• Non ci sono risultati.

TRIBLINALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE FALLIMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRIBLINALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE FALLIMENTI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

TRIBLINALE CIVILE E PENALE DI VERONA

SEZIONE FALLIMENTI

Verona,

l5/09/2020

Oggetto: Comunicazione decreto

di OMOLOGA DEL PIANO DEL CONSUMATORE

-

EX L.3/2012

N.

5/2019 Piano del consumatore

AIIA CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

E

MOBILIARI

del TRIBUNALE di -

SEDE

Alla C.C.I.A.A.

REGISTRO IMPRESE

DI VERONA

Si comunica che

in data ODIERNA è

stato emesso decreto di

OMOLOGA DEL PIANO DEL CONSUMATORE

-

EX L. 3/2012 -

nei confronti di:

EL

MESSAOUI ABDESLAM nato a

SOUK

LQOLLA - MAROCCO il

0110l/1961

CF: LMSBSL61A01Z330B

-

residente in Verona

Via

Baccaglione

n.

17 GESTORE

OCC:

dott.

Giorgio CISERANI

di Verona

IL FTINZIONARIO GIUDIZIARIO DIZiARiTT' io)

F{.${Z{ONARi

I t

^-l-)

(2)

R.G.5ll9

TntnuxELE DlVEnoun

Sscsnde Ssz*on*

*fvlle

ll Gfudice d€signatÈ, dott. Luigt P*gliuca,

a seieglinrento delta rlserva ascunt* all'ud'tenz* det9.9.?ff?0;

n+l proedìmento

di

mmposizione

della si*i da

ssvraindebÉÉrnentn pmms8aù

da

El

[t****sui Abdeslem, nats a $ouk N-qolla {ltilarcceo} il 1.f.1$61'

C'F'

LMSBSI-S1ASÍ 2.33CI8, r**id+nto a V6rsne, Ma Bamagiione n. Î?;

S$SERVA

- in dats

5.12.2019

El

fii|*ssaol*i Abdelsam

*+n

I'agsiste*za

d*l gettore

della crisi

de*$nata dgll'O.*.C. dott. Giurglo Si*erani, ha presentalo una Bropo*ta di pía*o del consumatore, $ucces$ivamente rnsdHlcàta e integrata in data e1"l.g$, a seguito dei rillevi del Giudice con prowedirnento in data

I1.f

2'19;

- il

pianc prevede

il

pagamento integrale

ed in

une unica solueinne detle sp*se di pru*edura ín prededueione e dei credîti privileglati tipotecari

e

mobiliad)- no*ché irt misura pari el S5,8Es4 deicreditiehirografari, con Ie segu*nti rnodaffiA:

r

Vandita

al

prezrc stirnaùo

di

euro 1$4.CI0ù,00 {auNla ba*e della p+r{eia dell'ing' Guardinl) dell'abitazione di prcprieta diVeroRà, via Bae*aglione n' 17 e vendita al prezEo dieuro 1"000,09 delÎ'*utov*ttt*ra Matiz kargata Sil?4$\A/

*

Oestinazione del riceuato

di

euro 1S0S,00 dalla vendita della

vetura,

p€r auro

?ù0,00 alpagamento defb sp*se prededucibÍli speeifcfi+ {pas*eggio di proprbìà}' per eupo $9,66 a* pagamsntCI dElb epese prededusfbili gonerali pro quota {quota

p*rte

cornpenso OCC

e

prafes*ioni*ti) imputabili a*la

fiassÈ

rnobiliare

e per

íl residuc

di euro

?40,14

al

pagar*ento {parziate}

dei

rreditori avent* privt}egio

rnot'iliare Solori É

aw.

