• Non ci sono risultati.

138 del decreto legislativo n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "138 del decreto legislativo n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

DELIBERAZIONE N. 21/13 DEL 6.5.2015

—————

Oggetto: Determinazione del calendario scolastico per l'annualità 2015/2016 nella Regione Sardegna.

L'Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport riferisce che il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, contiene deleghe e trasferimenti di competenze alle Regioni ed agli Enti Locali, e che tali deleghe sono state conferite alla Regione Sardegna con il decreto legislativo 17 aprile 2001, n. 234.

Nello specifico l'art. 138 del decreto legislativo n. 112/1998, sopra richiamato, attribuisce alle Regioni la determinazione del calendario scolastico.

L’esercizio di tale funzione è ribadito dall’art. 72, comma 1, lett. d), della L.R. 12.6.2006, n. 9, ed è disciplinato dall’art. 74 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado”, il quale prevede che:

− le attività didattiche si svolgano nel periodo compreso tra il 1° settembre e il 30 giugno, con eventuale conclusione nel mese di luglio degli esami di maturità;

− allo svolgimento delle lezioni siano assegnati almeno 200 giorni;

− la Regione determini la data di inizio delle lezioni ed il calendario relativo al loro svolgimento.

Preso atto che ai sensi del medesimo D.Lgs. n. 297/1994, art. 74, comma 5, è competenza dello Stato la determinazione del calendario delle festività nazionali e degli esami di stato, si intende provvedere alla formulazione del calendario scolastico, al fine di consentire la programmazione didattica delle istituzioni scolastiche autonome, la predisposizione dei servizi di competenza degli Enti Locali e l’organizzazione della vita familiare. Individuando precise scansioni temporali, il calendario scolastico rappresenta uno strumento di programmazione territoriale con ripercussioni sull’organizzazione dei servizi connessi alle attività didattiche e consente alle autonomie scolastiche la definizione degli adattamenti più opportuni alle esigenze del piano dell’offerta formativa e ad eventuali imprevedibili necessità di sospensione delle lezioni.

(2)

DELIBERAZIONE N. 21/13 DEL 6.5.2015

2/2

Nella proposta allegata alla presente deliberazione sono previsti 210 giorni di lezione che si riducono a n. 208 per via dei due giorni a disposizione delle singole istituzioni scolastiche.

Tenuto conto dell’esigenza di dover assicurare una durata delle lezioni non inferiore ai 200 giorni e del fatto che le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia, possono adattare il calendario scolastico a specifiche esigenze locali oltre che didattiche, l’Assessore propone che le lezioni abbiano inizio il 14 settembre 2015 e, limitatamente alla scuola primaria e alla secondaria di primo e secondo grado, si concludano il 10 giugno 2016. In considerazione della specificità del servizio educativo offerto, le scuole dell’infanzia protrarranno le attività didattiche al 30 giugno 2016.

Eventuali adattamenti possono riguardare la data di inizio delle lezioni, una diversa articolazione delle vacanze natalizie e pasquali nonché la sospensione, nel corso dell’anno scolastico, delle attività educative o didattiche qualora ritenute funzionali al migliore svolgimento dell’offerta formativa.

Al fine di contemperare le esigenze delle famiglie e degli Enti Locali con quelle delle istituzioni scolastiche, nel rispetto della reciproca autonomia, è necessario che gli adattamenti vengano programmati, per assicurare la più ampia omogeneità territoriale, a livello comunale o provinciale.

Gli adattamenti devono essere comunicati agli Enti Locali tenuti all’organizzazione dei servizi di supporto entro la fine dell’anno scolastico 2014/2015.

La Giunta regionale, udita la proposta dell’Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, visto il parere favorevole di legittimità del Direttore generale della Pubblica Istruzione

DELIBERA

− di approvare il calendario per l'anno scolastico 2015/2016 per la Regione Sardegna secondo la proposta allegata, formulata dall’Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport;

− di trasmetterne copia alla Direzione generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna per gli adempimenti di propria competenza.

Il Direttore Generale Il Presidente

Alessandro De Martini Francesco Pigliaru

Riferimenti

Documenti correlati

a) al comma 1, il primo periodo e' sostituito dai seguenti: «Le persone di cui al comma 1 dell'articolo 1, che risultano disoccupate e aspirano ad una occupazione conforme

169, la disciplina sull’obbligo di astensione è stata integrata introducendo, dopo il comma 1 dell’articolo 23, il seguente comma 1-bis, che disciplina la procedura da seguire

Per quanto sopra esposto, in esecuzione dell’Ordinanza del Consiglio di Stato n.2551/16 richiamata in premessa, la docente di seguito indicata, conservando

10 (Circolazione di prodotti gia' immessi in consumo in un altro Stato membro e consegnati per scopi commerciali nel territorio dello Stato). Sono soggetti ad accisa

1. I vincitori del concorso di cui all'art. 15, comma 1, lettera a), sono nominati allievi vice ispettori e ammessi a frequentare il prescritto corso di formazione e

La seconda previsione (comma 15), stabilisce che i decreti legislativi di cui al citato comma 14 provvedono, altresì, alla semplificazione o al riassetto della materia che

3) al comma 2, le parole: «al comma 1» sono sostituite dalle.. I comuni, le citta' metropolitane, le province e gli enti gestori delle aree naturali protette conformano

66, assicurano, ciascuno per quanto di competenza, che i servizi trasfusionali e le unita' di raccolta gestite dalle Associazioni e Federazioni di donatori, al fine