

Workshop “Indagine sui movimenti ripetuti nelle attività di

spazzamento rifiuti”

Workshop “Salute e sicurezza sul lavoro nelle ecotecnologie secondo le Factsheet dello European Agency for Safety and Health at Work”

Workshop “Rischio chimico e biologico nella bonifica dei siti contaminati”

14.30

15.30

Workshop “Co&SI: lo strumento INAIL per la valutazione dei costi della non sicurezza”

Convegno INAIL

“L’INAIL per il ‘sistema rifiuti’: aspetti tecnici e sinergie. Focus sugli inceneritori“

Sala Noce, Pad. A6

Workshop “Procedure

standardizzate per le PMI nel settore dei rifiuti.”

Workshop “La Consultazione degli stakeholders sulla percezione delle possibili implicazioni dei

“lavori verdi” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro“

15.30 16.30

Workshop “Procedure

standardizzate per le PMI nel settore dei rifiuti”

Rimini, quartiere fieristico

6-9 novembre 2013

Area INAIL Pad. C stand 008

(2)

L’INAIL per il ‘sistema rifiuti’: aspetti tecnici e sinergie.

Focus sugli inceneritori

Giovedì 7 Novembre 2013 ore 14.00 - 17.30 Sala Noce pad. A6

A cura di INAIL - Direzione Centrale Prevenzione e Consulenza Accertamento Rischi e Prevenzione

L’Accordo quadro tra INAIL e Federambiente stipulato nel 2010 ha suggellato l’impegno da parte delle aziende e delle Istituzioni a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori del comparto dei servizi ambientali. La stretta collaborazione tra le tre componenti del tavolo di lavoro (INAIL, aziende, sindacati) ha portato a realizzare strumenti utili per costruire una concezione della cultura della sicurezza non astratta, ma immediatamente fruibile.

L’impegno però non si è concluso.

I margini di miglioramento e il lavoro ancora da svolgere sono i temi principali di questo convegno, focalizzato sulle proposte del nuovo Accordo tra INAIL e Federambiente e sullo studio delle condizioni di salute e sicurezza per gli addetti agli impianti di incenerimento e termovalorizzazione.

Moderatori

Fabrizio Benedetti (INAIL, Contarp) Annalisa Guercio (INAIL, Contarp)

Programma

14.00 Introduzione dei moderatori

14.20 Analisi degli infortuni negli inceneritori (R. Vallerga INAIL, Contarp)

14.40 La ricerca di inquinanti pericolosi negli ambienti di lavoro in un inceneritore: primi risultati (P. Santucciu INAIL, Contarp) 15.00 Ambienti confinati negli impianti di incenerimento (P. Fioretti INAIL, Contarp)

15.30 Presentazione dell’opuscolo “La sicurezza per gli impianti di incenerimento e di termovalorizzazione” (B. Principe INAIL, Contarp) 16.00 Accordo Inail – Federambiente - Fondazione Rubes Triva: novità, proposte, progetti (A. Guercio Inail, Contarp; G. Mulazzi,

Fondazione Rubes Triva)

16,30 Discussione

Riferimenti

Documenti correlati