I'lancy Centra;

I

(3)

r

Sa*tinaebne del ricevato di eura f S4.ù00,00 dalfa vendits dell'immnbib, per euro 3-S74,08

al

pagaments

dalle

EpesÈ preded*cibili *p+cifiche {onorerio peritt stirnatore, ispezioni catasblt,

@,

spese

di

agenzia),

por

€L*ro.B.3?5,'t8 al Segamsntó delle spe*e pred,educibili generali pro quota {quota pade compenso OCC

e

profas3iónisti) im,n*ùabili stla rnatsa imrnobiliara, per *uro 29'5t3,83 alfs completa eslineiome del credito ipotecario ex rniltuo v*ntato da Unicredit

*pa'

per eurú 4ffS,?il alts *oddisfazione deÍ resldso credlto privilegiatn rnobiliare di

$cloris dell'aw. Nancy Cenb* è per il

rasidtlo

di euro

64.177,21

con

ripatlizione proporuiona[e g.a tutti gli attricraditori*hlrografari, con prevlskrne di*oddisfario*e per eiascuno

di

essi pari

ul

95,S8

j6

{Bostc che I'srnmon&re compleseivo dei ffediti chirografari

*

pari ad euro 6B'$3't,07);

il pieno rfsulta depasltato da soggeth

consumf,tofg

non

assoggeÈato'

assúggÈt1gbíle, allc ai$enti proaedure concorsùali di*ciplinato dal R'D. 26711W?: i*verc l,*apcsizione debitsrie slre eivrlslÉ ristrutturare deriva

d*

debill mntratti dal riconaste

*sslusavarnents

p6r

sccpi astranei all'attività lavorativa svslta (finanzìamenti per far fonts

*

spÉ$B del$a famiglia; debito

ex

nnutuo, sFsse condominiali; debiti per tasea automobilistica

* per Tari),

sicchè

all'El

Mes*soui

va

rieo*oeeiuia

la qualit*

di

consumstqre sx eft 6, c.

? l*tt.

b legrge 3/'N2, con cofisÈgu$nùe su8 fegittimazione alte prasentazione del pianc del consurnatoFÈ;

rinone ls *tato di sswaindehitanenta ai sensi delfart. S cc. 2 lefi.

L" n-3X201È: lnvero

dalla dett*gliata ricastruzione delfra situazi*ne reddituaÈe, patrimoníale e ftnanriaria del riconenie conienuta nella iniagrazione del Geat*re

d*lls

Crisi datat* 3S-1'90 emerge che it riconenle con il euo reddits mensile {euro 1.2S0,90 circa}, integralme*te aesorbito dalle ep*se neressarie per far fronte alfe proprk essenziali esigenze di vita {quantificate in euro .t.40ù,0$), non è in grado difar fronte per intero e een r*golaritA

d

propris debito

rnsnsile psr rate di mutuo È

fina,ndamente,

sicché ricone la

cÈndizione di spvrsindebitamento conre dafinite dall'arl 6, comma 2

letl *)

legg* 3/1É;

la proposk di piano, inoltre, sodditfa tutti i requlsiii di cuiagli arfi. 7, 8,

I

["' 38012;

i* debitare ha indÍeato I'ele,nco dei credltorie ha dtpositato la doalme*tazione richiesta

daila

ìagge {dichiaraaioni

dei

redditi; elanco spes€

conènti per il

nnantenime*to;

certificato di atato di famiglia);

rri

è in afii

I'attr*lazione surtla fafiibilità

s

convenÍenza

del

piano- oltre

*fre

eirca [a veridirit* dei dati aequiriti e la carnpletexsa della dcs*mentszione prodotta dlasciata

dal /

(4)

€estsre detla crisi dot. $ì*erani,

n*rnÈnato dsÌl'OCC

pre$*s

I'srdine

dei

dottori cùmrnÈrciaÌí*fi e degliesperticontabili di Verona, la quale

-

all'esito delh integraeia*i in data ?0"1.?0 {in rispesta alle os$ervazionidelGs ín data 2'î.1?.ÎS}

*

risulla asatretiva e completa in relaaione a tutti Èproftli indìcatl*ll'sd. 9 cs" 3-óis L. n.3f20f2. ln particolare, in punto di futtibilità, va evHenuiatc ctre a garanzia della ra*tituzione delftnanziamento chirognafario contrailo con We Finsnse spa

{or*

Futum spa} in data 1$.5-17 {debito ailuale da piano euro $.97$,90) era stata previeta ls cesaian+ del quinto della pensione, ricché il ricenents patS+ce mensiNmente una truttenuta rne*siNe di etrr* 130,00. fl p*ano prevede dte, s seguilo dall'omolaga, detta trattenuta venga rneno È che l"i*tero imparta detla pensione {eirca eurc 1.20$.ilú} venga r*És*o a dispo*ízione dEl riccnsntè per far

frcnte at pr*pdo

mantenim*nto

{pari al

maggior importo

di euro

140Ù,00, ccrne

díshiamto dnl riqonente e verificala dail gertore dalla crisi)- Anche ildebito verea Futufl) spa, quindi, venebbó ristrutturalo see*ndo te modalità previete per tut{i gli aftrl creditori ehirografari,

sssia

medlante

la

distribuzbne

delle somffis

rieavats

dalta

uendÍta delf immabile. Ltna vo[tÈ

detrstte ]e

pred*dueioni epe*ifiche

e

generali, nonché

soddisfatto smdita residu+

d*i

privilegiatigenerall lf tutto csrì una aoddisfarion* finsle di Futuro spa *timeta parl {eosi roff}É per tuúi gli a}tri ehirografari}

*l

95,88%. Pnsto che nel caso

in cui

proraguiase ta suddetta trattenuta

il

creditore Futurc apa ottenebhe evidentemente f integrab eoddishzione del proprÍ+ sedito, è

ng**sario

v+rifi*ar*

*s

ll

piano

*

*ella parto in cui pr*v*de il venir rneno di desa lrattenuta

-

sia giunidicarnente fattibile- cssi* se la suddefia mssiofie del quinto

ria

efisttivamente non opponibile alla pr*n*dlrra {unn rrclta ep*rîa- csn i'omsioga d,et piano}.

f

alquesito ritiene il g}udicante cha debba assere fomita rfsposla affermalÌva. l*fatti, pur +*sendo vero che

la

legge

3t12 nsr

cont*mpla

e

di*ciplina espressarnente

i

rapporti

trs le

praeedure di sovraindebitanento

a le

ipotesi

della

eessisne

d*l

quinto de*fo stipendis

{o

detÍa

pen*ione),

v*

tuttavia considerato che quelle del *ovraindabitamento 8únQ csrn*nquÈ proeedure ooncore**ali {il ehe

si

ricaua dal ditposto delf'art. S, contrna

1

legga 3/12}' cieohé

*

in pre*enza

di

tacune di disciplina

*

apparÈ ger*r'altre ccnsentito applic*re in via analogica {e dispo$iziani in tema

di

fallimento ed

affe

procedure conmrsuali che ragolano anabghe fattiepecie.

E, in

proposito,

la $*prern*

Corte, tenendo Èónto di quants dispssto dall'art 4? LF (n nrente del quale "ssno cor$ple$insl faflim*nto anche

i

ie,nr ot?a psrvsngrono uJ faftifs duranfe

il

faltinpnto'i, in rslazione alla cassions di *reditl futuri, che vengono quindi ad eshtenza

soh

dopo I'apertura della Brocedura {come quello stipendiale o per panaione), ha più valte sostsnuto *he gli stessi entrano a far

(5)

pa*e

dell'attivo falfimentare {cfr Cass. 55'tr1"î2}, can conseguente inspponibilità della retativa cesÉiùne

alla prnedura,

Principic

che, per

analogÈa,

puù be*

trovare applieaaione

nella

analoga fattispoeíe

che si

presenti

in saso di proedura

di

sovraindebltamento. Daltra parle

va

conolderato che la tegge 3J1?, proprlo al fine di conssntire el *oggetto sovreind*bitaùo dí pone rirnedio alla propria

inspa*ità

di pagare con regclarità

b

obbligazioni eoniratte

*

di e*debitarci, contempla espre**arnenta la

'

passibilità

di

rialr*tturarlone dl qualunque credito, ivi cornpre*i

qu*lli

priultregiati per la

parte eccadenfe ilvalsre del bene su cui insiste la gar*nda, eaeluderrdo la

po*ibilità

di fs{*idis *otro rlsp*to ai c:redÈti casXituitida tributi propri defl-Uni*ne EurapEr, all'iv* ed ai creditÍ per #tenute op*mt*

e

nsn versate. $ignific*tivamente fi*$siln diviets difalcldia

vien*

previrto

in

relazisne

ai

credl$ per fnanaiarnenti assblÍti da gey**aia rnsd[anle cessío*e delqui*to d*llo stftp*ndin o delle penrione, siechÉ ederendo ella oppoeta tesi, seÈonda

cui

gli ste$si dsvrebbero sempre e.corilunque 6ssst€ soddisfatii per inbro medíant* la pms*cuzione de}{a tretten{rtr stipendiale

s

sulla pensione,

*i

giungerebbe in

tal

rnado ad introdune per

via

interprehtiua una deroga

al!*

regola generale che impcne I'eguale tratlamentr

dri

credttori di pari grcdo {invero neltra fufrisperie Futura spa

ofienebh u*a

sddÍsfarione m*ggiore di quella rtservata

a

tu$i gli altri ryeditori chirografari), d*roga che ncn

è

cont*mplat* dalla norna.

f;,

in sonff€to, tenuto conto cha guella vsrss .sùcietà fÌn*nziarie garantite

da

ceesione

d*l

gru{nto

d*llo

stipendio sostiluisce nótoriamente una d*lle principali ragicnidi indebitamento {epecb dopn ehe, con

la

legge 8ùlúS

il

ricorso

a

qua*ta modaffia

di

finanziarnento

è

stfito cen$Éntito

a*che ai

dipendenti privati

ed ai

penrFonati),

!a tesi

s€condo euì

detli

debiti non sf,rebbero ausmfiibili difalcidia e riskuttr.rrszion*, enrRporterebbe l'írnpa**ililit* di fatto

per

Hna amplis*ima ptalea

di *ogg*tti di

ac**dere

benefici delfe prooedure del sovraindebitf,merto. il c*re cunb:**ta e+n tutta sviden.Eia s-on la *a*po e con le ralio dells legge 3l'12. Ferianto, !l piano

d*v*

rttenemigiuridicam*nte fattibile ffnchs n#la parto in cu$

è

previsto il venir rneno della frattenuta menslle dalla pen*ione a ftrvore

di

Futum

*pa ed il can**guente incameranrento totab delfa pensione da pade del ricsffenie, oon soddisfazione

del

suddefto cr.editore

al

pari

di

tutti

gli

afui chirografari aecando le modaHa di pi*no

e

nella ,peroenhJfilr Etimata. In *oncr*to

t*

tr*tt*nuta mensile dovr*

cess*re

a

partire

dql

meoe successivo

alla

notifica

del

pre*ente prowedirnanto di ornaloga aJl'lNPS, a cura dalgaetorc della crici:

- corne detto íl gestcre ha inohre verificato sd attestato la nnaggìor crnvenlanza del plana rispetto sl}'*lternativa líquidatoria ed anche sul punto Js conclu*ione va mndivis*.

lnvero,

.r',

^r/ rt

/ry

(6)

in ceso di apertura della liquidazione, si dovrebbe comunque prce*dare alle all€na*sne dei medeeimi beni previ*ti nel piano {immobilo

e

eutovettura Matie}

e,

ùenutc oonto del fabbisogno

del

ricsFrente, dovrebbe Goryìilnq*e esser€ laaebta

per

I'lntero periodo di quattro annididurata delta pracedura nella sua disponibitità l'intero importo della pensione {sempre

al

lordo dell'afiu*le trattEnuta per ces*ione def quinto,

+h*

neppure in ca$s di liquidazione

s*rebbe

opponibile

elt*

proced*ra),

+ltre the [a

proprietÈ dell'ulte#ore tut€véttura

di

prepdetà Chevroiet Nuhira {gi*stificat*

dal

fatto ehe, Iiguidando anche

quests

bene, aurnenterebbe ullerionnente

il

fabbisogno

del

riconEnte

per

spese di hasports, sicché è più ccnvanlenlc per

i

*reditcri lnseisre Ia vethru nella disponibili$ det ricsryente, cnnsiderato il rnode*to valore della steesa). $i avrebb€, quindi, alterffiins del{a liquid*zion+ una Bsddhfazione analoga

a

quella garantita mediante

il

piano Frsp*sto, sicché deve emlude6i che la prirura procedura

tia

p!ù ventaggiosa per

i

creditori {i quali, peraitrc, nan hanno fsrmulato aleuna +sseryazione sul punto ex art. f zbis, c. 4 legge 3/1?, sicché la vedfica in e*ame non sarebb€ n€pFure necessaria da parte d*l giudicante);

*

Ron sono stati aeeertali atti in frode

ai

creditori

e

lo etatc

di

sovraindebitamento non risulte €ssar st*to colpssamente determinato ds parte del riconente. lnvero - cslll8 risulta

in

p*rti*olsre dalta dettagliata ricastruzi*ne detl'evolueiq*a nel ternpo dell'indebitamento d*lri*orrente conte*utr *ella integrazion* della relarisne delgactar* in dala 21"1'2* (vedi in partíeolare tabelle cui slle pagine 10 e 11)

-

deve ritenersi comprovato:

a) cfre il El

Mersa$ui-

grazin anch* al reddils della mogfrie allora aneora vívente * sino al

t013

{mornanto in cui aveva potito un infodunío sul lavoroi era steto p*rfethmenle in

grado di far fronte al[e rate dei finanziarflenti sins ad alfior* cantratti;

bJ che te prime difricoh'è nel Bagamenlo ri$contrabili nel 2014

e

nÈl 1CI15 fo*sera state cofl$eguenza delta contraaisne di reddito oonseguita all'Ìnfortunio {per

il*olo

anro ?Ú14} e del perr*ionamsnto della rnoglia nel ?0tS {dre, considerato chè la stessa è

demduk

nello sta**o dnRo,

è

ragi6mvotÈ rit**ere fosse ststo det*rnnin*ts prsprio dalla gravi catdieioni di safuto della *t*ssa), quindi

-

in entrambi

i easi-

di eventì ncn pravedibili ex anfa ed evidentemente nsn imputabili a colpa del *conenta;

c) che il rìconenb non è più rius*ito e far fronte ai propri dabiti par fina,nziam*nto neppur*

negÌi anni succeseivi anchE

a

seguito della

accetbzb*e €nra

benefleio

di

inventaria dell'eredità detla moglie {deceduta it2CI.S"f 5}, che aveva cornportato l'*ecolb in eapo al El

Messaouí snche dei debiti di guest'uftima. tn propasito doue eE*ltlde,rsi

the

la

swtta

di acc+ttare I'Eredità della moglie fo*se ststa ingiustlficata e, p€reió, impu&bile a calpa del

s"/

(7)

ricenente. Ìnvero detta sccettasione ha consentitg

al

E! Mess*sui

di

acquisire la pietl*

proprie$ dell'abitsziÈ*o diVerorra, via Bacehlgtion* n. '!7 e, quindi, di csnservane il [uogo

di

reslclenza.

lnoff* {* l*

cir*ostanza

à

sul punto dirlrnene) il valare d$f'irprnobib eoti acqui$to in proprbtA {stimato in euro f 04.0ù0,00} era sÉnl'atrtro superiore afl-entità dei debiti diperlinenza della moglie del ricsrente (ettualmente arnmontantia'compfeEsivieuro S$.1S2,25), sicché non s* trattsva certo

di

eredità denîÈosà ed-era quindi pienamente lliustÍficsta

sue accettazione,

a

ben vedsre vantaggbsa Ber

i

credifof peruonali det rÍcorrente {invero ilsurplns ficavelo dalla vendik deltr'immobils, runa volta *oddisfatto per intero il creditore ipoteeado,

verà

deetinatc alla soddisla;ione, qua*i integrale, anche dni ereditori parsonali de* riccrrente anteriaf

al?0î5,

il che non *arebbe evident*m*nte potulo awenire se ilfi*srrent* svs**e rinuneiats all'eredità della moglie);

d) che, pertants, deve a**ludersi che il ríeprrente *vésss esg*nts

l*

ebbligazioni senua la raginnevCIlo pmspettiva di psterle adcmpiere

*wbro

che abbí* colposarntnte deten*ínato il Frapds scyratndebitam€Rts anrha p&r rlszzÈ di un ricsrss al tredito non praPorzionato

alh

prnprie sap*cilà Batrirnoniali, consideraln anche che l'attuazione detr ptano cons*ntirÈ di coneeg*ire ta soddÍ*fazione quasi integrale {e, comunqilÉ,

p*r

ettls*ima pereentugle}

anehe dei creditcri *hirografari.

Deue quindi ritrsner*i su*ef$lente anehe il requisito delln *"d. m*rttevobzea;

- il

geslore della crisi

ha

comunicsfo Ei creditorî

!l

d*poeito

delh

propn*ta

e la

data dell'r.rdienaa eom* previsto dalt'art. 12-bi* L" 3/9012 e non ssnc pervenute contesttli*ni o ossenrszienlda part* deicreditorl o di al'tti interes*ati;

- ví *sno

perte*ta

le

csndizicni

di l*gge per

f'ornofagazione

dal pia*o. Va

tuttavia evidenziata

la

neeÉs*ità

di

procedere alla non*ina

di un

liquidstorè, che proweda alla yendita delt"imrnnhile diVerona via *accaglisne n. 17 e d*ll'a*tsvettura CharvsleÎ Matiz e proeeda sussessive,mentÈ,

con il

dcevato delle vendite,

al

pagamento

dei

eredit*ri secondo cuarÌlo Frsvisto dal piano, In partieolare, la vendit* dell'imrnobile dovrà awenira secondo procedure competitive. assicurando,

csn

edeguate

forme di

pubblieità' la mas*ims inforrnazio*e è partecipszione degli i*teressati. lnvero la previ**ona in tal $en$s di cui all'art, 14 novbs, c.

2

lryge 3112, seppur contÉmplata solo in relazione alla divena procedura

liquidaeicne dei beni, deve ritanersl espreseio*e

dl

un principio generale applicabile ín tutte le procedure disovraindebitarnento, posto l-obiettivo rorilu*e a tutte di garantire la maggior soddi*fazisn* po*aibile deÈ creditori {e, a maggi*r ragione, in ipotesi di piano dgl consurnatore, ncn essendo ileppurÈ prevista una vakzlone ed

approvazione I

(8)

a

meggtoranzs

dei

erÈditori

ai fini

dell'omclogai. Qualora

ai fini

dell'alienazione deli'i*rrnobile

si

intenda

prcredere slÍa ricsrca di

acquirenti

a merzo dl

sger:ris irnr*obillara {cCIr*e pru$pothtÉ

d*l

rimrrents e dsl gestore della crisl}, un* vofta aquisita la pmposta lnevo*abile

diaqlisio

di un intereesato, il mercato dovrÈ cssera ssltrecilato ad

offrire un

impcrto

rneggioe, ad

eeempío pubbticizzando

eu

sÉti apecializzati ttipo rrvuruv.immgbiliqrq-!}, Ur,rflv,gggg;!

e aimili) lg $leg$s in vandita

delf'[mmobile

e

la

$rssi$tenra dall'offerta

di

aequisto *equieiia, eon invito ad sffrire

un

irnporto rnagg*ore

*nlrc un

determínato term*ne

{n*n

infuriore

e

30 giamíi, garantendo a} contempo agfi intereasEti

la

possíbilità

di

acquisir"e Freaso *l liquirlatore ogni *nfonnaebne utile

e

di rrieionare limrnobile" Nel

cass ln *ui

non pervengano

ofhrle

rnigtíar*tiu*

p*trà

essere amettata quetla previarnent* *cgu.r*lta, mentre

in

caso

di

cfferle miglioralive potranno B$serc attlvate proredure

di

gara

tra

tutti

gli

offerenti, a[ fine

di

corrsaguire

il

rnaggior prsrzo posefbile;

-

tenulo

mnts

della non particelare cornpleesiÉ dall"attidA

di

lfiuidazione

da

svo$*re, deve infine ritener*i poes*bile co*ferire I'incarfco

di

liquidator* alln ste*so gestore della crisigià nry*i*ato dall'SSC, il quale si attenà nfle preuisioni d cui atrl'arl. f $ Ìegge 3/1?

P.ÈiJll' Visto

l'art llbí*,

c. S laggo Èf12

omologa Íl piano dafi consum*tore propo*t* da $l ilfioteroui AbdeNram;

dà atb cho prr

effiatto dell'cm*loga det piano

ed a

parlire dal r*ese suec€gsivs alla csmunicazione {a eura delgoÈSrè de}la erisi} del presanto pruwedimenlo all'lNFS, dovrà

Gsrare

Ia tratt*nuta sullo s$pendio di euro 130,ffi mensili a favore di Futuro spa {già tÀ,t fínance spai consoguente a easione del quinto

delh

pensiore, eicchÉ I'intera panoione {al netto delle ritenute E*cali e previdenzÌali di legge} dovrà es$sre accrcditats a} riconente Él Ms*s*oui Abdelsarn;

vl*É I'art. t3o c. I legg* 3lli, ncmina quals

liquídalare, relatiì/arnente alle attività

indic*te nella partn

motiva

ivendih

dell'immobile

e

dell?utsvett{$a

rcn

prowdure

rompetitive; ripartirione d+l rieavato tra i seditori eame

d*

pian+), lo siesso gestor+ déllà crisi dott, Gioryic Oiserani;

di*pone dre il

liqr.lidatore/gestare della cri*i, ogni sei mÈ$4, r+lÈulenl

al

giudice cir*a le attività compilito e Ìo stats della procedura;

(9)

vlsùo

ln*rl

13,,c.

2

legge

3l{1"

dlapone che Él liquidatore/gestore della *risi csmr.rniehi irnmediatar*ente

*i

creditori sventuali inegolarità decantrate nel *orso d*lt'adempirnento

delpi**o.

Ínformandc al contempo giudice;

vi*tc

I'aÉ 1?bie, c, 3 laggo 3f{1, dhepone che, a curs del liquidetorelgestcre della crisi, it

present+ prawedimenlo sia trascritta neiragislri irnm*biliari in relaeione dll'immobile *ito in

VÈroila, via Baccaglione n. 17 {cen*ito r*sl catasto fabbricati al foglio 3È7, particelle 614 dub. SS

e

suh. 4S)

* nel

puhblico mgi*trc autcrnobíliatico relalivamente sll'sstovettur*

Ghenrolet Matie targets

*ù248W;

vl*ù gll arfr. llhlsn

G-

3 s 12tpr, c" Í *ogg* 3lÍt, diEBcns

GhG,

g cura

del liquidatorelge*tore della crisi, i[ prusenle prawedirnento

#a

pubbllc*ta sul sito intemEt def Tribunab di Versna, nsnchè sul sito uryng"iteepo. it.

Mand* la

Cancelkria

per la

cnmun:icazione

al

ricorr*nte,

all'OtG, al

gestore della

crisillíquidatcre dott- Siserani e per gli ultariod adempimenti di c+mpetenza.

Vùrona, î5.9"?0?0

Rih

Zt0lr i

rj{{i

u t U

I)lIl

AR}O

gú/rrm*i+4

IT

Y._Uuo

1S

Slt

t$?il

ii i l:.t,1';:i: {,::r

Riferimenti

Documenti correlati